(Con sistema di monitoraggio pressione
pneumatici)
Dopo aver regolato la pressione degli
pneumatici, per far sì che il sistema di
monitoraggio pressione pneumatici operi
normalmente è necessario inizializzarlo.
Vedi Inizializzazione sistema di
monitoraggio pressione pneumatici a
pagina 4-130.
NOTA
•Controllare sempre la pressione a
pneumatici freddi.
•Normalmente a pneumatico caldo la
pressione di gonfiaggio risulta
superiore a quella raccomandata. Non
sgonfiare uno pneumatico caldo per
regolare la pressione.
•Una pressione insufficiente aumenta
il consumo di carburante, favorisce
un'usura anomala e prematura e
riduce la mordenza del tallone, con
conseguente deformazione della
ruota e distacco dello pneumatico dal
cerchio.
•Una pressione eccessiva
compromette il comfort di marcia,
favorisce un'usura anomala e
prematura ed espone notevolmente lo
pneumatico al rischio di danni da
parte delle asperità della strada.
Mantenere la pressione degli
pneumatici ai valori corretti. Se uno
pneumatico va gonfiato spesso, farlo
controllare.
tRotazione pneumatici
ATTENZIONE
Ruotare gli pneumatici ad intervalli
regolari:
L'usura irregolare degli pneumatici è
pericolosa. Per uniformare l'usura del
battistrada e mantenere buone la
manovrabilità e la frenata, ruotare gli
pneumatici ogni 10.000 km o meno se
si manifesta un'usura anomala.
Quando si ruotano gli pneumatici,
controllarne il corretto bilanciamento.
NOTA
Siccome il vostro veicolo non è dotato
della ruota di scorta, non è possibile
eseguire la rotazione degli pneumatici
in maniera sicura utilizzando il
martinetto in dotazione. Per la
rotazione degli pneumatici, rivolgersi
ad un riparatore specializzato; noi
raccomandiamo di rivolgersi ad un
Riparatore Autorizzato Mazda.
Non includere nella rotazione la ruota di
scorta (SOLO RUOTINO PROVVISORIO). Davanti
Manutenzione e cura
Manutenzione a cura dell'utente
6-38
1. Controllare la posizione del filtro di
scarico con la mano da dietro
l'archetto.
Filtro di scarico Archetto
2. Rimuovere il filtro di scarico
premendo la linguetta.
3. Rimuovere foglie ed altri corpi estranei
accumulati nel filtro di scarico.
4. Reinstallare il filtro di scarico
procedendo in ordine inverso rispetto
alla rimozione.
AV V E R T E N Z A
Quando s'installa il filtro di scarico,
verificare che il filtro sia saldamente
attaccato nella posizione designata
premendolo fino a quando la linguetta
si blocca. L'acqua potrebbe entrare nel
veicolo se il filtro di scarico non è
fissato nella posizione designata.
ttManutenzione delle parti in plastica
•Quando si puliscono i trasparenti in
plastica delle luci, non usare benzina,
paraffina, spiriti rettificati, diluenti per
vernici, detergenti acidi o detergenti
alcalini aggressivi. Questi agenti chimici
possono scolorire o danneggiare le
superfici con conseguente sensibile
deterioramento della loro funzionalità.
Se le parti in plastica vengono
inavvertitamente esposte a qualcuno di
questi agenti chimici, sciacquarle
immediatamente con acqua.
•Se le parti in plastica come paraurti
vengono inavvertitamente esposte ad
agenti chimici o fluidi come benzina,
olio, liquido di raffreddamento motore o
fluido batteria, potrebbero scolorirsi,
macchiarsi o subire il distaccamento
della vernice. Pulire immediatamente
ogni traccia di agenti chimici o fluidi
usando uno straccio morbido.
•Alcuni autolavaggi utilizzano getti
d'acqua ad alta temperatura e ad alta
pressione. Se il getto dell'autolavaggio
viene tenuto troppo vicino al veicolo o
viene orientato nella stessa area per
molto tempo, le parti in plastica si
potrebbero deformare e la vernice
danneggiare.
•Non utilizzare cere contenenti composti
(lucidatura). Altrimenti si potrebbe
danneggiare la vernice.
•Inoltre, non utilizzare attrezzi elettrici o
pneumatici per applicare la cera.
Altrimenti, il calore generato dalla
frizione potrebbe provocare la
deformazione delle parti in plastica o il
danneggiamento della vernice.
Manutenzione e cura
Cura dell'estetica
6-63
•Sfregando energicamente con una
spazzola rigida o un panno ruvido si
possono causare danni.
•Non strofinare la pelle usando alcool,
candeggianti al cloro o solventi
organici come diluenti, benzolo o
benzina. Ciò potrebbe causare
scolorimenti o macchiature.
•Se i sedili si bagnano, rimuovere
prontamente l'umidità con un panno
asciutto. Un residuo di umidità sulla
superficie può causare deterioramenti
come indurimento e raggrinzimento.
•La diretta esposizione alla luce del
sole, se prolungata, può causare
deterioramento e raggrinzimento.
Quando si lascia parcheggiato il
veicolo a lungo sotto la luce diretta
del sole, proteggere l'interno con
parasole.
•Non lasciare prodotti di pulizia del
vinile a lungo sui sedili, dato che essi
possono alterare la qualità ed il
colore della pelle. Se la temperatura
all'interno dell'abitacolo si alza in
misura notevole, il vinile si può
deteriorare e attaccare alla vera pelle.
Te s s u t o
Rimuovere polvere e sporcizia dai tessuti
con un piumino o un aspirapolvere.
Pulire con una soluzione di sapone neutro
adatta per tappezzerie e tappeti.
Rimuovere immediatamente le macchie
prima che si asciughino servendosi di uno
smacchiatore per tessuti.
Per fare in modo che i rivestimenti in
tessuto conservino l'aspetto originale
occorre curarli scrupolosamente.
Viceversa si possono scolorire, macchiare,
e perdere in parte le proprie caratteristiche
ignifughe.
AVVERTENZA
•Usare unicamente detergenti
raccomandati e attenersi
scrupolosamente alle procedure.
Diversamente si potrebbero intaccare
l'estetica e la proprietà ignifuga.
•Sfregando energicamente con una
spazzola rigida o un panno ruvido il
lato interno della capote apribile si
possono causare danni.
Pannello
Per pulire i pannelli interni, usare un
materiale morbido come un panno
imbevuto con acqua pura e strizzato a
dovere e rimuovere la sporcizia dalla
superficie strofinando con delicatezza. Se
il pannello richiede una pulizia più
pesante, usare la procedura che segue.
1. Rimuovere la sporcizia usando un
panno morbido imbevuto con
detergente delicato (soluzione al 5%
circa).
2. Rimuovere i residui di detergente
usando un panno imbevuto con acqua
pura e strizzato a dovere.
NOTA
•Non strofinare le parti in pelle usando
alcool, candeggianti al cloro o
solventi organici come diluenti,
benzolo o benzina. Ciò potrebbe
causare scolorimenti o macchiature.
Manutenzione e cura
Cura dell'estetica
6-65
Non inserire oggetti sotto al
martinetto:
Sollevare il veicolo mettendo un
qualche oggetto sotto al martinetto è
pericoloso. Il martinetto potrebbe
scivolare e qualcuno potrebbe ferirsi
gravemente se venisse colpito dal
martinetto stesso o dal veicolo mentre
cade.
6. Inserire la leva del martinetto e
attaccare la chiave a menaruola al
martinetto.
7. Ruotare in senso orario la manovella
del martinetto e sollevare il veicolo
quanto basta per poter rimuovere lo
pneumatico. Prima di rimuovere i dadi
della ruota, assicurarsi che la vostra
Mazda sia saldamente ferma e non
possa scivolare o muoversi.
ATTENZIONE
Non sollevare il veicolo più del
necessario:
Sollevare il veicolo più del necessario
è pericoloso in quanto si potrebbe
destabilizzare il veicolo causando un
incidente.
Non avviare il motore o scuotere il
veicolo mentre è sollevato:
Avviare il motore o scuotere il veicolo
mentre è sollevato è pericoloso in
quanto il veicolo potrebbe cadere dal
martinetto causando un incidente.
Non posizionarsi sotto al veicolo
mentre è sollevato:
Posizionarsi sotto al veicolo mentre è
sollevato è pericoloso in quanto, in
caso di caduta dal martinetto, può
esporre a serio pericolo la propria
incolumità e la vita stessa.
8. Rimuovere i dadi della ruota
ruotandoli in senso antiorario, quindi
rimuovere la ruota.
In caso di guasto
In caso di foratura
7-18
Avviamento con mezzo di soccorso
L'avviamento con mezzo di soccorso è pericoloso se non viene eseguito correttamente.
Seguire pertanto la procedura scrupolosamente. Se non si ha pratica con gli avviamenti con
mezzi di soccorso, si raccomanda vivamente di rivolgersi a tecnici competenti.
AT T E N Z I O N E
Seguire con attenzione queste precauzioni:
Per maneggiare correttamente ed in sicurezza la batteria, leggere attentamente le
seguenti precauzioni prima di usare o ispezionare la batteria.
Evitare che il terminale positivo () entri in contatto con qualsiasi altro oggetto
metallico che possa provocare scintille:
La vicinanza di fiamme o scintille alle celle aperte di una batteria è pericolosa.
L'idrogeno generato dalla batteria nel suo normale funzionamento potrebbe
incendiarsi e far esplodere la batteria. L'esplosione di una batteria può causare ustioni
e lesioni gravi. Quando si lavora vicino ad una batteria, evitare che attrezzi metallici
vadano a toccare i terminali positivo (
) o negativo () della batteria.
Non avvicinare fiamme, sigarette o scintille alle celle aperte di una batteria:
La vicinanza di fiamme o scintille alle celle aperte di una batteria è pericolosa.
L'idrogeno generato dalla batteria nel suo normale funzionamento potrebbe
incendiarsi e far esplodere la batteria. L'esplosione di una batteria può causare ustioni
e lesioni gravi.
Non tentare un avviamento con mezzo di soccorso se la batteria è congelata o il livello
del fluido è basso:
Tentare un avviamento con mezzo di soccorso se la batteria è congelata o il livello del
fluido è basso è pericoloso. Potrebbe rompersi o esplodere e causare serie lesioni.
Collegare il cavo negativo ad un punto costituente una buona massa situato lontano
dalla batteria:
Collegare il secondo cavo di soccorso al terminale negativo () della batteria scarica è
pericoloso.
Lo schiocco di una scintilla potrebbe far esplodere il gas attorno alla batteria e ferire
qualcuno.
In caso di guasto
Batteria scarica
7-22
Se una spia luminosa si accende o lampeggia
Se una spia luminosa si accende/lampeggia, adottare l'azione appropriata per ciascuna
segnalazione luminosa. Se la segnalazione luminosa si spegne non ci sono problemi, tuttavia
se la segnalazione luminosa non si spegne oppure si accende/lampeggia nuovamente,
consultare un Riparatore Autorizzato Mazda.
(Veicoli con audio di tipo B/tipo C)
Il contenuto della segnalazione può essere verificato sull'audio.
1. Se la spia luminosa si accende, selezionare l'icona
sullo schermo iniziale per
visualizzare lo schermo Applicazioni.
2. Selezionare "Guida alle segnalazioni" per visualizzare le segnalazioni correnti.
3. Selezionare la segnalazione applicabile per vederne i dettagli.
ttFermare immediatamente il veicolo in un luogo sicuro
Se si accende una delle spie luminose indicate di seguito, il sistema potrebbe essere
malfunzionante. Fermare immediatamente il veicolo in un luogo sicuro e contattare un
Riparatore Autorizzato Mazda.
SegnalazioneSpia
(Rossa)
Spia luminosa sistema frenanteLa spia ha le seguenti funzioni:
Spia freno di stazionamento/Ispezione spia luminosa
La segnalazione luminosa si accende quando il freno di stazionamento è inserito e l'accensione è commuta-
ta su START o ON. Si spegne quando il freno di stazionamento è completamente rilasciato.
Spia livello fluido freni basso
Se la spia luminosa freno resta accesa nonostante il freno di stazionamento sia rilasciato, significa che il
livello del fluido freni è basso o che potrebbe esserci un problema nel sistema frenante. Parcheggiare imme-
diatamente il veicolo in un luogo sicuro e contattare un tecnico specializzato, noi raccomandiamo di rivol-
gersi ad un Riparatore Autorizzato Mazda.
ATTENZIONE
Non viaggiare con la spia luminosa del sistema frenante accesa. Contattare un riparatore specializ-zato, noi raccomandiamo di rivolgersi ad un Riparatore Autorizzato Mazda, per far controllare ifreni il prima possibile:Viaggiare con la spia luminosa del sistema frenante accesa è pericoloso. Significa che i freni non
funzionano o potrebbero smettere di funzionare da un momento all'altro. Se la spia resta accesa e si
è verificato che il freno di stazionamento è completamente rilasciato, far controllare il sistema fre-
nante immediatamente.
AVVERTENZA
In aggiunta, la capacità di frenata potrebbe risultare ridotta rendendo necessario premere il pedale fre-
no con più forza rispetto al solito per arrestare il veicolo.
In caso di guasto
Segnalazioni luminose e spie acustiche
7-33
SegnalazioneSpia
(Rossa)
Spia sistema di distribuzione
elettronica forza frenante (si-
stema EBD)Se la centralina del sistema di distribuzione elettronica della forza frenante stabilisce che alcuni componenti
stanno funzionando in modo anomalo, può comandare l'accensione contemporanea della spia luminosa del
sistema frenante e della spia luminosa ABS. Il problema risiede probabilmente nel sistema di distribuzione
elettronica della forza frenante.
ATTENZIONE
Non viaggiare con la spia luminosa ABS e la spia luminosa sistema frenante entrambe accese. Fartrainare il veicolo presso un riparatore specializzato, noi raccomandiamo di rivolgersi ad un Ripara-tore Autorizzato Mazda, per far controllare i freni il prima possibile:Viaggiare con la spia luminosa ABS e la spia luminosa sistema frenante entrambe accese è pericolo-
so.
Quando entrambe le spie sono accese, in caso di frenata di emergenza le ruote posteriori potrebbero
bloccarsi più rapidamente di quanto non avviene normalmente.
Spia luminosa sistema di cari-
caSe la spia luminosa si accende durante la marcia, significa che c'è un guasto nell'alternatore o nel sistema di
carica.
Accostare e parcheggiare fuori dal traffico. Consultare un riparatore specializzato; noi raccomandiamo di
rivolgersi ad un Riparatore Autorizzato Mazda.AVVERTENZA
Non proseguire il viaggio quando si accende la spia luminosa del sistema di carica in quanto il motore
potrebbe spegnersi all'improvviso.
In caso di guasto
Segnalazioni luminose e spie acustiche
7-34
SegnalazioneSpia
Spia luminosa olio motoreQuesta spia luminosa indica che la pressione dell'olio motore è bassa.
AVVERTENZA
Non tenere acceso il motore se la pressione dell'olio è bassa. Altrimenti il motore potrebbe subire gravi
danni.
Se si accende la segnalazione luminosa o se la spia indicazione viene visualizzata durante la guida:
1. Accostare e parcheggiare fuori dal traffico su una superficie in piano.
2. Spegnere il motore ed attendere 5 minuti per consentire all'olio di ritornare nella coppa.
3. Controllare il livello dell'olio motore 6-23. Se è basso, aggiungere la quantità di olio motore appro-
priata avendo cura di non eccedere.
AVVERTENZA
Non tenere acceso il motore se il livello dell'olio è basso. Altrimenti il motore potrebbe subire gravi
danni.
4. Avviare il motore e controllare la spia luminosa.
Se la segnalazione luminosa resta accesa nonostante il livello dell'olio sia normale o sia stato rabboccato,
spegnere immediatamente il motore e far trainare il veicolo presso un riparatore specializzato; noi racco-
mandiamo di rivolgersi ad un Riparatore Autorizzato Mazda.
(Rossa)
Spia luminosa temperatura re-
frigerante motore altaLa spia lampeggia quando la temperatura del refrigerante motore è estremamente elevata e resta accesa se
la temperatura aumenta ulteriormente.
Comportamento da seguire
Spia lampeggiante
Limitare la velocità, in modo da ridurre il carico del motore, e raggiungere il primo posto ove è possibile
fermare il veicolo in sicurezza, quindi attendere che il motore si raffreddi.
Spia illuminata
Ciò indica un rischio di surriscaldamento. Parcheggiare immediatamente il veicolo in un luogo sicuro e
arrestare il motore.
Vedi Surriscaldamento 7-26.
AVVERTENZA
Non viaggiare con la spia luminosa temperatura refrigerante motore alta accesa. Si potrebbe danneg-
giare il motore.
In caso di guasto
Segnalazioni luminose e spie acustiche
7-35