Prosecuzione della marcia in caso di
foratura
In caso di prosecuzione della marcia con un
pneumatico danneggiato:1.Evitare frenate e sterzate brusche.2.Non superare più la velocità di 80 km/h.3.Controllare appena possibile la pressione
di gonfiaggio di tutti e quattro i pneumatici.
Se la pressione è corretta in tutti e quattro i
pneumatici, è possibile che non sia stato
eseguito il reset per il controllo pressione
pneumatici. Pertanto, eseguire il reset.
Percorrenza consentita in caso di perdita totale
di pressione:
La percorrenza consentita in caso di foratura
dipende dal carico e dalla sollecitazione della
vettura durante la marcia.
A carico medio la percorrenza consentita è di
circa 80 km.
La marcia con un pneumatico danneggiato al‐
tera il comportamento su strada, determinando
per es. un più rapido sbandamento in frenata,
uno spazio di frenata più lungo o una diversa
geometria di sterzo. Adeguare opportuna‐
mente lo stile di guida. Evitare le sterzate bru‐
sche o la marcia su ostacoli come per es. mar‐
ciapiedi, buche etc.
Poiché la percorrenza consentita dipende no‐
tevolmente dalla sollecitazione della vettura
durante la marcia, essa può essere minore - a
seconda della velocità, delle condizioni del
manto stradale, della temperatura esterna, del
carico etc. - ma anche maggiore se si adotta
uno stile di guida moderato.
AVVERTIMENTO
Nel caso di pneumatici runflat danneg‐
giati con pressione bassa o assente il compor‐
tamento di marcia della vettura risulta alterato,
determinando per es. minore stabilità direzio‐
nale in frenata, spazio di frenata più lungo e
geometria di sterzo alterata. Pericolo di inci‐
dente.
Procedere a velocità moderata e non superare
gli 80 km/h.◀
AVVERTIMENTO
Proseguendo la marcia con un pneuma‐
tico forato eventuali carichi trainati particolar‐
mente pensanti possono iniziare ad oscillare.
Sussiste il pericolo di incidenti o di danni mate‐
riali.
Durante la marcia con traino e pneumatico fo‐
rato, non superare la velocità di 60 km/h.
Nel caso di oscillazione del rimorchio, frenare
subito ed eseguire le necessarie correzioni con
la maggiore attenzione possibile.◀
Avaria completa del pneumatico
Vibrazioni o forti rumori durante la marcia pos‐
sono segnalare l'avaria completa del pneuma‐
tico.
Ridurre la velocità e fermarsi. Parti della ruota
potrebbero staccarsi, causando un incidente.
Non proseguire, bensì mettersi in contatto con
un Service Partner o un'officina specializzata
qualificata.
Messaggio per controllo necessario
della pressione dei pneumatici
Nelle seguenti situazioni viene visualizzato un
avviso Check Control▷Il sistema ha rilevato una sostituzione ruota
senza che sia stato eseguito un reset.▷Il gonfiaggio non è stato eseguito corretta‐
mente.▷La pressione dei pneumatici è calata ri‐
spetto all'ultima conferma.
In tal caso:
▷Controllare la pressione dei pneumatici e
correggerla se necessario.▷In caso di sostituzione ruota eseguire un
reset del sistema.Seite 107SicurezzaAzionamento107
Online Edition for Part no. 01 40 2 963 855 - VI/15
Limiti del sistema
Il sistema non funziona correttamente se non è
stato eseguito un reset, per es. potrebbe es‐
sere segnalata una foratura anche se la pres‐
sione dei pneumatici è corretta.
La pressione dei pneumatici dipende dalla
temperatura dei pneumatici stessi. Un au‐
mento della temperatura dei pneumatici, per
es. durante la marcia o per l'esposizione al
sole, comporta un aumento della pressione dei
pneumatici. La pressione dei pneumatici si ri‐
duce quando cala la temperatura dei pneuma‐
tici. A causa di questo comportamento, in pre‐
senza di grossi sbalzi di temperatura può
essere generato un avviso sulla base dei limiti
impostati.
Il sistema non è in grado di segnalare danni
gravi e improvvisi dovuti ad agenti esterni.
Malfunzionamento La spia di avvertimento gialla prima
lampeggia, quindi rimane accesa. Viene
visualizzato un avviso Check Control.
Non è possibile riconoscere una foratura o una
perdita di pressione del pneumatico.
Visualizzazione nelle situazioni seguenti:▷È stata montata una ruota senza controllo
elettronico RDC: eventualmente farla con‐
trollare da un Service Partner o da un'offi‐
cina specializzata qualificata.▷Malfunzionamento: far eseguire il controllo
del sistema da un Service Partner o da
un'officina specializzata qualificata.▷L'RDC non è riuscito a terminare il reset.
Eseguire nuovamente il reset del sistema.▷Disturbo dovuto ad impianti o apparecchi
con la stessa radiofrequenza: una volta ab‐
bandonato il campo di disturbo il sistema
ritorna automaticamente attivo.Avviso foratura pneumatico
RPA
Principio di funzionamento
Il sistema riconosce una perdita di pressione
del pneumatico confrontando la velocità delle
singole ruote durante la marcia.
Una perdita di pressione del pneumatico altera
il diametro e di conseguenza la velocità di rota‐
zione della ruota interessata. Questo viene in‐
terpretato e segnalato come foratura del pneu‐
matico.
Il sistema non misura l'effettiva pressione dei
pneumatici.
Requisiti per il funzionamento
L'inizializzazione del sistema deve essere av‐
venuta con la pressione dei pneumatici cor‐
retta, altrimenti non viene garantita l'affidabilità
della segnalazione di foratura. Reinizializzare
sempre il sistema dopo aver corretto la pres‐
sione dei pneumatici o aver sostituito pneuma‐
tici o ruote.
Indicatore di stato Sul Control Display è possibile visualizzare lo
stato corrente dell'avviso foratura pneumatico,
per es. se è attivo.1.« Info vettura »2.« Stato vettura »3. « Indicazione foratura pneumatici »
Viene visualizzato lo stato.
Inizializzazione Tramite l'inizializzazione, la pressione dei sin‐
goli pneumatici viene impostata come riferi‐
mento per la rilevazione di una foratura. L'ini‐
zializzazione viene avviata confermando le
pressioni dei pneumatici.
Se sono montate catene da neve non inizializ‐
zare il sistema.
Seite 108AzionamentoSicurezza108
Online Edition for Part no. 01 40 2 963 855 - VI/15
Pneumatici runflatVelocità massima
Se un pneumatico è danneggiato, è possibile
proseguire la marcia a velocità di max. 80 km/h.
Prosecuzione della marcia in caso di
foratura
In caso di prosecuzione della marcia con un
pneumatico danneggiato:1.Evitare frenate e sterzate brusche.2.Non superare più la velocità di 80 km/h.3.Controllare appena possibile la pressione
di gonfiaggio di tutti e quattro i pneumatici.
Se la pressione è corretta in tutti i quattro
pneumatici, è possibile che l'avviso fora‐
tura pneumatico non sia stato inizializzato.
Inizializzare il sistema.
Percorrenza consentita in caso di perdita totale
di pressione:
La percorrenza consentita in caso di foratura
dipende dal carico e dalla sollecitazione della
vettura durante la marcia.
A carico medio la percorrenza consentita è di
circa 80 km.
La marcia con un pneumatico danneggiato al‐
tera il comportamento su strada, determinando
per es. un più rapido sbandamento in frenata,
uno spazio di frenata più lungo o una diversa
geometria di sterzo. Adeguare opportuna‐
mente lo stile di guida. Evitare le sterzate bru‐
sche o la marcia su ostacoli come per es. mar‐
ciapiedi, buche etc.
Poiché la percorrenza consentita dipende no‐
tevolmente dalla sollecitazione della vettura
durante la marcia, essa può essere minore - a
seconda della velocità, delle condizioni del
manto stradale, della temperatura esterna, del
carico etc. - ma anche maggiore se si adotta
uno stile di guida moderato.
AVVERTIMENTO
Nel caso di pneumatici runflat danneg‐
giati con pressione bassa o assente il compor‐
tamento di marcia della vettura risulta alterato,
determinando per es. minore stabilità direzio‐
nale in frenata, spazio di frenata più lungo e
geometria di sterzo alterata. Pericolo di inci‐
dente.
Procedere a velocità moderata e non superare
gli 80 km/h.◀
AVVERTIMENTO
Proseguendo la marcia con un pneuma‐
tico forato eventuali carichi trainati particolar‐
mente pensanti possono iniziare ad oscillare.
Sussiste il pericolo di incidenti o di danni mate‐
riali.
Durante la marcia con traino e pneumatico fo‐
rato, non superare la velocità di 60 km/h.
Nel caso di oscillazione del rimorchio, frenare
subito ed eseguire le necessarie correzioni con
la maggiore attenzione possibile.◀
Avaria completa del pneumatico
Vibrazioni o forti rumori durante la marcia pos‐
sono segnalare l'avaria completa del pneuma‐
tico.
Ridurre la velocità e fermarsi. Parti della ruota
potrebbero staccarsi, causando un incidente.
Non proseguire, bensì mettersi in contatto con
un Service Partner o un'officina specializzata
qualificata.
Intelligent Safety Principio di funzionamento
Intelligent Safety consente un utilizzo centra‐
lizzato dei sistemi di assistenza alla guida.
In base all'allestimento, la funzione Intelligent
Safety si compone di uno o più sistemi che
possono aiutare a impedire una possibile colli‐
sione. Tali sistemi si attivano automaticamenteSeite 110AzionamentoSicurezza110
Online Edition for Part no. 01 40 2 963 855 - VI/15
Marcia con rimorchioEquipaggiamento dellavettura
In questo capitolo vengono descritti tutti gli
equipaggiamenti di serie, in dotazione in deter‐
minati Paesi e optional disponibili nella serie.
Verranno pertanto descritti anche equipaggia‐
menti non presenti in una vettura, per es. a
causa degli optional selezionati oppure della
variante per il Paese specifico. Questo vale an‐
che per le funzioni e i sistemi di sicurezza. Per utilizzare le rispettive funzioni e sistemi, osser‐
vare le disposizioni nazionali in vigore.
Aspetti generali
Le masse rimorchiabili ammesse, i carichi sugli
assi, i carichi sul gancio di traino e la massa to‐
tale ammessa sono riportati nei dati tecnici.
Il Service Partner o un'officina specializzata qualificata conosce le possibilità di aumentarle.
La vettura è dotata di sospensioni posteriori
rinforzate e, a seconda del modello, di un si‐
stema di raffreddamento più potente.
Prima di partire
Carico sul gancio di traino Se possibile, non scendere sotto il carico mi‐
nimo sul gancio di traino di 25 kg e sfruttare
completamente il carico massimo sul gancio di
traino.
Il carico massimo della vettura trainante viene
ridotto dal peso del gancio di traino e dal carico
su di esso. Il carico sul gancio di traino au‐
menta la massa della vettura. La massa totale
ammessa della vettura trainante non deve es‐
sere comunque superata.Carico
Distribuire il carico sul pianale di carico nelmodo più uniforme possibile.
Collocare il carico in basso e vicino all'asse del
rimorchio. Se il baricentro del rimorchio è in
basso, aumenta la sicurezza di guida dell'intero
gruppo.
Non superare la massa totale ammessa per il
rimorchio e la massa rimorchiabile ammessa
per la vettura. Il valore minore è sempre vinco‐
lante.
Pressione dei pneumatici
Controllare la pressione dei pneumatici della
vettura e del rimorchio.
Per la vettura si applica la pressione dei pneu‐
matici, vedi pagina 186, consigliata per carichi
notevoli.
Per il rimorchio si applicano le disposizioni del
produttore.
Avviso foratura pneumatico
Dopo aver corretto la pressione dei pneumatici
e aver attaccato o staccato un rimorchio, inizia‐
lizzare di nuovo l'avviso foratura pneumatico.
Controllo pressione pneumatici
Dopo aver corretto la pressione dei pneumatici
e aver attaccato o staccato un rimorchio, inizia‐
lizzare di nuovo il controllo pressione pneuma‐
tici.
Specchietti retrovisori esterni
La legge prescrive che i due specchietti retro‐
visori esterni portino nel campo visivo gli angoli
posteriori del rimorchio. Gli specchietti di que‐
sto tipo si possono reperire come accessori
speciali presso un Service Partner o un'officina
specializzata qualificatat.Seite 165Marcia con rimorchioConsigli guida165
Online Edition for Part no. 01 40 2 963 855 - VI/15
2.Estrarre il volantino, freccia 1, e ruotarlo
nella direzione della freccia 2, fino allo
scatto.
È possibile applicare la testina sferica se sono
soddisfatte le condizioni seguenti:
▷La leva di sblocco è applicata sulla testina
sferica.▷Il contrassegno rosso del volantino si trova
sopra l'area verde sulla testina sferica.
Innesto della testina sferica
AVVERTIMENTO
Durante l'inserimento della testina sfe‐
rica, parti del corpo potrebbero rimanere inca‐
strate per azione del volantino. Sussiste il peri‐
colo di lesioni. Durante l'inserimento non
tenere la testina sferica nell'area del volan‐
tino.◀
1.Rimuovere i tappi di copertura della sede
tirandoli verso il basso e riporli nella vet‐
tura.2.Inserire la testina sferica dal basso nella
sede sulla vettura e spingerla verso l'alto
fino allo scatto.3.Bloccare la serratura nella ruota manuale.4.Estrarre la chiave.5.Posizionare la copertura sulla serratura.
Verifica del blocco
AVVERTIMENTO
La testina sferica non bloccata può cau‐
sare condizioni di marcia instabili o incidenti.
Sussiste il pericolo di incidenti o di danni mate‐
riali. Prima di iniziare un viaggio con un rimor‐
chio o un sistema di trasporto carichi, control‐
lare che la testina sferica sia bloccata
correttamente.◀
Scuotere la testina sferica per assicurarsi che
sia innestata.
Se la testina sferica non è montata salda‐
mente, eseguire i controlli seguenti:▷Il contrassegno rosso sul volantino si trova
sopra l'area verde della testina sferica.▷La leva di sblocco aderisce alla testina sfe‐
rica.▷La serratura è bloccata e la chiave è stata
estratta.
Se tutti i punti sono stati verificati e la testina
sferica non risulta montata in modo saldo, ri‐
volgersi a un Service Partner o a un'officina
specializzata qualificata per un controllo.
Rimozione della testina sferica
1.Rimuovere la copertura dalla serratura.2.Inserire la chiave e sbloccare la serratura
nella ruota manuale.
La chiave viene bloccata quando la serra‐
tura è aperta.3.Tenere ferma la testina sferica.4.Estrarre il volantno, freccia 1, e ruotarlo
nella direzione della freccia, freccia 2, fino
allo scatto.5.Estrarre la testina sferica dalla sede.6.Lasciare la ruota manuale, la chiave resterà
nella serratura.Seite 168Consigli guidaMarcia con rimorchio168
Online Edition for Part no. 01 40 2 963 855 - VI/15
A tal fine mantenere una distanza adeguata dal
veicolo che precede.
Uno stile di guida previdente ed uniforme ri‐
duce il consumo di carburante.
Evitare regimi elevati
La regola di base è: la marcia a basso regime
riduce il consumo di carburante e l'usura.
Utilizzare la 1ª marcia solo per la partenza. A
partire dalla 2ª marcia accelerare in modo co‐
stante. In questa fase evitare regimi elevati e
passare tempestivamente alla marcia supe‐
riore.
Una volta raggiunta la velocità desiderata pas‐
sare alla marcia più alta possibile e procedere a regime basso e velocità costante.
Se necessario, tenere conto del suggeritore
cambio della vettura, vedi pagina 87.
Utilizzo de la forza di inerzia
Avvicinandosi ad un semaforo rosso rilasciare
l'acceleratore e lasciare che la vettura deceleri.
Sui tratti in discesa rilasciare l'acceleratore e
lasciare che la vettura proceda.
L'alimentazione di carburante si interrompe se
la forza di inerzia è sufficiente.
Spegnimento del motore in
caso di fermate prolungate
Spegnere il motore in caso di fermate prolun‐
gate, per es. ai semafori, ai passaggi a livello o
in coda.
Funzione start/stop automatico La funzione start/stop automatico della vettura
spegne automaticamente il motore durante
una fermata.
Se il motore viene arrestato e successiva‐
mente nuovamente avviato, il consumo di car‐burante e le emissioni si riducono rispetto a un motore costantemente acceso. È possibile ot‐
tenere un risparmio anche con un arresto del
motore di pochi secondi.
Il consumo di carburante dipende anche da ul‐
teriori fattori come, per es., lo stile di guida, lo
stato della carreggiata, la manutenzione op‐
pure altri fattori ambientali.
Disinserimento delle funzioni
superflue
Funzioni quali, per es., riscaldamento sedile o
lunotto termico, richiedono molta energia e ri‐
ducono l'autonomia, soprattutto nel traffico ur‐
bano e in caso di marcia a singhiozzo.
Disinserire queste funzioni, se non necessarie.
Il programma di marcia ECO PRO supporta l'u‐
tilizzo delle funzioni comfort orientato al rispar‐
mio di energia. Tali funzioni vengono parzial‐
mente o completamente disattivate
automaticamente.
Manutenzione
Effettuare regolarmente la manutenzione della
vettura per massimizzare risparmio e durata
utile. Far eseguire gli interventi di manuten‐
zione soltanto da un Service Partner o da
un'officina specializzata qualificata.
Consultare anche il sistema di manutenzione
BMW, vedi pagina 203.
ECO PRO
Principio di funzionamento
ECO PRO sostiene uno stile di guida orientato
al risparmio di carburante. A tale scopo ven‐
gono adeguati il controllo del motore e le fun‐
zioni comfort come, per es., la climatizzazione.
Con la leva selettrice in posizione D e in speci‐
fiche condizioni, il motore viene disaccoppiatoSeite 171Risparmio di carburanteConsigli guida171
Online Edition for Part no. 01 40 2 963 855 - VI/15
CarburanteEquipaggiamento della
vettura
In questo capitolo vengono descritti tutti gli
equipaggiamenti di serie, in dotazione in deter‐
minati Paesi e optional disponibili nella serie.
Verranno pertanto descritti anche equipaggia‐
menti non presenti in una vettura, per es. a
causa degli optional selezionati oppure della
variante per il Paese specifico. Questo vale an‐
che per le funzioni e i sistemi di sicurezza. Per
utilizzare le rispettive funzioni e sistemi, osser‐
vare le disposizioni nazionali in vigore.
Qualità del carburante
Aspetti generali A seconda delle aree geografiche, in molte sta‐
zioni di servizio viene venduto carburante adat‐
tato alle condizioni invernali o estive. Il carbu‐
rante venduto in inverno agevola, per es. l'avvio
a freddo.
Avvertenza ATTENZIONE
Anche i carburanti corrispondenti alle
specifiche possono essere di qualità scadente.
Possono verificarsi problemi al motore, per es.
cattivo comportamento del motore all'atto del‐
l'avviamento, peggioramento del comporta‐
mento su strada o delle prestazioni. Sussiste il
pericolo di danni materiali. In caso di problemi
con il motore, cambiare stazione di servizio op‐
pure rifornire con carburante di produttori con
un maggiore numero di ottani.◀
BenzinaPer un consumo ottimale del carburante FF, la
benzina dovrebbe essere priva o a basso con‐
tenuto di zolfo.Non utilizzare carburanti che presso il distribu‐
tore sono indicati come contenenti metalli.
ATTENZIONE
Il carburante o additivi per il carburante
sbagliati, anche in piccole quantità, possono
danneggiare l'impianto di distribuzione del car‐
burante e il motore. Inoltre, anche il catalizza‐
tore può subire danni permanenti. Sussiste il
pericolo di danni materiali. Nel caso dei motori
benzina, non impiegare o aggiungere:▷Benzina rossa.▷Additivi metallici, tra cui manganese o
ferro.
In caso di rifornimento sbagliato, non premere
il pulsante start/stop. Mettersi in contatto con
un Service Partner o un'officina qualificata.◀
È possibile usare carburanti con una percen‐
tuale massima di etanolo del 10 %, cioè E10.
ATTENZIONE
Carburanti sbagliati possono danneg‐
giare l'impianto di distribuzione del carburante
e il motore. Sussiste il pericolo di danni mate‐
riali. Non impiegare carburanti con una percen‐
tuale di etanolo superiore a quella consigliata e
non utilizzare carburanti contenenti metanolo,
per es. da M5 a M100.◀
Il motore è antidetonante. Per questo motivo si
possono usare qualità di benzina diverse.
Qualità della benzina Benzina super con 95 RON.
Qualità minima Benzina senza piombo con 91 RON.
ATTENZIONE
Il carburante se inferiore alla qualità mi‐
nima richiesta può pregiudicare il funziona‐
mento del motore o danneggiare il motore
Seite 184MobilitàCarburante184
Online Edition for Part no. 01 40 2 963 855 - VI/15
stesso. Sussiste il pericolo di danni materiali.
Non fare rifornimento con benzina di qualità in‐
feriore a quella minima indicata.◀
Diesel ATTENZIONE
Il carburante o additivi per il carburante
sbagliati, anche in piccole quantità, possono
danneggiare l'impianto di distribuzione del car‐
burante e il motore. Sussiste il pericolo di
danni materiali.
Nel caso di motori diesel, osservare quanto se‐
gue:▷Non fare rifornimento con metilestere di
colza.▷Non fare rifornimento con biodiesel.▷Non fare rifornimento con benzina.▷Non usare additivi per gasolio.
In caso di rifornimento sbagliato, non premere
il pulsante start/stop. Mettersi in contatto con
un Service Partner o un'officina qualificata.◀
Qualità diesel Il motore è predisposto per carburante diesel
DIN EN 590.
Seite 185CarburanteMobilità185
Online Edition for Part no. 01 40 2 963 855 - VI/15