4-119
Al volante
Selezione guida
La selezione guida è un sistema che consente di commutare il modo di guida del veicolo.
Quando è selezionato il modo sport, la risposta del veicolo all’azionamento
dell’acceleratore è più reattiva. Questo velocizza ulteriormente l’accelerazione in modo
da poter effettuare in sicurezza certe manovre come cambi di corsia, innesti nel traffico
osorpassi.
WInterruttore selezione guida
Premere l’interruttore selezione guida
verso il lato (avanti) per
selezionare il modo sport.
Tirare l’interruttore selezione guida verso
il lato (indietro) per annullare il
modo sport.
Selezione guida (Cambio automatico)*
Non usare il modo sport quando si guida su fondi stradali sdrucciolevoli perché bagnati
o innevati. Ciò potrebbe causare il pattinamento degli pneumatici.
AVVERTENZA
NOTA
•Quando è selezionato il modo sport, la guida è caratterizzata da regimi del motore più
elevati perciò il consumo di carburante potrebbe aumentare. Mazda raccomanda di
annullare il modo sport durante una normale guida.
•Il modo di guida non è commutabile nelle condizioni seguenti:
• L’ABS/TCS/DSC è operante
• Il sistema regolatore di velocità con sensore radar Mazda (sistema MRCC)/
regolatore automatico di velocità è operante.
• Il volante è ampiamente sterzato
NOTA
•Quando l’accensione viene
commutata OFF, il modo sport
viene annullato.
•Quando è selezionato il modo sport,
il veicolo potrebbe scalare marcia
o accelerare leggermente a secondo
delle condizioni di guida.
*Alcuni modelli.
5-1
5Funzioni dell’interno
Utilizzo degli accessori rivolti al comfort di marcia, comprendenti
climatizzatore e sistema audio.
Sistema climatizzatore ................................................................... 5-2
Suggerimenti per l’uso .............................................................. 5-2
Funzionamento bocchette .......................................................... 5-3
Tipo manuale ............................................................................. 5-5
Tipo automatico ......................................................................... 5-9
Sistema audio ................................................................................ 5-14
Antenna ................................................................................... 5-14
Suggerimenti per l’uso del sistema audio ................................ 5-14
Impianto audio (Tipo A/Tipo B) ............................................. 5-29
Impianto audio (Tipo C/Tipo D) ............................................. 5-46
Uso degli interruttori di comando audio .................................. 5-70
Modo AUX/USB/iPod ............................................................. 5-72
Bluetooth® .................................................................................... 5-90
Bluetooth®* ............................................................................ 5-90
Vivavoce Bluetooth® (Audio di tipo B)* .............................. 5-114
Vivavoce Bluetooth® (Audio di tipo C/tipo D)* ................... 5-121
Audio Bluetooth® (Audio di tipo B)* .................................. 5-131
Audio Bluetooth® (Audio di tipo C/tipo D)* ....................... 5-133
Ricerca guasti* ...................................................................... 5-145
Allestimento interno ................................................................... 5-149
Parasole ................................................................................. 5-149
Luci interne ............................................................................ 5-149
Prese accessori ....................................................................... 5-152
Portatazze .............................................................................. 5-153
Portabottiglie ......................................................................... 5-155
Vani portaoggetti ................................................................... 5-155
Posacenere asportabile* ........................................................ 5-158
*Alcuni modelli.
5-158
Funzioni dell’interno
Allestimento interno
Il posacenere asportabile può essere
installato ed utilizzato in uno dei
portatazze anteriori.
Per usare il posacenere, inserirlo nel
portatazze tenendolo dritto.
Per rimuovere il posacenere, tirarlo
verso l’alto.
Posacenere asportabile*
Usare il posacenere asportabile solo
quando è fissato in posizione e
verificare che sia inserito a fondo:
Usare un posacenere rimosso dalla sua
posizione di fissaggio o non inserito
completamente è pericoloso. Le
sigarette possono rotolare o cadere fuori
dal posacenere e innescare un incendio
all’interno del veicolo. Inoltre i
mozziconi di sigaretta non si spengono
completamente da soli anche se si
chiude il coperchio del posacenere.
Non usare il posacenere come portarifiuti.
Si potrebbe innescare un incendio.
ATTENZIONE
AVVERTENZA
*Alcuni modelli.
6-68
Manutenzione e cura
Cura dell’estetica
La verniciatura della vostra Mazda è
frutto delle più moderne tecnologie di
composizione ed applicazione.
Tuttavia gli agenti presenti nell’atmosfera
possono intaccare le proprietà protettive
della vernice se questa non viene
adeguatamente curata.
Di seguito vengono forniti alcuni esempi
di possibili danni, con i suggerimenti per
prevenirli.
Erosione causata da piogge acide o da
scarichi industriali
Insorgenza
Gli inquinanti industriali e i gas di scarico
dei veicoli vengono immagazzinati
nell’atmosfera dove, mescolandosi a piog-
gia e umidità, formano sostanze acide. Tali
acidi possono depositarsi sulle finiture del
veicolo. Una volta che l’acqua è evaporata,
gli acidi assumono una maggiore concentra-
zione e possono così intaccare la finitura.
Ovviamente, più a lungo gli acidi restano
sulla superficie, tanto maggiore è la
possibilità che la danneggino.
Prevenzione
Per proteggere le finiture è necessario
lavare e incerare il veicolo seguendo le
istruzioni fornite in questa sezione.
Queste operazioni vanno immediatamente
messe in atto quando c’è il sospetto che
sulle finiture del veicolo si siano
depositati residui di pioggia acida.
Danni causati da escrementi di uccelli,
insetti o resina vegetale
Insorgenza
Gli escrementi degli uccelli contengono
acidi. Se non vengono rimossi possono
corrodere lo smalto e la vernice di fondo
del veicolo.Gli insetti appiccicati alla vernice si
decompongono e producono sostanze
corrosive. Se non vengono rimossi
possono corrodere lo smalto e la vernice
di fondo del veicolo.
La resina vegetale, indurendosi, aderisce
stabilmente alla vernice di finitura. Se si
raschia la resina quando è dura, è
possibile che con essa vengano asportate
anche scaglie di vernice.
Prevenzione
Per proteggere le finiture è necessario
lavare e incerare la vostra Mazda seguendo
le istruzioni fornite in questa sezione. Ciò
deve essere fatto al più presto possibile.
Gli escrementi degli uccelli possono essere
rimossi con una spugna morbida imbevuta
d’acqua. Se ci si trova in viaggio e non si
dispone di una spugna, si può usare un
fazzoletto inumidito. La zona pulita deve
essere poi passata con cera seguendo le
istruzioni fornite in questa sezione.
Insetti e resina vegetale vanno
preferibilmente rimossi usando una
spugna morbida imbevuta d’acqua o un
detergente chimico di tipo commerciale.
Un altro metodo è quello di coprire la
zona interessata con un giornale bagnato
per una o due ore. Dopo aver tolto il
giornale, risciacquare in modo da
eliminare gli eventuali residui di carta.
Aloni d’acqua
Insorgenza
Pioggia, nebbia, rugiada e la stessa acqua
di rubinetto possono contenere sostanze
minerali nocive come sale e calcio. Se
l’umidità contenente questi minerali si
deposita sul veicolo ed evapora, i minerali
si concentrano ed induriscono formando
degli aloni bianchi. Gli aloni possono
danneggiare le finiture del veicolo.
Cura dell’esterno
6-71
Manutenzione e cura
Cura dell’estetica
Quando si porta il veicolo in un
autolavaggio automatico
•Ritrarre gli specchietti retrovisori esterni.
•Le spazzole dell’autolavaggio automatico
potrebbero togliere lucentezza alla
vernice o accelerarne il deterioramento.
Lavaggio del veicolo in un autolavaggio
con getto d’acqua ad alta pressione
Alcuni autolavaggi utilizzano getti
d’acqua ad alta temperatura e ad alta pres-
sione. Se il getto dell’autolavaggio è
troppo ravvicinato al veicolo, l’elevata
pressione del medesimo potrebbe danneg-
giare o deformare le cornici, compromet-
tere l’impermeabilità di alcune parti e
causare infiltrazioni d’acqua all’interno.
Mantenere una certa distanza (30 cm
almeno) tra getto e veicolo. In aggiunta,
non tenere lo spruzzo sulla stessa area del
veicolo troppo a lungo e usare la massima
prudenza nell’indirizzare lo spruzzo negli
interstizi delle porte e attorno ai finestrini.
Ceratura
Il vostro veicolo deve essere incerato solo
quando le finiture sono perfettamente
asciutte.
Lavare ed asciugare sempre il veicolo prima
d’incerarlo. Oltre che sulla carrozzeria, la
cera deve essere passata anche sulle finiture
metalliche per mantenerne la brillantezza.
1. Usare una cera che non contiene
abrasivi. Le cere contenenti abrasivi
possono asportare la vernice ed
intaccare la brillantezza delle cromature.
2. Usare una cera naturale di buona
qualità adatta per vernici metallizzate,
micalizzate e monotinta.
3. Applicare la cera in modo uniforme ser-
vendosi dell’apposita spugnetta fornita
con il prodotto o di un panno morbido.
4. Rimuovere la cera con un panno morbido.
WRitocchi alla verniciatura
Prima che inizi a formarsi la ruggine,
riparare mediante vernice di ritocco Mazda
i piccoli danni alle finiture causati da
pietrisco, urti nelle manovre di parcheggio,
ecc. Prima pulire e sgrassare la zona
interessata con un panno morbido e pulito.
Se la ruggine ha già iniziato a formarsi:
1. Rimuovere la ruggine completamente
mediante carta vetrata.
2. Strofinare con uno straccio morbido e
pulito.
3. Applicare un fondo antiruggine sulla
zona.
4. Dopo che si è completamente asciugato,
applicare uno strato di smalto
appropriato sulla zona.
Asciugare i freni bagnati moderando
la velocità rilasciando il pedale
dell’acceleratore e applicando
leggermente i freni ripetutamente
fino a quando la capacità di frenata
non ritorna quella normale:
Marciare con i freni bagnati è perico-
loso. L’aumento dello spazio di arresto o
la tendenza del veicolo a sbandare in
frenata possono provocare seri incidenti.
Provando a frenare leggermente si può
capire in che condizione sono i freni.
ATTENZIONE
NOTA
I prodotti che si usano per togliere le
macchie di olio, catrame e sostanze
simili, solitamente rimuovono anche la
cera. Incerare nuovamente queste zone
anche se si è già passata la cera su tutto
il veicolo.