quando non si accende il LED sullo spec‐
chietto retrovisore interno. Tutte le pro‐
grammazioni dei tasti sullo specchietto re‐
trovisore interno verranno cancellate.3.Tenere il telecomando dell'impianto da
controllare a una distanza indicativa com‐
presa tra 5 e 30 cm dai tasti sullo spec‐
chietto retrovisore interno. La distanza ri‐
chiesta dipende dal telecomando.4.Premere contemporaneamente e tenere
premuti il tasto della funzione desiderata
sul telecomando e il tasto da programmare
sullo specchietto retrovisore interno. Il LED
sullo specchietto retrovisore interno lam‐
peggerà lentamente.5.Non appena il LED inizia a lampeggiare più
velocemente, rilasciare entrambi i tasti. Il
lampeggio più veloce indica che il tasto
sullo specchietto retrovisore interno è
stato programmato.
Se al massimo dopo 60 secondi il LED non
inizia a lampeggiare velocemente, modifi‐
care la distanza tra specchietto retrovisore
interno e telecomando e ripetere l'opera‐
zione. È possibile che siano necessari più
tentativi con diverse distanze. Attendere
almeno 15 secondi tra ogni tentativo.6.Per programmare ulteriori funzioni su altri
tasti, ripetere i passaggi da 3 a 5.
Gli impianti potranno essere controllati con i
tasti sullo specchietto retrovisore interno.
Particolarità dei sistemi radio a codicevariabile
Se, dopo aver ripetuto la programmazione, non
si riesce a comandare l'impianto, controllare
che l'impianto non sia dotato di un sistema a
codice variabile.
In tal caso leggere il manuale di istruzioni del‐
l'impianto oppure premere più a lungo il tasto
programmato sullo specchietto retrovisore in‐
terno. Se il LED sullo specchietto retrovisore
interno prima lampeggia velocemente e poi si
illumina in modo continuo per 2 secondi, l'im‐
pianto è dotato di un sistema a codice varia‐
bile. La fase di lampeggiamento e l'illumina‐
zione del LED si ripete per circa 20 secondi.
In caso di impianti con un sistema a codice va‐
riabile è necessario sincronizzare il teleco‐
mando universale integrato con l'impianto.
Anche le informazioni sulla sincronizzazione
sono reperibili nel manuale di istruzioni dell'im‐
pianto da impostare.
Con l'aiuto di una seconda persona la sincro‐
nizzazione è più agevole.
Sincronizzazione:1.Parcheggiare la vettura nel raggio di azione
dell'impianto radiocomandato.2.Programmare il tasto corrispondente sullo
specchietto retrovisore interno nel modo
descritto.3.Localizzare il tasto per la sincronizzazione
sull'impianto da impostare e premerlo. Re‐
stano circa 30 secondi per l'operazione
successiva.4.Mantenere premuto per circa 3 secondi il
tasto programmato sullo specchietto retro‐
visore interno, quindi rilasciarlo. Ripetere
questo passaggio, eventualmente, fino a
tre volte per terminare la sincronizzazione.
Al termine della sincronizzazione la fun‐
zione programmata verrà eseguita.
Riprogrammazione di singoli tasti
1.Inserire l'accensione.2.Premere e mantenere premuto il tasto da
programmare sullo specchietto retrovisore
interno.3.Se il LED sullo specchietto retrovisore in‐
terno lampeggia lentamente, tenere il tele‐
comando dell'impianto da controllare a una
distanza indicativa compresa tra 5 e 30 cm
dai tasti sullo specchietto retrovisore in‐
terno. La distanza richiesta dipende dal te‐
lecomando.Seite 176AzionamentoEquipaggiamento interno176
Online Edition for Part no. 01 40 2 964 069 - VI/15
4.Premere e mantenere premuto il tasto
della funzione desiderata sul telecomando.5.Quando il LED sullo specchietto retrovi‐
sore interno lampeggia più velocemente,
rilasciare entrambi i tasti. Il lampeggio più
veloce indica che il tasto sullo specchietto
retrovisore interno è stato programmato. A
questo punto è possibile comandare l'im‐
pianto mediante il tasto sullo specchietto
retrovisore interno.
Se al massimo dopo 60 secondi il LED non
inizia a lampeggiare velocemente, modifi‐
care la distanza e ripetere l'operazione. È
possibile che siano necessari più tentativi
con diverse distanze. Attendere almeno
15 secondi tra ogni tentativo.
Azionamento
AVVERTIMENTO
Nel controllare gli impianti radiocoman‐
dati con telecomando universale integrato, per
es. le porte dei garage, sussiste il rischio che
parti del corpo rimangano incastrate. Pericolo
di lesioni o di danni materiali. Durante la pro‐
grammazione e l'utilizzo accertarsi che la zona
di movimento del rispettivo impianto sia sgom‐
bera. Rispettare anche le indicazioni di sicu‐
rezza del telecomando.◀
A motore acceso oppure ad accensione atti‐ vata è possibile attivare l'impianto, per es. la
porta del garage, mediante il tasto sullo spec‐
chietto retrovisore interno. A tale scopo,
quando si è all'interno del campo di frequenza
dell'impianto, premere il tasto fino a quando la
funzione non viene attivata. Il LED sullo spec‐
chietto retrovisore interno si illumina in modo
continuo durante la trasmissione del segnale
radio.
Cancellazione delle funzionimemorizzate
Tenere premuti contemporaneamente i tasti
destro e sinistro sullo specchietto retrovisore
interno per circa 20 secondi, fino a quando il
LED non lampeggia velocemente. Tutte le fun‐
zioni memorizzate vengono cancellate. Non è
possibile cancellare singole funzioni.
Parasole Protezione antiabbagliamento
Abbassare o alzare il parasole.
Protezione antiabbagliamento laterale
Apertura1.Abbassare il parasole.2.Sganciarlo dal supporto e inclinarlo di lato
verso il finestrino laterale.3.Spingerlo all'indietro nella posizione desi‐
derata.
Chiusura
Per la chiusura del parasole procedere nella
sequenza inversa.
Specchietto di cortesia
Uno specchietto di cortesia è sistemato nel pa‐
rasole dietro una tendina. Aprendo la copertura
si accende la luce dello specchietto.
Seite 177Equipaggiamento internoAzionamento177
Online Edition for Part no. 01 40 2 964 069 - VI/15
Impianto di scarico caldoAVVERTIMENTO
Durante la marcia sotto la carrozzeria si
possono sviluppare temperature elevate, per
es. per effetto dei gas di scarico. Eventuali ma‐
teriali combustibili, per es. foglie o erba, che
venissero a contatto con i componenti incan‐
descenti dell'impianto di scarico possono in‐
cendiarsi. Pericolo di lesioni o di danni mate‐
riali.
Non asportare né dotare di protezione sotto‐
scocca le lamiere termoisolanti applicate. Ac‐
certarsi che durante la marcia, con il regime al
minimo o durante il parcheggio, nessun mate‐
riale infiammabile possa venire a contatto con i
componenti incandescenti della vettura. Non
toccare l'impianto di scarico incandescente.◀
Parabrezza benessere
La superficie evidenziata non è dotata di un ri‐
vestimento termoriflettente.
Utilizzare questa superficie per aprigarage, di‐
spositivi per il pagamento elettronico del pe‐
daggio o simili.
Apparecchi radiomobili nella vettura AVVERTIMENTO
I dispositivi elettronici della vettura e gli
apparecchi di telefonia mobili si possono in‐
fluenzare reciprocamente. La modalità di tra‐
smissione degli apparecchi di telefonia mobili
genera radiazioni. Pericolo di lesioni o di danni
materiali. Se possibile, all'interno dell'abita‐
colo, utilizzare gli apparecchi di telefonia mo‐
bile, per es. i telefoni cellulari, soltanto con un
collegamento diretto a un'antenna esterna, per
escludere le interferenze reciproche e deviare
le radiazioni all'esterno della vettura.◀
Aquaplaning
Su strade bagnate o fangose può formarsi un
velo di acqua fra i pneumatici e la strada.
Questa situazione è nota con il nome di aqua‐
planing e può provocare la perdita parziale o
totale di aderenza al fondo stradale, del con‐
trollo della vettura e ridurre l'efficacia dei freni.
Guida su strade allagate ATTENZIONE
Un flusso troppo veloce di un livello del‐
l'acqua troppo alto può causare la penetra‐
zione dell'acqua nel vano motore, nell'impianto
elettrico o nella trasmissione. Sussiste il peri‐
colo di danni materiali. In caso di rabbocco del‐
l'acqua non superare la quantità di acqua mas‐
sima indicata e la velocità massima consentita
per il flusso dell'acqua.◀
Con riscaldamento a vettura ferma:
Solo in caso di acqua calma e solo fino ad
un'altezza max. di 25 cm e, in tal caso, proce‐
dere a passo d'uomo, a max. 5 km/h.
Senza riscaldamento a vettura ferma:
Solo in caso di acqua calma e solo fino ad
un'altezza max. di 45 cm e, in tal caso, proce‐
dere a passo d'uomo fino a una velocità max. di
5 km/h.
Sicurezza in frenataLa Sua vettura è dotata di serie dell'ABS.
In situazioni che lo richiedono è meglio frenare
a fondo.
La vettura resta governabile. Evitare eventuali
ostacoli sterzando con la massima dolcezza.
La pulsazione del pedale del freno segnala che
l'ABS è in azione.Seite 199Durante la guidaConsigli guida199
Online Edition for Part no. 01 40 2 964 069 - VI/15
Aiuto in caso di panneEquipaggiamento della
vettura
In questo capitolo vengono descritti tutti gli
equipaggiamenti di serie, in dotazione in deter‐
minati Paesi e optional disponibili nella serie.
Verranno pertanto descritti anche equipaggia‐
menti non presenti in una vettura, per es. a
causa degli optional selezionati oppure della
variante per il Paese specifico. Questo vale an‐
che per le funzioni e i sistemi di sicurezza. Per
utilizzare le rispettive funzioni e sistemi, osser‐
vare le disposizioni nazionali in vigore.
Lampeggiatore di emergenza
Il tasto si trova nella consolle centrale.
Chiamata di emergenza
intelligente
Principio di funzionamento
Con questo sistema è possibile mandare una
chiamata di emergenza in situazioni di emer‐ genza.
Aspetti generali Premere il tasto SOS solo in caso di emer‐
genza.
Anche se non è possibile effettuare una chia‐
mata di emergenza tramite BMW, può essere
inviata una chiamata di emergenza a un nu‐
mero di emergenza pubblico. Questa funzione
dipende anche dalla rispettiva rete mobile e
dalle norme nazionali.
Per ragioni tecniche la chiamata di emergenza
non può essere garantita in condizioni sfavore‐
voli.
Panoramica
Tasto SOS nel padiglione superiore
Requisiti di base
▷La scheda SIM integrata nella vettura è at‐
tiva.▷Radio in stand-by.▷Il sistema di chiamata di emergenza è fun‐
zionante.
Invio della chiamata di emergenza
1.Per aprire toccare leggermente la coper‐
tura.2.Premere il tasto SOS fino all'accensione
del LED verde del tasto.▷Il LED verde si accende: chiamata di emer‐
genza attivata.
Se sul display viene visualizzata un'interro‐
gazione di interruzione, la chiamata di
emergenza può essere interrotta.Seite 242MobilitàAiuto in caso di panne242
Online Edition for Part no. 01 40 2 964 069 - VI/15
Tutto dalla A alla ZIndice analiticoA
Abbaglianti 80
ABS, sistema antibloccaggio ruote 141
Accendisigari 178
Accensione del motore 73
Accensione disinserita 72
Accensione inserita 72
Accesso comfort 43
Accessori e ricambi 7
Acqua di condensa sotto la vettura 200
Acqua sulle strade 199
Active Protection 138
Additivi olio motore 230
Aerazione 168
Aerazione/riscaldamento a vettura ferma 171
Aerazione attiva del sedile an‐ teriore 56
Aerazione sedile anteriore 56
Aerazione, vedere Aerazione a vettura ferma 171
Aggiornamenti successivi alla data di stampa 7
Aggiornamento della guida 7
Airbag 116
Airbag anteriori 116
Airbag laterali 116
Airbag passeggero, disattiva‐ zione/attivazione 118
Airbag passeggero, spia 118
Airbag per la testa 116
Airbag, spia di controllo/ avvertimento 117
Aiuto in caso di foratura 242
Allacciamento delle cinture, vedi Cinture di sicurezza 57
Allarme indesiderato 48
Alloggiamento del cric 238 Altezza dal suolo 200
Alzacristalli 49
Alzacristalli elettrici 49
Anabbaglianti 110
Annunci sportivi, indicazione di coppia, indicazione di po‐
tenza 104
Antifurto, bullone ruota 240
Antigelo, liquido lavavetri 83
Antilock Braking System, ABS 141
Antipattinamento, regola‐ zione, vedi DSC 143
Apertura automatica del co‐ fano posteriore 45
Apertura comfort con il tele‐ comando 38
Apertura e chiusura 34
Apertura e chiusura, con il te‐ lecomando 37
Apertura e chiusura, senza te‐ lecomando 39
Appannamento dei cri‐ stalli 168
Apparecchi radiomobili nella vettura 199
App BMW Driver’s Guide 6
Aprigarage, vedi Teleco‐ mando universale inte‐
grato 175
Aprire/chiudere tramite serra‐ tura della portiera 39
Aquaplaning 199
Aria esterna, vedi AUC 167
Arresto del motore 73
Assistente abbaglianti 113
Assistente di accelerazione, vedi Launch Control 88
Assistente di discesa 145
Assistente di frenata 141 Assistente di guida, vedi Intel‐
ligent Safety 122
Assistente di parcheggio 161
Assistente di parcheggio, vedi PDC 151
Assistente di partenza 141
Assistente di veglia 139
Assistente Low-Speed 85
Attivazione airbag 118
Attrezzi 236
Attrezzi in dotazione 236
AUC controllo automatico ri‐ circolo d'aria 167
AUTO H, tasto 77
Autolavaggio 248
Automatic Hold 77
Automatico, cofano poste‐ riore 41
Autonomia 97
Avvertenze 6
Avvertenze generali per la marcia 198
Avvertenze per il rodag‐ gio 198
Avvertimenti, vedi Check Control 91
Avviamento a traino 245
Avviamento con batteria ausi‐ liaria, vedi Avviamento di
emergenza 244
Avviamento di emer‐ genza 244
Avviamento motore, avvia‐ mento di emergenza 244
Avviamento vedi Avvio del motore 73
Avvio del motore 73
Avvio del motore in caso di guasto 35
Avvisatore acustico 12
Avviso cambio corsia 134 Seite 260ConsultazioneTutto dalla A alla Z260
Online Edition for Part no. 01 40 2 964 069 - VI/15
Principio Wordmatch, naviga‐zione 25
Prodotti per la cura 249
Profile, vedi Personal Pro‐ file 35
Programma AUTO, climatiz‐ zazione automatica 166
Programma AUTO, inten‐ sità 167
Programma di marcia, vedi Drivelogic 86
Programma elettronico di sta‐ bilità ESP, vedi DSC 143
Programma SYNC, climatiz‐ zazione automatica 167
Prossima manutenzione 234
Prossimo tagliando, Condi‐ tion Based Service
(CBS) 234
Prossimo tagliando, indica‐ zione intervallo 99
Protezione abitacolo 48
Protezione antiabbaglia‐ mento 177
Protezione antischiaccia‐ mento, finestrino 50
Protezione antischiaccia‐ mento, tetto in vetro 52
Pulire i display 251
Pulsante start/stop 72
Punto di collegamento, avvia‐ mento di emergenza 244
Q Qualità del carburante 216
R Rabbocco olio motore 229
Radio, chiave, vedi Teleco‐ mando 34
Radio in stand-by 72
Radio, vedi libretto Uso e ma‐ nutenzione per navigazione,intrattenimento e comunica‐
zioni
Raffreddamento, mas‐ simo 166
RDC controllo pressione pneumatici 119
Recupero di energia 97
Refrigerante motore 232
Regolatore di velocità 149
Regolazione antipattina‐ mento 143
Regolazione degli ammortiz‐ zatori 146
Regolazione dei fari 114
Regolazioni, sedili/poggiate‐ sta 54
Reset, controllo pressione pneumatici RDC 119
Rete divisoria per baga‐ gliaio 184
Retrocamera 154
Retronebbia 114
Retro, sedili 57
Retrovisori 62
Ricambi e accessori 7
Richiamo della regolazione degli specchietti retrovisori
esterni 47
Richiamo della regolazione del sedile 47
Richiamo della regolazione del volante 47
Riciclaggio 235
Ricircolo d'aria 167
Riconoscimento di emer‐ genza, telecomando 35
Rifornimento 214
Rilevamento oggetti, vedi Night Vision 128
Rilevamento persone, vedi Night Vision 128
Rilevatore di animali, vedi Night Vision 128
Riscaldamento del volante 64
Riscaldamento sedile ante‐ riore 56 Riscaldamento sedile poste‐
riore 57
Riscaldamento, vedere Ri‐ scaldamento a vettura
ferma 171
Riserva, vedi Autonomia 97
Risparmio di carburante 209
Rodaggio 198
Rodaggio, vettura 198
RON qualità della ben‐ zina 216
RPA avviso foratura pneuma‐ tico 121
Ruota compatta, vedi Ruota di emergenza 238
Ruota di scorta, vedi Ruota di emergenza 238
Ruota sostitutiva, vedi Ruota di emergenza 238
Ruote, avviso foratura pneu‐ matico RPA 121
Ruote, sostituzione 220
Ruote, tutto su ruote e pneu‐ matici 218
S Sbloccaggio di emergenza, bloccaggio del cambio 87
Sbloccaggio di emergenza, freno di stazionamento 79
Sbloccaggio di emergenza, sportello serbatoio 215
Sblocco/blocco con il teleco‐ mando 37
Sblocco/blocco tramite serra‐ tura della portiera 39
Sblocco, impostazioni 46
Sbrinamento dei cristalli 168
Schermo centrale, vedi Con‐ trol Display 17
Schermo, vedi Control Dis‐ play 17
Schienale, profilo, vedi Sup‐ porto lombare 55
Schienale, sedili 54 Seite 267Tutto dalla A alla ZConsultazione267
Online Edition for Part no. 01 40 2 964 069 - VI/15