Sistema frenanteSistema frenante disturbato. Prose‐
guire la marcia con moderazione.
Far eseguire immediatamente il con‐
trollo da un Service Partner o da un'officina
specializzata qualificata.
Avviso di possibile collisione Fissa: preallarme, per es. in caso di pe‐
ricolo di collisione o di distanza molto
ridotta rispetto al veicolo che precede.
Aumento distanza.
Lampeggiante: allarme immediato in caso di
pericolo di collisione immediato quando il vei‐
colo si avvicina con una velocità differenziale
relativamente elevata a un altro veicolo.
Intervenire mediante frenata o, se necessario,
cambio di traiettoria.
Avviso di presenza persone Simbolo nella strumentazione combi‐
nata.
Se c'è il pericolo di una collisione con
una persona rilevata, il simbolo si accende e
viene emesso un segnale acustico.
Spie gialleSistema antibloccaggio ruote ABS Evitare per quanto possibile le frenate
brusche. Il servofreno potrebbe essere
guasto. Tenere conto di uno spazio di
frenata più lungo. Far eseguire immediata‐
mente il controllo da un Service Partner o da
un'officina specializzata qualificata.
Controllo dinamico di stabilità DSC Lampeggiante: il DSC sta regolando leforze di trazione e di frenata. La vettura
viene stabilizzata. Ridurre la velocità eadeguare lo stile di guida alle condizioni della
strada.
Fissa: DSC guasto. Far controllare il sistema
da un Service Partner o da un'officina specia‐
lizzata qualificata.
Controllo dinamico di stabilità DSC, vedi pa‐
gina 143.
Controllo dinamico di stabilità DSC
disattivato
Il controllo dinamico di stabilità DSC è
disattivato.
Controllo dinamico di stabilità DSC,
vedi pagina 143.
Modalità dinamica M MDM La modalità dinamica M MDM è atti‐
vata.
Ulteriori informazioni, vedi Modalità di‐
namica M, vedi pagina 143.
Lampeggia ulteriormente: l'MDM sta
regolando le forze di trazione e di fre‐
nata. La vettura viene stabilizzata.
Fissa: MDM guasta. Far controllare il sistema da un Service Partner o da
un'officina specializzata qualificata.
Ulteriori informazioni, vedi Modalità di‐
namica M, vedi pagina 143.
Avviso foratura pneumatico RPA L'avviso foratura pneumatico segnala
una perdita di pressione in un pneuma‐
tico.
Ridurre la velocità e fermarsi con attenzione.
Evitare frenate e sterzate brusche.
Ulteriori informazioni, vedi Avviso foratura
pneumatico, vedi pagina 121.Seite 92AzionamentoVisualizzazione92
Online Edition for Part no. 01 40 2 964 069 - VI/15
Sistemi regolazione stabilità di marciaEquipaggiamento dellavettura
In questo capitolo vengono descritti tutti gli
equipaggiamenti di serie, in dotazione in deter‐
minati Paesi e optional disponibili nella serie.
Verranno pertanto descritti anche equipaggia‐
menti non presenti in una vettura, per es. a
causa degli optional selezionati oppure della
variante per il Paese specifico. Questo vale an‐
che per le funzioni e i sistemi di sicurezza. Per
utilizzare le rispettive funzioni e sistemi, osser‐
vare le disposizioni nazionali in vigore.
Sistema antibloccaggio
ruote ABS
L'ABS impedisce che le ruote si blocchino in
frenata.
La vettura è manovrabile anche in caso di fre‐
nate di emergenza; aumenta quindi la sicu‐
rezza di guida attiva.
L'ABS è sempre operativo dopo aver avviato il
motore.
Assistente di frenata
Azionando il pedale del freno in modo brusco il
sistema massimizza automaticamente l'inter‐
vento del servofreno. In questo modo, nelle
frenate di emergenza lo spazio di frenata viene
ridotto al minimo. Inoltre viene sfruttato l'ABS.
Non ridurre la pressione sul pedale del freno
per l'intera durata della frenata di emergenza.Assistente di partenza
Il sistema facilita le partenze in salita. Il freno di
stazionamento non è necessario.1.Mantenere ferma la vettura premendo il
pedale del freno.2.Rilasciare il pedale del freno e partire su‐
bito.
Dopo aver rilasciato il pedale del freno la vet‐
tura rimane ferma per circa 2 secondi.
A seconda del carico o in presenza di rimor‐
chio, la vettura può anche retrocedere legger‐
mente.
Dynamic Performance
Control DPC
Il Dynamic Performance Control migliora sia
l'agilità della vettura sia il mantenimento della
traiettoria.
Il sistema s'incarica di distribuire le coppie di
trazione tra le due ruote posteriori con varia‐ zione continua.
A seconda della situazione la coppia di trazione
viene trasferita dalla ruota interna alla curva a
quella esterna alla curva o viceversa.
Per aumentare la maneggevolezza se si adotta
uno stile di guida sportivo, la ruota posteriore
esterna alla curva viene accelerata.
Lo sterzo risponde più prontamente, contem‐
poraneamente viene ridotta la tendenza al sot‐
tosterzo della trazione integrale.
Se viene rilevata una tendenza al sovrasterzo, il
sistema agisce con funzione stabilizzatrice, ac‐
celerando la ruota posteriore interna alla curva.
Il sistema migliora sensibilmente la trazione e
nel contempo accresce la sicurezza di guida, in
particolare su manti stradali con coefficienti di
attrito variabili.
Seite 141Sistemi regolazione stabilità di marciaAzionamento141
Online Edition for Part no. 01 40 2 964 069 - VI/15
M DrivePrincipio di funzionamento
È possibile effettuare impostazioni personaliz‐
zate in due configurazioni predefinite per la
vettura.
All'avvio del motore è normalmente attivo un
efficiente rilevatore delle condizioni della vet‐
tura. La modalità M Drive è disattivata.
Panoramica
Configurazioni
Le configurazioni sono precompilate come se‐
gue:▷« M Drive 1 »: guida comoda e rilassata.▷« M Drive 2 »: guida sportiva e dinamica.
Possibilità di impostazione
Sim‐
boloSignificato Controllo dinamico di stabilità (DSC),
vedi pagina 143, e Modalità dina‐
mica M (MDM). Programma del controllo della dina‐
mica del motore M, vedi pagina 88. Programmi del Vertical Dynamic
Control, vedi pagina 146. Programma del Servotronic, vedi pa‐
gina 147. Drivelogic, vedi pagina 86: modalità
di cambio marcia e programma di
marcia Drivelogic. Visualizzazioni dell'Head-Up Display,
vedi pagina 106.
Configurazione di M Drive
È possibile personalizzare le configurazioni
precompilate.
Sul Control Display:1.« Impostazioni »2.« M Drive 1 » o « M Drive 2 »3.Selezionare l'impostazione desiderata.4.Selezionare il programma desiderato.
Le impostazioni personalizzate vengono me‐
morizzate per il profilo attualmente in uso.
Se la modalità M Drive attiva, una modifica del‐
l'impostazione eseguita sul Control Display
verrà immediatamente applicata.
Attivazione/disattivazione di M Drive
Attivazione
Premere il corrispondente tasto sul volante:
▷Attivazione di M Drive 1.▷Attivazione di M Drive 2.
Se in M Drive è impostato DSC OFF o MDM,
sulla strumentazione combinata viene visualiz‐
zato un messaggio. Premere nuovamente il ta‐
sto per confermare tale messaggio.
Disattivazione
Premere nuovamente il corrispondente tasto
sul volante.
Spie di controllo
▷La spia di controllo si illumina: la
corrispondente impostazione di
M Drive è attiva.▷La spia di controllo lampeggia: non
è stato possibile attivare la modalità
M Drive. Il sistema antibloccaggio
ruote (ABS) o il controllo dinamico
di stabilità (DSC) regolano la stabi‐
lità di marcia.
Attivare nuovamente M Drive, se la
spia di controllo non lampeggia più.Seite 142AzionamentoSistemi regolazione stabilità di marcia142
Online Edition for Part no. 01 40 2 964 069 - VI/15
Impianto di scarico caldoAVVERTIMENTO
Durante la marcia sotto la carrozzeria si
possono sviluppare temperature elevate, per
es. per effetto dei gas di scarico. Eventuali ma‐
teriali combustibili, per es. foglie o erba, che
venissero a contatto con i componenti incan‐
descenti dell'impianto di scarico possono in‐
cendiarsi. Pericolo di lesioni o di danni mate‐
riali.
Non asportare né dotare di protezione sotto‐
scocca le lamiere termoisolanti applicate. Ac‐
certarsi che durante la marcia, con il regime al
minimo o durante il parcheggio, nessun mate‐
riale infiammabile possa venire a contatto con i
componenti incandescenti della vettura. Non
toccare l'impianto di scarico incandescente.◀
Parabrezza benessere
La superficie evidenziata non è dotata di un ri‐
vestimento termoriflettente.
Utilizzare questa superficie per aprigarage, di‐
spositivi per il pagamento elettronico del pe‐
daggio o simili.
Apparecchi radiomobili nella vettura AVVERTIMENTO
I dispositivi elettronici della vettura e gli
apparecchi di telefonia mobili si possono in‐
fluenzare reciprocamente. La modalità di tra‐
smissione degli apparecchi di telefonia mobili
genera radiazioni. Pericolo di lesioni o di danni
materiali. Se possibile, all'interno dell'abita‐
colo, utilizzare gli apparecchi di telefonia mo‐
bile, per es. i telefoni cellulari, soltanto con un
collegamento diretto a un'antenna esterna, per
escludere le interferenze reciproche e deviare
le radiazioni all'esterno della vettura.◀
Aquaplaning
Su strade bagnate o fangose può formarsi un
velo di acqua fra i pneumatici e la strada.
Questa situazione è nota con il nome di aqua‐
planing e può provocare la perdita parziale o
totale di aderenza al fondo stradale, del con‐
trollo della vettura e ridurre l'efficacia dei freni.
Guida su strade allagate ATTENZIONE
Un flusso troppo veloce di un livello del‐
l'acqua troppo alto può causare la penetra‐
zione dell'acqua nel vano motore, nell'impianto
elettrico o nella trasmissione. Sussiste il peri‐
colo di danni materiali. In caso di rabbocco del‐
l'acqua non superare la quantità di acqua mas‐
sima indicata e la velocità massima consentita
per il flusso dell'acqua.◀
Con riscaldamento a vettura ferma:
Solo in caso di acqua calma e solo fino ad
un'altezza max. di 25 cm e, in tal caso, proce‐
dere a passo d'uomo, a max. 5 km/h.
Senza riscaldamento a vettura ferma:
Solo in caso di acqua calma e solo fino ad
un'altezza max. di 45 cm e, in tal caso, proce‐
dere a passo d'uomo fino a una velocità max. di
5 km/h.
Sicurezza in frenataLa Sua vettura è dotata di serie dell'ABS.
In situazioni che lo richiedono è meglio frenare
a fondo.
La vettura resta governabile. Evitare eventuali
ostacoli sterzando con la massima dolcezza.
La pulsazione del pedale del freno segnala che
l'ABS è in azione.Seite 199Durante la guidaConsigli guida199
Online Edition for Part no. 01 40 2 964 069 - VI/15
Data di produzioneSulla spalla del pneumatico:
DOT … 0115: il pneumatico è stato prodotto la
1 settimana del 2015.
Sostituzione di ruote e
pneumatici
Montaggio
Far eseguire il montaggio e l'equilibratura da
un Service Partner o da un'officina specializ‐
zata qualificata.
Combinazione ruota/pneumaticoLa corretta combinazione ruota/pneumatico e i
corretti modelli di cerchi per la vettura possono
essere richiesti a un Service Partner o presso
un'officina specializzata qualificata.
Un'errata combinazione ruota/pneumatico pre‐
giudica il funzionamento di diversi sistemi, per
es. ABS o DSC.
Per mantenere un buon comportamento di
marcia della vettura, montare solo pneumatici
della stessa marca e con lo stesso profilo di
battistrada.
In caso di danni al pneumatico ripristinare la
combinazione ruota/pneumatico originale.
AVVERTIMENTO
Ruote e pneumatici non classificati come
adeguati dal produttore possono danneggiare
parti della vettura, per es. tramite contatto con
la carrozzeria dovuto a tolleranze presenti no‐
nostante la medesima misura nominale. Peri‐
colo di incidente. Utilizzare ruote e pneumatici
classificati come adeguati dal produttore per il
modello di vettura in questione.◀Marche di pneumatici consigliate
In base alla misura dei pneumatici, il costrut‐
tore della vettura consiglia determinate marche
di pneumatici. Sono contrassegnate da una
stella sulla spalla del pneumatico.
Pneumatici nuovi Per motivi legati alla fabbricazione, inizialmente
i pneumatici non offrono un'aderenza ottimale.
Per i primi 300 km guidare con particolare pru‐
denza.
Pneumatici ricostruiti Il costruttore della vettura sconsiglia l'impiego
di pneumatici ricostruiti.
AVVERTIMENTO
I pneumatici ricostruiti possono avere
sottostrutture diverse. Con il passare del
tempo la durata si può ridurre. Pericolo di inci‐
dente. Non utilizzare pneumatici ricostruiti.◀
Pneumatici invernali Per la guida su strade rese difficili dall'inverno
sono consigliabili pneumatici invernali.
Anche se i cosiddetti pneumatici all-season
con il contrassegno M+S si adattano meglio
alle condizioni invernali rispetto ai pneumatici
estivi, di solito non raggiungono comunque le
prestazioni dei pneumatici invernali.
Seite 220MobilitàRuote e pneumatici220
Online Edition for Part no. 01 40 2 964 069 - VI/15
Tutto dalla A alla ZIndice analiticoA
Abbaglianti 80
ABS, sistema antibloccaggio ruote 141
Accendisigari 178
Accensione del motore 73
Accensione disinserita 72
Accensione inserita 72
Accesso comfort 43
Accessori e ricambi 7
Acqua di condensa sotto la vettura 200
Acqua sulle strade 199
Active Protection 138
Additivi olio motore 230
Aerazione 168
Aerazione/riscaldamento a vettura ferma 171
Aerazione attiva del sedile an‐ teriore 56
Aerazione sedile anteriore 56
Aerazione, vedere Aerazione a vettura ferma 171
Aggiornamenti successivi alla data di stampa 7
Aggiornamento della guida 7
Airbag 116
Airbag anteriori 116
Airbag laterali 116
Airbag passeggero, disattiva‐ zione/attivazione 118
Airbag passeggero, spia 118
Airbag per la testa 116
Airbag, spia di controllo/ avvertimento 117
Aiuto in caso di foratura 242
Allacciamento delle cinture, vedi Cinture di sicurezza 57
Allarme indesiderato 48
Alloggiamento del cric 238 Altezza dal suolo 200
Alzacristalli 49
Alzacristalli elettrici 49
Anabbaglianti 110
Annunci sportivi, indicazione di coppia, indicazione di po‐
tenza 104
Antifurto, bullone ruota 240
Antigelo, liquido lavavetri 83
Antilock Braking System, ABS 141
Antipattinamento, regola‐ zione, vedi DSC 143
Apertura automatica del co‐ fano posteriore 45
Apertura comfort con il tele‐ comando 38
Apertura e chiusura 34
Apertura e chiusura, con il te‐ lecomando 37
Apertura e chiusura, senza te‐ lecomando 39
Appannamento dei cri‐ stalli 168
Apparecchi radiomobili nella vettura 199
App BMW Driver’s Guide 6
Aprigarage, vedi Teleco‐ mando universale inte‐
grato 175
Aprire/chiudere tramite serra‐ tura della portiera 39
Aquaplaning 199
Aria esterna, vedi AUC 167
Arresto del motore 73
Assistente abbaglianti 113
Assistente di accelerazione, vedi Launch Control 88
Assistente di discesa 145
Assistente di frenata 141 Assistente di guida, vedi Intel‐
ligent Safety 122
Assistente di parcheggio 161
Assistente di parcheggio, vedi PDC 151
Assistente di partenza 141
Assistente di veglia 139
Assistente Low-Speed 85
Attivazione airbag 118
Attrezzi 236
Attrezzi in dotazione 236
AUC controllo automatico ri‐ circolo d'aria 167
AUTO H, tasto 77
Autolavaggio 248
Automatic Hold 77
Automatico, cofano poste‐ riore 41
Autonomia 97
Avvertenze 6
Avvertenze generali per la marcia 198
Avvertenze per il rodag‐ gio 198
Avvertimenti, vedi Check Control 91
Avviamento a traino 245
Avviamento con batteria ausi‐ liaria, vedi Avviamento di
emergenza 244
Avviamento di emer‐ genza 244
Avviamento motore, avvia‐ mento di emergenza 244
Avviamento vedi Avvio del motore 73
Avvio del motore 73
Avvio del motore in caso di guasto 35
Avvisatore acustico 12
Avviso cambio corsia 134 Seite 260ConsultazioneTutto dalla A alla Z260
Online Edition for Part no. 01 40 2 964 069 - VI/15
Schienali posteriori, ribalta‐mento 183, 185
Scomparto portaocchiali 189
Sedili 54
Sedili anteriori 54
Sedili, posteriori 57
Seggiolini per bambini 65
Seggiolino ISOFIX per bam‐ bini 68
Segnalazione di guasto, vedi Check Control 91
Segnalazione di ostacolo, re‐ trocamera 156
Segnalazione ghiaccio, vedi Avviso temperatura
esterna 96
Segnale di conferma 47
Segnali di sblocco 47
Sensore pioggia 81
Sensori, cura 251
Serratura 39
Serratura della portiera 39
Servizi aggiuntivi BMW On‐ line, vedi libretto Uso e ma‐
nutenzione per navigazione,
intrattenimento e comunica‐
zioni
Servizi BMW, vedi libretto Uso e manutenzione per na‐
vigazione, intrattenimento e
comunicazioni
Servosterzo 147
Servotronic 147
Shift Lights 108
Sicura, bullone ruota 240
Sicura dei bulloni ruota 240
Sicurezza in frenata 199
Sicurezza personale 7
Sicurezza sui sedili 54
Sicurezza, trasporto dei bam‐ bini 65
Side View 159
Sigillante 221
Simboli 6
Simboli nel campo di stato 22 Sistema antibloccaggio ruote,
ABS 141
Sistema autoanabbagliante, vedi Assistente abba‐
glianti 113
Sistema di controllo vo‐ cale 26
Sistema di manutenzione BMW 234
Sistema di raffredda‐ mento 232
Sistemi di regolazione della dinamica di marcia 98
Sistemi di regolazione della stabilità di marcia 141
Sistemi di ritenzione per bam‐ bini 65
Sistemi di sicurezza, air‐ bag 116
Smaltimento, batteria vet‐ tura 241
Smaltimento, liquido di raf‐ freddamento 233
S modalità sequenziale 85
Soft Close automatico, por‐ tiere 40
Sospensioni autolivellanti, malfunzionamento 148
Sospensioni autolivellanti, so‐ spensioni pneumatiche 148
Sostituzione, batteria della vettura 240
Sostituzione delle batterie, te‐ lecomando vettura 35
Sostituzione delle spazzole tergicristallo 236
Sostituzione di compo‐ nenti 236
Sostituzione lampadine 237
Sostituzione lampadine a in‐ candescenza, vedi Sostitu‐
zione lampadine 237
Sostituzione lampadine, ante‐ riori 237
Sostituzione lampadine, po‐ steriori 237 Sostituzione luci, ante‐
riori 237
Sostituzione luci, poste‐ riori 237
Sostituzione ruota 238
Sostituzione ruote/pneuma‐ tici 220
Specchi 62
Specchietti retrovisori 62
Specchietti retrovisori esterni 62
Specchietti retrovisori esterni anabbaglianti 63
Specchietti retrovisori esterni, autoanabbaglianti 63
Specchietto cosmetico 177
Specchietto di cortesia 177
Specchietto per il trucco 177
Specchietto retrovisore de‐ stro, ripiegamento 63
Specchietto retrovisore in‐ terno anabbagliante 64
Specchietto retrovisore in‐ terno, autoanabbagliante 64
Specchietto retrovisore, me‐ mory 61
Speed Limit Device, vedi Li‐ mitatore di velocità ma‐
nuale 136
Spegnimento del motore 73
Spia di avvertimento nello specchietto retrovisore
esterno, vedi Avviso cambio
corsia 134
Spie di avvertimento e di con‐ trollo, vedi Check Con‐
trol 91
Spie di avvertimento, vedi Check Control 91
Spie di controllo e di avverti‐ mento, vedi Check Con‐
trol 91
Spie di controllo, vedi Check Control 91
Spie di errore, vedi Check Control 91 Seite 268ConsultazioneTutto dalla A alla Z268
Online Edition for Part no. 01 40 2 964 069 - VI/15