91
SICUREZZAAVVIAMENTO
E GUIDASPIE
E MESSAGGIIN
EMERGENZAMANUTENZIONE
E CURADATI TECNICIINDICE
ALFABETICOPLANCIA
E COMANDI
Pressione pneumatici insufficiente
La spia
n
si accende, in concomitanza del-
la visualizzazione di un messaggio dedica-
to sul display, per segnalare che la pres-
sione dello pneumatico è inferiore al va-
lore raccomandato e/o che si sta verifi-
cando una lenta perdita di pressione. In
queste circostanze potrebbero non esse-
re garantiti la migliore durata dello pneu-
matico ed un consumo di combustibile ot-
timale.
Nel caso in cui due o più pneumatici risul-
tassero in una delle suddette condizioni il
display visualizzerà, in successione, le indi-
cazioni relative a ciascuno pneumatico.
❒
Ridurre immediatamente la velocità,
evitare sterzate e frenate brusche.
❒
Fermarsi il più presto possibile, appe-
na le condizioni del traffico lo con-
sentono.
❒
In caso di foratura, utilizzare il kit di ri-
parazione rapida del pneumatico o
montare la ruota di scorta (per ver-
sioni/mercati, dove previsto);
oppure
❒
se si dispone di un compressore, ad
esempio quello del kit di riparazione
rapida dei pneumatici, controllare a
freddo la pressione dei quattro pneu-
matici;oppure
❒
se non è possibile effettuare questo
controllo immediatamente, guidare con
estrema cautela a velocità ridotta.
L’allarme è attivo fino al gonfiaggio suc-
cessivo, la riparazione o la sostituzione del
pneumatico interessato.
La ruota di scorta (ruotino o cerchio in la-
miera) non presenta sensori.
La perdita di pressione rilevata non com-
porta sempre una deformazione visibile
del pneumatico. Non limitarsi quindi uni-
camente al controllo visivo.Avaria sistema iTPMS
La spia
n
si accende in modalità lampeg-
giante in concomitanza con l’accensione
della spia è
ed alla visualizzazione di un
messaggio dedicato sul display, quando vie-
ne rilevata un’anomalia al sistema iT.P.M.S.
In questo caso, il monitoraggio della pres-
sione dei pneumatici non è più garantito.
Questo allarme viene visualizzato anche
quando almeno una delle ruote non è do-
tata di sensore (ad esempio con ruota di
scorta, di tipo ruotino o in lamiera).
Rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat per
far verificare il sistema, oppure, dopo una
foratura, rimontare un pneumatico sul
cerchio originale, dotato di sensore.
083-096 SCUDO LUM I 27/03/14 10:19 Pagina 91
92SICUREZZAAVVIAMENTO
E GUIDASPIE
E MESSAGGIIN
EMERGENZAMANUTENZIONE
E CURA DATI TECNICIINDICE
ALFABETICOPLANCIA
E COMANDI
SENSORI DI
PARCHEGGIO (per versioni/mercati, dove previsto)
Sono ubicati nel paraurti posteriore del
veicolo fig. 114ed hanno la funzione di
rilevare ed avvisare il conducente, me-
diante una segnalazione acustica intermit-
tente, sulla presenza di ostacoli nella par-
te posteriore del veicolo.
Per disattivare i sensori di parcheggio pre-
mere il pulsante A-fig. 115presente tra
i comandi su plancia nel mobiletto cen-
trale. L’avvenuta disattivazione è segnala-
ta dall’accensione del led Bsul pulsante.
Per riattivarli, premere nuovamente il pul-
sante A.
Alla diminuzione della distanza dall’osta-
colo posto dietro al veicolo, corrisponde
un aumento della frequenza della segna-
lazione acustica.
AVVERTENZA La condizione dei senso-
ri di parcheggio (attivi o disattivi) viene
memorizzata allo spegnimento del moto-
re.SEGNALAZIONE ACUSTICA
A sensori attivati, inserendo la retromar-
cia viene attivata automaticamente una se-
gnalazione acustica intermittente.
La segnalazione acustica:
❒
aumenta con il diminuire della distanza
tra veicolo ed ostacolo;
❒
diventa continua quando la distanza che
separa il veicolo dall’ostacolo è inferio-
re a circa 30 cm mentre cessa imme-
diatamente se la distanza dall’ostacolo
aumenta;
❒
rimane costante se la distanza tra vei-
colo ed ostacolo rimane invariata, men-
tre, se questa situazione si verifica per
i sensori laterali, il segnale viene inter-
rotto dopo circa 3 secondi per evita-
re, ad esempio, segnalazioni in caso di
manovre lungo i muri.SEGNALAZIONI DI ANOMALIE
Eventuali anomalie dei sensori di par-
cheggio sono segnalate, durante l’inseri-
mento della retromarcia, da una segnala-
zione acustica e dall’illuminazione del led
B-fig. 115accompagnata da un messag-
gio sul display.
fig. 114
F0P0605m
fig. 115
F0F0106m
083-096 SCUDO LUM I 27/03/14 10:19 Pagina 92
93
SICUREZZAAVVIAMENTO
E GUIDASPIE
E MESSAGGIIN EMERGENZAMANUTENZIONE
E CURADATI TECNICIINDICE
ALFABETICOPLANCIA
E COMANDIPLANCIA
E COMANDIPLANCIA
E COMANDI
AVVERTENZE GENERALI❒
Durante le manovre di parcheggio pre-
stare sempre la massima attenzione agli
ostacoli che potrebbero trovarsi sopra
o sotto il sensore.
❒
Gli oggetti posti a distanza ravvicinata,
in alcune circostanze non vengono in-
fatti rilevati dal sistema e pertanto pos-
sono danneggiare il veicolo od essere
danneggiati.
❒
Le segnalazioni inviate dal sensore pos-
sono essere alterate dal danneggia-
mento dei sensori stessi, dalla sporci-
zia, neve o ghiaccio depositati sui sen-
sori o da sistemi ad ultrasuoni (ad es.
freni pneumatici di autocarri o martel-
li pneumatici) presenti nelle vicinanze. Per il corretto funzionamen-
to del sistema, è indispensa-
bile che i sensori siano sempre
puliti da fango, sporcizia, ne-
ve o ghiaccio. Durante la pulizia dei
sensori prestare la massima attenzione
a non rigarli o danneggiarli; evitare l’u-
so di panni asciutti, ruvidi o duri. I sen-
sori devono essere lavati con acqua pu-
lita, eventualmente con l’aggiunta di
shampoo per auto.
La responsabilità del par-
cheggio e di altre manovre
pericolose è sempre e comunque af-
fidata al conducente. Effettuando
queste manovre, assicurarsi sempre
che nello spazio di manovra non sia-
no presenti né persone (specialmen-
te bambini) né animali. I sensori di
parcheggio costituiscono un aiuto per
il conducente, il quale però non de-
ve mai ridurre l’attenzione durante le
manovre potenzialmente pericolose
anche se eseguite a bassa velocità.
ATTENZIONE
FUNZIONAMENTO
CON RIMORCHIO
Disattivare i sensori di parcheggio in caso
di utilizzo del veicolo con rimorchio.
AUTORADIO(per versioni/mercati, dove previsto)
Per quanto riguarda il funzionamento del-
le autoradio con lettore di Compact Di-
sc/Compact Disc MP3 (per versioni/ mer-
cati, dove previsto) consultare il Supple-
mento allegato al presente Libretto di Uso
e Manutenzione.
IMPIANTO DI PREDISPOSIZIONE
AUTORADIO
(per versioni/mercati, dove previsto)
Per quanto concerne l’autoradio installa-
ta su vettura ed il relativo impianto, ve-
dere quanto descritto sul Supplemento
“Autoradio” allegato a questo Libretto
Uso e Manutenzione.
Per il collegamento alla pre-
disposizione presente in vei-
colo, rivolgersi alla Rete Assistenziale
Fiat in modo da prevenire ogni possi-
bile inconveniente che possa compro-
mettere la sicurezza del veicolo.
ATTENZIONE
083-096 SCUDO LUM I 27/03/14 10:20 Pagina 93
136IN
EMERGENZAMANUTENZIONE
E CURA DATI TECNICIINDICE
ALFABETICOPLANCIA
E COMANDISICUREZZAAVVIAMENTO
E GUIDASPIE
E MESSAGGI
LUCI RETRONEBBIA
(giallo ambra)
La spia si accende attivando le
luci retronebbia posteriori.
4
SEGNALAZIONE
GENERICA
(giallo ambra)
La spia si accende a luce lampeggiante nel
caso in cui si segnala una anomalia non gra-
ve. Si accende a luce fissa nel caso di una
grave anomalia.
In tutti i casi compare un messaggio sul di-
splay. A seconda della gravità della ano-
malia segnalata, si consiglia di rivolgersi al-
la Rete Assistenziale Fiat.
Nel caso in cui con il filtro il livello del-
l’additivo gasolio (versioni antiparticolato
DPF) arrivi al livello minimo: la spia si ac-
cende unitamente ad una segnalazione
acustica ed al relativo messaggio sul di-
splay. Rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat.
è
SISTEMA ESC
(giallo ambra)
Ruotando la chiave in posizio-
ne Mla spia si accende, ma deve spegnersi
dopo alcuni secondi.
Se la spia si accende in modo lampeggian-
te segnala uno slittamento delle ruote evit-
tato. In questo caso il sistema ottimizza
la motricità e permette di migliorare la sta-
bilità direzionale del veicolo. Se la spia ri-
mane accesa a luce fissa (led sul pulsante
ESC OFF spento) segnala il disfunziona-
mento del sistema. In questo caso con-
trollare la pressione dei pneumatici e/o ri-
volgersi in Rete Assistenziale Fiat. Se la spia
rimane accesa a luce fissa (led sul pulsan-
te ESC OFF acceso) segnala la disattiva-
zione del sistema.
NotaIl lampeggio della spia durante la
marcia indica l’intervento del sistema ESC.
SISTEMA iTPMS
(giallo ambra)
Pressione pneumatici
insufficiente
La spia
n
si accende, in concomitanza del-
la visualizzazione di un messaggio dedica-
to sul display, per segnalare che la pres-
sione dello pneumatico è inferiore al va-
lore raccomandato e/o che si sta verifi-
cando una lenta perdita di pressione. In
queste circostanze potrebbero non esse-
re garantiti la migliore durata dello pneu-
matico ed un consumo di combustibile ot-
timale.
L’allarme è attivo fino al gonfiaggio suc-
cessivo, la riparazione o la sostituzione del
pneumatico interessato.
Avaria sistema iTPMS
La spia
n
si accende in modalità lampeg-
giante in concomitanza con l’accensione
della spia è
ed alla visualizzazione di un
messaggio dedicato sul display, quando vie-
ne rilevata un’anomalia al sistema iT.P.M.S.
In questo caso, il monitoraggio della pres-
sione dei pneumatici non è più garantito.
Rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat per
far verificare il sistema, oppure, dopo una
foratura, rimontare un pneumatico sul
cerchio originale, dotato di sensore.
n
129-138 SCUDO LUM I 27/03/14 13:52 Pagina 136
153
SPIE
E MESSAGGIMANUTENZIONE
E CURADATI TECNICIINDICE
ALFABETICOPLANCIA
E COMANDISICUREZZAAVVIAMENTO
E GUIDAIN EMERGENZA
fig. 22
F0P0299m
F1
F2
F4
F5
F6
F7
F8
F9
F10
F11
F12
F13
F14
F15
F16
F1715
–
10
30
30
5
20
10
30
15
15
5
15
30
–
40/10
Centralina plancia lato passeggeroUTILIZZATORI FUSIBILE AMPERETergilunottoLibero
Correttore assetto fari, presa diagnostica, centralina ESC,ventilazione, pompa filtro articolato, sensore di sterzataSpecchietto retrovisore elettrico, alzacristalli lato passeggeroAlimentazione alzacristalli anterioriPlafoniere, illuminazione cassetto portaoggetti
Dispaly multifunzione, sirena allarme antifurto, autoradio,
CD-Changer, Radiotelefono, centralina servizi rimorchio, centralina protezione carrozzeriAccendisigari, presa vano di carico
Correttore assetto posteriore, dispositivo di avviamento, quadro strumentiPresa diagnostica, centralina antifurtoKit main libre, centralina airbagCentralina servizi motore, centralina servizi rimorchio
Sensore pioggia, climatizzatore automatico quadro
strumenti, ventilazione parte posteriore abitacolo (allestimento combinato)Bloccaggio/sbloccaggio apertureLiberoSbrinatore lunotto termico e specchi retrovisori
❒
Ribaltare il vano portaoggetti e tirarlo
con forza per accedere ai fusibili.
139-158 SCUDO LUM I 07/03/14 08.44 Pagina 153