116
308_it_Chap04_conduite_ed01-2015
Per i veicoli Diesel, con
temperatura sotto zero,
l'avviamento avverrà solo dopo
lo spegnimento della spia di
preriscaldamento.
Se questa spia si accende
dopo aver premuto "START/
STOP", occorre tenere il
pedale del freno o della frizione
premuto fino allo spegnimento
della spia e non premere
nuovamente "START/STOP"
fino all'avviamento completo
del motore.
F
C
on la chiave elettronica all'interno
del veicolo, premere a fondo il pedale
della frizione e tenere premuto fino
all'avviamento del motore.
Avviamento
F Premere il pulsante
" START/STOP ". La presenza della chiave elettronica
del sistema "Apertura e Avviamento
senza chiave" è tassativa nella zona
di riconoscimento. Per ragioni di
sicurezza, non uscire da questa zona
lasciando il veicolo in marcia.
Se la chiave non viene rilevata sebbene
nella zona, appare un messaggio.
Spostare la chiave elettronica nella
zona per poter avviare il motore.
Avviamento-spegnimento del motore,
"Apertura e Avviamento senza chiave"
F Il piantone dello sterzo si sblocca ed il
motore si avvia immediata.
(Leggere le avvertenze per le versioni Diesel). Se una delle condizioni d'avviamento
non è applicata, sul quadro strumenti
appare un messaggio. In alcuni casi,
è necessario manovrare il volante
premendo il pulsante "START/STOP"
per agevolare lo sbloccaggio del
piantone dello sterzo, si è avvertiti da
un messaggio.
Guida
117
308_it_Chap04_conduite_ed01-2015
Se il veicolo non è immobilizzato, il
motore non si spegnerà.
Spegnimento
F Immobilizzare il veicolo.F
C
on la chiave elettronica
all'interno del veicolo, premere il
pulsante " START/STOP ".
Il motore si spegne e il piantone dello sterzo si
blocca.
Posizione contatto
(accessori)
Se si utilizza la posizione accessori
per troppo tempo, il sistema passerà
automaticamente in modalità economia
per evitare di scaricare la batteria.
Una pressione del pulsante "START/STOP",
senza alcuna azione sui pedali, permette
l'inserimento o il disinserimento del contatto e
l'attivazione degli accessori. F
P
remere il pulsante "START/
STOP", il quadro strumenti si
accende ma il motore non si avvia.
F
P
remere di nuovo il pulsante, per
interrompere il contatto e permettere il
bloccaggio del veicolo.
4
Guida
118
308_it_Chap04_conduite_ed01-2015
Dimenticanza chiave
In caso di dimenticanza della chiave
elettronica nel lettore, un messaggio
avverte all'apertura della porta del
guidatore.
Avviamento d'emergenza
Quando la chiave elettronica è nella zona di
riconoscimento e il veicolo non si avvia, dopo
una pressione del pulsante "START/STOP" :
F
I
nserire la chiave elettronica nel lettore.
F
P
remere a fondo il pedale della frizione.
F
P
remere il pulsante "START/STOP".
I
l motore si avvia. Solo in caso d'emergenza, il motore
può essere spento improvvisamente. Per fare
ciò, premere per circa tre secondi il pulsante
"START/STOP".
In questo caso il piantone dello sterzo si blocca
non appena il veicolo è immobile.
Se la chiave elettronica non è più nella zona
di riconoscimento quando si chiude una porta
o si spegne il motore (successivamente), sul
quadro strumenti appare un messaggio.
Arresto d'emergenzaTelecomando non
riconosciuto
F Premere per circa tre secondi il pulsante
"START/STOP" se si desidera forzare lo
spegnimento del motore.
Guida
122
308_it_Chap04_conduite_ed01-2015
Funzionamento automatico
Disinserimento automatico
Il disinserimento completo del freno
di stazionamento è confermato dallo
spegnimento della spia dei freni e della
spia P della paletta, accompagnato
dalla visualizzazione del messaggio
"Freno di stazionamento disinserito" e
di un bip permanente fino alla chiusura
delle porte.
A veicolo fermo, con il motore avviato,
non accelerare inutilmente, si rischia di
disinserire il freno di stazionamento.
Inserimento automatico
L'inserimento del freno di
stazionamento è confermato
dall'accensione della spia dei
freni e della spia P della paletta,
accompagnata dalla visualizzazione
del messaggio "Freno di
stazionamento inserito".
A motore spento o in modalità STOP
dello Stop & Start, l'inserimento
automatico non avviene.
In funzionamento automatico è
possibile, in qualsiasi momento, inserire
o disinserire manualmente il freno di
stazionamento mediante la paletta.
Accertarsi innanzitutto che il motore sia avviato
e che la porta del guidatore sia correttamente
chiusa.
Il freno di stazionamento si disinserisce
automaticamente e progressivamente non
appena il veicolo inizia a muoversi :
F
P
remere a fondo il pedale della frizione,
inserire la 1ª o la retromarcia ; premere
il pedale dell'acceleratore e rilasciare il
pedale della frizione. A veicolo fermo, il freno di stazionamento si
inserisce automaticamente all'interruzione
del contatto
Guida
130
308_it_Chap04_conduite_ed01-2015
Indicatore di cambio marcia
In funzione della situazione di guida e
dell'equipaggiamento del veicolo, il sistema può
consigliare di saltare una o più marce.
È possibile seguire questa indicazione senza
passare dalle marce intermedie.-
T
erza marcia inserita.
Esempio :
-
P
ressione del pedale dell'acceleratore.-
I
l sistema può proporre l'inserimento della
marcia superiore.
L'informazione appare sul quadro strumenti,
sotto forma di freccia.
Sui veicoli equipaggiati di cambio manuale, la
freccia può essere accompagnata dalla marcia
suggerita.
Il sistema adatta i suggerimenti di
cambio marcia in funzione delle
condizioni di guida (pendenza,
carico ...) e delle sollecitazioni del
guidatore (richiesta di potenza,
accelerazione, frenata ...).
Il sistema non propone mai :
-
d
'inserire la prima marcia,
-
d
'inserire la retromarcia.
Sistema che permette di ridurre il consumo del carburante raccomandando la marcia più adatta.
Funzionamento
Su alcune versioni Diesel con
cambio manuale, il sistema potrebbe
proporre di passare in folle (sul
quadro strumenti appare N
) per
favorire la messa in attesa del motore
(modalità Stop del sistema
Stop & Start), in alcune condizioni
di guida.
Le raccomandazioni d'inserimento delle
marce non devono essere considerate come
obbligatorie.
In effetti, la configurazione della strada,
l'intensità del traffico o la sicurezza restano
degli elementi determinanti nella scelta della
marcia ottimale.
Il sistema indicatore di cambio marcia non
sostituisce l'attenzione del guidatore.
Questa funzione non può essere
disattivata.
Guida
136
308_it_Chap04_conduite_ed01-2015
Stop & Start
Funzionamento
Passaggio in modalità STOP del
motore
La spia "ECO" si accende sul quadro
strumenti e il motore viene messo
automaticamente in attesa :
-
C
on cambio manuale , ad una velocità
inferiore a 20
km/h o a veicolo fermo
(secondo il motore), se si posiziona la leva
di selezione delle marce in folle, e se si
rilascia il pedale della frizione.
Non effettuare mai rifornimenti
di carburante quando il motore è
in modalità STOP; interrompere
tassativamente il contatto. Per agevolare il confort del guidatore
durante le manovre di parcheggio, la
modalità STOP non si attiva nei dieci
secondi successivi al disinserimento
della retromarcia.
La modalità STOP non modifica le
funzioni del veicolo, come ad esempio
la frenata, il servosterzo...
È possibile avvertire un lieve ritardo tra
l'arresto e lo spegnimento del motore.
Casi particolari: modalità STOP
non disponibile
La modalità STOP non si attiva principalmente
quando :
-
i
l veicolo è in pendenza ripida (salita o
discesa),
-
l
a porta del guidatore è aperta,
-
la cintura di sicurezza del guidatore è sganciata,- la velocità del veicolo non è stata superata di 10 km/h dall'ultimo avviamento del
motore da parte del guidatore,
-
i
l freno di stazionamento elettrico è inserito
o in corso di inserimento,
-
i
l mantenimento del confort termico
nell'abitacolo lo richiede,
-
i
l disappannamento è attivato,
-
a
lcune condizioni specifiche (carica
della batteria, temperatura del motore,
assistenza alla frenata, temperatura
esterna...) lo richiedono per assicurare il
controllo del sistema.
Se il veicolo è equipaggiato di "Stop & Start",
un contatore di tempo accumula le durate
della modalità STOP durante il tragitto.In questo caso, la spia "ECO"
lampeggia per qualche secondo poi
si spegne.
Questo funzionamento è del tutto normale.
Il sistema Stop & Start pone il motore temporaneamente in stand-by (modalità STOP) durante le fasi di sosta nel traffico (semafori rossi, code, altro...).
Il motore si riavvia automaticamente - modalità START - non appena si accelera per ripartire. Il riavviamento si effettua in maniera istantanea, rapida e
silenziosa.
Per fettamente adatto all'utilizzo urbano, il sistema Stop & Start consente di ridurre il consumo di carburante, le emissioni di gas inquinanti ed il livello
sonoro poiché è silenzioso.
Contatore di tempo del sistema
Stop & Start
(minuti / secondi o ore / minuti) -
C
on cambio automatico
, a veicolo fermo,
se si preme il pedale del freno o se si
colloca la leva di selezione delle marce in
posizione N .
Si riazzera ad ogni inserimento del contatto.
Guida
137
308_it_Chap04_conduite_ed01-2015
Passaggio in modalità START del
motore
La spia "ECO" si spegne e il motore
si riavvia automaticamente :
-
C
on cambio manuale , se si preme
completament e il pedale della frizione. La modalità START si attiva automaticamente
quando :
Casi particolari: attivazione
automatica della modalità START
- si apre la porta del guidatore,
-
s i slaccia la cintura di sicurezza del
guidatore,
-
l
a velocità del veicolo supera i 25 km/h o
3
km/h (secomdo il motore) con cambio
manuale,
-
l
a velocità del veicolo supera i 3 km/h con
cambio automatico,
-
i
l freno di stazionamento elettrico è in fase
di inserimento,
-
a
lcune condizioni specifiche (carica
della batteria, temperatura del motore,
assistenza alla frenata, regolazione
della climatizzazione...) lo richiedono per
assicurare il controllo del sistema o del
veicolo. Se la disattivazione è stata effettuata
in modalità STOP, il motore si riavvia
immediatamente.
In qualsiasi momento, premere il comando
"ECO OFF" per disattivare il sistema.
Questo è segnalato dall'accensione della spia
sul comando, accompagnato da un messaggio.
Disattivazione
In questo caso, la spia "ECO"
lampeggia qualche secondo poi si
spegne.
Questo funzionamento è del tutto normale.
-
C
on cambio automatico
:
●
l
eva di selezione delle marce in
posizione D o M , se si rilascia il pedale
del freno,
●
o
ppure con la leva di selezione delle
marce in posizione N e con il pedale del
freno rilasciato, se si posiziona la leva di
selezione su D o M ,
●
o q
uando s'inserisce la retromarcia.
4
Guida
138
308_it_Chap04_conduite_ed01-2015
Il sistema si riattiva automaticamente
ad ogni nuovo avviamento del motore
da parte del guidatore.
Riattivazione
Premere nuovamente il comando "ECO OFF".
Il sistema è nuovamente attivo; questo è
segnalato dallo spegnimento della spia sul
comando, accompagnato da un messaggio.
Anomalia di funzionamento
In caso di malfunzionamento del sistema,
questa spia si accende fissa.
Far verificare dalla rete PEUGEOT o da un
riparatore qualificato.
In caso di anomalia in modalità STOP, è
possibile che il motore si spenga.
Tutte le spie del quadro strumenti si
accendono.
Secondo la versione, può apparire un
messaggio d'allerta che chiede di spostare la
leva di selezione delle marce in posizione N e
di premere il pedale del freno.
È necessario interrompere il contatto, poi
riavviare il motore. Prima di qualsiasi intervento nel
vano motore, disattivare il sistema
Stop & Start per evitare il rischio di
ferite conseguenti ad un'attivazione
automatica della modalità START.
Questo sistema necessita una batteria da 12 V
con tecnologia e caratteristiche specifiche
(riferimenti disponibili presso la rete PEUGEOT).
Il montaggio di una batteria non referenziata
da PEUGEOT comporta dei rischi di
malfunzionamento del sistema.
Per ricaricarla, utilizzare un apparecchio di
ricarica da 12
V e non invertire i poli.
Manutenzione
Il sistema Stop & Start ricorre ad una
tecnologia avanzata. Per qualsiasi
intervento sul veicolo, rivolgersi ad un
riparatore qualificato che dispone della
competenza e dell'attrezzatura adatta,
come la rete PEUGEOT.
Guida