tMonitoraggio manutenzione (Audio di tipo B/tipo C)
1. Selezionare l'icona sullo schermo iniziale per visualizzare lo schermo "Applicazioni".
2. Selezionare "Manutenzione" per visualizzare lo schermo con la lista delle manutenzioni.
3. Commutare il tab e selezionare la voce delle impostazioni che si vuole cambiare.
Nel display setup si possono personalizzare le impostazioni delle seguenti funzioni:
Ta bParticolareSpiegazione
ProgrammaImpostazione La notifica può essere commutata tra attivata/disattivata.
Tempo (mesi) Visualizza il tempo o la distanza mancanti alla scadenza di manutenzio-
ne.
Selezionare questa voce per impostare il periodo di manutenzione.
Quando la distanza residua diventerà inferiore a 500 km o il numero di
giorni residui inferiore a 15 (a seconda di quale scadenza arriva prima),
viene visualizzato in rosso "Scadenza manutenzione programmata!" e
l'indicatore luminoso chiave inglese situato nel quadro strumenti si ac-
cenderà. Distanza (km)
ResettaggioResetta tempo e distanza sui valori iniziali.
Una volta che il sistema è attivato, deve essere resettato ad ogni esecu-
zione di manutenzione.
Rotazione pneu-
maticiImpostazione La notifica può essere commutata tra attivata/disattivata.
Distanza (km)Visualizza la distanza mancante alla scadenza di rotazione pneumatici.
Selezionare questa voce per impostare la distanza della rotazione pneu-
matici.
Quando la distanza residua diventerà inferiore a 500 km, viene visualiz-
zato in rosso "Scadenza rotazione pneumatici!" e l'indicatore luminoso
chiave inglese situato nel quadro strumenti si accenderà.
ResettaggioResetta la distanza residua al valore iniziale.
Una volta che il sistema è attivato, deve essere resettato ad ogni rotazio-
ne degli pneumatici.
Cambio olioImpostazione
*1La notifica può essere commutata tra attivata/disattivata.
Distanza (km)Visualizza la distanza mancante alla sostituzione dell'olio.
Selezionare questa voce per impostare la distanza della sostituzione olio.
Quando la distanza residua diventerà inferiore a 500 km, viene visualiz-
zato in rosso "Scadenza cambio olio!" e l'indicatore luminoso chiave in-
glese situato nel quadro strumenti si accenderà.
ResettaggioResetta la distanza residua al valore iniziale.
Una volta che il sistema è attivato, deve essere resettato ad ogni sostitu-
zione dell'olio motore.
*1 L'impostazione flessibile della manutenzione olio motore è disponibile (solo per alcuni modelli). Per i dettagli,
rivolgersi ad un Riparatore Autorizzato Mazda.
Quando viene selezionata l'impostazione flessibile della manutenzione olio motore, nel display verranno
visualizzate le voci di cui sotto. Il veicolo calcola la vita residua dell'olio basandosi sulle condizioni operative
del motore e notifica la necessità di cambiare l'olio facendo accendere l'indicatore luminoso chiave inglese nel
quadro strumenti.
Manutenzione e cura
Manutenzione programmata
6-13
Ta bParticolareSpiegazione
Cambio olioVita dell'olio (%)Visualizza la vita residua dell'olio prima della scadenza di sostituzio-
ne olio.
Quando la vita residua dell'olio diventerà inferiore alla distanza di
500 km o il numero di giorni residui inferiore a 15 (a seconda di quale
scadenza arriva prima), viene visualizzato in rosso "Scadenza cambio
olio!" e l'indicatore luminoso chiave inglese situato nel quadro stru-
menti si accenderà.
ResettaggioResetta la vita residua dell'olio sul 100%.
Il sistema deve essere resettato ad ogni cambio dell'olio motore.
Manutenzione e cura
Manutenzione programmata
6-14
AT T E N Z I O N E
Non eseguire operazioni di manutenzione se non si possiede la necessaria conoscenza
ed esperienza o non si dispone dell'attrezzatura specifica. Per la manutenzione
affidarsi ad un riparatore specializzato:
Eseguire le operazioni di manutenzione di un veicolo in modo improprio è pericoloso.
Ci si potrebbe ferire seriamente durante qualche operazione di manutenzione.
Quando si deve lavorare nel vano motore tenendo in moto il motore, ricordarsi sempre
di togliersi eventuali articoli di gioielleria (specialmente anelli, braccialetti orologi e
catenine) o indumenti penzolanti come ad esempio cravatte o sciarpe prima di
avvicinarsi al motore o alla ventola di raffreddamento, la quale potrebbe entrare in
funzione improvvisamente:
Lavorare nel vano motore con motore in moto è pericoloso. Ancor più se si indossano
articoli di gioielleria o indumenti penzolanti.
Gli uni e gli altri possono infatti impigliarsi nelle parti in movimento con gravi rischi
per l'incolumità personale.
Commutare l'accensione su OFF e verificare che la ventola di raffreddamento non
sia in funzione prima di mettersi a lavorare vicino ad essa:
Lavorare vicino alla ventola di raffreddamento quando è in funzione è pericoloso. La
ventola può continuare a funzionare anche a motore spento quando la temperatura del
vano motore è alta. Si potrebbe venire colpiti dalla ventola e procurarsi gravi ferite.
Non lasciare oggetti nel vano motore:
Una volta terminato il controllo o l'operazione che si stava eseguendo nel vano motore,
non dimenticarsi oggetti come attrezzi o stracci all'interno del vano motore.
Gli attrezzi o altri oggetti lasciati nel vano motore possono danneggiare il motore
stesso o innescare un incendio.
Manutenzione e cura
Manutenzione a cura dell'utente
6-16
Un olio motore a bassa viscosità può influire positivamente sul consumo di carburante e
sulle prestazioni del motore alle basse temperature.
Quando si sceglie l'olio, considerare l'intervallo di temperature alle quali sarà esposto il
veicolo prima del prossimo cambio di olio.
Quindi scegliere la viscosità raccomandata facendo riferimento alla tabella.
AVVERTENZA
L'uso di oli con viscosità diversa da quella raccomandata per uno specifico raggio di
temperature può danneggiare il motore.
NOTA
È normale per tutti i motori consumare olio durante il normale uso del veicolo.
Il consumo di olio motore può arrivare a 0,8 L/1.000 km. Ciò può essere dovuto ai
fenomeni di evaporazione, ventilazione interna e combustione dell'olio lubrificante che
avvengono nel motore quando è in funzione. Il consumo d'olio può essere superiore
quando il motore è nuovo, a causa del processo di rodaggio. Inoltre, il consumo d'olio
varia a seconda del regime motore e del carico del motore. In condizioni operative
estreme, il consumo d'olio può aumentare.
Manutenzione e cura
Manutenzione a cura dell'utente
6-21
4. Tirare in basso la gomma della
spazzola ed estrarla dal supporto della
spazzola.
5. Rimuovere i rinforzi metallici dalla
gomma di ciascuna spazzola e montarli
sulla nuova spazzola.
AV V E R T E N Z A
•Non piegare o gettare i rinforzi.
Vanno riutilizzati.
•Se i rinforzi metallici vengono
invertiti, l'efficacia delle spazzole
potrebbe ridursi.
Pertanto non mettere i rinforzi
metallici della spazzola lato
conducente sulla spazzola lato
passeggero o viceversa.
•Avere cura di reinstallare i rinforzi
metallici sulla gomma della nuova
spazzola in modo da mantenere la
stessa curvatura che avevano sulla
vecchia spazzola.
6. Inserire con delicatezza la gomma
della nuova spazzola. Quindi installare
il gruppo spazzola procedendo in
ordine inverso rispetto alla rimozione.
(Tipo B)
1. Sollevare il braccio del tergicristallo e
ruotare il gruppo spazzola in modo da
esporre il fermaglio in plastica.
Premere il fermaglio e far scorrere il
gruppo spazzola in basso; quindi
sollevarla e sfilarla dal braccio.
Fermaglio di plastica
AVVERTENZA
Per prevenire danni al parabrezza,
appoggiare il braccio del tergicristallo
sul parabrezza delicatamente, senza
farlo sbattere.
Manutenzione e cura
Manutenzione a cura dell'utente
6-29
Batteria
ATTENZIONE
Per maneggiare correttamente ed in sicurezza la batteria, leggere attentamente le
seguenti precauzioni prima di usare o ispezionare la batteria:
Proteggersi sempre gli occhi con occhiali quando si lavora vicino alla batteria:
Lavorare senza protezione per gli occhi è pericoloso. Il fluido della batteria contiene
ACIDO SOLFORICO che può accecare se finisce negli occhi. Inoltre, l'idrogeno
generato dalla batteria nel suo normale funzionamento potrebbe incendiarsi e far
esplodere la batteria.
Indossare sempre occhiali e guanti di protezione per prevenire il contatto con il
fluido della batteria:
Gli spruzzi di fluido della batteria sono pericolosi.
Il fluido della batteria contiene ACIDO SOLFORICO, che può causare serie lesioni se
penetra negli occhi o viene a contatto con la pelle o i vestiti. Se ciò avviene, lavarsi
immediatamente gli occhi con acqua per 15 minuti o lavarsi molto bene la pelle, quindi
sottoporsi a controllo medico.
Tenere sempre le batterie fuori dalla portata dei bambini:
Consentire ai bambini di giocare vicino ad una batteria è pericoloso. Se il fluido della
batteria finisce negli occhi o viene a contatto con la pelle, può causare serie lesioni.
Non avvicinare fiamme o scintille alle celle aperte di una batteria e impedire che
attrezzi metallici vadano a toccare i terminali positivo () o negativo () della batteria
quando si lavora vicino ad essa. Evitare che il terminale positivo () vada a contatto
con la carrozzeria del veicolo:
La vicinanza di fiamme o scintille alle celle aperte di una batteria è pericolosa.
L'idrogeno generato dalla batteria nel suo normale funzionamento potrebbe
incendiarsi e far esplodere la batteria. L'esplosione di una batteria può causare ustioni
e lesioni gravi. Non avvicinare fiamme, sigarette o scintille alle celle aperte di una
batteria.
Manutenzione e cura
Manutenzione a cura dell'utente
6-31
Non avvicinare fiamme, sigarette o scintille alle celle aperte di una batteria:
La vicinanza di fiamme o scintille alle celle aperte di una batteria è pericolosa.
L'idrogeno generato dalla batteria nel suo normale funzionamento potrebbe
incendiarsi e far esplodere la batteria. L'esplosione di una batteria può causare ustioni
e lesioni gravi.
NOTA
Prima di procedere con la manutenzione della batteria, rimuovere il coperchio della
batteria.
Manutenzione e cura
Manutenzione a cura dell'utente
6-32
•Se la batteria si è scaricata rapidamente
perché, ad esempio, sono rimaste accese
le luci troppo a lungo con il motore
spento, è necessario effettuare una carica
lenta della batteria in base alle
dimensioni della batteria stessa e alla
capacità del caricabatteria.
•Se la batteria si è scaricata gradualmente
a causa dell'elevato carico elettrico che
ha dovuto sopportare durante l'uso,
ricaricarla in modo consono alle
dimensioni della batteria e alla capacità
del caricabatteria.
tSostituzione batteria
Rivolgersi ad un Riparatore Autorizzato
Mazda per l'acquisto della batteria di
ricambio.
Sostituzione batteria
chiave
Se i pulsanti del trasmettitore non
funzionano e l'indicatore luminoso di
funzionamento non lampeggia, è probabile
che la batteria sia esaurita.
Sostituire la batteria con una nuova prima
che il trasmettitore diventi inutilizzabile.
AVVERTENZA
•Assicurarsi che la batteria sia
installata correttamente. La batteria si
può scaricare se non è installata
correttamente.
•Quando si sostituisce la batteria, fare
attenzione a non toccare la circuiteria
interna e i terminali elettrici, a non
piegare i terminali elettrici e a non
consentire che nel trasmettitore entri
sporcizia in quanto ciò potrebbe
danneggiare il trasmettitore.
•Se la batteria non viene sostituita in
modo corretto c'è il rischio che
esploda.
•Per lo smaltimento delle batterie
esauste seguire le istruzioni fornite di
seguito.
•Isolare i poli positivo e negativo
della batteria con del cellophane o
qualcosa di equivalente.
•Non smontarla mai.
•Non gettare mai la batteria nel
fuoco o in acqua.
•Non deformarla o distruggerla mai.
•La batteria va sostituita solo con una
batteria dello stesso tipo (CR2025 o
equivalente).
Manutenzione e cura
Manutenzione a cura dell'utente
6-34