172SPIE
E MESSAGGIDATI TECNICIINDICE
ALFABETICOPLANCIA
E COMANDISICUREZZAAVVIAMENTO
E GUIDAIN
EMERGENZAMANUTENZIONE
E CURA
AVVERTENZA La batteria mantenuta per
lungo tempo in stato di carica inferiore al
50% (idrometro ottico con colorazione
scura senza area verde al centro) si dan-
neggia per solfatazione, riducendo la ca-
pacità e l’attitudine all’avviamento.
Inoltre risulta maggiormente soggetta al-
la possibilità di congelamento (può già ve-
rificarsi a –10° C). In caso di sosta pro-
lungata, fare riferimento al paragrafo “Lun-
ga inattività del veicolo”, nel capitolo “Av-
viamento e guida”.
Qualora, dopo l’acquisto del veicolo, si de-
siderasse installare a bordo degli acces-
sori elettrici che necessitano di alimenta-
zione elettrica permanente (allarme, ecc.)
oppure accessori comunque gravanti sul
bilancio elettrico, rivolgersi presso la Re-
te Assistenziale Fiat, il cui personale qua-
lificato, oltre a suggerire i dispositivi più
idonei appartenenti alla Lineaccessori Fiat,
ne valuterà l’assorbimento elettrico com-
plessivo, verificando se l’impianto elettri-
co del veicolo è in grado di sostenere il ca-
rico richiesto, o se, invece sia necessario
integrarlo con una batteria maggiorata. CONSIGLI UTILI PER
PROLUNGARE LA DURATA
DELLA BATTERIA
Per evitare di scaricare rapidamente la bat-
teria e per preservarne la funzionalità nel
tempo, seguire scrupolosamente le se-
guenti indicazioni:
❒
parcheggiando il veicolo, assicurarsi che
porte, cofani e sportelli siano ben chiu-
si per evitare che rimangano accese, al-
l’interno dell’abitacolo, delle plafoniere;
❒
spegnere le luci delle plafoniere inter-
ne: in ogni caso il veicolo é provvisto di
un sistema di spegnimento automatico
delle luci interne;
❒
a motore spento, non tenere disposi-
tivi accesi per lungo tempo (ad es. au-
toradio, luci di emergenza, ecc.);
❒
prima di qualsiasi intervento sull’im-
pianto elettrico, staccare il cavo del po-
lo negativo della batteria;
❒
serrare a fondo i morsetti della batteria.
Quando si deve operare sul-
la batteria o nelle vicinanze,
proteggere sempre gli occhi con ap-
positi occhiali.
ATTENZIONE
Infatti, alcuni di questi dispositivi conti-
nuano ad assorbire energia elettrica anche
a motore spento, scaricando gradualmen-
te la batteria.
159-178 SCUDO LUM I 12/12/13 09.52 Pagina 172
215
SPIE
E MESSAGGIPLANCIA
E COMANDISICUREZZAAVVIAMENTO
E GUIDAIN
EMERGENZAMANUTENZIONE
E CURADATI TECNICIINDICE
ALFABETICO
Batteria
– avviamento con batteria
ausiliaria........................................... 140
– dati caratteristici ............................ 186
– livello del liquido............................ 170
– modo economia ............................. 157
– ricarica............................................. 157
Bloccasterzo......................................... 12Cambio
– uso del cambio manuale ............... 123
Combustibile
– indicatore del livello ...................... 14
– tappo del serbatoio ....................... 95
Carrozzeria
– manutenzione................................. 176
– versioni ............................................ 179
Cassetto porta oggetti........................ 67
Catene da neve .................................... 123
Chiavi .................................................... 7
Chiusura centralizzata ....................... 74Cinture di sicurezza
– avvertenze generali ...................... 101
– impiego............................................ 98
– manutenzione................................. 103
– regolazione in altezza .................. 99
Climatizzatore manuale...................... 33
Cofano motore .................................... 78
Contagiri ............................................... 14
Controlli periodici............................... 163
Consigli per il carico........................... 81
Consumo di combustibile .................. 211
Consumo olio motore........................ 166
Cric ......................................................... 142
Dati per l’identificazione .................. 180
Dati tecnici............................................ 179
Diffusori aria laterali e centrali ......... 30
Dimensioni............................................ 191
Disappannamento
– cristalli posteriori................32-36-40
– parabrezza............................30-34-40
– vetri laterali anteriori......... 30-34-40
ABS ...................................................... 84
Accendisigari......................................... 69
Accessori acquistati dall’utente ........ 94
Air bag .................................................. 112
Air bag laterali...................................... 115
– air bag frontale lato passeggero e
seggiolini bambini.......................... 113
– etichetta seggiolino bambino....... 113
Alette parasole..................................... 70
– etichetta seggiolino bambino....... 113
Alzacristalli............................................ 76
Appoggiatesta....................................... 25
Autoradio (Impianto).......................... 93
Avviamento del motore
– avviamento con batteria
ausiliaria........................................... 140
– avviamento con manovre
ad inerzia......................................... 141
– dispositivo di avviamento............. 12
– procedura di avviamento ............ 120
– riscaldamento del motore
appena avviato................................ 121
I I
N N
D D
I I
C C
E E
A A
L L
F F
A A
B B
E E
T T
I I
C C
O O
215-222 SCUDO LUM IT 08/04/14 14:21 Pagina 215