Guida
● Cambio automatico: in questa modalità
non è possibile estrarre la chiave dal bloc-
chetto di accensione. Premere e rilasciare il
tasto di blocco della leva selettrice. È possibi-
le togliere la chiave.
● Cambio manuale: estrarre la chiave del vei-
c o
lo dal blocchetto di accensione. ATTENZIONE
Utilizzare la chiave del veicolo in modo inap-
propriato o senza cautela potrebbe causare
lesioni gravi.
● Quando si lascia il veicolo, portare sempre
con sé tutte le chiavi. In caso contrario, il mo-
tore potrebbe mettersi in marcia e potrebbero
attivarsi componenti elettrici come gli alza-
cristalli, il che potrebbe causare gravi lesioni.
● Non si devono lasciare mai bambini o per-
sone invalide da sole all'interno del veicolo.
In caso di emergenza non potrebbero uscire
dal veicolo né far fronte da sole alla situazio-
ne. Ad esempio, a seconda del periodo del-
l'anno, in un veicolo chiuso si possono rag-
giungere temperature molto alte o molto bas-
se che possono causare gravi lesioni e infer-
mità o causare la morte specialmente in caso
di bambini piccoli.
● Non estrarre mai la chiave dal blocchetto di
accensione quando il veicolo è ancora in mo-
vimento. Lo sterzo può bloccarsi rendendo
impossibile girare il volante. Avvertenza
● Se la chiave resta nel blocchetto di avvia-
mento a motore spento per un periodo di
tempo prolungato, la batteria del veicolo si
scarica.
● Sui veicoli con cambio automatico, la chia-
ve può essere estratta dal blocchetto di avvia-
mento solo se la leva selettrice è in posizione
P. In tal caso, premere e rilasciare il tasto di
blocco della leva selettrice. Pulsante di avviamento
Fig. 126
Sulla console centrale: pulsante di
avviamento del sistema di chiusura e avvia-
mento senza chiave Keyless Access. Nei vei-
coli con volante a destra, la disposizione è
simmetrica. Fig. 127
Avviamento di emergenza su veicoli
con KESSY. Il pulsante di avviamento può essere usato
solo se è presente una chiave valida nel vei-
colo.
Aprendo la porta del conducente
quando si
scende dal veicolo , se il quadro è spento, si
attiva il blocco elettronico del piantone dello
sterzo ››› pagina 138 .
A c
cendere e spegnere il quadro
● Premere brevemente una volta il pulsante
di avviamento ››› fig. 126 senza premere né il
pedal
e del freno né quello della frizio-
ne ››› .
Funzione avvio di emergenza
Se non viene rilevata nessuna chiave nell'a-
bitacolo, sarà necessario effettuare un avvia-
mento di emergenza. Sul display del quadro
strumenti apparirà un'indicazione relativa. »
141
Dati tecnici
Consigli
Comando
Sicurezza
Comando
Ciò può essere il caso se, ad esempio, la bat-
teria della chiave del veicolo è molto o com-
pletamente rovinata:
● Subito dopo aver premuto il pulsante di av-
viamento, mantenere la chiave del veicolo vi-
cino al piantone dello sterzo ››› fig. 127 .
● Il qua
dro si accende e, in tal caso, il motore
si avvia automaticamente.
Scollegamento di emergenza
Se il motore non si arresta dopo aver premu-
to brevemente il pulsante di avviamento, oc-
correrà effettuare una disattivazione di emer-
genza:
● Premere il pulsante di avvio due volte entro
1 secondo o premerlo una volta per più di 2
secondi ››› .
● Il motore si spegne automaticamente.
Funzione per rimettere in moto il motore
Se una volta arrestato il motore non si rileva
nessuna chiave valida all'interno del veicolo,
si avranno a disposizione solo 5 secondi per
rimetterlo in moto. Apparirà un'avvertenza re-
lativa sul display del quadro strumenti.
Trascorso questo tempo non si potrà tornare
a mettere in marcia il motore se non è pre-
sente una chiave valida all'interno del veico-
lo. ATTENZIONE
Qualsiasi movimento involontario del veicolo
può provocare lesioni fisiche anche gravi.
● Quando si preme il pulsante di avviamento,
non premere né pedale del freno né quello
del l
a frizione, poiché altrimenti il motore si
metterà in moto immediatamente. ATTENZIONE
Se si utilizzano le chiavi del veicolo in modo
negligente o senza prestare la dovuta atten-
zione, si possono provocare incidenti o gravi
lesioni.
● Quando si sale a bordo del veicolo, non la-
sciare mai chiavi all'interno. In caso contra-
rio, un bambino o una persona non autorizza-
ta potrebbe bloccare il veicolo, o accendere il
motore o il quadro, azionando così le attrez-
zature elettriche (ad es. gli alzacristalli). Avvertenza
Sui veicoli con motore diesel e sistema
Keyless Access, il motore può tardare ad ac-
cendersi se deve essere preriscaldato. Avvio del motore
Eseguire le operazioni esclusivamente nel-
l'ordine indicato:
Veicoli senza
Keyless AccessVeicoli con Keyless Access
1.Premere il freno e mantenerlo premuto fino all'e- secuzione del passo 5.
1a.Sui veicoli con cambio manuale: premere a fondo
la frizione e mantenerla premuta fino all'accensio- ne del motore.
2.Posizionare la leva del cambio in folle o la leva se-lettrice in posizione P o N.
3.
Solo per i veicoli conmotore diesel: per il
preriscaldamento, por- tare la chiave nel bloc-
chetto di avviamento in posizione
››› fig. 125 1
. Sul qua-
dro strumenti si accen- de la spia
.
4.
Portare la chiave del
veicolo nel blocchetto
di avviamento in posi- zione ››› fig. 125 2
senza premere l'accele-
ratore.
Premere il pulsante di
avviamento ››› fig. 126
senza premere l'accele- ratore. Affinché il moto- re si avvii, deve essere
presente una chiave va- lida nel veicolo.
5.
Quando il motore si av-via, rilasciare la chiave
nel blocchetto di avvia- mento.Quando il motore si av-via, rilasciare il pulsan- te di avviamento.142
Guida Veicoli senza
Keyless AccessVeicoli con Keyless Access
6.
Se il motore non si av-
via, interrompere il ten- tativo e ripeterlo dopo circa 1 minuto.
Se il motore non si av-
via, interrompere il ten- tativo e ripeterlo dopocirca 1 minuto. Se ne-
cessario, effettuare un avviamento di emer-
genza ››› pagina 141.
7.Disinserire il freno di stazionamento elettronico
quando si parte ››› pagina 144. ATTENZIONE
Non si deve mai lasciare incustodito il veicolo
con il motore acceso. Il veicolo potrebbe muo-
versi improvvisamente, in particolare se c'è
una marcia o un rapporto di marce inserito, e
provocare un incidente e lesioni gravi. ATTENZIONE
Uno spray per avviamento a motore freddo
potrebbe esplodere o mandare fuori giri il
motore.
● Non utilizzare mai uno spray per avviamen-
to a motore freddo. ATTENZIONE
● Se si prova ad avviare il motore durante la
guida o si mette in marcia immediatamente
dopo averlo spento, si potrebbe danneggiare
il motore o il motorino di avviamento. ●
A motore freddo, evitare regimi elevati, non
accelerare a pieno gas e non sollecitare trop-
po il motore.
● Non spingere né trainare per avviare il mo-
tore. Il carburante incombusto può danneg-
giare il catalizzatore. Per il rispetto dell'ambiente
Non riscaldare il motore al minimo; iniziare la
marcia direttamente se le condizioni di visibi-
lità lo consentono. In questo modo il motore
raggiunge prima la temperatura d'esercizio
ottimale, riducendo tra l'altro le emissioni di
sostanze nocive. Avvertenza
● Ad esempio, se la batteria della chiave è
molto usata o scarica non sarà possibile av-
viare il motore con il pulsante di avvio. In
questo caso togliere il pulsante di accensione
dal blocchetto e inserire la chiave.
● Durante l'avviamento del motore vengono
disattivati temporaneamente i principali di-
spositivi elettrici.
● Dopo l'avvio con motore freddo, per ragioni
tecniche, possono verificarsi forti vibrazioni
per alcuni momenti. Ciò è del tutto normale e
non deve destare preoccupazione.
● A temperature inferiori a +5 °C (+41 °F) può
prodursi un po' di fumo dal veicolo quando il
riscaldamento aggiuntivo è collegato. Spegnimento del motore
Eseguire le operazioni esclusivamente nel-
l'ordine indicato:
Veicoli senza
Keyless AccessVeicoli con Keyless Access
1.Spegnere il veicolo completamente ››› .
2.Premere il freno e mantenerlo premuto fino all'ese-
cuzione del passo 4.
3.Se il veicolo è dotato di cambio automatico, porta-re la leva selettrice in posizione P.
4.Attivare il freno di stazionamento elettronico ››› pa-
gina 144.
5.
Portare la chiave del
veicolo nel blocchetto
di avviamento in posi-
zione ››› fig. 125 0
.
Premere brevemente il
pulsante di avviamento
››› fig. 126. Se il motore
non si spegne, effettua-
re una disattivazione di
emergenza ››› pagi-
na 142.
6.Se il veicolo è dotato di cambio manuale, innesta- re la 1ª o la retromarcia. ATTENZIONE
Non fermare mai il motore con il veicolo in
movimento. Si potrebbe perdere il controllo
del veicolo e provocare un incidente con gravi
conseguenze.
● Con il quadro dei comandi spento gli airbag
e i pretensionatori non sono attivi. » 143
Dati tecnici
Consigli
Comando
Sicurezza
Comando
●
Il servofreno funziona infatti soltanto a mo-
tore acceso. Per fermarlo, premere il pedale
del freno con maggior forza.
● Dal momento che il servosterzo a motore
spento non funziona, occorre una forza mag-
giore per girare il volante.
● Se si toglie la chiave lo sterzo può bloccarsi
rendendo impossibile guidare il veicolo. ATTENZIONE
Guidare con il motore a un regime elevato di
giri per molto tempo potrebbe surriscaldare il
motore quando si spegne. Per evitare di dan-
neggiare il motore, lasciarlo funzionare per
circa due minuti in folle prima di spegnerlo. Avvertenza
● Nei veicoli con cambio automatico, la chia-
ve può essere tolta solo quando la leva selet-
trice è in posizione P.
● Dopo aver fermato il motore è possibile che
la ventola nel vano motore continui a funzio-
nare alcuni minuti anche a quadro spento o
chiave tolta. La ventola del radiatore si spe-
gne automaticamente. Immobilizer elettronico
Il blocco della marcia serve ad evitare che il
motore si metta in marcia con una chiave non
autorizzata e che quindi si possa muovere il
veicolo. La chiave del veicolo dispone di un chip inte-
grato che disattiva automaticamente l'immo-
bilizer quando viene introdotta la chiave nel
blocchetto di avviamento.
L'immobilizer si attiva automaticamente nel-
l'istante in cui si sfila la chiave dal blocchetto
di avviamento. Sui veicoli con sistema
Keyless Access, la chiave del veicolo deve
trovarsi al di fuori della vettura
››› pagina 61.
Perciò il motore può essere avviato con una
chiave originale SEAT adeguatamente codifi-
cata. È possibile acquistare le chiavi codifica-
te nei Service Center ››› pagina 56.
Se si utilizza una chiave non autorizzata, sul
display del quadro strumenti compare il mes-
saggio SAFE o Immobilizer attivo. In questo
caso non è possibile mettere in moto. Avvertenza
Il buon funzionamento del veicolo è garantito
solo con l'utilizzo di chiavi originali SEAT. Frenare e parcheggiare
Introduzione al tema I
sistemi di assistenza alla frenata sono il si-
s t
ema antiblocco (ABS), l'assistente alla fre-
nata (BAS), il blocco elettronico del differen-
ziale (EDS), controllo elettronico della trazio- ne (ASR) e il controllo elettronico della stabi-
lità (ESC). ATTENZIONE
Guidare con pastiglie dei freni usurate o con
anomalie all'impianto dei freni può causare
un incidente con gravi conseguenze.
● Se si accende il , da solo o in combinazio-
ne con un messaggio sul display del quadro
strumenti, rivolgersi immediatamente a
un'officina specializzata per far verificare le
pastiglie del freno e sostituire quelle usurate. ATTENZIONE
Parcheggiare in modo inappropriato potrebbe
provocare lesioni gravi.
● Non estrarre mai la chiave dal blocchetto di
accensione quando il veicolo è ancora in mo-
vimento. Il blocco dello sterzo può incastrarsi
e rendere impossibile girare il volante o con-
trollare il veicolo.
● Parcheggiare il veicolo in modo tale che
nessun componente dell'impianto di scarico
venga a contatto con materiali facilmente in-
fiammabili (ad esempio legno, foglie, erba
secca, chiazze di carburante, ecc).
● Quando si ferma il veicolo o si parcheggia
si deve azionare sempre il freno di staziona-
mento elettronico.
● Non si devono lasciare mai bambini o per-
sone invalide da sole all'interno del veicolo.
Potrebbero disattivare il freno di staziona-
mento elettronico, azionare la leva selettrice 144
Controlli e rabbocchi periodici
batteria solo con un'altra batteria con le stes-
se caratteristiche.
Scollegare la batteria dal veicolo
Per scollegare la batteria dal circuito elettrico
procedere come segue:
● Spegnere tutti i dispositivi elettrici e il qua-
dro strumenti.
● Prima di scollegarla, sbloccare il veicolo in
caso contrario si attiva l'allarme.
● Scollegare prima il cavo del polo negativo
e, successivamente quello del positivo ››› .
Collegare la batteria del veicolo
● Prima di collegare nuovamente la batteria,
spegnere tutti i dispositivi elettrici e il qua-
dro.
● Collegare prima il cavo del polo positivo e,
successivamente quello del negativo ››› .
Dopo aver collegato la batteria e collegato
l'accensione, possono accendersi diverse
spie di controllo. Si spegneranno dopo aver
percorso un breve tragitto a una velocità di
circa 15-20 km/h (10-12 mph). Se le spie di
controllo rimangono accese, rivolgersi imme-
diatamente a un'officina specializzata per far
controllare il veicolo.
Se la batteria è rimasta scollegata per molto
tempo, è possibile che la data della revisione
successiva non venga indicata o calcolata
correttamente ››› pagina 41. Rispettare gli in- tervalli di manutenzione massimi consenti-
ti
››› fascicolo Programma di manutenzione.
Veicoli con Keyless Access (››› pagina 61): se
dopo il collegamento della batteria il quadro
non si accende, bloccare e sbloccare il veico-
lo dall'esterno. Quindi, cercare nuovamente
di accendere il quadro. Se il quadro non si
accende, richiedere l'assistenza di personale
specializzato.
Spegnimento automatico dei dispositivi
Tramite un sistema di gestione intelligente
della rete di bordo, in caso di sollecitazione
eccessiva della batteria, vengono applicate
automaticamente determinate misure per
evitarne lo scaricamento:
● Il regime minimo del motore aumenta affin-
ché giunga più corrente all'alternatore.
● se necessario, viene ridotta la potenza dei
dispositivi elettrici più potenti o vengono
spenti completamente.
● Avviando il motore potrebbe interrompersi
l'alimentazione della tensione delle prese di
corrente da 12 V e dell'accendisigari per un
breve lasso di tempo.
Il sistema di gestione della rete di bordo non
è sempre in grado di evitare che la batteria si
scarichi. Ad esempio, lasciando il quadro ac-
ceso per un periodo di tempo prolungato a
motore spento o lasciando accese le luci di posizione o di stazionamento a veicolo fer-
mo.
Perché si scarica la batteria del veicolo?
●
Stazionamento di lunga durata senza met-
tere in marcia il motore, soprattutto a quadro
acceso.
● Utilizzo di dispositivi elettrici a motore fer-
mo.
● Se il riscaldamento autonomo è in funzione
››› pagina 134 . ATTENZIONE
Se la batteria non è fissata correttamente o
se si utilizza una batteria non adeguata si
possono verificare cortocircuiti e generare
fiamme, con il rischio di gravi lesioni.
● Utilizzare sempre solo batterie che non ri-
chiedono manutenzione e che non si scarichi-
no, con proprietà, specifiche e dimensioni
identiche a quelle della batteria installata di
serie. Le specifiche sono indicate sull'involu-
cro della batteria. ATTENZIONE
Caricando la batteria si crea una miscela di
gas altamente esplosiva.
● Ricaricare la batteria solo in locali ben ae-
rati.
● Non caricare mai una batteria gelata o
scongelata da poco. Una batteria scarica può » 245Dati tecnici
Consigli
Comando
Sicurezza
Consigli
●
Non eseguire mai un avviamento se il liqui-
do contenuto nella batteria è congelato: peri-
colo di esplosione! Una batteria scongelata è
altrettanto pericolosa perché potrebbe causa-
re lesioni dovute alla fuoriuscita di acido. Se
una batteria si è congelata va sostituita.
● Non avvicinare alcuna fonte di calore alla
batteria (ad es. luce non schermata o sigaret-
te accese). Pericolo di esplosione!
● Attenersi alle istruzioni per l'uso fornite dal
produttore dei cavi di avviamento di emer-
genza.
● Non collegare il cavo negativo direttamente
al polo negativo della batteria scarica, perché
le scintille che si possono creare potrebbero
incendiare il gas esplosivo che fuoriesce dalla
batteria: pericolo di esplosione!
● Non allacciare il cavo negativo a parti del
circuito del carburante o ai tubi dell'impianto
dei freni dell'altro veicolo.
● Non toccare le parti non isolate delle pinze.
Inoltre il cavo collegato al polo positivo della
batteria non deve entrare in contatto con par-
ti del veicolo che conducono corrente perché
potrebbe verificarsi un cortocircuito.
● Disporre i cavi in modo che non possano ri-
manere impigliati nei componenti rotanti che
si trovano all'interno del vano motore.
● Non chinarsi sulle batterie. Pericolo di
ustioni! Avvertenza
Fra i due veicoli non deve esserci alcun con-
tatto perché potrebbe avere luogo un passag-
gio di corrente in fase di collegamento dei po-
li positivi. Avviamento a traino e traino
Introduzione al tema Per il traino è necessario rispettare le norme
legali.
Per motivi tecnici, non è possibile trainare un
veicolo con la batteria scarica.
Se il veicolo è dotato del sistema Keyless
Access, effettuare il traino solo se il quadro è
acceso!
La batteria del veicolo si scarica se il traino
viene effettuato con il motore spento e il qua-
dro acceso. A seconda dello stato di carica
della batteria, la caduta della tensione può
essere così elevata che, anche solo dopo al-
cuni minuti, non potrà funzionare nessun di-
spositivo elettrico, come ad esempio i lam-
peggianti di emergenza. Sui veicoli con siste-
ma Keyless Access, il volante potrebbe bloc-
carsi
››› . ATTENZIONE
Non trainare mai veicoli con la batteria scari-
ca.
● Non estrarre mai la chiave dal blocchetto di
accensione. Il bloccaggio elettronico dello
sterzo potrebbe attivarsi improvvisamente.
Non sarà pertanto possibile controllare il vei-
colo e potrebbe verificarsi un incidente con
gravi conseguenze. ATTENZIONE
Quando si rimorchia un veicolo, le caratteri-
stiche dinamiche e l'efficacia della frenata
possono cambiare considerevolmente. Per ri-
durre al minimo il rischio di incidente, tenere
presenti le seguenti avvertenze:
● Indicazioni per il conducente del trainato:
– Premere il pedale del freno con molta più
forza, poiché il servofreno non funziona.
Prendere tutte le precauzioni necessarie
per non urtare il veicolo trainante.
– Occorre esercitare più forza sul volante,
perché quando il motore è spento il ser-
vosterzo non funziona.
● Indicazioni per il conducente del veicolo
che traina:
–Accelerare dolcemente e con particolare
cautela.
– Evitare brusche sterzate e manovre im-
provvise.
– Frenare con maggiore anticipo e agendo
sul pedale del freno dolcemente. 272
In casi di emergenza
ATTENZIONE
● Montare e smontare l'occhiello di traino e
la relativa copertura con cautela per non dan-
neggiare il veicolo (ad esempio la vernice).
● In caso contrario, il carburante incombusto
potrebbe giungere al catalizzatore e danneg-
giarlo. Indicazioni per l'avviamento a traino
In generale, si dovrà evitare di avviare il vei-
colo a traino. Eseguire invece l'avviamento
con i cavi di emergenza
›››
pagina 270.
Per motivi tecnici, non
è possibile avviare a
tr
aino i seguenti veicoli:
● Veicoli con cambio automatico.
● Veicoli con sistema di chiusura e avviamen-
to senza chiave Keyless Access, poiché il
blocco elettronico del piantone dello sterzo
potrebbe non disattivarsi.
● Veicoli con freno di stazionamento elettro-
nico, poiché il freno potrebbe non disinserir-
si.
● Se la batteria del veicolo è scarica, le cen-
traline del motore potrebbero non funzionare
correttamente.
Se nonostante questo si è costretti ad
avviare il veicolo a traino (cambio manuale):
● Inserire la seconda o la terza marcia. ●
Tenere premuto il pedale della frizione.
● Accendere il quadro e il lampeggio d'emer-
genza.
● Rilasciare la frizione quando entrambi i vei-
coli sono in movimento.
● Appena il motore si avvia, premere il peda-
le della frizione e disinserire la marcia, per
evitare di tamponare il veicolo trainante. ATTENZIONE
Si tenga anche presente che il carburante in-
combusto potrebbe arrivare al catalizzatore e
danneggiarlo. Indicazioni per il traino
Fune di traino o asta di traino
Per il traino, l'asta di traino rappresenta il
metodo più sicuro, anche per il veicolo. La fu-
ne di traino deve essere utilizzata soltanto se
non si dispone di un'asta.
La fune di traino deve essere elastica per non
danneggiare i veicoli. Si consiglia perciò di
usare una fune in fibra sintetica o in materia-
le elastico simile.
Fissare il cavo o la barra solo all'apposito
anello o dispositivo.
I veicoli dotati di
dispositivo di traino instal-
lato in fabbrica possono essere trainati sol- t
ant
o utilizzando un'asta, adatta per il mon-
taggio su un giunto ››› pagina 190.
Tr
aino di un veicolo con cambio automatico
Per il traino del veicolo, adottare le seguenti
precauzioni:
● Portare la leva selettrice in posizione N.
● Non superare i 50 km/h (30 mph).
● Non percorrere più di 50 chilometri (30 mi-
glia).
● Il traino del veicolo per mezzo di un carro
attrezzi va eseguito solo con l'asse anteriore
sollevato. Adottare le precauzioni per il traino
di veicoli a trazione integrale.
Indicazioni per il traino di veicoli a trazione
integrale
I veicoli a trazione integrale possono essere
trainati utilizzando un'asta o una fune di trai-
no. Se il veicolo viene trainato con l'asse an-
teriore o l'asse posteriore sollevato, il motore
dovrà essere spento per evitare di danneg-
giare la trasmissione.
Per quanto riguarda i veicoli dotati di cambio
a doppia frizione DSG ®
, attenersi anche alle
indicazioni per il traino di veicoli con cambio
automatico ››› pagina 273.
»
273
Dati tecnici
Consigli
Comando
Sicurezza
Consigli
Situazioni in cui il veicolo non deve essere
trainato
Nei seguenti casi, il veicolo non deve essere
trainato bensì trasportato utilizzando un ri-
morchio o un veicolo specifico:
● Se, a causa di un guasto, la scatola del
cambio del veicolo non contiene lubrificante.
● Se la batteria del veicolo è scarica e di con-
seguenza non è possibile sbloccare il volante
o disinserire il freno di stazionamento elettro-
nico, o disattivare il bloccaggio elettronico
del piantone di sterzo.
● Se il veicolo da trainare è dotato di cambio
automatico e il tragitto da percorrere è più
lungo di 50 km (30 miglia). Avvertenza
● È possibile trainare il veicolo soltanto se il
freno di stazionamento e il bloccaggio elet-
tronico del piantone di sterzo sono disinseri-
ti. Se il veicolo rimane privo di corrente o si
verifica un guasto all'impianto elettrico, si
dovrà avviare il motore utilizzando i cavi di
emergenza per disattivare il freno di stazio-
namento elettronico e il bloccaggio elettroni-
co del piantone di sterzo.
● I veicoli con il sistema di chiusura e avvia-
mento senza chiaveKeyless Access dovranno
essere trainati con il quadro acceso perché, al
contrario, il blocco elettronico del piantone
dello sterzo non si disattiverebbe. Montaggio dell'occhiello di traino
anteriore
Fig. 194
Nella parte destra del paraurti ante-
riore: avvitare l'occhiello di traino. La sede dell'occhiello di traino avvitato si tro-
va nella parte destra del paraurti anteriore
››› fig. 194 .
Si c on
siglia di tenere l'occhiello di traino
sempre a bordo del veicolo.
Seguire le indicazioni per il traino ››› pagi-
na 273.
Montag
gio dell'occhiello di traino anteriore
● Estrarre l'occhiello di traino per le ruote da-
gli attrezzi di bordo ››› pagina 260.
● Premere il coperchio sulla parte superiore
ed estrarlo con cautela in avanti. Lasciare il
coperchio appeso.
● Avvitare completamente l'occhiello di trai-
no in senso antiorario ›
›› fig. 194 ››› . Utiliz-zare un oggetto idoneo per avvitare salda-
mente l'occhiello di traino nella sua sede.
●
Una volta concluso il traino, estrarre l'oc-
chiello di traino ruotandolo in senso orario
e
ripo
sizionare il coperchio. ATTENZIONE
L'occhiello di traino deve essere sempre avvi-
tato completamente e saldamente. In caso
contrario, potrebbe uscire dalla propria sede
durante il traino o l'avviamento a traino. Montaggio dell'occhiello di traino
posteriore
Fig. 195
Nel paraurti posteriore, sul lato de-
stro: Occhiello di traino avvitato La sede dell'occhiello di traino avvitato si tro-
va nella parte destra del paraurti posteriore
››› fig. 195
. Nei veicoli dotati di gancio di trai-
no in
stallato in fabbrica, dietro il coperchio
274