
78Strumenti e comandiStrumenti e
comandiComandi ...................................... 79
Regolazione del volante ............79
Comandi al volante ....................79
Avvisatore acustico ...................79
Comandi sul piantone dello sterzo ........................................ 79
Tergilavacristalli .........................80
Temperatura esterna .................81
Orologio ..................................... 81
Prese di corrente .......................82
Accendisigari ............................. 83
Posaceneri ................................ 83
Spie, strumenti e indicatori ..........84
Quadro strumenti .......................84
Tachimetro ................................ 84
Contachilometri ......................... 84
Contachilometri parziale ............84
Contagiri .................................... 85
Indicatore del livello carburante ................................ 85
Indicatore della temperatura del liquido di raffreddamento del
motore ...................................... 86Controllo del livello dell'olio
motore ...................................... 86
Display di manutenzione ...........87
Display del cambio ....................87
Spie ........................................... 88
Indicatore di direzione ...............91
Segnalazione di cintura di sicurezza non allacciata ...........91
Airbag e pretensionatori delle cinture di sicurezza ................... 91
Disattivazione degli airbag ........92
Sistema di ricarica .....................92
Spia MIL .................................... 92
Cercare subito assistenza .........92
Arresto del motore .....................93
Impianto frenante ......................93
Sistema di antibloccaggio (ABS) ........................................ 93
Passaggio alla marcia superiore .................................. 94
Avvisatore di cambio accidentale della corsia di
marcia ....................................... 94
Programma elettronico di stabilità ..................................... 94
Programma elettronico di stabilità spento ......................... 94
Temperatura del liquido di raffreddamento del motore .......94
Preriscaldamento ......................95AdBlue....................................... 95
Sistema di monitoraggio pressione pneumatici ...............95
Pressione dell'olio motore .........95
Livello carburante minimo .........96
Sistema Start-stop .....................96
Luci esterne ............................... 96
Abbaglianti ................................. 96
Assistenza all'uso degli abbaglianti ................................ 96
Fendinebbia ............................... 96
Retronebbia ............................... 96
Controllo automatico della velocità di crociera .................... 97
Cronotachigrafo .........................97
Portiera aperta ........................... 97
Visualizzatori informativi ..............97
Driver Information Center ..........97
Visualizzatore Info .....................98
Messaggi del veicolo ...................98
Segnali acustici ......................... 99
Computer di bordo .....................100
Tachigrafo .................................. 102

Strumenti e comandi85Per l'azzeramento, avendo il conta‐
chilometri parziale visualizzato, te‐
nere premuto il pulsante per alcuni
secondi, a quadro acceso. Il valore
lampeggia e quindi si azzera.
Tachigrafo 3 102.
Contagiri
Indica la velocità di rotazione del mo‐
tore.
Viaggiare quanto più possibile al re‐
gime più basso per ogni marcia.
Attenzione
Se l'ago è nella zona rossa di pe‐
ricolo, è stato superato il massimo
dei giri ammesso. Pericolo per il
motore.
Indicatore del livello
carburante
Visualizza il livello del carburante nel
serbatoio.
Se il livello nel serbatoio è basso, si
accende la spia Y. Effettuare imme‐
diatamente il rifornimento 3 162.
Non svuotare mai completamente il
serbatoio. Impianto di alimentazione
diesel, spurgo 3 176.
Poiché nel serbatoio rimane sempre
una certa quantità di carburante, la
quantità necessaria per riempirlo è in‐ feriore alla capacità del serbatoiospecificata.
Indicatore Adblue
Visualizza il livello di Adblue nel ser‐
batoio.

86Strumenti e comandiSe il livello nel serbatoio è basso, si
accende la spia Y 3 95. Effettuare
il rifornimento di Adblue al più presto possibile, per evitare problemi con
l'avviamento del motore 3 136.
Indicatore della temperatura del liquido di
raffreddamento del motore
Visualizza la temperatura del liquido
di raffreddamento.
zona a sinistra:temperatura di
esercizio del mo‐
tore non ancora
raggiuntazona centrale:regolare tempera‐
tura di eserciziozona a destra:temperatura del li‐
quido di raffredda‐
mento troppo alta
La spia W si accende se la tempera‐
tura è troppo alta 3 93, 3 94.
Attenzione
Se la temperatura del liquido di
raffreddamento del motore è
troppo alta, arrestare il veicolo e
spegnere il motore. Pericolo per il
motore. Controllare il livello del li‐
quido di raffreddamento.
Per ragioni legate alla fisica, l'indica‐
tore della temperatura del liquido di
raffreddamento mostra la tempera‐
tura del liquido di raffreddamento solo
se il livello del liquido stesso è ade‐
guato.
Controllo del livello dell'olio
motore
Il controllo del livello dell'olio motore èesatto solo se il veicolo è parcheg‐
giato su una superficie piana e il mo‐
tore è freddo.
Se il livello dell'olio motore è corretto all'inserimento dell'accensione,
LIVELLO OLIO A REGIME viene bre‐
vemente visualizzato nel Driver Infor‐ mation Center (DIC).
Se l'olio motore si trova sopra il livello
minimo, premere il tasto del computer
di bordo sull'estremità della leva del
tergicristallo entro 30 secondi dall'ac‐
censione del quadro. Il messaggio
LIVELLO OLIO viene visualizzato
unitamente a dei quadretti che corri‐
spondono al livello dell'olio.
Man mano che il livello diminuisce, al
posto dei quadretti vengono visualiz‐
zati dei trattini.▢▢▢▢▢▢:livello massimo▢▢▢- - -:livello medio- - - - - -:livello minimo

90Strumenti e comandiSpie nel cruscotto
Spie nella consolle del tetto
PanoramicaOIndicatori di direzione 3 91XSegnalazione cintura di sicu‐
rezza non allacciata 3 91vAirbag e pretensionatori delle
cinture di sicurezza 3 91WDisattivazione dell'airbag
3 92pSistema di ricarica 3 92ZSpia MIL 3 92ACercare subito assistenza
3 92oDisplay di manutenzione 3 92CArresto del motore 3 93RImpianto frenante 3 93uSistema di antibloccaggio (ABS)
3 93k jPassaggio alla marcia supe‐
riore, passaggio alla marcia infe‐
riore 3 94ìAvvisatore di cambio acciden‐
tale della corsia di marcia
3 94RProgramma elettronico di stabi‐
lità 3 94ØProgramma elettronico di stabi‐
lità spento 3 94WTemperatura del liquido di
raffreddamento del motore
3 94!Preriscaldamento 3 95YAdBlue 3 95wSistema di monitoraggio della
pressione dei pneumatici
3 95IPressione dell'olio motore
3 95YLivello basso del carburante
3 96DAutostop 3 130\Autostop non consentito 3 1309Luci esterne 3 96

Strumenti e comandi95Controllare il livello del liquido di raf‐
freddamento 3 171.
Se il livello del liquido è sufficiente, ri‐
volgersi ad un'officina.
Preriscaldamento
Il simbolo ! si accende in giallo.
Il preriscaldamento è attivato. Si at‐ tiva solamente quando la tempera‐
tura esterna è bassa.
AdBlue
Il simbolo Õ si accende in giallo.
Il livello di AdBlue è basso. Effettuare
il rifornimento di AdBlue al più presto
possibile, per evitare problemi con l'avviamento del motore.
Si illumina insieme alla spia A per
indicare un guasto al sistema o come avviso che l'avviamento del motore
potrebbe non essere possibile dopo
una certa distanza. Rivolgersi imme‐
diatamente ad un'officina.
Nel Driver Information Center (DIC)
appare un messaggio corrispondente 3 97.
AdBlue 3 136.Sistema di monitoraggio
pressione pneumatici
Il simbolo w si accende o lampeggia
in giallo.
Si accende brevemente quando l'ac‐ censione viene inserita.
Acceso Perdita di pressione dei pneumatici.
Arrestare immediatamente il veicolo e
controllare la pressione dei pneuma‐
tici.
La spia w si accende insieme a C
3 93 e il Driver Information Center
(DIC)visualizza un messaggio corri‐
spondente in caso di foratura o rile‐
vamento di pneumatico troppo sgon‐ fio.
Lampeggia
Guasto del sistema. La spia si ac‐ cende in modalità fissa dopo un
tempo di attesa. Rivolgersi ad un'offi‐
cina.La spia w si accende insieme a A
3 92 e il DIC visualizza un messaggio
corrispondente quando è montato un
pneumatico senza un sensore di
pressione (ad es. ruota di scorta).
Sistema di monitoraggio della pres‐ sione dei pneumatici 3 193.
Pressione dell'olio motore Il simbolo I si accende in rosso.
Si accende brevemente quando l'ac‐
censione viene inserita.
Acceso con il motore in funzioneAttenzione
La lubrificazione del motore po‐
trebbe interrompersi, provocando
danni al motore e/o il bloccaggio
delle ruote motrici.
1. Premere il pedale della frizione.
2. Mettere in folle, portando la leva del cambio in posizione N.
3. Togliersi dalla strada senza osta‐ colare il traffico.
4. Disinserire l'accensione.

Strumenti e comandi99Segnali acusticiAll'avvio del motore o durante la
guida
Viene emesso solo un segnale acu‐
stico di avvertimento alla volta.
Il segnale acustico che segnala che le
cinture di sicurezza non sono allac‐
ciate ha la priorità su qualsiasi altro
segnale acustico.
● Se la cintura di sicurezza non è allacciata 3 52.
● Se viene superata una certa ve‐ locità con il freno di staziona‐
mento azionato 3 148.
● Se il sistema di ausilio al par‐ cheggio rileva un oggetto o è pre‐sente un guasto 3 155.
● Se il veicolo è dotato di cambio manuale automatizzato e la tem‐
peratura della frizione è troppo
alta 3 143.
● Se il veicolo marcia oltre un certo
limite per breve tempo 3 84.
● Durante la chiusura della porta scorrevole elettrica 3 27.● Se la porta scorrevole è aperta e
il freno di stazionamento rila‐
sciato 3 27.
● Durante l'attivazione e la disatti‐ vazione del controllo con allarmedell'inclinazione veicolo 3 33.
● Se il livello di AdBlue scende sotto una certa quantità o è pre‐
sente un guasto 3 136.
● Se l'avvisatore di cambio acci‐ dentale della corsia di marcia ri‐
leva un cambio di marcia invo‐
lontario e quando il sistema è at‐
tivato 3 159.
Quando il veicolo è parcheggiato
e/o all'apertura della portiera del
conducente
● Quando la chiave è nell'interrut‐ tore di accensione.
● Se le luci esterne sono accese.
● Se il veicolo è dotato di cambio manuale automatizzato 3 143, il
freno di stazionamento non è
stato inserito, la marcia folle non
innestata o il pedale del freno non
è stato premuto. Un corrispon‐dente messaggio può anche ap‐
parire nel Driver Information Cen‐ ter (DIC) 3 97.
● Se la maniglia esterna della por‐ tiera laterale scorrevole è in po‐
sizione aperta quando si sblocca
il veicolo 3 27.
● Se il motore si trova in Autostop, ma non è stato spento. Sistema
Start-stop 3 130.

126Guida e funzionamentoGuida e
funzionamentoConsigli per la guida ..................127
Guidare in economia ...............127
Controllo del veicolo ................127
Sterzare ................................... 127
Avviamento e funzionamento ....128
Rodaggio di un veicolo nuovo . 128
Posizioni della chiave nel blocchetto di accensione ........128
Avviamento del motore ............129
Comando del minimo ..............129
Interruzione di carburante al motore durante la
decelerazione ......................... 130
Sistema stop-start ...................130
Parcheggio .............................. 133
Sospensioni ad aria .................133
Gas di scarico ............................ 135
Gas di scarico del motore ........135
Filtro antiparticolato .................135
Convertitore catalitico ..............136
AdBlue ..................................... 136
Cambio manuale ........................142Cambio manuale automatizzato 143
Display del cambio ..................143
Avviamento del motore ............143
Leva del cambio ......................143
Modalità manuale ....................145
Programmi di guida elettronica 145
Guasto ..................................... 146
Interruzione dell'alimentazione elettrica ................................... 146
Freni ........................................... 147
Sistema di antibloccaggio ........147
Freno di stazionamento ...........148
Assistenza alla frenata ............148
Assistenza per le partenze in salita ....................................... 149
Sistemi di controllo della guida ..149
Sistema di controllo della trazione ................................... 149
Programma elettronico di stabilità ................................... 150
Sistemi di assistenza al condu‐ cente .......................................... 152
Controllo automatico della velocità di crociera .................. 152
Limitatore di velocità ................155
Sistema di ausilio al parcheggio ............................. 155Videocamera posteriore ..........157
Avvisatore di cambio accidentale della corsia di
marcia ..................................... 159
Carburante ................................. 161
Carburante per motori diesel ...161
Rifornimento ............................ 162
Consumo di carburante - Emissioni di CO 2
................... 163
Gancio traino ............................. 163
Informazioni generali ...............163
Consigli per la guida e per il traino ...................................... 163
Traino di un rimorchio ..............164
Dispositivi di traino ..................165
Controllo della stabilità per il traino ...................................... 165
Funzioni ausiliarie ......................165
Presa di forza .......................... 165

136Guida e funzionamentoIl filtro viene pulito periodicamente
bruciando ad alta temperatura le par‐ ticelle di fuliggine. Questo processo
ha luogo automaticamente in condi‐
zioni di guida predeterminate. La fun‐
zione di Autostop non è disponibile e
il consumo di carburante può essere
più elevato durante questo periodo.
L'emissione di odori e fumo nel corso
di tale procedimento è un fenomeno
normale.
In determinate situazioni, come ad esempio percorrendo distanze brevi,
il sistema non è in grado di comple‐
tare la funzione autopulente.
Se è richiesta la pulizia del filtro e le
precedenti condizioni di guida non
consentivano la pulizia automatica, la situazione viene segnalata dall'illumi‐
nazione della spia A 3 92 . Rivolgersi
immediatamente ad un'officina.Attenzione
Se il processo di pulizia viene in‐
terrotto più di una volta, si rischia
di provocare gravi danni al motore.
La pulizia avviene più rapidamente
con regimi e carichi del motore ele‐
vati.
Convertitore catalitico Il convertitore catalitico riduce la
quantità di sostanze nocive presenti
nei gas di scarico.Attenzione
I carburanti diversi da quelli elen‐
cati a pagina 3 161, 3 219 po‐
trebbero danneggiare il converti‐
tore catalitico o i componenti elet‐
tronici.
La benzina incombusta causa un
surriscaldamento e danni al con‐
vertitore catalitico. È necessario quindi evitare di abusare del mo‐
torino di avviamento, vuotare com‐ pletamente il serbatoio del carbu‐
rante e di avviare il motore tramite
spinta o traino.
Se il motore perde colpi, funziona in
modo irregolare, nel caso di presta‐
zioni ridotte, o se si notano altre ano‐ malie, rivolgersi ad un'officina il prima
possibile per eliminare la causa del
guasto. In caso di emergenza è pos‐
sibile proseguire il viaggio, ma solo
per breve tempo e con velocità e re‐
gime del motore ridotti.
Se la spia Z lampeggia, i limiti con‐
sentiti per le emissini sono stati supe‐ rati. Sollevare il piede dal pedale del‐
l'acceleratore fino a quando la spia
Z cessa di lampeggiare e si accende
in modalità fissa. Rivolgersi immedia‐ tamente ad un'officina.
Spia MIL 3 92.
AdBlue
Informazioni generali La riduzione catalitica selettiva
(BlueInjection) è un metodo per ri‐ durre sostanzialmente gli ossidi di
azoto nell'emissione di scarico. Si ot‐
tiene iniettando liquido per impianto di
scarico diesel (DEF) nell'impianto di
scarico.