
Manutenzione215dell'olio, mentre il grado di viscosità
fornisce informazioni sulla densità
dell'olio entro un determinato inter‐
vallo di temperatura.
Dexos è l'olio motore di ultima qualità
che fornisce la protezione ottimale ai
motori diesel. Se non fosse disponi‐
bile, usare un olio motore che abbia
le caratteristiche specificate.
Selezionare l'olio motore appropriato
in base alla sua qualità e alla tempe‐ ratura ambiente minima 3 218.
Rabbocco dell'olio motore
È possibile mescolare olii di diversi
produttori e marchi a condizione che
si rispettino i criteri dell'olio motore
specificato (qualità e viscosità).
È esplicitamente vietato l'uso di olio
motore solo della qualità
ACEA A1/B1 o solo A5/B5, in quanto
può causare danni al motore a lungo
termine in determinate condizioni di
esercizio.
Selezionare l'olio motore appropriato
in base alla sua qualità e alla tempe‐ ratura ambiente minima 3 218.Additivi dell'olio motore
L'uso di additivi dell'olio motore po‐
trebbe causare danni e invalidare la
garanzia.
Viscosità dell'olio motore
Il grado di viscosità SAE fornisce in‐
formazioni sulla densità dell'olio.
L'olio multigrado è indicato da due ci‐
fre, ad esempio SAE 5W-30. La prima cifra, seguita da una W, indica la vi‐
scosità alle basse temperature, men‐ tre la seconda cifra mostra la visco‐
sità alle alte temperature.
Scegliere la classificazione di visco‐
sità adeguata a seconda della tem‐ peratura ambiente minima 3 218.
Tutti i gradi di viscosità consigliati
sono adatti alle alte temperature.
Liquido di raffreddamento e
antigelo
Utilizzare solo liquido refrigerante an‐tigelo a lunga durata del tipo senza
silicati (LLC) approvato per il veicolo.
Rivolgersi ad un'officina.L'impianto viene riempito in fabbrica
con liquido di raffreddamento ideato
per un'eccellente protezione contro la
corrosione e per la protezione anti‐
gelo fino a circa -28 °C. Questa con‐
centrazione deve essere mantenuta
tutto l'anno. L'uso di additivi del li‐
quido di raffreddamento che servono a fornire una maggiore protezione an‐ ticorrosione o una tenuta contro le
perdite può causare problemi di fun‐
zionamento. Si declina ogni respon‐
sabilità per eventuali conseguenze
dell'uso di additivi del liquido di raf‐
freddamento.
Liquido dei freni Con il tempo, il liquido dei freni as‐
sorbe umidità, e questo riduce l'effi‐
cacia dei freni. Il liquido dei freni dovrà
pertanto essere sostituito all'inter‐
vallo specificato.
AdBlueUsare solo AdBlue per ridurre gli os‐
sidi di azoto nell'emissione dei gas di
scarico 3 136.

Informazioni per il cliente241● Reazioni del veicolo in partico‐lare durante situazioni di guida
(ad es. gonfiaggio di un airbag,
attivazione del sistema di regola‐ zione della stabilità).
● Condizioni ambientali (ad es. temperatura).
Questi dati sono esclusivamente tec‐
nici e aiutano ad identificare e correg‐ gere errori nonché ad ottimizzare lefunzioni del veicolo.
Profili di movimento che indicano i percorsi effettuati non possono es‐
sere creati con questi dati.
Se vengono utilizzati dei servizi (ad
es. interventi di riparazione, processi
di manutenzione, sostituzioni in ga‐
ranzia, assicurazione qualità), i di‐ pendenti della rete di assistenza (pro‐
duttori inclusi) sono in grado di leg‐
gere queste informazioni tecniche dai moduli di archiviazione eventi e dati
errore applicando speciali dispositivi
diagnostici. Se necessario riceverete
informazioni più dettagliate presso tali
officine. Dopo aver corretto un errore,
i dati vengono cancellati dal modulo
di archiviazione errori o costante‐
mente sovrascritti.Quando si utilizza il veicolo potreb‐
bero verificarsi situazioni nelle quali
questi dati tecnici correlati ad altre in‐ formazioni (resoconto incidenti, danni del veicolo, dichiarazioni di testimo‐
nianza, ecc.) potrebbero essere as‐
sociati ad una persona specifica, pos‐
sibilmente con l'assistenza di un
esperto.
Funzioni aggiuntive concordate con‐
trattualmente con il cliente (ad es. col‐
locazione del veicolo in casi di emer‐
genza) consentono la trasmissione di dati particolari del veicolo dal veicolo.Identificazione frequenza
radio (RFID)
La tecnologia RFID viene utilizzata in
alcuni veicoli per funzioni come il mo‐ nitoraggio della pressione dei pneu‐
matici e la sicurezza dell'impianto di
accensione. Viene utilizzata anche
assieme a dispositivi come teleco‐
mandi per la chiusura e l'apertura
delle portiere e l'avvio, e a trasmetti‐
tori a bordo del veicolo per l'apertura
delle porte dei garage. La tecnologia
RFID nei veicoli Opel non utilizza né
registra dati personali o collegamenti
ad altri sistemi Opel che contengono
informazioni personali.

245Luce di lettura anteriore..............109
Luce di lettura posteriore ............109
Luce di svolta ..................... 106, 179
Luci della targa .......................... 183
Luci di lettura ............................. 109
Luci di posizione .........................103
Luci di retromarcia .....................107
Luci diurne ................................. 106
Luci esterne ......................... 96, 103
Luci interne ........................ 108, 183
Luci in uscita .............................. 110
Luci posteriori ............................ 181
Lunotto termico .......................15, 39
M
Manutenzione ....................124, 212
Martinetto.................................... 190
Messaggi ...................................... 98
Messaggi del veicolo ...................98
Misure pneumatici e cerchi, modifica ................................... 195
Modalità ECO ............................. 127
Modalità manuale ......................145
N Numero di telaio (VIN) ...............216
O
Occhielli di ancoraggio ................73
Occhiello di traino .......................207
Oggetti e bagagli .......................... 70Olio............................................. 170
Olio motore ........170, 214, 218, 237
Orologio ....................................... 81
P
Panne ......................................... 207
Panoramica del quadro strumenti 10
Parabrezza ................................... 37
Parcheggio .......................... 18, 133
Passaggio alla marcia superiore ..94
Pericolo, Avvertenza, Attenzione ..4
Peso del veicolo ........................221
Pneumatici ................................. 191
Pneumatici invernali ..................191
Poggiatesta .................................. 41
Portabibite ................................... 71
Portabiglietti di parcheggio ...........39
Portaoggetti posteriore .................72
Portapacchi .................................. 76
Porta scorrevole .......................... 27
Porte posteriori ............................ 31
Portiera aperta ............................. 97
Portiere ......................................... 27
Posaceneri ................................... 83 Posizione dei sedili ......................42
Posizioni della chiave nel blocchetto di accensione ........128
Posizioni di montaggio dei sistemi di sicurezza per bambini 62
Preriscaldamento ................. 95, 129Presa dell'aria ............................ 124
Presa di forza ............................. 165
Prese di corrente .........................82
Pressione dei pneumatici ..191, 238
Pressione dell'olio motore ...........95
Pressione olio ............................... 95
Profondità del battistrada ..........195
Programma elettronico di stabilità ............................. 94, 150
Programma elettronico di stabilità (ESP) ......................... 165
Programma elettronico di stabilità spento ......................... 94
Programmi di guida elettronica ..145
Pronto soccorso............................ 75
Pulizia del veicolo .......................208
Q Quadro strumenti .........................84
R Raffreddamento del vano portaoggetti ............................ 124
Registrazione dei dati del veicolo e privacy...................... 240
Registrazione viaggi ...................100
Regolazione degli specchietti ........8
Regolazione dei poggiatesta .........8
Regolazione dei sedili .............7, 43
Regolazione della profondità delle luci ................................. 105