
Introduzione3Dati tecnici del veicoloScriva i dati della sua auto nella pa‐gina precedente, in modo da averli
sempre a portata di mano. Questa in‐
formazione è rintracciabile nelle se‐
zioni "Manutenzione" e "Dati tecnici"
oltre che nella targhetta di identifica‐
zione.
Introduzione
Questa vettura rappresenta un'inge‐
gnosa sintesi di tecnologia avanzata,
sicurezza, tutela dell'ambiente ed
economicità di esercizio.
Il presente manuale di uso e manu‐
tenzione fornisce tutte le informazioni necessarie per un utilizzo sicuro ed
efficiente della vettura.
Informare i passeggeri riguardo le
possibilità di incidente e lesioni deri‐
vanti da un uso non corretto della vet‐ tura.
È sempre necessario rispettare le
leggi del Paese in cui ci si trova. Che
potrebbero avere contenuti diversi da
quanto affermato in questo manuale
di uso e manutenzione.La mancata considerazione della de‐
scrizione fornita nel presente ma‐
nuale può avere effetto sulla garan‐
zia.
Quando il presente manuale di uso e
manutenzione indica di rivolgersi ad
un'officina, consigliamo di contattare un Riparatore Autorizzato Opel.
Tutti i Riparatori Autorizzati Opel of‐
frono un servizio eccellente a prezzi
ragionevoli. Dispongono di meccanici
esperti, formati da Opel, che lavorano in base alle istruzioni specifiche Opel.
Conservare sempre la documenta‐
zione fornita insieme al veicolo a por‐
tata di mano all'interno del veicolo
stesso.
Uso del presente manuale ● Il presente manuale descrive tutte le caratteristiche e le fun‐
zioni del veicolo acquistato.
Alcune descrizioni, tra cui le
descrizioni relative al display e alle funzioni dei menu,
potrebbero non essere valide per
il veicolo acquistato a causa dellavariante di modello, di specifiche
locali, equipaggiamenti speciali o accessori.
● La sezione "In breve" fornisce una prima panoramica generale.
● L'indice dei contenuti all'inizio del
presente manuale e di ogni se‐
zione facilita la ricerca degli ar‐
gomenti di interesse.
● L'indice analitico consente di tro‐ vare gli argomenti richiesti.
● Questo manuale di uso e manu‐ tenzione illustra i veicoli con
guida a sinistra. Il funzionamento
decritto è simile per i veicoli con
guida a destra.
● Nel manuale di uso e manuten‐ zione sono riportati i codici interni
dei motori. La denominazione
commerciale corrispondente
viene riportata alla sezione "Dati
tecnici".
● Le indicazioni direzionali, come destra, sinistra, anteriore o po‐steriore, riportate nelle descri‐
zioni, si riferiscono sempre al
senso di marcia.

In breve111Bocchette dell'aria fisse .....123
2 Regolazione profondità luci 105
Sensori di parcheggio ad
ultrasuoni ............................ 155
Sistema di controllo della
trazione .............................. 149
Programma elettronico di
stabilità (ESP) ....................150
3 Bocchette laterali dell'aria ..122
4 Interruttore dei fari .............. 103
Indicatori di direzione .........107
Abbaglianti, anabbaglianti
e avvisatore ottico ..............104
Luci di posizione .................103
Controllo automatico dei
fari ...................................... 104
Illuminazione all'uscita .......110
Fendinebbia ....................... 107
Retronebbia ....................... 107
Assistenza all'uso degli
abbaglianti .......................... 1045Strumenti .............................. 84
Display del cambio ................87
Driver Information Centre
(DIC) ..................................... 97
6 Avvisatore acustico ..............79
Airbag del conducente .........57
7 Comandi al volante ...............79
Controllo automatico della
velocità di crociera .............152
8 Tergicristallo, sistema di
lavaggio del parabrezza .......80
Computer di bordo ..............100
9 Portamonete ........................ 70
10 Presa di corrente, porta
USB ....................................... 82
11 Bocchette centrali dell'aria . 122
12 Vano portaoggetti .................70
13 Display informativo ................ 98
14 Airbag lato passeggero .........57
15 Vano portaoggetti ................70
16 Cassettino portaoggetti ........7117Segnalazione cintura di
sicurezza non allacciata ........91
Disattivazione dell'airbag
lato passeggero ....................58
18 Portabibite ............................ 71
19 Sistema di comando del
climatizzatore .....................111
Sistema di climatizzazione
elettronico ........................... 113
20 Accendisigari ........................ 83
Presa di corrente .................. 82
21 Leva del cambio, cambio
manuale .............................. 142
Cambio manuale
automatizzato ...................... 143
22 Controllo automatico della
velocità di crociera e
limitatore di velocità ...........152
Cambio manuale
automatizzato,
modalità Winter e Laden .....145
Comando del minimo ..........129
Sistema Stop-start ..............130
Modalità ECO ...................... 127

54Sedili, sistemi di sicurezzaUso della cintura di sicurezza in
gravidanza9 Avvertenza
La fascia addominale deve aderire
al bacino nel punto più basso pos‐
sibile, in modo da non esercitare
pressione sull'addome.
Sistema airbag
Il sistema di airbag comprende vari
sistemi individuali, a seconda della
configurazione dell'equipaggia‐
mento.
Attivandosi, gli airbag si gonfiano in
pochi millesimi di secondo, e si sgon‐ fiano tanto rapidamente che spesso
la loro presenza non viene neppure
notata durante un incidente.9 Avvertenza
Operazioni non conformi possono
provocare l'attivazione esplosiva
degli airbag, con conseguente ri‐
schio di lesioni personali.
Avviso
I sistemi airbag e l'elettronica di co‐
mando del pretensionatore si tro‐
vano nella zona della consolle cen‐
trale. Non collocare oggetti magne‐
tici in tale zona.
Non fissare oggetti sulle coperture dell'airbag né coprirle con altri ma‐
teriali.
Gli airbag sono concepiti per entrare
in funzione una sola volta. Per la so‐ stituzione degli airbag che si sono
attivati, rivolgersi ad un'officina. Inol‐
tre, potrebbe essere necessario fare sostituire il volante, il cruscotto, parti
della pannellatura, le guarnizioni
delle portiere, le maniglie e i sedili.
Non apportare modifiche ai compo‐
nenti del sistema airbag, in quanto ciò invalida l'omologazione del vei‐
colo.
Durante il gonfiaggio degli airbag, i
gas bollenti che fuoriescono possono causare ustioni.
Spia v dei sistemi airbag 3 91.
Sistemi di sicurezza per bambini
sul sedile del passeggero
anteriore con sistemi airbag
Segnalazione conforme alla norma‐
tiva ECE R94.02:

Strumenti e comandi93Si accende brevemente quando l'ac‐
censione viene inserita.
Il veicolo necessità di assistenza. Può illuminarsi con un'altra spia o
contestualmente alla visualizzazione
di un messaggio nel Driver Informa‐ tion Center (DIC) 3 97.
Si illumina se è necessario pulire il fil‐
tro antiparticolato diesel e non si ve‐
rifica la pulizia automatica 3 135.9 Avvertenza
Rivolgersi immediatamente ad
un'officina per eliminare il guasto.
Display di manutenzione
La spia o inoltre si illumina nel DIC
quando la distanza restante alla ma‐
nutenzione successiva raggiunge
0 km o la data prevista.
Nel DIC appare anche il messaggio
RICHIESTA MANUTENZIONE .
Display di manutenzione 3 87.
Arresto del motore Il simbolo C si accende in rosso.
Si accende brevemente quando l'ac‐
censione viene inserita.
Se C si illumina (probabilmente in‐
sieme a W e/o R ), arrestare il veicolo
e spegnere il motore al più presto.9 Avvertenza
Rivolgersi immediatamente ad
un'officina per eliminare il guasto.
A seconda del tipo di guasto, è pos‐
sibile che anche il Driver Information
Center (DIC) visualizzi un messaggio
di avvertimento 3 97.
Impianto frenante
Il simbolo R si accende in rosso.
La spia R resta accesa dopo l'accen‐
sione del quadro se viene applicato il freno di stazionamento e si spegne
quando il freno di stazionamento
viene rilasciato 3 148.
Quando viene rilasciato il freno di sta‐
zionamento, R si illumina (probabil‐
mente assieme a C) se il livello del
liquido dei freni è troppo basso
3 173.
9
Avvertenza
Arrestare il veicolo e non prose‐
guire il viaggio. Rivolgersi ad
un'officina.
Impianto frenante 3 147.
Sistema di antibloccaggio
(ABS)
Il simbolo u si accende in giallo.
Si accende brevemente quando l'ac‐
censione viene inserita. Quando u si
spegne, il sistema è pronto per il fun‐
zionamento.
Se le spie u e A si accendono con‐
temporaneamente alla visualizza‐
zione dei messaggi ABS DA
CONTROLLARE e ESP DA
CONTROLLARE nel Driver Informa‐
tion Center (DIC) 3 97, è presente
un guasto nell'ABS. L'impianto fre‐
nante rimane funzionante, ma senza
la regolazione ABS.

94Strumenti e comandiSe le spie u, A , R e C si accen‐
dono, significa che ABS ed ESP non
sono attivi e il messaggio IMPIANTO
FRENI GUASTO viene visualizzato.
Rivolgersi ad un'officina.
Sistema di antibloccaggio 3 147.
Passaggio alla marcia superiore
Il simbolo k o j si accende in giallo.
Si illumina quando il cambio di marcia
è consigliabile per motivi di riduzione
del consumo di carburante.
Modalità ECO 3 127.
Avvisatore di cambio
accidentale della corsia di marcia
Il simbolo ì si accende in bianco.
Si illumina brevemente quando si ac‐
cende il quadro e il sistema e pronto.
Viene emesso un segnale acustico
insieme a ì quando il sistema rico‐
nosce un cambio involontario di cor‐
sia.Avvisatore di cambio accidentale
della corsia di marcia 3 159.
Programma elettronico di
stabilità
Il simbolo b lampeggia o si accende
in giallo.
Si accende brevemente quando l'ac‐ censione viene inserita.
Lampeggia durante la marcia
Il sistema è correttamente inserito. La potenza sviluppata dal motore po‐
trebbe risultare ridotta e il veicolo po‐
trebbe venire leggermente frenato in
modo automatico 3 150.
Si accende durante la guida Il sistema non è disponibile.
Può accendersi insieme alla spia A
3 92. Nel Driver Information Center
(DIC) appare anche un messaggio
corrispondente 3 97.
ESP® Plus
3 150, Sistema di controllo
trazione 3 149.Programma elettronico di
stabilità spento
Il simbolo Ø si accende in verde.
Se ESP® Plus
è stato disattivato con
Ø sul quadro strumenti, la spia Ø
si illumina e un messaggio corrispon‐ dente appare nel Driver Information
Centre (DIC) 3 97.
ESP® Plus
3 150, Sistema di controllo
trazione 3 149.
Temperatura del liquido di raffreddamento del motore
Il simbolo W si accende in rosso.
Si accende brevemente quando l'ac‐
censione viene inserita.
Acceso con il motore in funzione
Se W si illumina (probabilmente in‐
sieme alla spia C), arrestare il vei‐
colo e spegnere il motore.Attenzione
La temperatura del liquido di raf‐
freddamento è troppo alta.

98Strumenti e comandi● controllo del livello dell'olio mo‐tore 3 86
● display di manutenzione 3 87
● messaggi del veicolo 3 98
● computer di bordo 3 100
Alcune delle funzioni visualizzate dif‐
feriscono quando il veicolo viene gui‐
dato o è fermo. Alcune funzioni sono
disponibili solo quando il veicolo
viene guidato.
Visualizzatore Info
Visualizza l'ora, la temperatura
esterna e le informazioni del sistema
Infotainment quando il quadro è ac‐
ceso.
Per ulteriori informazioni, consultare il manuale Infotainment.Messaggi del veicolo
I messaggi vengono visualizzati nel
Driver Information Center (DIC), as‐
sieme a A o C .
Messaggi informativiMessaggi informativiMODO ECONOMIA BATTERIAANTIPATTINO DISATTIVATOSISTEMA LUCI AUTOMAT.OFFLIVELLO OLIO A REGIME
Messaggi di guasto Visualizzati assieme alla spia A.
Guidare con cautela e rivolgersi a
un'officina.
Per eliminare il messaggio di guasto,
premere il pulsante all'estremità della
leva dei tergicristalli. Dopo alcuni se‐
condi, il messaggio scompare auto‐
maticamente e A rimane acceso. Il
guasto sarà quindi memorizzato nel sistema di bordo.
Messaggi di guastoESP DA CONTROLLAREFILTRO CARBUR. DA SPURGARECAMBIO NON FUNZIONANTESISTEMA LUCI CONTROLLARE
Messaggi di avvertimento
Questi messaggi possono essere vi‐
sualizzati con la spia C o assieme ad
altri messaggi di avvertimento, spie o segnale acustico. Arrestare immedia‐tamente il motore e rivolgersi ad
un'officina.
Messaggi di avvertimentoALIMENTAZIONE GUASTATEMPERATURA DELL' ACQUATEMPERATURA CAMBIO
Sistema di monitoraggio della pres‐
sione dei pneumatici 3 193.

104IlluminazioneSpia degli anabbaglianti 9 3 96.
Luci posteriori Le luci posteriori si accendono as‐
sieme agli anabbaglianti e alle luci di posizione.
Controllo automatico dei fari
Quando la funzione di controllo auto‐
matico dei fari è attivata e il motore è
acceso, il sistema alterna le luci
diurne (se presenti) ed i fari a se‐
conda delle condizioni di luminosità.
Per motivi di sicurezza, l'interruttore
dei fari deve sempre rimanere posi‐
zionato su AUTO.
Luci diurne 3 106.
Attivazione automatica dei fari In condizioni di scarsa luminosità, ifari si attivano.
Abbaglianti
Per passare dagli anabbaglianti agli
abbaglianti, tirare la leva fino ad udire uno scatto.
Assistente all'uso degli
abbaglianti
Questa funzione attiva gli abbaglianti come luci di marcia principali di notte e quando il veicolo viaggia ad una ve‐ locità superiore a 45 km/h.
Effettua la commutazione agli anab‐
baglianti se:
● Un sensore rileva le luci dei vei‐ coli che precedono o provenienti
in senso contrario.
● C'è nebbia o nevica.
● Si guida in aree urbane.
Se non vengono rilevate limitazioni, il
sistema commuta nuovamente sugli
abbaglianti.

Illuminazione105Attivazione
Ruotare l'interruttore della luce
esterna su AUTO, quindi spingere la
leva degli indicatori di direzione in
avanti per azionare l'assistenza al‐ l'uso degli abbaglianti.
La spia í si illumina con luce fissa
nel quadro strumenti quando il si‐
stema di ausilio è azionato, mentre la spia blu 7 3 96 si illumina quando
vengono azionati gli abbaglianti.
Spia í 3 96.
Avviso
L'utilizzo del sistema non esonera il
conducente dalla totale responsabi‐
lità per l'utilizzo del veicolo.
Disattivazione
Spingere la leva degli indicatori di di‐
rezione di nuovo in avanti. La spia
í si spegne.
L'assistenza all'uso degli abbaglianti
si disattiva anche quando l'interrut‐
tore delle luci esterne viene spostato
dalla posizione AUTO.
Avviso
In base alla versione il sistema può
essere disattivato anche mediante il
sistema Infotainment. Consultare il
manuale del sistema Infotainment per reperire ulteriori informazioni.
Informazioni generali
Le prestazioni del sistema possono
essere influenzate da:
● Condizioni meteorologiche estreme, ad es. pioggia forte,
nebbia o neve.
● La videocamera anteriore o il pa‐
rabrezza sono ostruiti.
● Luci di veicoli che precedono o che si muovono nel senso oppo‐
sto di marcia non vengono rile‐
vate.● I fari non sono stati regolati cor‐ rettamente.
● Anche varie superfici riflettenti possono impedire il rilevamentodi altri veicoli da parte del si‐
stema.
Avvisatore ottico
Per usare gli abbaglianti come avvi‐
satore ottico, tirare la leva.
Regolazione della
profondità delle luci
Regolazione manuale della
profondità delle luci