
Navigazione61
Inserire un nuovo nome per la vocedi rubrica e selezionare il tasto  OK
dello schermo per confermare il
nuovo nome.
■ Can. tut : cancella tutte le voci della
rubrica.
■ Cancella : cancella la voce di ru‐
brica selezionata.
■ OK : imposta l'indirizzo visualizzato
o le coordinate GPS come nuova
destinazione e avvia la navigazione verso quella destinazione.
Descrizione della navigazione, vedi
capitolo "Navigazione"  3 68.
Selezione di una destinazione
particolare
Un punto d'interesse (POI = Point of
Interest) è una posizione specifica
che può interessare, come un distri‐
butore di carburante, un'area di par‐
cheggio o un ristorante.
Nel sistema Infotainment un punto
d'interesse viene definito mediante coordinate GPS (valori di longitudine
e latitudine) e un nome.I dati memorizzati sulla scheda SD
della cartina contengono un gran nu‐
mero di punti d'interesse predefiniti
che sono indicati da simboli corri‐
spondenti sul display.
Potete selezionare tali punti d'inte‐
resse come destinazioni per la navi‐
gazione.
Per selezionare un punto d'interesse: Premere il tasto  NAV e poi selezio‐
nare la voce di menu  Destinazione
per aprire il menu  DIGITA
DESTINAZIONE .
Selezionare la voce di menu  POI.
Viene visualizzato il menu  POI.
Sono disponibili le seguenti opzioni di
menu:
■ Ristoranti vicini : mostra una lista di
ristoranti vicini alla posizione at‐
tuale. 

64Navigazione
Per selezionare una città vedi "In‐serire direttamente un indirizzo" (fasi da 1 a 2) sopra.
Dopo aver selezionato una città po‐ tete cercare punti d'interesse in
quella città mediante  Categoria o
Nome , come da istruzioni su  Cerca
nei dintorni  precedente.
Selezionare un punto
d'interesse definito dall'utente Oltre ai punti d'interesse (POI) prede‐finiti memorizzati sulla scheda SD
delle mappe, potete creare punti d'in‐
teresse definiti che soddisfino le vo‐
stre particolari necessità e scaricare
questi punti d'interesse sul sistema
Infotainment come da capitolo "Uti‐
lizzo"  3 39.
Se i punti d'interesse definiti dall'u‐
tente sono stati scaricati sul sistema
Infotainment, potete selezionare tale
punto d'interesse come destinazione
per la navigazione.
Per selezionare un punto d'interesse
definito dall''utente:Premere il tasto  NAV e poi selezio‐
nare la voce di menu  Destinazione
per aprire il menu  DIGITA
DESTINAZIONE .
Selezionare la voce di menu  POI
utente .
Viene visualizzata una lista di tutti i punti d'interesse definiti dall'utente
scaricati.
Selezionare la voce desiderata dell'e‐ lenco.
Viene visualizzato un menu che illu‐
stra le coordinate GPS e un com‐
mento descrittivo (se disponibile) sul
punto d'interesse selezionato.
Per ritornare alla lista dei punti d'inte‐
resse dell'utilizzatore: selezionare il
tasto  Lista dello schermo.
Per avviare la navigazione verso il
punto d'interesse dell'utilizzatore se‐
lezionato: selezionare il tasto  Start
dello schermo.
Descrizione della navigazione, vedi
capitolo "Navigazione"  3 68.
Selezionare una destinazione
dalla mappa Questo metodo d'immissione della
destinazione vi consente di cercare
una nuova destinazione spostando la
sezione di cartina visibile e di impo‐
stare la posizione desiderata della
nuova destinazione dando un leggero colpetto sulla cartina.
Per selezionare una destinazione da
una cartina:
Premere il tasto  NAV e poi selezio‐
nare la voce di menu  Destinazione
per aprire il menu  DIGITA
DESTINAZIONE . 

Navigazione75
Per definire gli avvisi dei vostri punti
d'interesse personali e scaricarli sul sistema Infotainment, consultate il ca‐
pitolo "Uso"  3 39.
Abilitare avvisi di punti d'interesse: Premere il tasto  SETUP, selezionare
la voce di menu  Navigazione e poi
impostare da  Avviso PDI a On .
Guida dinamica Con la guida a destinazione dinamica
attiva, tutta la situazione corrente del
traffico ricevuta dal sistema Infotain‐
ment tramite le informazioni sul traf‐
fico TMC viene compresa nel calcolo del percorso. Il percorso viene sug‐
gerito tenendo conto di tutti i problemi di traffico o delle restrizioni contenutenei criteri prefissati (per es. "Percorso
più breve", "Evita autostrade", ecc.).
In caso di intralcio alla circolazione in corso (per es. coda, strada chiusa)
lungo il percorso viene visualizzato un messaggio ed emesso un annun‐
cio vocale sul tipo di intralcio. Il con‐
ducente può decidere se aggirare l'in‐tralcio alla circolazione seguendo un
percorso alternativo proposto o attra‐
versare il tratto problematico.
Anche con la guida a destinazione
inattiva gli intralci alla circolazione nei
dintorni vengono segnalati.
Con la guida a destinazione attiva il sistema verifica in base alle informa‐
zioni sul traffico se è opportuno rical‐
colare il percorso o proporre un per‐
corso alternativo tenendo conto della
situazione del traffico corrente.
L'attivazione e la disattivazione della
navigazione dinamica, nonché i criteri per il calcolo del percorso, vengono
effettuati nel menu  OPZIONI
PERCORSO , vedi capitolo "Guida"
3  68.
La guida a destinazione dinamica
funziona soltanto se si ricevono infor‐ mazioni sul traffico mediante il si‐
stema di informazioni sul traffico
RDS-TMC.
Il possibile ritardo a causa di un in‐
tralcio alla circolazione calcolato dal sistema Infotainment si basa sui dati
che il sistema riceve dalla stazione
RDS-TMC sintonizzata corrente‐
mente. L'effettivo ritardo potrebbe di‐
scostarsi dal ritardo calcolato. 

76NavigazioneCartineTutti i dati cartina richiesti per l'uso del
sistema di navigazione sono memo‐
rizzati su una scheda di memoria SD
fornita con il sistema Infotainment.
Scheda SD delle cartine
Il lettore della scheda SD del sistema Infotainment può solo leggere la
scheda SD fornita specificatamente per l'uso con il sistema di navigazione
del veicolo. Il lettore della scheda SD
non può leggere altre schede SD.
A causa della data di produzione dei
dati cartina presenti sulla scheda SD
alcune strade nuove potrebbero non
essere incluse, o alcuni nomi e strade
potrebbero essere diversi da quelli in
uso al momento in cui i dati cartina
sono stati prodotti.
Per ordinare ulteriori schede SD o un aggiornamento dei dati cartina, con‐
tattate il vostro Partner per l'assi‐
stenza Opel.
Per la sostituzione di una scheda SD delle cartine, vedere in seguito.Informazioni importanti sulla gestione
della scheda SDAttenzione
Non tentate mai di usare una
scheda SD incrinata, deformata o
riparata usando nastro adesivo.
Farlo potrebbe danneggiare la
strumentazione.
■ Maneggiare la scheda SD con cura. Non toccare mai i contatti me‐
tallici.
■ Non usare detergenti convenzio‐ nali, benzina, diluente o spray anti‐
statico.
■ Se dovete pulire la scheda SD uti‐ lizzate un panno morbido.
■ Non piegate la scheda SD. Non usate schede SD piegate o rotte.
■ Non mettete adesivi né scrivete sulle superfici della scheda.
■ Non conservate la scheda SD in luoghi esposti alla luce diretta del
sole o dove vi sia un livello di tem‐
peratura o di umidità elevato.
■ Posizionare sempre la scheda SD nella sua custodia quando non
viene utilizzata.
Sostituzione di una scheda SD
delle cartine Lo fessura per l'alloggiamento della
scheda SD si trova sotto una coper‐
tura rimovibile sul lato destro del qua‐
dro strumenti. 

Telefono79TelefonoInformazioni generali...................79
Connessione Bluetooth ...............80
Chiamata di emergenza ..............82
Funzionamento ............................ 83Informazioni generali
Il Mobile Phone portal offre la possi‐
bilità di effettuare conversazioni tele‐
foniche tramite un microfono del vei‐
colo e gli altoparlanti del veicolo e di
gestire le funzioni più importanti del
telefono cellulare tramite il sistema Infotainment presente nel veicolo.
Per poter usare il Mobile Phone
portal, il telefono cellulare deve es‐
sere collegato ad esso mediante
Bluetooth  3 80.
Non tutte le funzioni del Mobile Phone
portal per telefoni cellulari sono sup‐
portate da tutti i telefoni. Le possibili
funzioni del telefono dipendono dal
telefono cellulare e dal gestore di te‐
lefonia mobile utilizzato. Ulteriori in‐
formazioni sull'argomento sono di‐
sponibili nelle istruzioni del proprio te‐
lefono cellulare o possono essere ri‐
chieste al proprio gestore di rete.Informazioni importanti sul
funzionamento e la sicurezza stradale.9 Avvertenza
I telefoni cellulari influiscono sul‐
l'ambiente circostante. Per questo motivo sono state emanate norme
di sicurezza in materia. Si deve
essere al corrente di tali norme
prima di usare il telefono cellulare.
9 Avvertenza
L'utilizzo della funzione vivavoce
durante la guida può essere peri‐
colosa in quanto la conversazione telefonica riduce la concentra‐
zione del conducente. Parcheg‐
giare il veicolo prima di usare la 

80Telefonofunzione viva voce. Seguire sem‐pre le norme del paese in cui ci si
trova.
Rispettare le norme particolari
eventualmente vigenti in alcune
aree specifiche e spegnere sem‐
pre il telefono cellulare se l'uso di
telefoni cellulari è proibito, se il te‐ lefono è causa di interferenze o se
si possono verificare situazioni pe‐
ricolose.
Bluetooth
Il portale del telefono è certificato dal
Bluetooth Special Interest Group
(SIG).
Ulteriori informazioni sulla specifica
sono disponibili su Internet, nel sito
http://www.bluetooth.com
Connessione Bluetooth
Il Bluetooth è uno standard radio per
il collegamento senza fili ad esempio
di un cellulare o di un lettore MP3 ad
altri dispositivi.
Per poter impostare un collegamento
Bluetooth al sistema Infotainment, la
funzione Bluetooth del dispositivo
deve essere attivata e il dispositivo
deve essere impostato su "visibile"
(modalità di ricerca). Per ulteriori in‐
formazioni consultare la guida d'uso
del dispositivo Bluetooth.
Con il menu  IMPOSTAZIONI
BLUETOOTH , viene effettuato l'ac‐
coppiamento (scambio di codici PIN
tra il dispositivo Bluetooth e il portale
del telefono) e il collegamento di di‐
spositivi Bluetooth al sistema Infotain‐
ment.Per aprire il menu  IMPOSTAZIONI
BLUETOOTH : premere il tasto
SETUP  e quindi selezionare la voce
di menu  Bluetooth e telefono .
Accoppiamento di un dispositivo Bluetooth
Avvertenze ■ È possibile accoppiare al sistema fino a quattro dispositivi.
■ Solo un dispositivo accoppiato alla volta può essere collegato al si‐
stema Infotainment.
■ L'accoppiamento di regola deve es‐
sere effettuato una sola volta a
meno che il dispositivo non venga
cancellato dalla lista di dispositivi
accoppiati.
Effettuazione dell'accoppiamento 1. Nel menu  IMPOSTAZIONI
BLUETOOTH : impostare
Bluetooth  su On.
2. Selezionare la voce di menu Accoppia nuovo dispositivo . 

Telefono81
Un messaggio vi inviterà ad inse‐
rire il codice PIN "1234" sul dispo‐
sitivo Bluetooth.
3. Sul dispositivo Bluetooth: se non è già attivata, attivare la funzione
Bluetooth e quindi la modalità di
ricerca (vedi guida d'uso del di‐
spositivo Bluetooth).
Sul dispositivo Bluetooth: se la
modalità di ricerca trova l'unità
Bluetooth del sistema Infotain‐
ment, verrà visualizzato
CAR HF UNIT .
4. Sul dispositivo Bluetooth: selezio‐
nare  CAR HF UNIT  e quindi se‐
guire le istruzioni per l'inserimento del codice PIN "1234".
5. Sul dispositivo Bluetooth: confer‐ mare il codice PIN inserito.
Sul display del sistema Infotain‐
ment: dopo alcuni secondi viene
visualizzato un messaggio che
mostra se il processo di accoppia‐
mento è stato effettuato con suc‐
cesso o è fallito.Se la connessione Bluetooth ha avuto successo: qualora un altro dispositivo
Bluetooth era collegato al sistema
Infotainment, quel dispositivo sarà
ora scollegato dal sistema.
Se la connessione Bluetooth è fallita: avviare di nuovo la procedura de‐
scritta in precedenza o consultare la
guida d'uso del dispositivo Bluetooth.
Collegamento ad un altro
dispositivo accoppiato
1. Nel menu  IMPOSTAZIONI
BLUETOOTH : selezionare la
voce di menu  Selez. dispositivo
accoppiato .
Viene visualizzata una lista di di‐
spositivi Bluetooth attualmente
accoppiati al sistema Infotain‐
ment.
La voce dell'elenco del dispositivo
Bluetooth che è ora collegato al
sistema Infotainment è indicata
da  9.
2. Selezionare il dispositivo deside‐ rato.
3. Sul dispositivo Bluetooth: se non è già attivata, attivare la funzione
Bluetooth (vedi guida d'uso del di‐
spositivo Bluetooth).
Sul display del sistema Infotain‐
ment: dopo alcuni secondi viene
visualizzato un messaggio che
mostra se la connessione Blue‐
tooth è stata effettuata con suc‐
cesso o è fallita.
Se la connessione Bluetooth ha avuto
successo: qualora un altro dispositivo
Bluetooth era collegato al sistema
Infotainment, quel dispositivo sarà
ora scollegato dal sistema. 

82Telefono
Se la connessione Bluetooth è fallita:avviare di nuovo la procedura de‐
scritta in precedenza o consultare la
guida d'uso del dispositivo Bluetooth.
Rimozione di un dispositivo
accoppiato
Nel menu  IMPOSTAZIONI
BLUETOOTH : selezionare la voce di
menu  Cancella dispositivo
accoppiato .
Viene visualizzata una lista di dispo‐
sitivi Bluetooth attualmente accop‐
piati al sistema Infotainment.
La voce dell'elenco del dispositivo Bluetooth che è ora collegato al si‐
stema Infotainment è indicata da  9.
Selezionare il dispositivo desiderato.
Il dispositivo viene rimosso dall'e‐
lenco dei dispositivi accoppiati.
Chiamata di emergenza9 Avvertenza
La connessione non può essere
garantita in tutte le situazioni. Per
questo motivo è opportuno non af‐ fidarsi esclusivamente a un tele‐
fono cellulare quando si tratta di
comunicazioni di importanza vitale
(ad esempio un'emergenza me‐ dica).
In alcune reti potrebbe essere ne‐
cessaria la presenza nel telefono
cellulare di una carta SIM valida
inserita correttamente.
9 Avvertenza
Ricordarsi che è possibile fare e
ricevere chiamate al telefono cel‐
lulare, se ci si trova in un'area di servizio dove la copertura del se‐
gnale sia abbastanza forte. In al‐
cune circostanze non è possibile
fare chiamate d'emergenza tra‐
mite le reti di telefonia cellulare; è
possibile che tali telefonate non
possano essere fatte quando altri
servizi e/o funzioni del telefono
cellulare sono attive. È consiglia‐
bile chiedere informazioni sull'ar‐
gomento ai fornitori locali del ser‐
vizio telefonico.
Il numero di emergenza può va‐ riare da una regione o da una na‐
zione all'altra. Informarsi in anti‐
cipo sul numero di emergenza vi‐
gente nella zona in cui ci si trova.
Effettuazione di una chiamata di
emergenza Comporre il numero per le chiamate
di emergenza (per es.  112).