3
jumper_it_Chap00a_Sommaire_ed01-2015
SOMMARIO
Freno di stazionamento 98
Segnale d'emergenza 98
A
vvisatore acustico
99
Sistemi di assistenza
alla frenata
99
Sistemi di controllo della traiettoria
101
Allarme superamento involontario della
linea di carreggiata
105
Cinture di sicurezza
106
Airbag
110
Disattivazione airbag frontale passeggero
1
11
Seggiolini per bambini
1
13
Seggiolini ISOFIX
1
17Traino
121
Sistemi per il trasporto di oggetti sul
tetto
123
Altri accessori
124
Catene da neve
125
Apertura del cofano
127
Cofano motore
128
Livelli
129
Controlli
131
Carburante
134
BlueHdi e additivo
AdBlue
® 136 Batteria 142
Sostituzione di un fusibile
1
45
Sostituzione di una lampada
149
Sostituzione di una spazzola del
tergicristallo
155
Sostituzione di una ruota
1
56
Kit di riparazione
provvisoria pneumatico
1
61
Traino del veicolo
163
Rotula del gancio traino amovibile
164
Glossario delle etichette 168
Dimensioni 172
Motorizzazioni 177
Masse 179
Elementi di identificazione
182Sistema Audio
-
Telematica Digitale
183
Sistema Audio
231
Cabina allungata
249
Autotelaio / Cassone
251
Doppia cabina
254
Cassone ribaltabile
258
Cinture di sicurezza
posteriori. Seggiolini
per bambini / Fissaggi
ISOFIX posteriori.
5. 98-120
SICUREZZA 6.
121-125
ACCESSORI
8.
142-171
GUIDA
RAPIDA
7.
126-141
VERIFICHE
9.
172-182
CARA TTERISTICHE
TECNICHE 10.
AUDIO e
TELEMATICA
PARTICOLARITÀ
Sommario
6
jumper_it_Chap01_vue-ensemble_ed01-2015
ESTERNO
Telecamera di retromarcia 95
3ª luce di stop 149, 154
Lato sinistro :
T
appo, serbatoio carburante
134
Interruzione flusso carburante
135
T
appo, serbatoio AdBlue
136-139
Rabbocco di additivo
AdBlue
1
40-141
Vano di carico
81-83
Porte posteriori
21
Fanali posteriori, indicatori di direzione,
fendinebbia
45, 149, 153-154
Illuminazioni targa posteriore
154
Assistenza al
parcheggio posteriore
94
Ruota di scorta, cric, sostituzione della ruota, cric, attrezzi
156-160
Gonfiaggio, pressione
162, 182
Catene da neve
125
Rimorchio, sollevamento
163
T
raino 121-122
Rotula del gancio traino amovibile
164-167 Dimensioni
172-176
Accessori
124
Portapacchi, barre del tetto
123
Freni, pastiglie
129, 132
Pneumatici, pressione
162, 182
Assistenza in frenata
99-100
Controllo della proiettoria
101-104
Sospensione pneumatica
96-97Chiave, telecomando, pila
14-17
A
vviamento
18, 38-39
Chiusura centralizzata
22
T esserina del codice 18
Allarme
19
Spazzola del tergicristallo
155
Retrovisori esterni
85
Indicatore di direzione laterale
152
Apertura / chiusura porte
20-22
T
elecomando
14-15
Autoclose
87, 90
Kit foratura pneumatici
161-162
Fari anteriori, indicatori di direzione,
fendinebbia
45, 149-152
Regolazione altezza fascio fari
47
Lavafari
48
Sostituzione delle lampadine
149-152
Localizzazione
13
jumper_it_Chap01_vue-ensemble_ed01-2015
Limitare le cause del consumo eccessivo
Ripartire i pesi all'interno del veicolo ; posizionare i bagagli più
pesanti sul fondo del bagagliaio, vicino ai sedili posteriori.
Limitare il carico del veicolo e minimizzare la resistenza
aerodinamica (barre del tetto, portapacchi/porta-bagagli,
rimorchio...).
Al termine della stagione invernale, sostituire i pneumatici da neve
con i pneumatici estivi.
Rispettare i consigli di manutenzione
Verificare regolarmente e a freddo la pressione di gonfiaggio dei
pneumatici, riferendosi all'etichetta situata sull'entrata della porta
del guidatore.
Effettuare questa verifica particolarmente :
-
prima di un lungo viaggio,
-
ad ogni cambiamento di stagione,
-
dopo un parcheggio prolungato.
Ricordarsi anche della ruota di scorta e dei pneumatici del
rimorchio o della roulotte.
Effettuare regolarmente la manutenzione del veicolo (cambio
olio, sostituzione filtro olio, filtro aria, filtro abitacolo ...) e se\
guire
le operazioni di manutenzione raccomandate nel piano di
manutenzione del Costruttore.
Con motore Diesel BlueHDi, se il sistema SCR è in anomalia, il
veicolo diventa inquinante ; recarsi al più presto presso la rete
CITROËN o presso un riparatore qualificato per rendere il livello
delle emissioni di ossidi d'azoto conforme alla regolamentazione.
Durante il riempimento del serbatoio del carburante, non insistere
oltre il 3° scatto della pistola, si eviterà lo straripamento del
carburante.
Solo dopo i primi 3
000 chilometri di guida di questo nuovo
veicolo si constaterà una migliore regolarità del consumo medio di\
carburante.
1
VISTA D'INSIEME
Automobile & Ambiente
28
jumper_it_Chap02_Pret-a-Partir_ed01-2015
Spiaèsegnala Soluzione - azione
Allarme
superamento
involontario di
linea lampeggiante,
accompagnata
da un segnale
sonoro. un superamento involontario
sul lato sinistro.
Girare il volante dal lato opposto per tornare alla giusta
traiettoria.
un superamento involontario
sul lato destro.
Antiavviamento
elettronico accesa.
la chiave di contatto inserita
non è riconosciuta.
L'avviamento è impossibile. Sostituire la chiave e far verificare la chiave che non
funziona dalla rete CITROËN.
Rubrica "All'avviamento - Aperture".
accesa per
circa 10
secondi
all'inserimento del
contatto. l'inserimento dell'allarme.
Far verificare lo stato delle serrature dalla rete
CITROËN o da un riparatore qualificato.
Presenza
d'acqua nel filtro
del gasolio accesa,
accompagnata da
un messaggio sul
display.
acqua nel filtro del carburante.
Far effettuare lo spurgo del filtro dalla rete CITROËN o
da un riparatore qualificato.
Rubrica "Verifiche - Livelli e controlli".
Additivo AdBlue accesa, poi
lampeggiante
accompagnata da
un messaggio sul
display. una diminuzione
dell'autonomia di guida. Effettuare al più presto un rabbocco di additivo AdBlue.
Non arrivare a 0
km di autonomia, non sarà più
possibile riavviare il motore !
Rubrica "Verifiche - Additivo AdBlue".
Livello minimo
carburante accessa con la
lancetta nella
zona E.
è iniziata la riserva di
carburante. Effettuare al più presto un rifornimento di carburante. La
valutazione della riserva di carburante è un parametro
sensibile allo stile di guida, al tipo di strada, al tempo
trascorso ed ai chilometri percorsi dall'accensione della spia.
lampeggiante. un'anomalia del sistema. Rivolgersi alla rete CITROËN o ad un riparatore qualificato.
Posto di guida
90
jumper_it_Chap04_Technologie-a-bord_ed01-2015
Mediante il sistema audio-telematica
digitale
Questo frontalino autoradio, situato al
centro del cruscotto, consente di accedere
a dei menu per personalizzare alcuni
equipaggiamenti.
Le informazioni corrispondenti appaiono sul
touch screen.
Sono disponibili nove lingue : tedesco,
inglese, spagnolo, francese, italiano,
olandese, polacco, portoghese, turco.Per ragioni di sicurezza, alcuni menu
sono accessibili solo a contatto
interrotto. Questo tasto del frontalino
permette di accedere al menu
"Regolazioni".
Menu "Regolazioni"
1. "Visualizzazione".
2.
"Comandi vocali".
3.
"Orologio e Data".
4.
"Sicurezza
/ Aiuto".
5.
"Illuminazioni".
6.
"Porte & bloccaggio".
7.
"Audio".
8.
"T
elefono / Bluetooth".
9.
"Regolazioni radio".
10.
"Ripristina Regolazioni" per tornare alle
regolazioni per default del costruttore.
11 .
"Cancell. dati pers." per eliminare
tutti i propri dati personali, relativi
all'equipaggiamento Bluetooth, nel
sistema audio.
Questo tasto sul display
permette di salire in un menu o
di aumentare un valore.
Questo tasto sul display
permette di scendere in un menu
o di diminuire un valore.
Per maggiori informazioni sull'audio,
il telefono, la radio e la navigazione,
i sotto menu 2, 7, 8, 9
e 11 sono
dettagliati nella rubrica "Audio e
telematica".
I parametri dei sotto menu 4 ,
5
e 6
variano in funzione degli
equipaggiamenti installati sul veicolo.
Configurazione del veicolo
134
jumper_it_Chap07_Verifications_ed01-2015
Livello minimo di carburante
R
IEMPIMENTO
DEL
SERBATOIO
In presenza di basse temperature
In montagna e/o in presenza di temperature
molto basse si consiglia l'utilizzo di un
carburante di tipo "invernale" adatto a
temperature molto rigide. Con il sistema Stop & Start, non
effettuare mai un rifornimento di
carburante quando il motore è in modalità
STOP; interrompere tassativamente il
contatto girando la chiave. Quando il livello E
(Empty) del
serbatoio viene raggiunto, questa
spia si accende.
Da questo momento, rimangono
circa 10 o 12 litri nella riserva, in
funzione della capacità del serbatoio, della
motorizzazione, delle condizionio di guida e
del tipo di strada.
Effettuare al più presto un rabbocco di
carburante per evitare la panne.
La capacità del serbatoio è di circa 90
litri
.
Sono commercializzati serbatoi con capacità
diverse, da 60 e 120 litri.Il rifornimento di carburante deve avvenire a
motore spento.
-
Aprire lo sportellino del serbatoio.
-
T
enere il tappo nero con una mano.
-
Con l'altra mano, introdurre la chiave e
girarla in senso antiorario.
-
T
ogliere il tappo nero e agganciarlo al
supporto collocato sulla parte interna
dello sportellino.
Un'etichetta incollata all'interno dello
sportellino ricorda il tipo di carburante da
utilizzare.
Quando si effettua il pieno, non insistere
oltre il terzo scatto della pompa, per evitare
il verificarsi di anomalie di funzionamento.
-
Dopo aver riempito il serbatoio chiudere
a chiave il tappo nero e richiudere lo
sportellino.BlueHDi e additivo AdBlue
Il tappo blu è disponibile unicamente per le
versioni Diesel BlueHDi.
Per ulteriori informazioni, attenersi alla
rubrica "Additivo AdBlue". Per conoscere il significato delle
precauzioni indicate sulle etichette,
attenersi alla rubrica "Guida rapida -
Glossario delle etichette".
Carburante
136
jumper_it_Chap07_Verifications_ed01-2015
BLUEHDI
ADDITIVO A D B LUE®
L'AdBlue® è la Marca commerciale della
soluzione necessaria al funzionamento
dell'SCR.
I veicoli BlueHDi sono equipaggiati di
un serbatoio specifico dell'AdBlue
® della
capacità di 15
litri.
È dotato di un bocchettone esterno situato
nello sportellino del serbatoio del carburante
sotto al bocchettone di riempimento del
serbatoi del carburante, chiuso da un tappo
blu.
Il BlueHDi ha l'obiettivo di ridurre fino al 90%
le emissioni di NOx (ossidi d'azoto) nell'aria
grazie ad un dispositivo che permette di
trasformare i NOx in vapore acqueo e in
azoto in un catalizzatore dedicato, il sistema
SCR (Selected Catalytic Reduction).
Questo obiettivo risponde alle norme
d'emissione "Euro 6" adottate dall'Unione
Europea, in vista della limitazione
delle emissioni inquinanti dei motori a
combustione.
La tecnologia SCR che equipaggia i motori
BlueHDi necessita l'inieizione di liquido
AdBlue
®.
All'occorrenza questa operazione potrà
essere effettuata al primo passaggio
del veicolo presso un'officina della
rete CITROËN o presso un riparatore
qualificato.
Tecnologia SCR
Il riempimento del serbatoio AdBlue® potrà
essere effettuato :
-
con confezioni da 5
o da 10
litri dotate di
un terminale di una decina di centimetri
o con il kit di riempimento disponibile
presso la rete CITROËN,
-
o con dei flaconi da 1,89
litri che si
avvitano sulla parte alta del bocchettone
disponibili presso la rete CITROËN,
-
oppure ancora presso le stazioni di
servizio, dotate di pompe AdBlue
® per
veicoli pesanti o per veicoli leggeri.
Additivo AdBlue®
137
jumper_it_Chap07_Verifications_ed01-2015
Per un corretto utilizzo
Quando la riserva del liquido AdBlue®
contenuto nel serbatoio è sufficiente, non
appare alcuna informazione.
Tuttavia, non appena la riserva contenuta
nel serbatoio raggiunge la soglia di 2
400 km
(1
500
miglia) rimanente da percorrere, si
verrà avvertiti da vari segnali temporanei
(spia, messaggio, segnale sonoro) che
s'intensificheranno man mano che aumenta
il chilometraggio percorso, fino a diventare
fissi.
Man mano che si percorrono chilometri, la
riserva diminuisce, gli allarmi s'intensificano
ed il messaggio diventa fissa.
Riempimento del serbatoio dell'additivo
Per i veicoli leggeri, le confezioni da
5
o 10
litri ed i flaconi da 1,89
litri, sono
commercializzati dalla rete CITROËN.
Se si intende effettuare da soli il
riempimento del serbatoio AdBlue
®,
accertarsi di disporre di un tubo di
riempimento adatto, fornito o non con il
bidone. Quando il serbatoio dell'AdBlue® è vuoto,
il riavviamento diventa impossibile.
Si consiglia vivamente di non attendere gli
allarmi successivi per effettuare il rabbocco
di additivo AdBlue
® e di effettuarlo al più
presto.
Additif AdBlue®
7
VERIFICHE