Page 169 of 285

Guida e funzionamento167Per motivi di sicurezza il controllo au‐
tomatico della velocità di crociera non può essere attivato finché il pedale
del freno non viene azionato una
volta. Non può essere attivato in
prima.
Non utilizzare il controllo automatico
della velocità di crociera qualora non
sia opportuno il mantenimento di una
velocità costante.
Veicoli con cambio automatico o
cambio manuale automatizzato
Attivare il controllo automatico della velocità di crociera solo in modalità
automatica.
Spia di controllo m 3 100.
Accensione
Premere m; la spia m nel quadro stru‐
menti si accende in bianco.
Attivazione Accelerare fino alla velocità deside‐
rata e ruotare la rotella in posizione
SET/- . La velocità attuale viene me‐
morizzata e mantenuta. La spia m nel
quadro strumenti si accende in verde. Il pedale dell'acceleratore può essere rilasciato.
La velocità del veicolo può essere au‐
mentata premendo il pedale dell'ac‐
celeratore. Rilasciando il pedale del‐
l'acceleratore, il veicolo torna alla ve‐
locità memorizzata in precedenza.
Il controllo automatico della velocità
di crociera rimane attivo durante il
cambio marcia.
Aumento
Con il controllo automatico della ve‐
locità di crociera attivo, tenere la ro‐
tella girata in posizione RES/+ o gi‐
rarla leggermente più volte in posi‐
zione RES/+ : la velocità aumenta co‐
stantemente o a piccoli intervalli.
In alternativa, accelerare fino alla ve‐
locità desiderata e memorizzarla gi‐
rando la rotella in posizione SET/-.
Page 170 of 285

168Guida e funzionamentoRiduzione
Con il controllo automatico della ve‐
locità di crociera attivo, tenere la ro‐
tella girata in posizione SET/- o girarla
leggermente più volte in posizione
SET/- : la velocità diminuisce costan‐
temente o a piccoli intervalli.
Disattivazione Premere y; la spia m nel quadro
strumenti si accende in bianco. Il con‐
trollo automatico della velocità di cro‐
ciera è disattivato. L'ultima velocità
memorizzata resta in memoria per un ripristino successivo della velocità.
Disattivazione automatica: ● La velocità del veicolo è inferiore
a 30 km/ora circa.
● Velocità del veicolo superiore a 200 km/h circa.
● Il pedale del freno è premuto.
● Il pedale della frizione è premuto per alcuni secondi.
● La leva selettrice è in N.● La velocità del motore rientra in
limiti molto bassi.
● Il sistema di controllo della tra‐ zione o il controllo elettronico
della stabilità è funzionante.
Ripristino della velocità
memorizzata
Ruotare la rotella sulla posi‐
zione RES/+ ad una velocità supe‐
riore a 30 km/h. Si raggiunge la velo‐ cità precedentemente impostata.
Disattivazione
Premere m; la spia m nel quadro stru‐
menti si spegne. La velocità memo‐
rizzata viene cancellata.
Premendo L per attivare il limitatore
di velocità o disinserendo l'accen‐
sione, anche il controllo automatico
della velocità di crociera viene disin‐
serito, cancellando la velocità memo‐
rizzata.
Limitatore di velocità
Il limitatore di velocità impedisce al
conducente di superare una velocità
di marcia massima impostata.La velocità massima può essere im‐
postata a un valore superiore a
25 km/h.
Il conducente può accelerare solo
fino alla velocità preimpostata. Even‐
tuali scostamenti dal limite di velocità impostato possono verificarsi solo in
discesa.
Il limite di velocità preimpostato è vi‐
sualizzato nel Driver Information Cen‐
tre quando il sistema è attivo.
Attivazione
Page 171 of 285

Guida e funzionamento169Premere L. Se il controllo automatico
della velocità di crociera è stato atti‐
vato prima, questo viene disinserito
all'attivazione del limitatore di velocità e la spia m si spegne.
Impostazione del limite di velocità Con il limitatore di velocità attivo, te‐
nere la rotella su RES/+ o posizio‐
narla brevemente e ripetutamente su RES/+ fino alla visualizzazione della
velocità massima desiderata sul
Driver Information Centre.
In alternativa, accelerare fino alla ve‐
locità desiderata e ruotare breve‐
mente la rotella in posizione SET/-; la
velocità attuale viene memorizzata
come velocità massima. Il limite di ve‐
locità viene visualizzato nel Driver In‐ formation Centre.Modifica del limite di velocità
Con il limitatore di velocità attivo, po‐
sizionare la rotella su RES/+ per au‐
mentare la velocità massima deside‐
rata o SET/- per diminuirla.
Superamento del limite di velocità
In caso d'emergenza è possibile su‐
perare il limite di velocità premendo
con decisione il pedale dell'accelera‐
tore oltre il punto di resistenza.
Il limite di velocità lampeggerà nel
Driver Information Centre e il sistema emetterà una segnalazione acustica
per tutto il tempo in cui il limite viene
superato.
Rilasciare il pedale dell'acceleratore,
la funzione di limitazione della velo‐
cità sarà riattivata al raggiungimento
di una velocità inferiore a tale limite.
Disattivazione Premere y: il limitatore di velocità
viene disattivato e il veicolo non è più
soggetto ad alcun limite di velocità.La velocità limitata verrà memoriz‐
zata e indicata tra parentesi nel Driver Information Centre. Inoltre apparirà
un messaggio corrispondente.
Ripristino del limite di velocità
Ruotare la rotella su RES/+. Si rag‐
giungerà il limite di velocità memoriz‐ zato.
Disattivazione
Premere L, l'indicazione del limite di
velocità nel Driver Information Center scompare. La velocità memorizzata
viene cancellata.
Premendo m per attivare il controllo
automatico della velocità di crociera,
anche il limitatore di velocità viene di‐ sattivato e la velocità memorizzata
viene cancellata.
Spegnendo il quadro, si disattiverà
anche il limitatore di velocità, ma il li‐
mite di velocità verrà memorizzato
per la successiva attivazione del limi‐
tatore.
Page 172 of 285

170Guida e funzionamentoAllarme collisione anteriore
L'allarme collisione anteriore contri‐
buisce ad evitare o ridurre di danni
causati da collisioni frontali.
L'allarme collisione anteriore impiega la videocamere anteriore nel para‐
brezza per rilevare un veicolo che
precede sullo stesso percorso entro
una distanza di circa 60 metri.
Un veicolo antistante viene indicato
da una spia A.
In caso di avvicinamento troppo re‐
pentino al veicolo che precede, il si‐
stema emette una segnalazione acu‐
stica e visiva sul parabrezza.
Purché l'allarme di collisione ante‐
riore non venga disattivato premendo
V .
Attivazione
L'allarme collisione anteriore fun‐
ziona in automatico al di sopra di
40 km/h, se non viene disattivato pre‐
mendo V, vedi sotto.
Selezione della sensibilità di
allarme
Il valore della sensibilità di allarme
può essere impostata su vicino, me‐
dio o lontano.
Premere V, il Driver Information Cen‐
ter visualizza l'impostazione corrente. Premere nuovamente V per modifi‐
care la sensibilità di allarme.
Segnalazione al conducente
La spia per veicolo antistante A si il‐
lumina in verde nel quadro strumenti
quando il sistema rileva un veicolo sul
percorso di guida.
Quando la distanza con un veicolo
antistante in movimento diventa
troppo piccola o quando ci si avvicina ad un altro veicolo troppo rapida‐
mente con rischio di scontro immi‐
nente, una spia rossa a LED e lam‐
peggiante viene riflessa sul para‐
brezza di fronte al conducente.
Page 173 of 285

Guida e funzionamento171
Allo stesso tempo il sistema emette
una segnalazione acustica. Premere
il pedale del freno, se richiesto dalla
situazione.
Disattivazione
Il sistema può essere disattivato. Pre‐ mere V ripetutamente finché il se‐
guente messaggio viene visualizzato
nel Driver Information Center.Informazioni generali
9 Avvertenza
L'allarme collisione anteriore è
semplicemente un sistema di av‐
vertimento e non attiva i freni. Se
ci si avvicina troppo rapidamente
a un veicolo che precede, non po‐ trebbe dare il tempo necessario
per evitare una collisione.
Il conducente è totalmente re‐
sponsabile dell'osservanza della
distanza di sicurezza appropriata
a seconda delle condizioni atmo‐
sferiche, di traffico, visibilità.
Durante la guida è sempre richie‐
sta la totale attenzione del condu‐
cente. Il conducente deve essere
sempre pronto a intervenire e atti‐ vare i freni.
Limitazioni del sistema
Il sistema è progettato per rilevare so‐
lamente veicoli, ma potrebbe rilevare
anche altri oggetti.
Nei casi seguenti l'allarme collisione
anteriore potrebbe non rilevare un
veicolo che precede o le prestazioni
del sensore potrebbero essere limi‐
tate:
● su strade tortuose● con visibilità limitata, ad es. in caso di nebbia, pioggia o neve
● in caso di accumulo di neve, ghiaccio, fanghiglia, fango o
sporco sul sensore o di para‐
brezza danneggiato
Page 174 of 285

172Guida e funzionamentoIndicazione distanzaanteriore
L'indicazione distanza anteriore vi‐
sualizza la distanza dal veicolo in mo‐ vimento che precede. La videoca‐mera anteriore sul parabrezza è
usata per rilevare la distanza dal vei‐
colo che precede. Si attiva a velocità
superiori ai 40 km/h.
Se il sistema rileva un veicolo che
precede, la distanza viene indicata in
secondi e visualizzata su una pagina
del Driver Information Centre 3 101.
Premere MENU sulla leva degli indi‐
catori di direzione per selezionare
Menu informazioni veicolo ? e ruo‐
tare la manopola di regolazione per
selezionare la pagina di indicazione
distanza anteriore.
La distanza minima indicata è di
0,5 secondi.
Se non vi è alcun veicolo che precede o se ce n'è uno fuori dai limiti rilevabili,
il sistema visualizza due lineette: -.-
sec.
Sistema di ausilio al
parcheggio
Sistema di ausilio al parcheggio
posteriore9 Avvertenza
La manovra di parcheggio è di to‐
tale responsabilità del condu‐
cente.
Controllare sempre l'area circo‐
stante durante la retromarcia ed utilizzndo il sistema di ausilio al
parcheggio posteriore.
Con il sistema di ausilio al parcheggio
posteriore è più facile parcheggiare,
grazie alla possibilità di calcolare la
distanza tra il veicolo e gli ostacoli po‐
steriori. Il sistema informa e avvisa il
conducente tramite segnalazioni acu‐ stiche e indicazioni sul display.
Page 175 of 285

Guida e funzionamento173
Il sistema è dotato di quattro sensori
di parcheggio ad ultrasuoni ubicati nel
paraurti posteriore.
Attivazione
Inserendo la retromarcia, il sistema si attiva automaticamente.
Un LED acceso nel pulsante del si‐
stema di ausilio al parcheggio r in‐
dica che il sistema è operativo.
Indicazione
Il sistema segnala acusticamente al
conducente la presenza di ostacoli
potenzialmente pericolosi dietro il vei‐ colo, entro un raggio massimo di
1,5 metri. La frequenza dei segnali
acustici aumenta con l'avvicinarsi del
veicolo all'ostacolo. Quando la di‐
stanza è inferiore a circa 30 cm, il se‐
gnale acustico diventa continuo.
Inoltre, il Driver Information Center
3 101 o il Visualizzatore a colori Info
3 107, a seconda della versione, vi‐
sualizza la distanza dagli ostacoli po‐ steriori modificando le linee di di‐
stanza.
L'indicazione della distanza può es‐
sere inibita da messaggi del veicolo
con una priorità maggiore. Dopo aver approvato il messaggio premendo
SET/CLR sulla leva degli indicatori di
direzione, il sistema visualizza nuo‐
vamente la distanza.Disattivazione
Il sistema si disattiva automatica‐
mente disinserendo la retromarcia.
È inoltre possibile disattivare manual‐ mente il sistema premendo il pulsante
del sistema di ausilio al parcheg‐
gio r .
In entrambi i casi, il LED nel pulsante
si spegne.
Guasto
In caso di guasto o se il sistema non
funziona temporaneamente, per es. a
causa di un livello elevato di rumoro‐
sità esterna o di altre interferenze, il
LED nel pulsante lampeggia per
Page 176 of 285

174Guida e funzionamentotre secondi e poi si spegne. La spia
r si accende nel quadro strumenti
3 97 o viene visualizzato il relativo
messaggio nel Driver Information
Centre.
Sistema di ausilio al parcheggio
anteriore-posteriore9 Avvertenza
Il conducente ha la totale respon‐
sabilità per la manovra di parcheg‐ gio.
Controllare sempre l'area circo‐
stante durante la retromarcia o la guida in avanti mentre si utilizza il
sistema di ausilio al parcheggio.
Il sistema di ausilio al parcheggio an‐ teriore-posteriore misura la distanza
tra il veicolo e gli ostacoli davanti e
dietro al veicolo. Il sistema informa e avvisa il conducente tramite segnala‐
zioni acustiche e indicazioni sul dis‐
play.
Impiega due diverse segnalazioni
acustiche per le zone di monitoraggio anteriore e posteriore, ciascuna con
una diversa frequenza del tono.
Il sistema è dotato di quattro sensori
di parcheggio ad ultrasuoni ubicati nel
paraurti posteriore e anteriore.
Attivazione
Inserendo la retromarcia, il sistema si attiva automaticamente.
Un LED acceso nel pulsante del si‐
stema di ausilio al parcheggio r in‐
dica che il sistema è operativo.
Inoltre, il sistema di ausilio al par‐
cheggio anteriore può essere attivato
a una velocità fino a 11 km/h tramite
una breve pressione del relativo pul‐
sante.
Se r viene inserito una volta in un
ciclo di accensione, il sistema di au‐ silio al parcheggio viene disattivato a
una velocità superiore a 11 km/h, per
essere riattivato se la velocità del vei‐ colo non ha superato i 25 km/h. Se la
velocità del veicolo ha superato i
25 km/h in precedenza, il sistema di