Alcune utenze elettriche rimangono operative.
Nelle seguenti situazioni la radio in stand-by
viene automaticamente spenta:▷Dopo circa 8 minuti.▷Bloccando con la chiusura centralizzata.▷Poco prima che la batteria si scarichi, per
consentire l'avvio del motore.
La radio in stand-by rimane attiva se l'accen‐
sione viene disinserita automaticamente, per
esempio, per i seguenti motivi:
▷Apertura o chiusura della portiera del con‐
ducente.▷Slacciamento della cintura del conducente.▷Commutazione automatica da anabba‐
glianti a luci di posizione.
Con il motore disinserito e l'accensione inse‐
rita, all'apertura della portiera la radio viene
portata automaticamente in stand-by se le luci
vengono disinserite o se, in presenza della re‐
lativa funzionalità, le luci diurne vengono inse‐
rite.
Avvio del motore Avvertenze PERICOLO
Con il tubo di scarico ostruito oppure
un'aerazione insufficiente è possibile che gas
di scarico dannosi per la salute penetrino nella
vettura. I gas di scarico contengono infatti mo‐
nossido di carbonio, un gas incolore e inodore,
ma velenoso. Negli ambienti chiusi si possono
accumulare i gas di scarico della vettura. Peri‐
colo di conseguenze letali. Mantenere libero il
tubo di scarico e garantire un'aerazione suffi‐
ciente.◀
AVVERTIMENTO
Una vettura non bloccata in sicurezza si
può mettere in movimento e spostarsi da sola.
Pericolo di incidente. Prima di abbandonarla,
frenare la vettura per evitare che si sposti.
Per garantire che la vettura sia assicurata dal
rischio di spostamento involontario, osservare
le seguenti indicazioni:▷Azionare il freno di stazionamento.▷Nelle salite o nelle discese, girare le ruote
anteriori verso il bordo del marciapiede.▷Nelle salite o nelle discese, assicurare ulte‐
riormente la vettura, per es. con un cuneo
di arresto.◀
ATTENZIONE
Nel caso di ripetuti tentativi di avvio o av‐
viamenti a breve distanza l'uno dall'altro il car‐
burante non viene bruciato o non viene bru‐
ciato a sufficienza. Il catalizzatore può
surriscaldarsi. Sussiste il pericolo di danni ma‐
teriali. Evitare molteplici avviamenti a brevi in‐
tervalli di tempo.◀
Motore diesel A causa del preriscaldamento automatico, a
motore freddo e a temperature inferiori a circa
0℃ l'avviamento può essere leggermente ritar‐
dato.
Viene visualizzato un avviso Check Control.
Cambio Steptronic
Avvio del motore
1.Premere il freno.2.Premere il pulsante start/stop.
Per un intervallo di tempo l'avviamento è auto‐
matico e viene interrotto non appena il motore
è partito.
Cambio manuale
Avvio del motore
1.Premere il freno.2.Premere la frizione e mettere in folle.3.Premere il pulsante start/stop.Seite 72AzionamentoMarcia72
Online Edition for Part no. 01 40 2 966 243 - X/15
Per un intervallo di tempo l'avviamento è auto‐
matico e viene interrotto non appena il motore
è partito.
Arresto del motore
Avvertenze AVVERTIMENTO
Bambini e animali a bordo senza sorve‐
glianza possono mettere in moto la vettura e
mettere in pericolo sé stessi o gli altri, per es.
con le seguenti azioni:▷Premere il pulsante start/stop.▷Rilasciare il freno di stazionamento.▷Aprire e chiudere portiere o finestrini.▷Inserire la posizione N della leva selettrice.▷Attivare le apparecchiature di bordo.
Sussiste il pericolo di incidente o lesioni. Non
lasciare bambini o animali nella vettura senza
sorveglianza. Nel lasciare la vettura, portare
con sé il telecomando e bloccare la vettura.◀
AVVERTIMENTO
Una vettura non bloccata in sicurezza si
può mettere in movimento e spostarsi da sola.
Pericolo di incidente. Prima di abbandonarla,
frenare la vettura per evitare che si sposti.
Per garantire che la vettura sia assicurata dal
rischio di spostamento involontario, osservare
le seguenti indicazioni:
▷Azionare il freno di stazionamento.▷Nelle salite o nelle discese, girare le ruote
anteriori verso il bordo del marciapiede.▷Nelle salite o nelle discese, assicurare ulte‐
riormente la vettura, per es. con un cuneo
di arresto.◀
Prima di entrare in un tunnel di
lavaggio
Per poter far entrare la vettura nel tunnel di la‐
vaggio, seguire le istruzioni relative al Lavaggio
in autolavaggio automatici o tunnel di lavaggio,
vedi pagina 249.
Cambio Steptronic
Arresto del motore1.A vettura ferma inserire la posizione P della
leva selettrice.2.Premere il pulsante start/stop.
Il motore viene spento.
Viene inserita la radio in stand-by.3.Azionare il freno di stazionamento.
Cambio manuale
Arresto del motore
1.A vettura ferma premere il pulsante start/
stop.2.Inserire la prima o la retromarcia.3.Azionare il freno di stazionamento.
Funzione start/stop
automatico
Principio di funzionamento
La funzione start/stop automatico aiuta a ri‐
sparmiare carburante. Il sistema spegne il mo‐
tore durante le fermate, per es. in coda o ai se‐
mafori. L'accensione resta inserita. Per partire
il motore si riavvia automaticamente.
Avvertenza Dopo ogni avviamento del motore con il pul‐
sante start/stop, la funzione start/stop automa‐
tico è disponibile.
La funzione viene attivata a partire da una velo‐
cità di circa 5 km/h.
In base alla modalità di guida selezionata, il si‐
stema viene attivato e/o disattivato automati‐
camente.
Seite 73MarciaAzionamento73
Online Edition for Part no. 01 40 2 966 243 - X/15
Cambio SteptronicAvvertenza AVVERTIMENTO
Una vettura non bloccata in sicurezza si
può mettere in movimento e spostarsi da sola. Pericolo di incidente. Prima di abbandonarla,
frenare la vettura per evitare che si sposti.
Per garantire che la vettura sia assicurata dal
rischio di spostamento involontario, osservare
le seguenti indicazioni:▷Azionare il freno di stazionamento.▷Nelle salite o nelle discese, girare le ruote
anteriori verso il bordo del marciapiede.▷Nelle salite o nelle discese, assicurare ulte‐
riormente la vettura, per es. con un cuneo
di arresto.◀
Posizioni della leva selettrice
D Drive
Posizione della leva selettrice per la marcia
normale. Vengono automaticamente innestate
tutte le marce per la marcia in avanti.
R Retromarcia
Innestarla solo a vettura ferma.
N Neutral La vettura può spostarsi. Utile per es. nei tun‐
nel di lavaggio.
Ad accensione disinserita, vedi pagina 71,
viene inserita automaticamente la posizione
della leva selettrice P.
P Parcheggio
Innestarla solo a vettura ferma. Le ruote motrici
vengono bloccate.
La posizione P della leva selettrice viene inse‐
rita automaticamente nelle seguenti situazioni:
▷Dopo lo spegnimento del motore con radio
in stand-by, vedi pagina 71, oppure ad ac‐censione disinserita, vedi pagina 71, se è
inserita la posizione R o D.▷Ad accensione disinserita, se è inserita la
posizione N della leva selettrice.▷Quando la vettura è ferma e con la leva se‐
lettrice in posizione D o R la cintura del se‐
dile conducente viene slacciata, la portiera
del conducente è aperta e il freno è rila‐
sciato.
Kick-down
Con il Kick-down si raggiungono le prestazioni
massime di marcia. Premere a fondo il pedale
del gas oltre il punto di tutto gas.
Innesto delle posizioni della leva
selettrice
Aspetti generali Premere il freno fino alla partenza, altrimenti se
è innestata una marcia la vettura si mette in
movimento.
▷È possibile modificare la posizione della
leva selettrice P solo a motore acceso e
premendo il pedale del freno.▷A vettura ferma, prima di disinserire le po‐
sizioni P o N della leva selettrice, agire sul
freno. Diversamente il blocco del cambio
non viene disattivato e non è possibile ese‐
guire il cambio desiderato.
Un blocco impedisce il passaggio involontario
alla posizione della leva selettrice R e dalla po‐
sizione P.
Seite 81MarciaAzionamento81
Online Edition for Part no. 01 40 2 966 243 - X/15
Ulteriori informazioni, vedi Avviso foratura
pneumatico, vedi pagina 117.
Controllo pressione pneumatici RDC Fissa: il controllo pressione pneumatici
segnala una perdita di pressione in un
pneumatico.
Ridurre la velocità e fermarsi con attenzione.
Evitare frenate e sterzate brusche.
Lampeggiante e poi fissa: impossibile rilevare
una foratura pneumatico o una perdita di pres‐
sione di un pneumatico.▷Disturbo dovuto ad impianti o apparecchi
con la stessa radiofrequenza: una volta ab‐
bandonato il campo di disturbo il sistema
ritorna automaticamente attivo.▷L'RDC non è riuscito a terminare il reset:
eseguire nuovamente il reset del sistema.▷È stata montata una ruota senza controllo
elettronico RDC: eventualmente farla con‐
trollare da un Service Partner del produt‐
tore o da un altro Service Partner qualifi‐
cato o da un'officina specializzata.▷Malfunzionamento: far controllare il si‐
stema da un Service Partner del produttore
o da un altro Service Partner qualificato o
da un'officina specializzata.
Ulteriori informazioni, vedi Controllo pressione
pneumatici, vedi pagina 113.
Sistema sterzante Possibile guasto al sistema sterzante.Far controllare il sistema sterzante da
un Service Partner del produttore o da
un altro Service Partner qualificato o da un'offi‐
cina specializzata.
Funzioni motore Far controllare la vettura da un ServicePartner del produttore o da un altro
Service Partner qualificato o da un'officina
specializzata.
Ulteriori informazioni, vedi Presa per diagnosi
on board, vedi pagina 231.
Avviso deviazione traiettoria Il sistema è attivato e in determinate
condizioni avvisa qualora si abbandoni
una corsia riconosciuta senza aver
prima azionato l'indicatore di direzione.
Ulteriori informazioni, vedi Avviso deviazione
traiettoria, vedi pagina 128.
Limitatore di velocità manuale Fissa: il sistema è attivato.
Lampeggiante: superato il limite di ve‐
locità impostato. Eventualmente viene
emesso un segnale acustico.
Ridurre la velocità o disattivare il sistema.
Retronebbia I retronebbia sono accesi.
Ulteriori informazioni, vedi Retronebbia,
vedi pagina 108.
Spie verdi Indicatori di direzione Indicatori di direzione attivati.
Un lampeggio veloce atipico della spia
di controllo indica il guasto di una lam‐
padina degli indicatori di direzione.
Ulteriori informazioni, vedi Indicatori di dire‐
zione, vedi pagina 76.
Luci di posizione, anabbaglianti Luci di posizione o anabbaglianti ac‐
cesi.Seite 89VisualizzazioneAzionamento89
Online Edition for Part no. 01 40 2 966 243 - X/15
Gli anabbaglianti si accendono con l'accen‐
sione inserita.
Luci di parcheggio
Principio di funzionamento
La vettura può essere illuminata su un lato.
Inserimento
Ad accensione disinserita alzare o abbassare la
leva oltre il punto di pressione per circa 2 se‐
condi.
DisinserimentoSpingere brevemente la leva nella direzione
opposta fino al punto di pressione.
Luci di benvenuto e luci
all'arrivo
Luci di benvenuto
Aspetti generali In base alla versione, con la vettura ferma, po‐
sizione dell'interruttore su
oppure .
Le singole funzioni luce si attivano brevemente
nel momento in cui la vettura viene sbloccata
ed eventualmente in funzione della luminosità
locale.
Inserimento/disinserimentoSul Control Display:
1.« Impostazioni »2.« Luci »3.« Luci di benvenuto »
Viene memorizzata l'impostazione del profilo
utilizzato correntemente.
Luci all'arrivo
Aspetti generali Se, con la radio in stand-by disinserita, viene
azionato il lampeggio fari, gli anabbaglianti ri‐
mangono accesi ancora per un certo periodo di
tempo.
Impostazione della durata Sul Control Display:
1.« Impostazioni »2.« Luci »3.« Luci all'arrivo: »4.Impostare la durata.
Viene memorizzata l'impostazione del profilo
utilizzato correntemente.
Controllo automatico
anabbaglianti
Principio di funzionamento
Gli anabbaglianti vengono accesi e spenti au‐
tomaticamente in funzione della luminosità ambientale, per es. in un tunnel, al crepuscolo
o in presenza di precipitazioni.
Aspetti generaliIl cielo azzurro con il sole al tramonto può com‐
portare l'accensione delle luci.
Uscendo dalle gallerie di giorno, gli anabba‐
glianti non vengono spenti subito, ma solo
dopo 2 minuti circa.
Se i fendinebbia sono accesi, gli anabbaglianti
rimangono sempre accesi.
Seite 105LuciAzionamento105
Online Edition for Part no. 01 40 2 966 243 - X/15
Poiché la percorrenza consentita dipende no‐
tevolmente dalla sollecitazione della vettura
durante la marcia, essa può essere minore - a
seconda della velocità, delle condizioni del
manto stradale, della temperatura esterna, del
carico etc. - ma anche maggiore se si adotta
uno stile di guida moderato.
AVVERTIMENTO
Nel caso di pneumatici runflat danneg‐
giati con pressione bassa o assente il compor‐
tamento di marcia della vettura risulta alterato,
determinando per es. minore stabilità direzio‐
nale in frenata, spazio di frenata più lungo e
geometria di sterzo alterata. Pericolo di inci‐
dente.
Procedere a velocità moderata e non superare
gli 80 km/h.◀
AVVERTIMENTO
Proseguendo la marcia con un pneuma‐
tico forato eventuali carichi trainati particolar‐
mente pensanti possono iniziare ad oscillare.
Sussiste il pericolo di incidenti o di danni mate‐
riali.
Durante la marcia con traino e pneumatico fo‐
rato, non superare la velocità di 60 km/h.
Nel caso di oscillazione del rimorchio, frenare
subito ed eseguire le necessarie correzioni con
la maggiore attenzione possibile.◀
Avaria completa del pneumatico
Vibrazioni o forti rumori durante la marcia pos‐
sono segnalare l'avaria completa del pneuma‐
tico.
Ridurre la velocità e fermarsi. Parti della ruota
potrebbero staccarsi, causando un incidente.
Non proseguire, ma mettersi in contatto con
un Service Partner del produttore o un altro
Service Partner qualificato o un'officina specia‐
lizzata qualificata.Limiti del sistema
Il sistema non funziona correttamente se non è
stato eseguito un reset, per es. potrebbe es‐
sere segnalata una foratura anche se la pres‐
sione dei pneumatici è corretta.
La pressione dei pneumatici dipende dalla
temperatura dei pneumatici stessi. Un au‐
mento della temperatura dei pneumatici, per
es. durante la marcia o per l'esposizione al
sole, comporta un aumento della pressione dei
pneumatici. La pressione dei pneumatici si ri‐
duce quando cala la temperatura dei pneuma‐
tici. A causa di questo comportamento, in pre‐
senza di grossi sbalzi di temperatura può
essere generato un avviso sulla base dei limiti
impostati.
Il sistema non è in grado di segnalare danni
gravi e improvvisi dovuti ad agenti esterni.
Malfunzionamento La spia di avvertimento gialla prima
lampeggia, quindi rimane accesa. Viene
visualizzato un avviso Check Control.
Non è possibile riconoscere una foratura o una
perdita di pressione del pneumatico.
Esempi e suggerimenti per le seguenti situa‐
zioni:▷È stata montata una ruota senza controllo
elettronico RDC. Far controllare da un Ser‐
vice Partner del produttore o da un altro
Service Partner qualificato o da un'officina
specializzata.▷Malfunzionamento: far controllare da un
Service Partner del produttore o da un altro
Service Partner qualificato o da un'officina
specializzata.▷L'RDC non è riuscito a terminare il reset.
Eseguire nuovamente il reset del sistema.▷Disturbo dovuto ad impianti o apparecchi
con la stessa radiofrequenza: una volta ab‐
bandonato il campo di disturbo il sistema
ritorna automaticamente attivo.Seite 116AzionamentoSicurezza116
Online Edition for Part no. 01 40 2 966 243 - X/15
Con PDC anteriore: se gli oggetti si trovano sia
davanti che dietro alla vettura, viene emesso
un segnale continuo variabile.
Il segnale acustico viene disattivato se con
cambio Steptronic viene inserita la posizione P
della leva selettrice.
Volume Il rapporto del volume del segnale acustico del
sistema PDC rispetto al volume dell'impianto
di intrattenimento è regolabile.1.« Multimedia », « Radio » o « Impostazioni »2.« Impostazioni audio »3.« Impostazioni volume »4.« PDC »5.Ruotare il Controller fino a raggiungere
l'impostazione desiderata.6.Premere il controller.
Viene memorizzata l'impostazione del profilo
utilizzato correntemente.
Avviso otticoL'avvicinamento ad un oggetto può essere vi‐
sualizzato sul Control Display. Gli oggetti più
lontani vengono visualizzati già prima che
venga emesso il segnale acustico.
Un'indicazione compare subito dopo l'attiva‐
zione del PDC.
Il campo di rilevamento dei sensori viene rap‐
presentato con i colori verde, giallo e rosso.
Se viene visualizzata l'immagine della retroca‐
mera, è possibile passare al PDC:
« Telecamera posteriore »
Nella versione adatta: protezione delle fiancate
Principio di funzionamento
I sensori dell'assistente al parcheggio rilevano
la presenza di ostacoli sul lato della vettura. Il
sistema PDC avverte di questi ostacoli tramite
un segnale acustico o sul Control Display.
Display
Gli ostacoli laterali vengono visualizzati nel
PDC.
▷Indicazioni colorate: avvertimento di osta‐
coli riconosciuti.▷Indicazioni grigie: la zona non è ancora
stata rilevata.▷Indicazioni assenti: non è stato rilevato
nessun ostacolo.
Limiti della protezione laterale
Il sistema riconosce soltanto gli ostacoli verti‐
cali precedentemente rilevati nella zona dei sensori al passaggio della vettura.
Il sistema rileva quando la vettura si avvicina al‐
l'ostacolo verticale per effetto di un movimento
proprio o di un angolo di sterzata.
Il sistema non è in grado di rilevare se in un se‐
condo momento l'ostacolo si muove. Per que‐
sto motivo le indicazioni nell'immagini a vettura
ferma dopo un certo periodo vengono riportate
in grigio.
Limiti del sistema
Avvertenza AVVERTIMENTO
Per limiti tecnici insiti nello stesso, il si‐
stema può reagire in maniera inadeguata o non
reagire. Sussiste il pericolo di incidenti o di
danni materiali. Rispettare le indicazioni sui li‐
miti del sistema e se necessario intervenire in
maniera attiva.◀
Seite 153Comfort di marciaAzionamento153
Online Edition for Part no. 01 40 2 966 243 - X/15
Avvertenze generali per la
marcia
Chiusura del cofano posteriore AVVERTIMENTO
Il cofano posteriore quando è aperto
sporge dalla vettura e in caso di incidente, fre‐
nata o manovra brusca può mettere in pericolo
i passeggeri e gli altri utenti della strada oppure
danneggiare la vettura. Inoltre, è possibile che i
gas di scarico entrino nell'abitacolo della vet‐
tura. Pericolo di lesioni o di danni materiali. Non viaggiare con il cofano posteriore aperto.◀
Se non è possibile evitare di viaggiare con il
cofano aperto:▷Chiudere tutti i finestrini e il tetto in vetro.▷Aumentare di molto la ventilazione.▷Guidare con particolare prudenza.
Impianto di scarico caldo
AVVERTIMENTO
Durante la marcia sotto la carrozzeria si
possono sviluppare temperature elevate, per
es. per effetto dei gas di scarico. Eventuali ma‐
teriali combustibili, per es. foglie o erba, che
venissero a contatto con i componenti incan‐
descenti dell'impianto di scarico possono in‐
cendiarsi. Pericolo di lesioni o di danni mate‐
riali.
Non asportare né dotare di protezione sotto‐
scocca le lamiere termoisolanti applicate. Ac‐
certarsi che durante la marcia, con il regime al
minimo o durante il parcheggio, nessun mate‐
riale infiammabile possa venire a contatto con i
componenti incandescenti della vettura. Non
toccare l'impianto di scarico incandescente.◀
Filtro antiparticolato diesel Nel filtro antiparticolato diesel si accumulano
particelle di fuliggine che periodicamente ven‐
gono bruciate ad elevate temperature.
Durante la pulizia, che può protrarsi per diversi
minuti, si può verificare quanto segue:▷Il motore ha temporaneamente un suono
un po' più cupo.▷Vengono emessi rumori e fuoriesce del
fumo dall'impianto di scarico poco dopo
aver spento il motore.▷Per raggiungere la potenza abituale è ne‐
cessario un regime leggermente più ele‐
vato.
Apparecchi radiomobili nella vettura
AVVERTIMENTO
I dispositivi elettronici della vettura e gli
apparecchi di telefonia mobili si possono in‐
fluenzare reciprocamente. La modalità di tra‐
smissione degli apparecchi di telefonia mobili
genera radiazioni. Pericolo di lesioni o di danni
materiali. Se possibile, all'interno dell'abita‐
colo, utilizzare gli apparecchi di telefonia mo‐
bile, per es. i telefoni cellulari, soltanto con un
collegamento diretto a un'antenna esterna, per
escludere le interferenze reciproche e deviare
le radiazioni all'esterno della vettura.◀
Aquaplaning
Su strade bagnate o fangose può formarsi un
velo di acqua fra i pneumatici e la strada.
Questa situazione è nota con il nome di aqua‐
planing e può provocare la perdita parziale o
totale di aderenza al fondo stradale, del con‐
trollo della vettura e ridurre l'efficacia dei freni.
Guida su strade allagate ATTENZIONE
Un flusso troppo veloce di un livello del‐
l'acqua troppo alto può causare la penetra‐
zione dell'acqua nel vano motore, nell'impianto
elettrico o nella trasmissione. Sussiste il peri‐
colo di danni materiali. In caso di rabbocco del‐
l'acqua non superare la quantità di acqua mas‐
sima indicata e la velocità massima consentita
per il flusso dell'acqua.◀
Seite 187Durante la guidaConsigli guida187
Online Edition for Part no. 01 40 2 966 243 - X/15