Modulo cablato opzionale
fig. 228 fig. 229
Versioni Euro 5
DISPOSITIVO PROTETTO FUSIBILE AMPERE
Centralina Webasto F61 30
LavafariF62 30
Webasto, elettroventola abitacolo F63 20
Presa Gancio Traino F64 20
Centralina Rimorchio F65 15
S&SF66 30
Centralina Rimorchio F67 15
Presa Gancio Traino F68 20
235
Versioni Euro 6
DISPOSITIVO PROTETTO FUSIBILE AMPERE
Centralina Webasto F61 30
Webasto, elettroventola abitacolo F62 20
Presa Gancio Traino F63 20
LavafariF64 30
Centralina Rimorchio F65 15
Centralina Rimorchio F66 15
Presa Gancio Traino F67 20
AssenteF68 -
236
IN EMERGENZA
PIANO DI MANUTENZIONE PROGRAMMATA
Migliaia di chilometri 48 96 144 192 240
Anni246810
Controllo stato di carica della batteria ed eventuale ricarica●●●●●
Controllo condizioni/usura pneumatici ed eventuale regolazione pressione●●●●●
Controllo funzionamento impianto di illuminazione (fari, indicatori di
direzione, emergenza, vano bagagli, abitacolo, vano portaoggetti, spie
quadro strumenti, ecc.)●●●●●
Controllo funzionamento impianto tergi lavacristalli ed eventuale regolazione
spruzzatori●●●●●
Controllo posizionamento/usura spazzole tergicristallo/tergilunotto●●●●●
Controllo stato pulizia serrature cofano motore e baule, pulizia e
lubrificazione leverismi●●●●●
Controllo visivo condizioni e integrità: esterno carrozzeria, protettivo sotto
scocca, tratti rigidi e flessibili delle tubazioni (scarico, alimentazione
combustibile, freni), elementi in gomma (cuffie, manicotti, boccole, ecc...)●●●●●
Controllo condizioni ed usura pattini freni a disco anteriori e funzionamento
segnalatore usura pattini●●●●●
Controllo condizioni e usura pattini freni a disco posteriori e funzionamento
segnalatore usura pattini (per versioni/mercati, dove previsto)●●●●●
Controllo ed eventuale ripristino livello liquidi (raffreddamento motore, freni/
frizione idraulica, lavacristalli, batteria e, se presente, additivo per emissioni -
UREA) (!)●●●●●
(!) Il consumo di additivo per emissioni (UREA) dipende dalla condizione di utilizzo del veicolo e viene segnalato tramite spia e messaggio sul quadrostrumenti
245
CONTROLLI
PERIODICI
Prima di lunghi viaggi controllare ed
eventualmente ripristinare:
❒livello liquido di raffreddamento
motore;
❒livello liquido freni;
❒controllo e ripristino livello additivo
per emissioni Diesel AdBlue (UREA),
(per versioni / mercati dove previsto);
❒livello liquido lavacristallo;
❒pressione e condizione degli
pneumatici;
❒funzionamento impianto di
illuminazione (fari, indicatori di
direzione, emergenza, ecc.);
❒funzionamento impianto tergi/
lavacristallo e posizionamento/usura
spazzole tergicristallo/tergilunotto.
Per assicurare che il veicolo sia sempre
efficiente ed in buone condizioni di
manutenzione è consigliabile effettuare
le suddette operazioni con cadenza
assidua (indicativamente è buona
norma ogni 1000 km e ogni 3000 km
per quanto riguarda il controllo e
l’eventuale ripristino del livello olio
motore).
UTILIZZO GRAVOSO
DEL VEICOLO
Nel caso il veicolo sia utilizzato
prevalentemente in una delle seguenti
condizioni:
❒traino di rimorchio o roulotte;
❒strade polverose;
❒tragitti brevi (meno di 7-8 km) e
ripetuti e con temperatura esterna
sotto zero;
❒motore che gira frequentemente al
minimo o guida su lunghe distanze
a bassa velocità oppure in caso
di lunga inattività;
è necessario effettuare le seguenti
verifiche più frequentemente di quanto
indicato nel Piano di Manutenzione
Programmata:
❒controllo condizioni e usura pattini
freni a disco anteriori;
❒controllo stato pulizia serrature
cofano motore e baule, pulizia e
lubrificazione leverismi;
❒controllo visivo condizioni: motore,
cambio, trasmissione, tratti rigidi e
flessibili delle tubazioni (scarico -
alimentazione combustibile - freni)
elementi in gomma (cuffie - manicotti
- boccole ecc.);❒controllo stato di carica e livello
liquido batteria (elettrolito);
❒controllo visivo condizioni cinghie
comandi accessori;
❒controllo ed eventuale sostituzione
olio motore e filtro olio;
❒ripristino livello additivo per emissioni
Diesel AdBlue (UREA), (per versioni /
mercati dove previsto), all'accesione
della spia o del messaggio su quadro
strumenti;
❒controllo ed eventuale sostituzione
filtro antipolline.
248
MANUTENZIONE E CURA
LAVAFARI
Controllare regolarmente l’integrità e la
pulizia degli spruzzatori.
I lavafari si attivano automaticamente
quando, con luci anabbaglianti accese,
si aziona il lavacristallo.
ATTENZIONE
202) Viaggiare con le spazzole del
tergicristallo consumate
rappresenta un grave rischio,
perché riduce la visibilità in caso
di cattive condizioni atmosferiche.
AVVERTENZA
54) Non azionare il tergicristallo con
le spazzole sollevate dal
parabrezza.
CARROZZERIA
PROTEZIONE CONTRO
GLI AGENTI
ATMOSFERICI
Le principali cause dei fenomeni di
corrosione sono dovute a:
❒inquinamento atmosferico;
❒salinità ed umidità dell'atmosfera
(zone marine, o a clima caldo umido);
❒condizioni ambientali stagionali.
Non è poi da sottovalutare l'azione
abrasiva del pulviscolo atmosferico e
della sabbia portati dal vento, del fango
e del pietrisco sollevato dagli altri mezzi.
Fiat ha adottato sul vostro veicolo le
migliori soluzioni tecnologiche per
proteggere efficacemente la carrozzeria
dalla corrosione.
Ecco le principali:
❒prodotti e sistemi di verniciatura che
conferiscono al veicolo particolare
resistenza alla corrosione e
all'abrasione;
❒impiego di lamiere zincate (o
pretrattate), dotate di alta resistenza
alla corrosione;❒spruzzatura del sottoscocca, vano
motore, interni passaruote ed altri
elementi con prodotti cerosi
dall'elevato potere protettivo;
❒spruzzatura di materiali plastici, con
funzione protettiva, nei punti più
esposti: sottoporta, interno
parafanghi, bordi, ecc;
❒uso di scatolati "aperti", per evitare
condensazione e ristagno di acqua,
che possono favorire la formazione di
ruggine all'interno.
GARANZIA ESTERNO
VEICOLO E
SOTTOSCOCCA
Il veicolo è provvisto di una garanzia
contro la perforazione, dovuta a
corrosione, di qualsiasi elemento
originale della struttura o della
carrozzeria.
Per le condizioni generali di questa
garanzia, fare riferimento al Libretto di
Garanzia.
263
Vernice
La vernice non ha solo funzione
estetica ma anche protettiva della
lamiera.
In caso di abrasioni o rigature profonde,
si consiglia quindi di provvedere subito
a far eseguire i necessari ritocchi, per
evitare formazioni di ruggine. Per i
ritocchi della vernice utilizzare solo
prodotti originali (vedere "Targhetta di
identificazione vernice carrozzeria"
nel capitolo "Dati tecnici").
La normale manutenzione della vernice
consiste nel lavaggio, la cui periodicità
dipende dalle condizioni e dall'ambiente
d'uso.
Ad esempio, nelle zone con alto
inquinamento atmosferico, o se si
percorrono strade cosparse di sale
antighiaccio è bene lavare più
frequentemente il veicolo.
Per un corretto lavaggio del veicolo
procedere come segue:
❒bagnare la carrozzeria con un getto
di acqua a bassa pressione;
❒passare sulla carrozzeria una spugna
con una leggera soluzione detergente
risciacquando di frequente la
spugna;❒risciacquare bene con acqua ed
asciugare con getto d'aria o pelle
scamosciata.
Nel caso la vettura venga lavata in un
impianto automatico, attenersi alle
seguenti raccomandazioni:
❒asportare l'antenna dal tetto onde
evitare di danneggiarla;
❒il lavaggio deve avvenire con acqua
addizionata ad una soluzione
detergente;
❒risciacquare abbondantemente, in
modo da evitare che residui di
detergente possano rimanere sulla
carrozzeria o nelle parti meno in vista.
55)
Durante l'asciugatura, curare
soprattutto le parti meno in vista, come
vani porte, cofano, contorno fari, in
cui l'acqua può ristagnare più
facilmente. Si consiglia di non portare
subito il veicolo in ambiente chiuso, ma
lasciarlo all'aperto in modo da favorire
l'evaporazione dell'acqua.
Non lavare il veicolo dopo una sosta al
sole o con il cofano motore caldo: si
può alterare la brillantezza della vernice.Le parti in plastica esterne devono
essere pulite con la stessa procedura
seguita per il normale lavaggio del
veicolo. Evitare il più possibile di
parcheggiare il veicolo sotto gli alberi; le
sostanze resinose che molte specie
lasciano cadere conferiscono un
aspetto opaco alla vernice ed
incrementano le possibilità di innesco di
processi corrosivi.
AVVERTENZA Gli escrementi di uccelli
devono essere lavati immediatamente e
con cura, in quanto la loro acidità è
particolarmente aggressiva.
5)
Vetri
Per la pulizia dei vetri, impiegare
detergenti specifici. Usare panni ben
puliti per non rigare i vetri o alterarne la
trasparenza.
AVVERTENZA Per non danneggiare le
resistenze elettriche presenti sulla
superficie interna del lunotto posteriore,
strofinare delicatamente seguendo il
senso delle resistenze stesse.
264
MANUTENZIONE E CURA
CONSIGLI PER LA
BUONA CONSERVAZIONE
DELLA CARROZZERIA
115 Multijet
(°)110 (°)/130
Multijet150 Multijet180 Multijet
PowerCombustibili prescritti e
lubrificanti originali
Coppa del motore (litri): 4,9 5,3 5,3 8
SELENIA WR P.E.
Coppa del motore e filtro
(litri):5,7 5,9 5,9 9
Scatola del cambio/
differenziale (litri):-2,7 (cambio
MLGU)2,7 -TUTELA TRANSMISSION
EXPERYA
Scatola del cambio/
differenziale (litri):2,92,9 (cambio
M38)2,9TUTELA TRANSMISSION
GEARTECH
Circuito freni idraulici con
ABS (kg):0,6 0,6 0,6 0,6
TUTELA TOP 4
Circuito freni idraulici ASR/
ESP (kg):0,62 0,62 0,62 0,62
Servosterzo idraulico: 1,5 1,5 1,5 1,5 TUTELA TRANSMISSION GI/E
Recipiente liquido
lavacristallo con lavafari:5,5 5,5 5,5 5,5Miscela di acqua e liquido
TUTELA PROFESSIONAL SC35
(°)Versione per mercati specifici
334
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
A
BS .............................................. 80
Accendisigari ................................. 65
Air bag frontali ................................ 177
– Air bag frontale lato guidatore .... 177
– Air bag frontale lato
passeggero ............................... 178
– Disattivazione manuale air
bag frontale e laterale ................ 178
Air bag laterali (Side Bag) ............... 182
Alette parasole ............................... 66
Alimentazione................................. 273
Allarme elettronico.......................... 14
Alzacristalli elettrici ......................... 76
Alzacristalli ..................................... 76
Appoggiatesta
– Anteriori..................................... 24
ASR (sistema) ................................ 82
Assetto ruote ................................. 276
Autoradio ....................................... 105
Avviamento con batteria
ausiliaria ....................................... 206
Avviamento con manovre ad
inerzia .......................................... 206
Avviamento del motore ........... 188-206
Bambini (trasporto in sicurezza)
– Montabilità dei seggiolini per
bambini ..................................... 169
– Norme di sicurezza.................... 170– Seggiolini per bambini ............... 166
Batteria
– Sostituzione .............................. 258
Batteria (ricarica) ............................ 238
Batteria (sezionatore)...................... 60
Bloccaporte ................................... 61
Cambio......................................... 191
Capucine ....................................... 67
Carrozzeria
– Consigli per la conservazione
della carrozzeria ........................ 263
– Garanzia esterno e
sottoscocca .............................. 263
– Protezione contro agenti
atmosferici ................................ 263
Cassetto portaoggetti .................... 63
Cassetto portaoggetti superiore ..... 63
Catene da neve.............................. 203
Cerchi e pneumatici ....................... 276
Cessetto portaoggetti con
serratura ...................................... 63
Cestello sotto sedile ....................... 19
Cinture di sicurezza
– Impiego ..................................... 162
Climatizzatore addizionale
posteriore
(Panorama/Combinato) ................ 47
Climatizzatore automatico .............. 35
Climatizzatore manuale .................. 32
Codici motore ................................ 270
Cofano motore ............................... 77Comandi ........................................ 59
Comandi riscaldamento e
ventilazione .................................. 29
Condizioni d'impiego...................... 195
Consigli per il carico ....................... 192
Consigli per prolungare la durata
batteria ........................................ 258
Consumo di combustibile............... 340
Contagiri ........................................ 119
Controllo e ripristino pressione ....... 215
Correttore assetto fari .................... 79
Cronotachigrafo ............................. 68
Cruise control................................. 54
Dati identificazione ........................ 268
Diffusori.......................................... 29
Dimensioni ..................................... 280
Disattivazione manuale air bag
frontale e laterale .......................... 178
Display
– Videata standard ....................... 121
Display multifunzionale
– Menu di set up .......................... 122
– Pulsanti di comando.................. 122
Dispositivo dead lock ..................... 72
Dispositivo di avviamento ............... 15
Dispositivo Follow me home ........... 50
Disposizioni per trattamento
vettura a fine ciclo vita .................. 367
DPF (Trappola del particolato) ........ 114
Driving Advisor (sistema) ................ 90
INDICE ALFABETICO