colo si avvicina con una velocità differenziale
relativamente elevata a un altro veicolo.
Intervenire mediante frenata o, se necessario,
cambio di traiettoria.
Avviso di presenza persone Simbolo nella strumentazione combi‐
nata.
Se c'è il pericolo di una collisione con
una persona rilevata, il simbolo si accende e
viene emesso un segnale acustico.
Spie gialleSistema antibloccaggio ruote ABS Evitare per quanto possibile le frenate
brusche. Il servofreno potrebbe essere
guasto. Tenere conto di uno spazio di
frenata più lungo. Far eseguire immediata‐
mente il controllo da un Service Partner o da
un'officina specializzata qualificata.
Controllo dinamico di stabilità DSC Lampeggiante: il DSC sta regolando leforze di trazione e di frenata. La vettura
viene stabilizzata. Ridurre la velocità e
adeguare lo stile di guida alle condizioni della
strada.
Fissa: DSC guasto. Far controllare il sistema
da un Service Partner o da un'officina specia‐
lizzata qualificata.
Controllo dinamico di stabilità DSC, vedi pa‐
gina 122.
Controllo dinamico di stabilità DSC
disattivato o controllo dinamico di trazione
DTC attivato
Controllo dinamico di stabilità DSC di‐
sinserito o controllo dinamico di tra‐
zione DTC inserito.Ulteriori informazioni, vedi Controllo dinamico
di stabilità DSC, vedi pagina 122, e Controllo
dinamico di trazione DTC, vedi pagina 123.
Avviso foratura pneumatico RPA L'avviso foratura pneumatico segnala
una perdita di pressione in un pneuma‐
tico.
Ridurre la velocità e fermarsi con attenzione.
Evitare frenate e sterzate brusche.
Ulteriori informazioni, vedi Avviso foratura
pneumatico, vedi pagina 108.
Controllo pressione pneumatici RDC Fissa: il controllo pressione pneumatici
segnala una perdita di pressione in un
pneumatico.
Ridurre la velocità e fermarsi con attenzione.
Evitare frenate e sterzate brusche.
Lampeggiante e poi fissa: impossibile rilevare
una foratura pneumatico o una perdita di pres‐
sione di un pneumatico.▷Disturbo dovuto ad impianti o apparecchi
con la stessa radiofrequenza: una volta ab‐
bandonato il campo di disturbo il sistema
ritorna automaticamente attivo.▷L'RDC non è riuscito a terminare il reset:
eseguire nuovamente il reset del sistema.▷È stata montata una ruota senza controllo
elettronico RDC: eventualmente farla con‐
trollare da un Service Partner o da un'offi‐
cina specializzata qualificata.▷Malfunzionamento: far controllare il si‐
stema da un Service Partner o da un'offi‐
cina specializzata qualificata.
Ulteriori informazioni, vedi Controllo pressione
pneumatici, vedi pagina 105.
Sistema sterzante Possibile guasto al sistema sterzante.
Seite 82AzionamentoVisualizzazione82
Online Edition for Part no. 01 40 2 963 855 - VI/15
Sistemi regolazione stabilità di marciaEquipaggiamento dellavettura
In questo capitolo vengono descritti tutti gli
equipaggiamenti di serie, in dotazione in deter‐
minati Paesi e optional disponibili nella serie.
Verranno pertanto descritti anche equipaggia‐
menti non presenti in una vettura, per es. a
causa degli optional selezionati oppure della
variante per il Paese specifico. Questo vale an‐
che per le funzioni e i sistemi di sicurezza. Per
utilizzare le rispettive funzioni e sistemi, osser‐
vare le disposizioni nazionali in vigore.
Sistema antibloccaggio
ruote ABS
L'ABS impedisce che le ruote si blocchino in
frenata.
La vettura è manovrabile anche in caso di fre‐
nate di emergenza; aumenta quindi la sicu‐
rezza di guida attiva.
L'ABS è sempre operativo dopo aver avviato il
motore.
Assistente di frenata
Azionando il pedale del freno in modo brusco il
sistema massimizza automaticamente l'inter‐
vento del servofreno. In questo modo, nelle
frenate di emergenza lo spazio di frenata viene
ridotto al minimo. Inoltre viene sfruttato l'ABS.
Non ridurre la pressione sul pedale del freno
per l'intera durata della frenata di emergenza.Controllo dinamico di
stabilità DSC
Principio di funzionamento
Il DSC impedisce lo slittamento delle ruote
motrici in fase di partenza e accelerazione.
Il DSC rileva inoltre situazioni di guida instabili,
come uno sbandamento della coda o lo slitta‐
mento delle ruote anteriori. Il DSC aiuta a te‐
nere la vettura su strada in modo sicuro entro i
limiti della fisica riducendo la potenza del mo‐
tore e tramite interventi dei freni sulle singole
ruote.
Avvertenza Adattare lo stile di guida alla situazione, poichè
il conducente ha sempre comunque la respon‐
sabilità di adeguare lo stile di guida.
Il DSC non può annullare le leggi della fisica.
Non limitare tale sicurezza aggiuntiva con una
guida rischiosa.
AVVERTIMENTO
Durante la marcia con carico sul tetto,
per es. un portabagagli, l'innalzamento del ba‐
ricentro in condizioni di marcia critiche può
pregiudicare la sicurezza di guida. Sussiste il
pericolo di incidenti o di danni materiali. Du‐
rante la marcia con carico sul tetto non disatti‐
vare il controllo dinamico di stabilità DSC.◀Seite 122AzionamentoSistemi regolazione stabilità di marcia122
Online Edition for Part no. 01 40 2 963 855 - VI/15
▷Chiudere tutti i finestrini e il tetto in vetro.▷Aumentare di molto la ventilazione.▷Guidare con particolare prudenza.
Impianto di scarico caldoAVVERTIMENTO
Durante la marcia sotto la carrozzeria si
possono sviluppare temperature elevate, per
es. per effetto dei gas di scarico. Eventuali ma‐
teriali combustibili, per es. foglie o erba, che
venissero a contatto con i componenti incan‐
descenti dell'impianto di scarico possono in‐
cendiarsi. Pericolo di lesioni o di danni mate‐
riali.
Non asportare né dotare di protezione sotto‐
scocca le lamiere termoisolanti applicate. Ac‐
certarsi che durante la marcia, con il regime al
minimo o durante il parcheggio, nessun mate‐
riale infiammabile possa venire a contatto con i
componenti incandescenti della vettura. Non
toccare l'impianto di scarico incandescente.◀
Filtro antiparticolato diesel Nel filtro antiparticolato diesel si accumulano
particelle di fuliggine che periodicamente ven‐
gono bruciate ad elevate temperature.
Durante la pulizia, che può protrarsi per diversi
minuti, si può verificare quanto segue:
▷Il motore ha temporaneamente un suono
un po' più cupo.▷Vengono emessi rumori e fuoriesce del
fumo dall'impianto di scarico poco dopo
aver spento il motore.▷Per raggiungere la potenza abituale è ne‐
cessario un regime leggermente più ele‐
vato.
Apparecchi radiomobili nella vettura
AVVERTIMENTO
I dispositivi elettronici della vettura e gli
apparecchi di telefonia mobili si possono in‐
fluenzare reciprocamente. La modalità di tra‐
smissione degli apparecchi di telefonia mobili
genera radiazioni. Pericolo di lesioni o di danni
materiali. Se possibile, all'interno dell'abita‐
colo, utilizzare gli apparecchi di telefonia mo‐
bile, per es. i telefoni cellulari, soltanto con un
collegamento diretto a un'antenna esterna, per
escludere le interferenze reciproche e deviare
le radiazioni all'esterno della vettura.◀
Aquaplaning
Su strade bagnate o fangose può formarsi un
velo di acqua fra i pneumatici e la strada.
Questa situazione è nota con il nome di aqua‐ planing e può provocare la perdita parziale o
totale di aderenza al fondo stradale, del con‐
trollo della vettura e ridurre l'efficacia dei freni.
Guida su strade allagate ATTENZIONE
Un flusso troppo veloce di un livello del‐
l'acqua troppo alto può causare la penetra‐
zione dell'acqua nel vano motore, nell'impianto
elettrico o nella trasmissione. Sussiste il peri‐
colo di danni materiali. In caso di rabbocco del‐
l'acqua non superare la quantità di acqua mas‐
sima indicata e la velocità massima consentita
per il flusso dell'acqua.◀
Solo in caso di acqua calma e solo fino ad
un'altezza max. di 25 cm e, in tal caso, proce‐
dere a passo d'uomo, a max. 5 km/h.
Sicurezza in frenata La Sua vettura è dotata di serie dell'ABS.
In situazioni che lo richiedono è meglio frenare
a fondo.
La vettura resta governabile. Evitare eventuali
ostacoli sterzando con la massima dolcezza.
La pulsazione del pedale del freno e rumori di
regolazione idraulica segnalano che l'ABS è in
azione.
In specifiche situazioni di frenata i dischi dei
freni forati possono causare rumore. TuttaviaSeite 161Durante la guidaConsigli guida161
Online Edition for Part no. 01 40 2 963 855 - VI/15
Data di produzioneSulla spalla del pneumatico:
DOT … 0115: il pneumatico è stato prodotto la
1 settimana del 2015.
Sostituzione di ruote e
pneumatici
Montaggio
Far eseguire il montaggio e l'equilibratura da
un Service Partner o da un'officina specializ‐
zata qualificata.
Combinazione ruota/pneumaticoLa corretta combinazione ruota/pneumatico e i
corretti modelli di cerchi per la vettura possono
essere richiesti a un Service Partner o presso
un'officina specializzata qualificata.
Un'errata combinazione ruota/pneumatico pre‐
giudica il funzionamento di diversi sistemi, per
es. ABS o DSC.
Per mantenere un buon comportamento di
marcia della vettura, montare solo pneumatici
della stessa marca e con lo stesso profilo di
battistrada.
In caso di danni al pneumatico ripristinare la
combinazione ruota/pneumatico originale.
AVVERTIMENTO
Ruote e pneumatici non classificati come
adeguati dal produttore possono danneggiare
parti della vettura, per es. tramite contatto con
la carrozzeria dovuto a tolleranze presenti no‐
nostante la medesima misura nominale. Peri‐
colo di incidente. Utilizzare ruote e pneumatici
classificati come adeguati dal produttore per il
modello di vettura in questione.◀Marche di pneumatici consigliate
In base alla misura dei pneumatici, il costrut‐
tore della vettura consiglia determinate marche
di pneumatici. Sono contrassegnate da una
stella sulla spalla del pneumatico.
Pneumatici nuovi Per motivi legati alla fabbricazione, inizialmente
i pneumatici non offrono un'aderenza ottimale.
Per i primi 300 km guidare con particolare pru‐
denza.
Pneumatici ricostruiti Il costruttore della vettura sconsiglia l'impiego
di pneumatici ricostruiti.
AVVERTIMENTO
I pneumatici ricostruiti possono avere
sottostrutture diverse. Con il passare del
tempo la durata si può ridurre. Pericolo di inci‐
dente. Non utilizzare pneumatici ricostruiti.◀
Pneumatici invernali Per la guida su strade rese difficili dall'inverno
sono consigliabili pneumatici invernali.
Anche se i cosiddetti pneumatici all-season
con il contrassegno M+S si adattano meglio
alle condizioni invernali rispetto ai pneumatici
estivi, di solito non raggiungono comunque le
prestazioni dei pneumatici invernali.
Seite 188MobilitàRuote e pneumatici188
Online Edition for Part no. 01 40 2 963 855 - VI/15
Tutto dalla A alla ZIndice analiticoA
Abbaglianti 72
Abbaglianti, sostituzione lam‐ padine 208
ABS, sistema antibloccaggio ruote 122
Accendisigari 149
Accensione del motore 67
Accensione disinserita 66
Accensione inserita 66
Accesso comfort 39
Accessori e ricambi 7
Acqua di condensa sotto la vettura 162
Acqua sulle strade 161
Additivi olio motore 199
Aerazione 147
Aerazione a vettura ferma 147
Aggiornamenti successivi alla data di stampa 7
Aggiornamento della guida 7
Airbag 101
Airbag anteriori 101
Airbag laterali 101
Airbag passeggero, disattiva‐ zione/attivazione 103
Airbag passeggero, spia 103
Airbag per la testa 101
Airbag, spia di controllo/ avvertimento 102
Aiuto in caso di foratura 215
Allacciamento delle cinture, vedi Cinture di sicurezza 52
Allarme indesiderato 43
Alloggiamento del cric 212
Alzacristalli 44
Alzacristalli elettrici 44
Anabbaglianti 96
Analisi dello stile di guida 177 Analisi dello stile di guida
ECO PRO 177
Annunci sportivi, indicazione di coppia, indicazione di po‐
tenza 92
Antifurto, bullone ruota 212
Antigelo, liquido lavavetri 74
Antilock Braking System, ABS 122
Antipattinamento, regola‐ zione, vedi DSC 122
Apertura comfort con il tele‐ comando 36
Apertura del portellone del bagagliaio 38
Apertura e chiusura 32
Apertura e chiusura, con il te‐ lecomando 36
Apertura e chiusura, senza te‐ lecomando 37
Appannamento dei cri‐ stalli 143, 146
Apparecchi radiomobili nella vettura 161
App BMW Driver’s Guide 6
Aprire/chiudere tramite serra‐ tura della portiera 37
Aquaplaning 161
Aria esterna, vedi AUC 145
Aria ricircolata, vedi Ricircolo d'aria 142
Arresto del motore 68
Assistente abbaglianti 98
Assistente alla guida previ‐ dente 174
Assistente di accelerazione, vedi Launch Control 78
Assistente di frenata 122
Assistente di guida, vedi Intel‐ ligent Safety 110
Assistente di parcheggio 136 Assistente di parcheggio, vedi
PDC 130
Assistente di partenza 127
Assistente di veglia 120
Attivazione airbag 103
Attrezzi 205
Attrezzi in dotazione 205
AUC controllo automatico ri‐ circolo d'aria 145
Autolavaggio 222
Autonomia 85
Autonomia bonus, ECO PRO 173
Avvertenza di guida, ECO PRO 173
Avvertenze 6
Avvertenze generali per la marcia 160
Avvertenze per il rodag‐ gio 160
Avvertimenti, vedi Check Control 81
Avviamento a traino 218
Avviamento con batteria ausi‐ liaria, vedi Avviamento di
emergenza 216
Avviamento di emer‐ genza 216
Avviamento motore, avvia‐ mento di emergenza 216
Avviamento vedi Avvio del motore 67
Avvio a freddo, vedi Avvio del motore 67
Avvio del motore 67
Avvio del motore in caso di guasto 33
Avvisatore acustico 12
Avviso cinture per condu‐ cente e passeggero 53 Seite 240ConsultazioneTutto dalla A alla Z240
Online Edition for Part no. 01 40 2 963 855 - VI/15
Pulsanti a bilico sul vo‐lante 77
Punto di collegamento, avvia‐ mento di emergenza 217
Q Qualità del carburante 184
R Rabbocco olio motore 198
Radio 6
Radio, chiave, vedi Teleco‐ mando 32
Radio in stand-by 66
Raffreddamento, mas‐ simo 145
RDC controllo pressione pneumatici 105
Recupero di energia 86
Refrigerante motore 201
Regolatore di velocità 128
Regolazione antipattina‐ mento 122
Regolazione dei fari 99
Regolazioni, sedili/poggiate‐ sta 48
Reset, controllo pressione pneumatici RDC 105
Retrocamera 133
Retronebbia 99
Retrovisori 57
Ribaltamento dello schienale posteriore, vedi Sistema di
carico passante 151
Ricambi e accessori 7
Riciclaggio 204
Ricircolo d'aria 142, 145
Riconoscimento di emer‐ genza, telecomando 33
Rifornimento 182
Riscaldamento del volante 59
Riscaldamento sedile ante‐ riore 51
Riserva, vedi Autonomia 85 Risparmio di carburante 170
RME metilestere di colza 185
Rodaggio 160
Rodaggio, vettura 160
RON qualità della ben‐ zina 184
RPA avviso foratura pneuma‐ tico 108
RSC Runflat System Compo‐ nent, vedi Pneumatici run‐
flat 189
Runflat, pneumatici 189
Ruote, avviso foratura pneu‐ matico RPA 108
Ruote, sostituzione 188
Ruote, tutto su ruote e pneu‐ matici 186
S Sbloccaggio di emergenza, bagagliaio 39
Sbloccaggio di emergenza, bloccaggio del cambio 78
Sbloccaggio di emergenza, sportello serbatoio 183
Sblocco/blocco con il teleco‐ mando 36
Sblocco/blocco tramite serra‐ tura della portiera 37
Sblocco, impostazioni 41
Sbrinamento dei cri‐ stalli 143, 146
Schermo centrale, vedi Con‐ trol Display 16
Schermo, vedi Control Dis‐ play 16
Sedili 48
Seggiolini per bambini 60
Seggiolino ISOFIX per bam‐ bini 63
Segnalazione di guasto, vedi Check Control 81
Segnalazione di ostacolo, re‐ trocamera 135 Segnalazione ghiaccio, vedi
Avviso temperatura
esterna 85
Segnale di conferma 41
Segnali di sblocco 41
Sensore pioggia 72
Sensori, cura 225
Serratura 37
Serratura della portiera 37
Servizi aggiuntivi BMW On‐ line 6
Servizi BMW 6
Servizi ConnectedDrive 6
Servosterzo 124
Servotronic 124
Sicura, bullone ruota 212
Sicura dei bulloni ruota 212
Sicurezza in frenata 161
Sicurezza personale 7
Sicurezza sui sedili 48
Sicurezza, trasporto dei bam‐ bini 60
Sigillante 190
Simboli 6
Simboli nel campo di stato 21
Sistema antibloccaggio ruote, ABS 122
Sistema autoanabbagliante, vedi Assistente abba‐
glianti 98
Sistema di carico pas‐ sante 151
Sistema di controllo vo‐ cale 25
Sistema di manutenzione BMW 203
Sistema di raffredda‐ mento 201
Sistema protezione pedoni attivo 104
Sistemi di regolazione della stabilità di marcia 122
Sistemi di ritenzione per bam‐ bini 60
Sistemi di sicurezza, air‐ bag 101 Seite 247Tutto dalla A alla ZConsultazione247
Online Edition for Part no. 01 40 2 963 855 - VI/15