Per togliere il veicolo dal
pantano
ATTENZIONE
Non far slittare le ruote a forte
velocità e non permettere che si spinga
il veicolo stando dietro a una ruota:
Quando il veicolo è impantanato, far
slittare le ruote a forte velocità è
pericoloso. Lo pneumatico della ruota
che slitta potrebbe surriscaldarsi e
scoppiare. Ciò potrebbe causare gravi
lesioni.
AVVERTENZA
Un eccessivo prolungamento del
movimento avanti/indietro del veicolo
può surriscaldare il motore,
danneggiare il cambio e usurare gli
pneumatici.
Se occorre muovere il veicolo avanti/
indietro per liberarlo dalla neve, dalla
sabbia, o dal fango, premere l'acceleratore
leggermente e spostare la leva del cambio
tra le posizioni 1(D) e R lentamente.
Guida invernale
Tenere sul veicolo tutto ciò che può servire
in caso di emergenza come le catene da
neve, un raschietto per pulire i finestrini,
dispositivi di segnalazione luminosi, una
piccola coperta, i cavi di avviamento e un
sacchetto di sabbia o di sale.
Consultare un riparatore specializzato, noi
raccomandiamo di rivolgersi ad un
Riparatore Autorizzato Mazda, per
controllare quanto segue:
•Tenere la giusta dose di antigelo nel
radiatore.
Vedi Refrigerante motore a pagina
6-23.
•Controllare la batteria e i relativi cavi. Il
freddo riduce la capacità della batteria.
•Usare un olio motore appropriato per le
temperature ambientali minime previste
nell'area geografica di utilizzo del
veicolo (pagina 6-20).
•Controllare il sistema di accensione per
danneggiamento e connessioni lasche.
•Usare un fluido lavavetri addizionato di
antigelo ma non usare assolutamente il
refrigerante del motore come detergente
per i vetri (pagina 6-26).
NOTA
•Non applicare il freno di
stazionamento quando la temperatura
è estremamente bassa per evitare il
rischio che resti bloccato a causa del
gelo. Invece, se si tratta si un veicolo
con cambio automatico, mettere il
selettore in posizione P, mentre si
tratta si un veicolo con cambio
manuale, portare la leva in posizione
1 o R. Bloccare le ruote posteriori.
Prima di mettersi in marcia
Suggerimenti per la guida
3-54
NOTA
•Se una freccia resta accesa senza
lampeggiare oppure lampeggia in
modo anomalo, significa che la
lampadina di uno degli indicatori di
direzione è bruciata.
•Una funzione personalizzata consente
di variare il volume sonoro delle
frecce. (pagina 9-10)
tIndicatori di cambio corsia
Muovere parzialmente la leva nella
direzione corrispondente al cambio di
corsia finché l'indicatore non lampeggia, e
tenerla in quella posizione. Al rilascio
ritornerà automaticamente in posizione di
riposo.
tIndicatore di direzione a tre
lampeggi
Dopo aver rilasciato la leva degli
indicatori di direzione, l'indicatore di
direzione lampeggia tre volte.
L'operazione può essere annullata
muovendo la leva nella direzione opposta
a quella di azionamento.
NOTA
La funzione dell'indicatore di direzione
a tre lampeggi può essere commutata
tra operativa/non operativa usando la
funzione di personalizzazione.
Vedi Opzioni personalizzate a pagina
9-10.
Tergi e lava parabrezza
Per poter usare i tergicristalli, l'accensione
deve essere commutata su ON.
ATTENZIONE
Introdurre nel serbatoio unicamente
fluido lavaparabrezza o acqua pura:
Usare l'antigelo del radiatore come
fluido lavavetri è pericoloso. Se
spruzzato, sporcherebbe il parabrezza
togliendo la visuale, con conseguente
rischio d'incidente.
In condizioni di temperature molto
basse, usare fluido lavaparabrezza
miscelato a protezione antigelo:
L'utilizzo di fluido lavaparabrezza
senza protezione antigelo in condizioni
di temperature molto basse è
pericoloso in quanto si potrebbe
congelare il parabrezza
compromettendo la visuale. Accertarsi
inoltre di aver scaldato
sufficientemente il parabrezza
mediante lo sbrinatore prima di
spruzzare il fluido lavavetri.
NOTA
Dato che il ghiaccio e la neve possono
bloccare le spazzole del tergicristallo, il
motorino elettrico del medesimo è
protetto dal rischio di rottura,
surriscaldamento o bruciatura mediante
un interruttore automatico. Questo
dispositivo arresta automaticamente le
spazzole, ma solo per 5 minuti circa.
Al volante
Interruttori e comandi
4-60
Non rimuovere nessun
tappo del sistema di raffreddamento
quando il motore ed il radiatore sono
caldi:
Quando il motore ed il radiatore sono
caldi, si potrebbe rimanere investiti da
un getto di liquido e vapore bollente ad
alta pressione con il rischio di
procurarsi serie ustioni.
NOTA
La sostituzione del refrigerante motore
deve essere effettuata da un riparatore
specializzato; noi raccomandiamo di
rivolgersi ad un Riparatore Autorizzato
Mazda.
Controllare l'antigelo e il livello del
refrigerante nel serbatoio almeno una volta
l'anno, cioè all'inizio dell'inverno, e prima
di intraprendere viaggi in zone dove le
temperature possono scendere al disotto
del punto di congelamento.
Controllare le condizioni e le connessioni
di tutti i tubi flessibili dell'impianto di
raffreddamento e del riscaldatore.
Sostituire tutti quelli dilatati o deteriorati.
A motore freddo il livello del refrigerante
deve essere al limite massimo nel radiatore
e compreso tra i limiti massimo (FULL) e
minimo (LOW) nel serbatoio.
Serbatoio refrigerante
Ventola di
raffreddamento
Tappo sistema di raffreddamento
Se il livello del refrigerante è al limite
minimo (LOW) del serbatoio o in
prossimità di esso, aggiungere una
quantità di refrigerante misto ad antigelo/
anticorrosivo tale da far sì che il livello
raggiunga il limite massimo (FULL).
Serrare saldamente il tappo serbatoio
refrigerante, dopo aver effettuato il
rabbocco.
AVVERTENZA
•Il refrigerante del radiatore danneggia
la vernice.
Risciacquare immediatamente se
trabocca.
•Per miscelare il refrigerante usare
unicamente acqua dolce
(demineralizzata). L'acqua
contenente minerali riduce l'efficacia
del refrigerante.
•Non aggiungere solo acqua.
Aggiungere sempre una miscela di
refrigerante appropriata.
•Il motore è dotato di parti in
alluminio e deve essere protetto da
corrosione e gelo con un refrigerante
a base di glicol etilene.
•NON USARE refrigeranti contenenti
alcool, metanolo, borato o silicato.
Manutenzione e cura
Manutenzione a cura dell'utente
6-24
Modello con guida a sinistra
Modello con guida a destra
Fluido lavavetri e lavafari
ttControllo livello fluido lavavetri
ATTENZIONE
Introdurre nel serbatoio unicamente
fluido lavaparabrezza o acqua pura:
Usare l'antigelo del radiatore come
fluido lavavetri è pericoloso. Se
spruzzato, sporcherebbe il parabrezza
togliendo la visuale, con conseguente
rischio d'incidente.
Controllare il livello del fluido lavavetri
nel serbatoio e rabboccarlo se necessario.
Qualora non fosse disponibile fluido
lavavetri, usare acqua pura.
Tuttavia in inverno si deve usare
unicamente fluido lavavetri per evitare
congelamenti.
Manutenzione e cura
Manutenzione a cura dell'utente
6-26
Surriscaldamento
Se si accende la spia luminosa temperatura
refrigerante motore alta, il veicolo perde
potenza, oppure si avverte un rumore di
battito in testa, è probabile che il motore
sia troppo caldo.
ATTENZIONE
Commutare l'accensione su OFF
e verificare che la ventola di
raffreddamento non sia in funzione
prima di mettersi a lavorare vicino ad
essa:
Lavorare vicino alla ventola di
raffreddamento quando è in funzione
è pericoloso. La ventola può
continuare a funzionare anche a
motore spento quando la temperatura
del vano motore è alta. Si potrebbe
venire colpiti dalla ventola e
procurarsi gravi ferite.
Non rimuovere nessun
tappo del sistema di raffreddamento
quando il motore ed il radiatore sono
caldi:
Quando il motore ed il radiatore sono
caldi, si potrebbe rimanere investiti da
un getto di liquido e vapore bollente ad
alta pressione con il rischio di
procurarsi serie ustioni.
Aprire il cofano SOLO quando dal
motore non esce più vapore:
Il vapore sprigionato da un motore
surriscaldato è pericoloso. Il getto di
vapore potrebbe procurare gravi
ustioni.
Se si accende la spia luminosa temperatura
refrigerante motore alta:
1. Accostare con prudenza e parcheggiare
fuori dal traffico.
2. A seconda che il veicolo monti un
cambio automatico o manuale,
selezionare la posizione di parcheggio
(P) o la folle.
3. Applicare il freno di stazionamento.
4. Spegnere il condizionatore d'aria.
5. Verificare se ci sono perdite di
refrigerante o vapore dal vano motore.
Se esce del vapore dal vano motore:
Non stare davanti al veicolo. Arrestare
il motore.
Attendere che cessi l'uscita di vapore,
quindi aprire il cofano ed avviare il
motore.
Se non esce né refrigerante né
vapore:
Aprire il cofano e lasciare acceso il
motore al regime minimo finché non si
raffredda.
In caso di guasto
Surriscaldamento
7-26
AV V E R T E N Z A
Se a motore in moto la ventola di
raffreddamento non entra in funzione,
la temperatura del motore si alzerà.
Spegnere il motore e chiamare un
riparatore specializzato; noi
raccomandiamo di rivolgersi ad un
Riparatore Autorizzato Mazda.
6. Verificare che la ventola di
raffreddamento sia in funzione, quindi
spegnere il motore una volta che la
temperatura è scesa.
7. Una volta che il motore si è
raffreddato, controllare il livello del
refrigerante.
Se è basso, controllare per perdite di
refrigerante dal radiatore e dai tubi
flessibili.
Se si riscontrano perdite o altri danni, o
se il refrigerante continua ad uscire:
Spegnere il motore e chiamare un
riparatore specializzato; noi
raccomandiamo di rivolgersi ad un
Riparatore Autorizzato Mazda.
Serbatoio refrigerante
Ventola di
raffreddamento
Tappo sistema di raffreddamento
Se non si riscontrano problemi, il
motore si è raffreddato e non ci sono
tracce di perdite:
Aggiungere refrigerante secondo necessità
con la massima cura (pagina 6-23).
AVVERTENZA
Se il motore non si raffredda o si
surriscalda di frequente, far controllare
il sistema di raffreddamento. Il motore
potrebbe danneggiarsi seriamente se
non vengono eseguite le necessarie
riparazioni. Consultare un riparatore
specializzato; noi raccomandiamo di
rivolgersi ad un Riparatore Autorizzato
Mazda.
In caso di guasto
Surriscaldamento
7-27