Guida e funzionamento153possibile proseguire il viaggio, ma
solo per breve tempo e con velocità e
regime del motore ridotti.Cambio automatico
Il cambio automatico permette di im‐ postare il cambio marce in automatico (modalità automatica) o in manuale
(modalità manuale).
Il cambio manuale è possibile in mo‐
dalità manuale premendo < o ] sulla
leva selettrice 3 155.
Display del cambio
Il display del cambio visualizza la mo‐
dalità o la marcia selezionata.
In modalità automatica, il programma di guida è indicato da D nel Driver In‐
formation Centre.
In modalità manuale, vengono indi‐
cati M e il numero della marcia sele‐
zionata.
R indica la retromarcia.
N indica la posizione di folle.
P indica la posizione di parcheggio.
158Guida e funzionamentoDisplay del cambio
In modalità automatica, il programmadi guida è indicato da D nel Driver In‐
formation Centre.
In modalità manuale, vengono indi‐
cati M e il numero della marcia sele‐
zionata.
R indica la retromarcia.
N indica la folle.
Avviamento del motore Per avviare il motore, premere il pe‐
dale del freno, se il cambio non è in posizione N.
Il cambio passa automaticamente alla
marcia N all'avvio. Ci potrebbe essere
un leggero ritardo.
Se tutte le luci dei freni sono guaste,
l'avviamento non è possibile.
Sistema stop-start Autostop
Se il veicolo è in sosta con pedale del
freno azionato, l'Autostop si attiva au‐
tomaticamente.
Il motore verrà spento mentre l'ac‐
censione rimane attivata.
Un Autostop viene indicato dalla spia
D .
Autostart
Lasciare il pedale del freno o disinse‐ rire D per riavviare il motore.
Quando viene riavviato il motore, la
spia D nel Driver Information Center
si spegne.
Il sistema stop-start si disattiverà su
pendii del 15 % o superiori.
Sistema stop-start 3 148.
Leva del cambio
Spostare sempre del tutto la leva del
cambio nella direzione desiderata. Quando la si rilascia, torna automati‐
camente alla posizione centrale.
Guida e funzionamento159N:folleD/
M:passaggio tra modalità di cam‐
bio automatica (D) e manuale
(M) . Il display del cambio mo‐
stra D o M con la marcia sele‐
zionata<:passare a marcia superiore in
modalità manuale]:scalare marcia in modalità ma‐ nualeR:retromarcia. Innestare solo a
veicolo fermo
Spostando la leva del cambio da R a
sinistra, D si inserisce direttamente.
Spostando la leva del cambio da D a
< o ], si seleziona la modalità ma‐
nuale M e si cambia marcia.
Partenza
Premere il pedale del freno ed inse‐
rire D/M o R. Selezionando D, il cam‐
bio è in modalità automatica con
prima marcia inserita. Se è selezio‐
nata R, è innestata la retromarcia.
Quando si rilascia il pedale del freno,
il veicolo inizia ad avanzare.
Per avviare-spegnere senza premere il pedale del freno, accelerare imme‐
diatamente dopo aver inserito un
marcia finché D o R lampeggia.
Se non si preme il pedale del freno né
quello dell'acceleratore, non viene in‐
nestata alcuna marcia e D o R lam‐
peggiano brevemente nel display.
Arresto del veicolo In D, è innestata la prima e la frizione
viene rilasciata all'arresto del veicolo. In R, rimane innestata la retromarcia.
Freno motore
Modalità automatica
Quando si guida in discesa, il cambio
manuale automatizzato non passa a
marce superiori finché il motore non
raggiunge un regime abbastanza
alto. E passa per tempo a marce in‐
feriori quando si frena.
Modalità manuale
Per utilizzare l'effetto frenante del mo‐
tore quando si viaggia in discesa, se‐ lezionare per tempo una marcia piùbassa. Il passaggio alla modalità ma‐
nuale è possibile solo a motore in fun‐
zione o durante un Autostop.
Disimpegno della vettura
Il disimpegno del veicolo è consentito solo se il veicolo è bloccato nella sab‐
bia, nel fango o nella neve. Portare ri‐ petutamente la leva del cambio da R
a D e viceversa. Non mandare su di
giri il motore ed evitare accelerazioni
repentine.
Parcheggio
La marcia inserita più di recente (ve‐
dere display del cambio) resta inse‐
rita quando si spegne il quadro. Con
N , non è innestata alcuna marcia.
Pertanto azionare sempre il freno di
stazionamento quando si spegne il
quadro. Se non si aziona il freno di
stazionamento, P lampeggia nel dis‐
play del cambio e la chiave non può
essere rimossa dall'interruttore di ac‐
censione. P smette di lampeggiare
nel display del cambio non appena il
freno di stazionamento viene legger‐
mente inserito.
160Guida e funzionamentoQuando l'accensione viene disinse‐
rita, i movimenti della leva del cambio non hanno più alcun effetto.
Sistema di monitoraggio della
pressione dei pneumatici
Per avviare il processo di abbina‐
mento dei sensori del sistema di mo‐
nitoraggio della pressione dei pneu‐
matici, la leva del cambio deve essere
spostata e mantenuta in posizione N
per cinque secondi. P si illumina nel
display del cambio per indicare che il
processo di abbinamento dei sensori
può essere avviato.
Sistema di monitoraggio della pres‐
sione dei pneumatici 3 228.
Modalità manuale
Se si seleziona una marcia superiore quando il regime del motore è troppo
basso o una marcia inferiore quando
il regime è troppo alto, il cambio mar‐ cia non viene eseguito. Questo impe‐
disce al motore di funzionare a un re‐
gime troppo alto o troppo basso.Viene visualizzato un messaggio di
avvertimento nel Driver Information
Centre. Messaggi del veicolo 3 109.
Se il regime del motore è troppo
basso, il cambio passa automatica‐
mente a una marcia inferiore.
Se il regime del motore è troppo alto, il cambio passa automaticamente a
una marcia più alta attraverso la fun‐ zione Kickdown.
Selezionando + o - in modalità auto‐
matica, il cambio passa alla modalità
automatica e seleziona le marce di
conseguenza.
Indicazione marcia
Il simbolo R con un numero a fianco
appare quando è consigliato il cambio
della marcia per risparmiare carbu‐
rante.
L'indicazione del cambio appare solo
in modalità manuale.Programmi di guida
elettronica
● In seguito ad un avviamento a freddo, il programma della tem‐
peratura di esercizio aumenta il
regime del motore per portare ra‐
pidamente in temperatura il con‐
vertitore catalitico.
● Il programma adattativo adegua le strategie di cambio marcia allecondizioni di guida, ovvero ai ca‐
richi e alle pendenze correnti.
Kickdown
Se il pedale dell'acceleratore è com‐
pletamente premuto in modalità auto‐
matica, la trasmissione passa a una
marcia inferiore a seconda della ve‐
locità del motore.
Guasto
Per prevenire danni al cambio ma‐
nuale automatizzato, la frizione si ap‐ plica automaticamente quando è a
temperature elevate.
172Guida e funzionamentoIndicazione distanzaanteriore
L'indicazione distanza anteriore vi‐
sualizza la distanza dal veicolo in mo‐ vimento che precede. La videoca‐mera anteriore sul parabrezza è
usata per rilevare la distanza dal vei‐
colo che precede. Si attiva a velocità
superiori ai 40 km/h.
Se il sistema rileva un veicolo che
precede, la distanza viene indicata in
secondi e visualizzata su una pagina
del Driver Information Centre 3 101.
Premere MENU sulla leva degli indi‐
catori di direzione per selezionare
Menu informazioni veicolo ? e ruo‐
tare la manopola di regolazione per
selezionare la pagina di indicazione
distanza anteriore.
La distanza minima indicata è di
0,5 secondi.
Se non vi è alcun veicolo che precede o se ce n'è uno fuori dai limiti rilevabili,
il sistema visualizza due lineette: -.-
sec.
Sistema di ausilio al
parcheggio
Sistema di ausilio al parcheggio
posteriore9 Avvertenza
La manovra di parcheggio è di to‐
tale responsabilità del condu‐
cente.
Controllare sempre l'area circo‐
stante durante la retromarcia ed utilizzndo il sistema di ausilio al
parcheggio posteriore.
Con il sistema di ausilio al parcheggio
posteriore è più facile parcheggiare,
grazie alla possibilità di calcolare la
distanza tra il veicolo e gli ostacoli po‐
steriori. Il sistema informa e avvisa il
conducente tramite segnalazioni acu‐ stiche e indicazioni sul display.
Guida e funzionamento181Cambio del lato di parcheggio
Il sistema è configurato di default per
cercare parcheggi sul lato del pas‐
seggero anteriore. Per cercare par‐
cheggi sul lato del conducente, inse‐
rire l'indicatore di direzione lato con‐ ducente per la durata della ricerca.
Al disinserimento dell'indicatore di di‐ rezione, il sistema riprende la ricerca
dei parcheggi sul lato passeggero.Visualizzazione
Le istruzioni sul display mostrano:
● Suggerimenti generali e mes‐ saggi di avvertimento.
● Un'indicazione in caso di velocità
superiore a 30 km/h in modalità
di ricerca dello spazio di parcheg‐
gio o 8 km/h in modalità di guida.
● Richiesta di arrestare il veicolo al
rilevamento di uno spazio di par‐
cheggio.
● Direzione di guida durante le ma‐
novre di parcheggio.
● La richiesta di cambiare in retro‐ marcia o nella prima marcia.● La richiesta di accelerare o fre‐nare.
● Per alcune di queste istruzioni il Driver Information Center visua‐
lizza una barra di avanzamento.
● La riuscita delle manovre di par‐ cheggio tramite un simbolo a
comparsa e una segnalazione
acustica.
● L'annullamento delle manovre di parcheggio.
Visualizzazione delle priorità
L'indicazione del dispositivo di assi‐
stenza al parcheggio avanzato sul
Driver Information Center può essere inibita da messaggi del veicolo conuna priorità superiore. Dopo aver ap‐
provato il messaggio tramite la pres‐
sione di SET/CLR sulla leva degli in‐
dicatori di direzione, le istruzioni del
dispositivo di assistenza al parcheg‐
gio avanzato sono nuovamente vi‐
sualizzate ed è possibile proseguire
con le manovre di parcheggio.Disattivazione
Il sistema viene disattivato se:
● D viene premuto a lungo
● le manovre di parcheggio sono portate a termine con successo
● il veicolo marcia a una velocità superiore a 30 km/h durante la ri‐cerca di un parcheggio
● il veicolo marcia a una velocità superiore a 8 km/h in modalitàguida parcheggio
● il conducente aziona il volante
● se si supera il numero massimo di cambi marcia: otto cicli in caso
di parcheggio parallelo e
cinque cicli in caso di parcheggio perpendicolare
● disinserendo l'accensione
La disattivazione eseguita dal condu‐ cente o dal sistema durante la mano‐
vra viene segnalata dall'indicazione
Parcheggio disattivato sul visualizza‐
tore. Inoltre, verrà emesso anche un
segnale acustico.
182Guida e funzionamentoGuasto
Un messaggio appare quando:
● Nel sistema è presente un gua‐ sto.
● Il conducente non porta a termine
con successo le manovre di par‐
cheggio.
● Il sistema non è funzionante. ● Uno dei motivi di disattivazione sopra descritti trova applica‐zione.
Se un oggetto viene rilevato durante le istruzioni di parcheggio, Fermarsi
viene visualizzato sul display. La ri‐
mozione dell'oggetto in questione
consentirà di proseguire le manovre
di parcheggio. Se l'oggetto non viene
rimosso, il sistema viene disattivato.
Una pressione lunga di D attiva il
sistema e la ricerca di un nuovo spa‐
zio di parcheggio.Note di base sui sistemi di ausilio
al parcheggio9 Avvertenza
In determinate circostanze, il si‐
stema potrebbe non rilevare gli
ostacoli a causa di superfici riflet‐
tenti di oggetti o capi di abbiglia‐
mento o di fonti esterne di rumore.
Prestare particolare attenzione
agli ostacoli bassi che potrebbero
danneggiare la parte inferiore del
paraurti.
Attenzione
Il sistema può non funzionare cor‐ rettamente se i sensori sono co‐
perti, per esempio, da neve o
ghiaccio.
Il sistema di ausilio al parcheggio
può non funzionare correttamente a causa di carichi pesanti.
Se ci sono veicoli alti nelle vici‐
nanze (ad esempio fuoristrada,
furgoni, ecc.) valgono condizioni
particolari. Non è possibile garan‐
tire il rilevamento di oggetti e l'in‐
dicazione corretta della distanza
nella parte superiore di questi vei‐
coli.
Il sistema potrebbe non rilevare
oggetti con una sezione trasver‐
sale di riverbero molto piccola,
come oggetti stretti o di materiale
morbido.
I sistemi di ausilio al parcheggio
non rilevano oggetti al di fuori del
raggio di rilevamento.
Avviso
È possibile che il sensore rilevi un
oggetto non esistente a causa di
un'interferenza eco di un rumore
acustico esterno o di disallineamenti meccanici (è possibile che sporadi‐
camente si verifichino falsi avverti‐
menti).
Controllare che la targa anteriore sia
correttamente montata (senza fles‐
sioni e senza spazi rispetto al lato destro e sinistro del paraurti) e che i sensori siano saldamente in posi‐
zione.
184Guida e funzionamento
L'allarme angolo morto laterale è at‐
tivo a velocità comprese tra 10 km/h
e 140 km/h. Velocità superiori ai
140 km/h disattivano il sistema, come
segnalato dal simbolo luminoso B su
entrambi gli specchietti esterni. Ridu‐
cendo di nuovo la velocità i simboli
luminosi si spegneranno. Se un vei‐
colo viene quindi rilevato nella zona di
angolo morto, i simboli di avverti‐
mento B si illumineranno come con‐
sueto sul lato interessato.
All'accensione del motore, entrambi i
display degli specchietti esterni si ac‐ cendono brevemente per indicare
che il sistema è operativo.
Il sistema può essere attivato o disat‐ tivato nel Visualizzatore Info, Perso‐
nalizzazione del veicolo 3 113.
Il Driver Information Centre visualiz‐
zerà un messaggio di conferma della
disattivazione.
Zone di rilevamento Le zone di rilevamento iniziano sul
paraurti posteriore e si estendono di
circa tre metri verso il retro e i lati. L'altezza della zona è compresa tra
circa 0,5 metri e due metri dal suolo.
L'allarme angolo morto laterale è con‐
cepito per ignorare oggetti fissi, come ad es. guardrail, piloni, cordoli, pareti
e traverse. I veicoli parcheggiati o i
veicoli provenienti in senso contrario
non vengono rilevati.
Guasto È possibile che in alcune circostanze
l'allarme non effettui alcuna segnala‐
zione; tali possibilità aumentano in
caso di pioggia.
L'allarme angolo morto laterale non funziona se gli angoli destro e sinistro del paraurti posteriore sono copertida fango, sporco, neve, ghiaccio, fan‐
ghiglia o in caso di temporale. Istru‐
zioni per la pulizia 3 249.
In caso di guasto del sistema o mal‐
funzionamento causato da problemi
temporanei, il Driver Information Cen‐ ter visualizza un messaggio. Rivol‐
gersi ad un'officina.
Videocamera posteriore La videocamera posteriore aiuta il
conducente durante le manovre in re‐
tromarcia visualizzando l'area poste‐
riore al veicolo.
Le immagini della videocamera sono
visualizzate sul Visualizzatore a colori
Info.9 Avvertenza
La videocamera posteriore non
sostituisce la visione del condu‐ cente. Ricordare che gli oggetti al