
Guida e funzionamento135Attenzione
Se durante il sollevamento o l'ab‐
bassamento viene rilevato un
ostacolo, l'altezza di sospensione
viene riportata in posizione nor‐ male dopo una breve attesa. Que‐ sto non garantisce un funziona‐
mento senza danni. Garantire una
distanza sufficiente e l'assenza di
ostacoli è responsabilità del con‐
ducente.
Impostazioni manuali
La regolazione manuale può essere
effettuata solo a veicolo fermo.
Selezionare premendo h per
2 secondi, poi R per alzare o S per
abbassare.
Per uscire, premere uno qualsiasi dei
pulsanti preprogrammati.
Avviso
Il rilevamento degli ostacoli non è di‐ sponibile durante la regolazione ma‐
nuale.
Quando viene superata una determi‐ nata velocità bassa o quando il qua‐
dro è spento, la regolazione dell'al‐
tezza si disattiva automaticamente e
l'altezza delle sospensioni ritorna in
posizione normale.
Modalità di manutenzione
Quando il veicolo è fermo, premere
i per 5 secondi per mettere il veicolo
in modalità manutenzione. La spia si
illuminerà.
Quando è stata attivata la modalità di manutenzione, l'interruttore princi‐
pale delle sospensioni ad aria deve
essere disattivato.
Per uscire dalla modalità di manuten‐
zione, premere di nuovo i per
5 secondi.
Guasto Se viene rilevato un guasto, i lam‐
peggia a intermittenza. Se è stata at‐ tivata la modalità di manutenzione ed
è presente un guasto, h, S e R lam‐
peggiano simultaneamente.
Rivolgersi ad un'officina per eliminare la causa del guasto.Gas di scarico
Gas di scarico del motore9 Pericolo
I gas di scarico del motore conten‐
gono monossido di carbonio, che
è tossico, ma incolore e inodore e
può essere letale se inalato.
Se i fumi di scarico penetrano nel‐ l'abitacolo, aprire i finestrini. Rivol‐
gersi ad un'officina per eliminare la
causa del guasto.
Evitare di viaggiare con il vano di
carico aperto, in quanto i gas di
scarico potrebbero entrare nell'a‐
bitacolo.
Filtro antiparticolato
Il filtro antiparticolato previsto per le
motorizzazioni diesel separa le peri‐
colose particelle di fuliggine dal gas di
scarico. Il sistema è corredato di una
funzione autopulente che si attiva au‐ tomaticamente durante la marcia
senza ulteriori notifiche.

Guida e funzionamento147Freni
L'impianto frenante comprende due
circuiti frenanti separati.
Se un circuito frenante dovesse gua‐
starsi, è ancora possibile frenare il
veicolo con il secondo circuito. L'ef‐
fetto frenante tuttavia si ottiene solo
premendo con forza il pedale del
freno. A questo scopo è necessario
esercitare una pressione molto mag‐
giore del normale. Lo spazio di fre‐
nata necessario sarà maggiore. Ri‐
volgersi ad un'officina prima di prose‐
guire il viaggio.
Quando il motore non è in funzione, il
supporto del servofreno viene meno
dopo aver premuto una o due volte il
pedale del freno. L'effetto frenante
non viene ridotto, ma sarà necessario esercitare una pressione molto mag‐
giore sul pedale. Questo fatto va ri‐
cordato soprattutto quando il veicolo
viene trainato.
Spia R 3 93.Sistema di antibloccaggio
Il sistema di antibloccaggio (ABS) im‐ pedisce alle ruote di bloccarsi.
L'ABS inizia a regolare la pressione
della frenata non appena una ruota
mostra una tendenza a bloccarsi. Il
veicolo rimane governabile, anche durante una frenata brusca.
L'intervento dell'ABS si avverte come
un impulso nel pedale del freno e un
rumore provocato dal processo di re‐
golazione.
Per frenare in modo ottimale, tenere
il pedale del freno premuto a fondo
per l'intero processo di frenata, anche se il pedale pulsa. Non ridurre la pres‐ sione sul pedale.
Spia di controllo u 3 93.
Guasto Se le spie u e A si accendono con‐
temporaneamente alla visualizza‐ zione dei messaggi ABS DA
CONTROLLARE e ESP DA
CONTROLLARE nel Driver Informa‐
tion Center (DIC), è presente un gua‐sto nell'ABS. L'impianto frenante ri‐
mane funzionante, ma senza la rego‐ lazione ABS.9 Avvertenza
In caso di guasto dell'ABS, le ruote
potrebbero bloccarsi in caso di fre‐ nate particolarmente forti. I van‐
taggi offerti dall'ABS non sono più
disponibili. In caso di frenate bru‐
sche, il veicolo non è più governa‐
bile e potrebbe sbandare.
Se le spie u, A , R e C si illumi‐
nano, l'ABS e l'ESP sono disattivati e il messaggio IMPIANTO FRENI
GUASTO appare nel DIC. Chiedere
assistenza ad un'officina.
Rivolgersi ad un'officina per eliminare la causa del guasto.

Guida e funzionamento149Assistenza per le partenze
in salita
Il sistema aiuta ad impedire il movi‐ mento indesiderato quando si pro‐
ceda su pendii.
Quando si rilascia il pedale del freno
dopo essersi fermati su un pendio
(con la leva del cambio in marcia in avanti o indietro), i freni restano azio‐ nati per altri 2 secondi. I freni vengono
rilasciati automaticamente appena il
veicolo comincia ad accelerare.Attenzione
L'Assistenza per le partenze in sa‐ lita non può impedire completa‐
mente il movimento del veicolo in
ogni situazione (pendii particolar‐
mente ripidi, ecc.).
Se necessario, premere il pedale
del freno per impedire al veicolo di
spostarsi in avanti o indietro.
L'assistenza per le partenze in salita
non è attiva durante un Autostop. Si‐
stema Start-stop 3 130.
Sistemi di controllo della
guida
Sistema di controllo dellatrazione
Il sistema di controllo della trazione
(TC) è parte del Programma elettro‐
nico della stabilità (ESP® Plus
) e mi‐
gliora la stabilità di marcia, se neces‐
sario, indipendentemente dal tipo di fondo stradale o dalla tenuta dei
pneumatici, impedendo alle ruote mo‐
trici di slittare.
Non appena le ruote motrici iniziano a slittare, la potenza del motore viene ridotta e la ruota che slitta maggior‐mente viene frenata singolarmente.
Questo migliora notevolmente la sta‐
bilità di guida del veicolo su fondi stra‐
dali scivolosi.
Il sistema di controllo della trazione è
operativo all'inserimento dell'accen‐
sione quando la spia b nel quadro
strumenti si spegne. Nel Driver Infor‐
mation Center (DIC) appare anche un messaggio corrispondente 3 97.
Quando il sistema di controllo della
trazione è attivo, la spia b lampeggia.9
Avvertenza
Quando si guida, non lasciarsi ten‐
tare dalla funzionalità di questa
speciale dotazione di sicurezza.
Adeguare la velocità alle condi‐
zioni della strada.
Spia b 3 94.
Controllo della stabilità per il traino
(TSA) 3 165.
Funzione di trazione potenziata

150Guida e funzionamentoSe necessario, in caso di terreno
molle, fango o neve su strada, è pos‐ sibile disattivare il Sistema di controllo
trazione (TC) per aumentare la tra‐
zione:
Premere Ø sul quadro strumenti.
La spia Ø si illumina nel quadro stru‐
menti e un messaggio corrispondente appare nel DIC 3 97.
Quando la velocità del veicolo rag‐
giunge i 50 km/h, il sistema passa au‐
tomaticamente da funzione di tra‐
zione potenziata a funzionamento
TC. La spia Ø si spegne nel quadro
strumenti.
Il sistema TC si riattiva premendo
nuovamente Ø. La spia Ø si spe‐
gne.
Il sistema di controllo della trazione si
riattiva anche al reinserimento del‐
l'accensione.
Guasto Se il sistema rileva un guasto, la spia b 3 94 si accende nel quadro stru‐
menti insieme a A 3 92 e il DIC vi‐
sualizza un messaggio corrispon‐ dente 3 97.
Il sistema di controllo trazione (TC)
non funziona. Rivolgersi ad un'offi‐
cina per eliminare la causa del gua‐
sto.
Messaggi del veicolo 3 98.
Programma elettronico di
stabilità
Il Programma elettronico di stabilità (ESP® Plus
) migliora la stabilità di
guida quando è necessario, indipen‐
dentemente dal fondo stradale o dalla
tenuta dei pneumatici. Impedisce
inoltre alle ruote motrici di girare a
vuoto.Non appena il veicolo inizia a sban‐
dare (sottosterzo/sovrasterzo), la po‐
tenza del motore viene ridotta e le
ruote vengono frenate singolarmente.
Questo migliora notevolmente la sta‐
bilità di guida del veicolo su fondi stra‐ dali scivolosi.
Il sistema ESP® Plus
è operativo all'in‐
serimento dell'accensione quando la spia b nel quadro strumenti si spe‐
gne. Nel Driver Information Center
(DIC) appare anche un messaggio
corrispondente 3 97.
Quando si attiva l'ESP® Plus
, b lam‐
peggia.9 Avvertenza
Quando si guida, non lasciarsi ten‐
tare dalla funzionalità di questa
speciale dotazione di sicurezza.
Adeguare la velocità alle condi‐
zioni della strada.
Spia b 3 94.
Controllo della stabilità per il traino
(TSA) 3 165.

Guida e funzionamento151Funzione di trazione potenziata
Se necessario, in caso di terreno
molle, fango o neve su strada, è pos‐
sibile disattivare il sistema ESP® Plus
per potenziare la trazione:
Premere Ø sul quadro strumenti.
La spia Ø si illumina nel quadro stru‐
menti e un messaggio corrispondente
appare nel DIC 3 97.
Quando la velocità del veicolo rag‐
giunge i 50 km/h, il sistema passa au‐ tomaticamente da funzione di tra‐
zione potenziata a funzionamento del
sistema ESP® Plus
. La spia Ø si spe‐
gne nel quadro strumenti.
Il sistema ESP® Plus
si riattiva pre‐
mendo nuovamente Ø. La spia Ø
si spegne.
ESP® Plus
si riattiva anche al reinseri‐
mento dell'accensione.
Guasto
Se il sistema rileva un guasto, la spia b 3 94 si accende nel quadro stru‐
menti insieme a A 3 92 e il DIC vi‐
sualizza un messaggio corrispon‐ dente 3 97.
Il Programma elettronico di stabilità
(ESP® Plus
) non è in funzione. Rivol‐
gersi ad un'officina per eliminare la
causa del guasto.
Messaggi del veicolo 3 98.

152Guida e funzionamentoSistemi di assistenza alconducente9 Avvertenza
I sistemi di assistenza al condu‐
cente vengono sviluppati come ausilio per il guidatore e non per
sostituirne l'attenzione.
Quando è alla guida, il conducente si assume la completa responsa‐
bilità di ciò che comporta.
Quando si utilizzano sistemi di as‐
sistenza al conducente prestare
sempre attenzione alla situazione
del traffico in corso.
Controllo automatico della
velocità di crociera
Il controllo automatico della velocità
di crociera può memorizzare e man‐
tenere velocità pari a 30 km/h e su‐
periori. Variazioni rispetto alle velo‐
cità memorizzate possono verificarsi sui tratti in salita o in discesa. La ve‐
locità memorizzata lampeggerà nel
Driver Information Center (DIC) 3 97.
Per motivi di sicurezza il controllo au‐
tomatico della velocità di crociera non
può essere attivato finché il pedale
del freno non viene azionato una
volta.
Non utilizzare il controllo automatico
della velocità di crociera qualora non
sia opportuno il mantenimento di una velocità costante.
Con il cambio manuale automatiz‐ zato, attivare il controllo automaticodella velocità di crociera solo nella
modalità automatica.
Spie m e U 3 97.
AttivazionePremere m, la spia U si accende in
verde nel quadro strumenti.
Il controllo automatico della velocità
di crociera è ora in modalità stand-by, visualizzando il relativo messaggio
nel DIC.
Accelerare fino alla velocità deside‐
rata e premere < o ]. La velocità at‐
tuale viene memorizzata e mante‐
nuta; il pedale dell'acceleratore può
essere rilasciato.

Guida e funzionamento155Cancellazione del limite di velocità
Premere U.
La spia gialla U nel quadro strumenti
si spegne.
Limitatore di velocità Limitatore di velocità massima
In base alle normative locali o nazio‐
nali, il veicolo potrebbe essere equi‐
paggiato di un limitatore di velocità
massimo fisso che non può essere di‐
sabilitato.
Se dotato di tale funzione, un'eti‐
chetta di avviso indicante il limite
massimo di velocità fisso (da 90 a
130 km/h) si trova sul quadro stru‐
mento.
Differenze rispetto al limite di velocità massimo possono verificarsi perbreve tempo durante la guida in di‐
scesa, per ragioni fisiche.
Un segnale acustico potrebbe atti‐
varsi per 10 secondi se il veicolo su‐
pera per breve tempo il limite fissato.
Veicoli dotati inoltre di limitatore di ve‐ locità del controllo automatico della
velocità di crociera: la velocità mas‐sima non può essere superata pre‐
mendo il pedale dell'acceleratore sal‐
damente oltre il punto di resistenza.
Limitatore di velocità del controllo au‐
tomatico della velocità di crociera
3 152.
Sistema di ausilio al
parcheggio
L'assistenza al parcheggio agevola le manovre in retromarcia in quanto
essa calcola la distanza tra la parte
posteriore del veicolo e gli ostacoli. È
tuttavia responsabilità del condu‐
cente effettuare correttamente la ma‐ novra di parcheggio.Il sistema è costituito da quattro sen‐
sori di parcheggio ad ultrasuoni ubi‐
cati nel paraurti posteriore.
Avviso
Eventuali oggetti applicati nella zona di rilevamento possono compromet‐
tere il funzionamento del sistema.
Attivazione
Il sistema si attiva automaticamente
all'inserimento della retromarcia. Una
breve segnalazione acustica indica
che il sistema è pronto ad entrare in
funzione.
La presenza di un ostacolo è indicata
da appositi segnali acustici. La fre‐
quenza dei segnali acustici aumenta
con l'avvicinarsi del veicolo all'osta‐
colo. Quando la distanza è inferiore a
30 cm, il segnale acustico diventa
continuo.

162Guida e funzionamentoRifornimento9Pericolo
Prima di fare rifornimento, spe‐
gnere il motore e qualsiasi sistema di riscaldamento esterno dotato di camere di combustione. Spegneretutti i telefoni cellulari.
Osservare le istruzioni per l'uso e
per la sicurezza della stazione
dove si fa rifornimento.
9 Pericolo
Il carburante è infiammabile ed
esplosivo. Vietato fumare. Evitare
fiamme aperte o scintille.
Se se sente odore di carburante nel veicolo, rivolgersi immediata‐
mente a un'officina per risolvere il
problema.
Attenzione
In caso di rifornimento con carbu‐
rante sbagliato, non accendere il
quadro.
Il bocchettone di rifornimento del car‐ burante con il tappo con chiusura a
baionetta si trova sulla parte anteriore
del veicolo.
Lo sportellino di rifornimento può es‐
sere aperto solamente se il veicolo è sbloccato e la portiera aperta. Aprire
lo sportellino di rifornimento a mano.
9 Pericolo
Veicoli con sistema stop-start: Il
motore deve essere spento e la chiave rimossa dal quadro per evi‐
tare il rischio che il motore venga
riavviato automaticamente dal si‐
stema.
Capacità 3 237.
Rimuovere il tappo ruotandolo in
senso antiorario.
È possibile appendere il tappo al gan‐ cio inferiore dello sportellino.
Per effettuare il rifornimento, inserire
completamente la pompa del carbu‐
rante e azionarla.
Dopo l'interruzione automatica, può
essere rabboccato azionando l'ugello
della pompa un massimo di due altre
volte.