Introduzione3Dati tecnici del veicolo
Scriva i dati della sua auto nella pa‐
gina precedente, in modo da averli
sempre a portata di mano. Le infor‐
mazioni sono indicate nella sezione
"Manutenzione" e in quella "Dati tec‐
nici" oltre che nella targhetta di iden‐
tificazione.
IntroduzioneQuesta vettura rappresenta un'inge‐
gnosa sintesi di tecnologia avanzata,
sicurezza, tutela dell'ambiente ed
economicità di esercizio.
Il presente manuale di uso e manu‐
tenzione fornisce tutte le informazioni necessarie per un utilizzo sicuro ed
efficiente della vettura.
Informare i passeggeri riguardo le
possibilità di incidente e lesioni deri‐
vanti da un uso non corretto della vet‐
tura.
È sempre necessario rispettare le
leggi del Paese in cui ci si trova. Que‐ ste leggi potrebbero avere contenuti
diversi da quanto affermato in questo
manuale di uso e manutenzione.Quando il presente manuale di uso e
manutenzione indica di rivolgersi ad
un'officina, consigliamo di contattare un Riparatore Autorizzato Opel.
Tutti i Riparatori Autorizzati Opel of‐
frono un servizio eccellente a prezzi
ragionevoli. Dispongono di meccanici esperti, formati da Opel, che lavorano
in base alle istruzioni specifiche Opel.
Conservare sempre la documenta‐
zione fornita insieme al veicolo a por‐
tata di mano all'interno del veicolo
stesso.
Uso del presente manuale ■ Questo manuale descrive tutte le opzioni e le caratteristiche disponi‐
bili per questo modello. Alcune
descrizioni, comprese quelle del
display e delle funzioni dei menu,
potrebbero non corrispondere a
quelle del vostro veicolo a causa
della differenza di versioni,
specifiche nazionali,
equipaggiamenti speciali o
accessori particolari.
■ La sezione "In breve" fornisce una prima panoramica generale.■ L'indice dei contenuti all'inizio del presente manuale e di ogni sezione
facilita la ricerca degli argomenti di
interesse.
■ L'indice analitico consente di tro‐ vare gli argomenti richiesti.
■ Questo manuale di uso e manuten‐
zione illustra i veicoli con guida a
sinistra. Il funzionamento decritto è
simile per i veicoli con guida a de‐
stra.
■ Nel manuale di uso e manuten‐ zione sono riportati i codici interni
dei motori. La denominazione com‐
merciale corrispondente viene ri‐
portata alla sezione "Dati tecnici".
■ Le indicazioni direzionali, come ad esempio destra, sinistra,
anteriore o posteriore, si riferiscono sempre al senso di marcia.
■ Nel display potrebbero apparire te‐ sti non tradotti nella vostra lingua.
■ I messaggi visualizzati sul display e
i testi delle etichette interne sono
scritti in neretto.
Sedili, sistemi di sicurezza41
Altezza del sedileSpostare la parte anteriore dell'inter‐
ruttore verso l'alto/il basso per rego‐
lare l'altezza della parte anteriore
della seduta.
Spostare la parte posteriore dell'inter‐
ruttore verso l'alto/il basso per rego‐
lare l'altezza della parte posteriore
della seduta.
Spostare la parte anteriore e poste‐ riore dell'interruttore verso l'alto/verso il basso per regolare l'altezza di tutta
la seduta.
Schienali dei sediliPortare la parte superiore dell'inter‐
ruttore posteriore avanti/indietro.
Lo schienale del sedile non deve es‐
sere eccessivamente inclinato all'in‐
dietro (si consiglia un angolo di incli‐
nazione massima di ca. 25°).
Riscaldamento
Regolare il riscaldamento sul livello
desiderato premendo il pulsante ß
del relativo sedile una o più volte con
l'interruttore di accensione su ACC o
ON . La spia nel pulsante indica la re‐
golazione selezionata.
Per disattivare il riscaldamento, sele‐
zionare il livello più basso e premere
il pulsante ß. La spia del tasto si spe‐
gne.
Un uso prolungato del riscaldamento
al livello massimo non è consigliabile in presenza di persone dalla pelle
sensibile.
Se la temperatura continua a salire, spegnere il riscaldamento e rivolgersi a un'officina.
Sedili, sistemi di sicurezza47
Spia X per la segnalazione di cintura
di sicurezza non allacciata 3 88.Sistema airbag
Il sistema di airbag comprende vari
sistemi individuali, a seconda della
configurazione dell'equipaggia‐
mento.
Attivandosi, gli airbag si gonfiano in
pochi millesimi di secondo. E si sgon‐
fiano tanto rapidamente che spesso
la loro presenza non viene neppure
notata durante un incidente.9 Avvertenza
Operazioni non conformi possono
provocare l'attivazione esplosiva
degli airbag, con conseguente ri‐
schio di lesioni personali.
Avviso
I sistemi airbag e l'elettronica di co‐
mando dei pretensionatori si trovano
nella zona della consolle centrale.
Non collocare oggetti magnetici in
tale zona.
Non applicare adesivi, né coprire, la zona degli airbag.
Gli airbag sono concepiti per entrare
in funzione una sola volta. Per la so‐ stituzione degli airbag che si sono
attivati, rivolgersi ad un'officina. Inol‐
tre, potrebbe essere necessario fare sostituire il volante, il cruscotto, parti
della pannellatura, le guarnizioni
delle portiere, le maniglie e i sedili.
Non apportare modifiche ai compo‐
nenti del sistema airbag, in quanto ciò invalida l'omologazione del vei‐
colo.
Eventuali fughe di gas bollenti du‐
rante l'attivazione degli airbag pos‐
sono causare scottature.
Spia v dei sistemi airbag 3 88.
Sistemi di sicurezza per bambini
sul sedile del passeggero
anteriore con sistemi airbag
Segnalazione conforme alla norma‐
tiva ECE R94.02:
86Strumenti e comandiSpieLe spie descritte non sono presenti in
tutti i veicoli. Le descrizioni si riferi‐
scono a veicoli provvisti di strumen‐
tazione completa. La posizione delle
spie può variare in base all'equipag‐
giamento.
All'inserimento dell'accensione, gran
parte delle spie si accendono breve‐
mente per una prova di funzionalità.
I colori delle spie significano:rosso=pericolo, segnala‐
zione importantegiallo=avvertenza, infor‐
mazioni, guastoverde=conferma di attiva‐ zioneblu=conferma di attiva‐zionebianco=conferma di attiva‐
zioneSpie nel quadro strumenti
Il simbolo k si accende in rosso.
Segnalazione cintura di sicurezza
passeggero anteriore non allacciata
3 44.
Il simbolo * si accende in giallo.
L'airbag del passeggero anteriore è
disattivato 3 52.
9 Pericolo
C'è il rischio di infortunio mortale
per un bambino che sia seduto in un sistema di sicurezza per bam‐
bini sul sedile anteriore, quando
viene attivato l'airbag.
C'è il rischio di infortunio mortale per un adulto che sia seduto sul
sedile anteriore, quando l'airbag è disattivato.
Guida e funzionamento149Sistemi di assistenza al
conducente9 Avvertenza
I sistemi di assistenza al condu‐
cente vengono sviluppati come ausilio per il guidatore e non per
sostituirne l'attenzione.
Quando è alla guida, il conducente si assume la completa responsa‐
bilità di ciò che comporta.
Quando si utilizzano sistemi di as‐
sistenza al conducente prestare
sempre attenzione alla situazione
del traffico in corso.
Controllo automatico della
velocità di crociera
Il controllo automatico della velocità
di crociera può memorizzare e man‐
tenere velocità superiori a 40 km/h.
Variazioni rispetto alle velocità me‐
morizzate possono verificarsi sui tratti
in salita o in discesa.
Per motivi di sicurezza il controllo au‐ tomatico della velocità di crociera non può essere attivato finché il freno apedale non viene azionato una volta.
Non utilizzare il controllo automatico
della velocità di crociera qualora non
sia opportuno il mantenimento di una
velocità costante.
Con il cambio automatico, attivare
solo il controllo automatico della ve‐
locità di crociera nella modalità auto‐
matica.
Spia m 3 95.
Attivazione
Premere il pulsante e; nel
quadro strumenti si accende la spia
m in giallo. Accelerare alla velocità
desiderata, premere il pulsante
- SET e rilasciarlo. La velocità cor‐
rente viene memorizzata e mante‐
nuta. La spia m si accende in verde.
Il pedale dell'acceleratore può essere rilasciato.
La velocità del veicolo può essere au‐ mentata premendo il pedale dell'ac‐
celeratore. Rilasciando il pedale del‐
l'acceleratore, il veicolo torna alla ve‐
locità memorizzata in precedenza.
Aumento
Con il controllo automatico della ve‐
locità di crociera attivo, tenere pre‐
muto il pulsante + RES o premere il
pulsante + RES ripetutamente o con
piccoli incrementi.
In alternativa, accelerare fino alla ve‐
locità desiderata e memorizzarla pre‐
mendo il pulsante - SET.
154Guida e funzionamento9Pericolo
Il carburante è infiammabile ed
esplosivo. Non fumare. Evitare
fiamme libere o scintille.
Se si avverte odore di carburante
nell'abitacolo, rivolgersi immedia‐
tamente ad un'officina per elimi‐
nare la causa del problema.
Attenzione
In caso di rifornimento con carbu‐
rante sbagliato, non accendere il
quadro.
Lo sportellino del serbatoio del car‐
burante si trova sul lato posteriore si‐ nistro del veicolo.
È possibile aprire lo sportellino del
serbatoio del carburante solo se il vei‐
colo è sbloccato 3 22. Aprire sportel‐
lino del carburante premendo sullo sportellino stesso.
Per sbloccare il tappo del serbatoio
del carburante, ruotarlo in senso an‐
tiorario. Se si sente un sibilo, atten‐
dere fino a quando si arresta comple‐
tamente svitando il tappo.
Il tappo del serbatoio del carburante
può essere posato sull'apposito sup‐
porto presente all'interno dello spor‐
tellino.
Durante il rifornimento, inserire com‐
pletamente la pompa del carburante
e azionarla.
Dopo l'interruzione automatica dell'a‐ limentazione del carburante, il serba‐
toio del carburante può essere riem‐
pito con al massimo due dosi di car‐
burante.Attenzione
Asciugare immediatamente il car‐
burante eventualmente fuoriu‐
scito.
Dopo il rifornimento, riposizionare il
tappo e ruotarlo in senso orario fino a
sentire diversi scatti. Assicurarsi che
il tappo sia completamente avvitato,
altrimenti la spia Z può accendersi
nel quadro strumenti 3 89.
Chiudere lo sportellino del serbatoio del carburante.
Tappo del serbatoio del
carburante
Solo se originale, un tappo del serba‐ toio del carburante garantisce la
piena funzionalità. I veicoli con mo‐
tore diesel sono dotati di tappi del ser‐
batoio del carburante speciali.
Cura del veicolo165
Se il livello del liquido è troppo basso,rivolgersi a un officina.
Liquido di lavaggio
Riempire con acqua pulita miscelata
con la giusta quantità di soluzione de‐
tergente contenente antigelo. Per il
giusto rapporto di miscelazione, fare
riferimento alle indicazioni riportate
sulla confezione del liquido di lavag‐
gio.
Attenzione
Solo un liquido di lavaggio con una
concentrazione sufficiente di anti‐
gelo fornisce una protezione alle
basse temperature o in caso di
calo improvviso delle stesse.
Non spruzzare il liquido di lavaggio
sul parabrezza con temperature
molto rigide per evitare la formazione
di ghiaccio che comprometterebbe la
visibilità.
Con le temperature fredde, non riem‐ pire il serbatoio del liquido di lavaggio per oltre tre quarti per lasciare abba‐stanza spazio per l'espansione nel
caso il liquido si congeli e prevenire
danni al serbatoio.
Freni
Quando lo spessore delle guarnizioni
dei freni è minimo, durante la frenata
si sente un fischio.
È possibile proseguire il viaggio ma si devono sostituire le guarnizioni dei
freni appena possibile.
Dopo il montaggio di nuove guarni‐
zioni dei freni, evitare frenate brusche
durante i primi viaggi.
Liquido dei freni9 Avvertenza
Il liquido dei freni è tossico e cor‐
rosivo. Evitare il contatto con oc‐
chi, pelle, tessuti e superfici verni‐ ciate.
Il livello del liquido dei freni deve es‐sere tra i segni MIN e MAX .
168Cura del veicolo
Ricaricare la batteria del veicolo9Avvertenza
Nei veicoli dotati di sistema Start-
stop, assicurarsi che il potenziale
di carica non superi i 14,6 Volt
quando si usa un caricabatteria. In caso contrario, la batteria del vei‐
colo potrebbe subire danni.
Avviamento di emergenza 3 202.
Etichetta di avvertimento
Significato dei simboli: ■ Evitare scintille, fiamme libere o fumo.
■ Proteggere sempre gli occhi. I gas esplosivi possono causare cecità o
lesioni.
■ Tenere la batteria del veicolo fuori dalla portata dei bambini.
■ La batteria del veicolo contiene acido solforico, che potrebbe cau‐
sare cecità o lesioni gravi.
■ Per ulteriori informazioni, consul‐ tare il manuale d'uso.
■ Il gas esplosivo può essere pre‐ sente nelle vicinanze della batteria
del veicolo.Filtro diesel
Eliminare l'acqua dal filtro diesel ad
ogni sostituzione dell'olio motore.
Posizionare un recipiente sotto l'al‐
loggiamento del filtro. Ruotare il
tappo di spurgo in senso antiorario
utilizzando un cacciavite adatto per
spurgare l'acqua.
Il filtro viene spurgato appena il car‐
burante diesel emerge dall'apertura.
Serrare di nuovo il tappo di spurgo
ruotandolo in senso orario.
Con il motore spento, portare la
chiave di accensione su ON, atten‐
dere ca. 5 secondi e portare la chiave