
❒ruotare la ghiera C in corrispondenza
di
;
❒inserire il climatizzatore premendo il
pulsante E; il led sul pulsante E si
accende;
❒ruotare la manopola B in
corrispondenza di 4
(massima
velocità ventilatore).
Regolazione del
raffreddamento
❒ruotare la ghiera A verso destra per
aumentare la temperatura;
❒disinserire il ricircolo aria interna
ruotando la manopola D su
;
❒ruotare la manopola B per diminuire
la velocità del ventilatore.
AVVERTENZA Premendo il pulsante E
del compressore condizionatore, la
funzione è attivata soltanto se viene
selezionata almeno la prima velocità del
ventilatore (manopola B).
RISCALDAMENTO
ABITACOLO
Procedere come segue:
❒ruotare la ghiera A sul settore rosso;
❒ruotare la ghiera C nella posizione
desiderata;❒ruotare la manopola B sulla velocità
desiderata.
RISCALDAMENTO
RAPIDO ABITACOLO
Per ottenere la più rapida prestazione di
riscaldamento, procedere come segue:
❒ruotare la ghiera A sul settore rosso;
❒inserire il ricircolo aria interna
ruotando la manopola D su
;
❒ruotare la ghiera C in corrispondenza
di
;
❒ruotare la manopola B in
corrispondenza di 4
(massima
velocità del ventilatore).
Successivamente agire sui comandi per
mantenere le condizioni di comfort
desiderate e ruotare la manopola D su
per disinserire il ricircolo di aria
interna e prevenire fenomeni di
appannamento.
AVVERTENZA A motore freddo occorre
attendere qualche minuto affinchè il
liquido dell’impianto raggiunga la
temperatura di esercizio ottimale.DISAPPANNAMENTO/
SBRINAMENTO RAPIDO
CRISTALLI ANTERIORI
(PARABREZZA E
CRISTALLI LATERALI)
Procedere come segue:
❒ruotare la ghiera A sul settore rosso;
❒ruotare la manopola B in
corrispondenza di 4
(massima
velocità del ventilatore).
❒ruotare la ghiera C in corrispondenza
di
;
❒disinserire il ricircolo aria interna
ruotando la manopola D su
;
AVVERTENZA Per garantire un
disappannamento / sbrinamento
rapido, in caso di presenza di
riscaldatore / condizionatore
supplementare (sotto il sedile anteriore
o posteriore per versioni Panorama e
Combinato), se attivato, procedere alla
disattivazione tramite pulsante F fig.
50 (led spento) ubicato sulla mostrina
comandi.
A disappannamento/sbrinamento
avvenuto agire sui comandi per
ripristinare le condizioni di comfort
desiderate.
32
CONOSCENZA DEL VEICOLO

AVVERTENZA Il climatizzatore è molto
utile per accelerare il disappannamento,
perché deumidifica l’aria. Regolare i
comandi come precedentemente
descritto ed inserire il climatizzatore
premendo il pulsante E; il led sul
pulsante stesso si accende.
Antiappannamento
cristalli
In casi di forte umidità esterna e/o di
pioggia e/o di forti differenze di
temperatura tra interno ed esterno
abitacolo, si consiglia di effettuare la
seguente manovra preventiva di
antiappannamento dei cristalli:
❒ruotare la ghiera A sul settore rosso;
❒disinserire il ricircolo aria interna
ruotando la manopola D su
;❒ruotare la ghiera C in corrispondenza
di
con possibilità di passaggio
alla posizione
nel caso in cui non
si notino accenni di appannamento;
❒ruotare la manopola B in
corrispondenza della 2a velocità.
AVVERTENZA Il climatizzatore è molto
utile per prevenire l’appannamento
dei cristalli nei casi di forte umidità
ambientale in quanto deumidifica l’aria
immessa in abitacolo.
DISAPPANNAMENTO/
SBRINAMENTO LUNOTTO
TERMICO E SPECCHI
RETROVISORI ESTERNI
(per versioni/mercati, dove previsto)
Premere il pulsante A fig. 51 per attivare
questa funzione; l’avvenuto inserimento
della funzione è evidenziato
dall’accensione della spia sul pulsante
stesso.
La funzione è temporizzata e viene
disattivata automaticamente dopo 20
minuti. Per escludere anticipatamente la
funzione, premere nuovamente il
pulsante A.
AVVERTENZA Non applicare adesivi
sulla parte interna del cristallo
posteriore in corrispondenza dei
filamenti del lunotto termico per evitare
di danneggiarlo.ATTIVAZIONE RICIRCOLO
ARIA INTERNA
Ruotare la manopola D su
.
È consigliabile inserire il ricircolo aria
interna durante le soste in colonna od
in galleria per evitare l’immissione di aria
esterna inquinata. Evitare di utilizzare
in modo prolungato tale funzione,
specialmente con più persone a bordo
veicolo, in modo da prevenire la
possibilità di appannamento dei cristalli.
AVVERTENZA Il ricircolo aria interna
consente, in base alla modalità di
funzionamento selezionata
(“riscaldamento” o “raffreddamento”),
un più rapido raggiungimento delle
condizioni desiderate.
L’inserimento del ricircolo aria interna è
sconsigliato in caso di giornate
piovose/ fredde per evitare la possibilità
di appannamento dei cristalli.
MODEF
50F1A0305
51F1A0330
33

Durante il funzionamento
completamente automatico
dell’impianto, è possibile variare la
temperatura impostata, la distribuzione
dell’aria e la velocità del ventilatore
agendo, in qualunque momento, sui
rispettivi pulsanti o manopole:
l’impianto modificherà
automaticamente le proprie
impostazioni per adeguarsi alle nuove
richieste. Durante il funzionamento
in completo automatismo (FULL AUTO),
variando la distribuzione e/o la portata
dell’aria e/o l’inserimento del
compressore e/o il ricircolo, scompare
la scritta FULL. In questo modo le
funzioni passano dal controllo
automatico a quello manuale fino a
quando non si preme nuovamente
il pulsante AUTO. Con una o più
funzioni inserite manualmente,
la regolazione della temperatura
dell’aria immessa continua ad essere
gestita automaticamente, tranne che
con il compressore disinserito: in
questa condizione infatti, l’aria immessa
nell’abitacolo non può avere una
temperatura inferiore a quella dell’aria
esterna.COMANDI
Manopola regolazione
temperatura aria (I)
Ruotando la manopola in senso orario
o in senso antiorario, si alza o si
abbassa la temperatura dell’aria
richiesta dell’abitacolo.
La temperatura impostata viene
evidenziata dal display.
Ruotando la manopola completamente
a destra o a sinistra fino a portarla
nella selezione estrema HI o LO,
si inseriscono rispettivamente le funzioni
di massimo riscaldamento o
raffreddamento:
❒Funzione HI (massimo
riscaldamento): si inserisce ruotando
la manopola della temperatura in
senso orario superando il valore
massimo (32 °C).
Questa funzione può essere inserita
quando si desidera riscaldare
l’abitacolo sfruttando al massimo le
potenzialità dell’impianto. In tale
condizione il sistema esce dalla
regolazione automatica della
temperatura e imposta la miscelazione
dell’aria al massimo riscaldamento,
fissando la velocità e la distribuzione
dell’aria.In particolare, se il liquido di
riscaldamento non è sufficientemente
caldo, non si inserisce subito la
massima velocità del ventilatore, al fine
di limitare l’ingresso nell’abitacolo di aria
non abbastanza calda.
Con la funzione inserita sono
comunque consentite tutte le
impostazioni manuali.
Per disinserire la funzione è sufficiente
ruotare in senso antiorario la manopola
della temperatura, impostando quindi
la temperatura desiderata.
❒Funzione LO (massimo
raffreddamento): si inserisce
ruotando la manopola della
temperatura in senso antiorario oltre il
valore minimo (16 °C).
Questa funzione può essere inserita
quando si desidera raffreddare
l’abitacolo sfruttando al massimo le
potenzialità dell’impianto. In tale
condizione il sistema esce dalla
regolazione automatica della
temperatura e imposta la miscelazione
dell’aria al massimo raffreddamento,
fissando la velocità e la distribuzione
dell’aria. Con la funzione inserita sono
comunque consentite tutte le
impostazioni manuali.
36
CONOSCENZA DEL VEICOLO

Per disinserire la funzione è sufficiente
ruotare la manopola della temperatura
in senso orario, impostando quindi la
temperatura desiderata.
Pulsanti distribuzione
aria (B)
Premendo questi pulsanti, è possibile
impostare manualmente una delle sette
possibili distribuzioni dell’aria:
Flusso aria verso i diffusori del
parabrezza e dei cristalli laterali anteriori
per il disappannamento o sbrinamento
dei cristalli.
Flusso aria verso i diffusori centrali e
laterali della plancia per la ventilazione
del busto e del viso nelle stagioni calde.
Flusso aria verso i diffusori zona
piedi anteriori e posteriori. Questa
distribuzione, per la naturale tendenza
del calore a diffondersi verso l’alto, è
quella che permette nel più breve
tempo il riscaldamento dell’abitacolo
dando una pronta sensazione di calore.
Ripartizione del flusso d’aria tra i
diffusori zona piedi (aria più calda) e
le bocchette centrali e laterali della
plancia (aria più fresca). Questa
distribuzione è particolarmente utile
nelle mezze stagioni (primavera e
autunno), in presenza di irraggiamento
solare.
Ripartizione del flusso d’aria tra i
diffusori zona piedi e i diffusori per
sbrinamento/disappannamento del
parabrezza e dei cristalli laterali
anteriori. Questa distribuzione permette
un buon riscaldamento dell’abitacolo
prevenendo il possibile appannamento
dei cristalli.
Ripartizione del flusso d’aria tra i
diffusori per sbrinamento/
disappannamento del parabrezza e dei
cristalli laterali anteriori, nonché le
bocchette centrali e laterali della
plancia. Questa distribuzione permette
un buon mantenimento del comfort con
abitacolo sufficientemente raffreddato
(estate).
Ripartizione del flusso d’aria tra
i diffusori per sbrinamento/disappanna
mento del parabrezza e dei cristalli
laterali anteriori, delle bocchette centrali
e laterali della plancia, nonché i diffusori
zona piedi. Questa distribuzione
permette una buona diffusione dell’aria
in mantenimento del comfort climatico
sia in condizioni estive che invernali.
La distribuzione impostata è
visualizzata dall’accensione dei relativi
led sui pulsanti selezionati.Per ripristinare il controllo automatico
della distribuzione dell’aria dopo una
selezione manuale, premere il pulsante
AUTO.
Pulsanti regolazione
velocità ventilatore (H)
Premendo alle estremità il pulsante H si
aumenta o si diminuisce la velocità
del ventilatore e quindi la quantità
di aria immessa nell’abitacolo, il sistema
mantiene comunque l’obiettivo della
temperatura richiesta.
La velocità del ventilatore è visualizzata
dalle barre illuminate sul display:
❒Massima velocità ventilatore = tutte le
barre illuminate;
❒Minima velocità ventilatore = una
barra illuminata.
Il ventilatore può essere escluso solo se
è stato disinserito il compressore del
climatizzatore premendo il pulsante F.
AVVERTENZA Per ripristinare il controllo
automatico della velocità del ventilatore
dopo una regolazione manuale,
premere il pulsante AUTO.
37

RISCALDATORE
SUPPLEMENTARE
AUTONOMO
(per versioni/mercati, dove previsto)
Il veicolo può disporre, a richiesta,
di due diversi riscaldatori autonomi: uno
interamente automatico, il secondo
programmabile.
VERSIONE AUTOMATICA
Il riscaldatore supplementare viene
attivato in modalità automatica quando
il motore è avviato e sussistono le
condizioni di temperatura esterna e
liquido motore. La disattivazione
avviene sempre in automatico.
21)
AVVERTENZA Nei periodi con basse
temperature esterne per cui interviene il
dispositivo, verificare che il livello del
combustibile sia superiore alla riserva.
In caso contrario il dispositivo potrebbe
andare in blocco e richiedere
l’intervento della Rete Assistenziale Fiat.
VERSIONE
PROGRAMMABILE
Il riscaldatore supplementare,
completamente indipendente dal
funzionamento del motore, consente di:❒riscaldare l’abitacolo del veicolo a
motore spento
❒scongelare i cristalli;
❒riscaldare il liquido di raffreddamento
del motore e quindi il motore stesso
prima dell’avviamento.
L’impianto è composto da:
❒un bruciatore a gasolio per il
riscaldamento dell’acqua, con un
silenziatore di scarico per i gas della
combustione;
❒una pompa dosatrice collegata alle
tubazioni del serbatoio del veicolo,
per l’alimentazione del bruciatore;
❒uno scambiatore di calore collegato
alle tubazioni dell’impianto di
raffreddamento del motore;
❒una centralina collegata al gruppo di
riscaldamento/ventilazione
dell’abitacolo che ne consente il
funzionamento automatico;
❒una centralina elettronica per il
controllo e la regolazione del
bruciatore integrata sul riscaldatore;
❒un timer digitale fig. 54 per
l’accensione manuale del riscaldatore
o per la programmazione dell’ora di
accensione.Il riscaldatore supplementare (durante la
stagione fredda) provvede a riscaldare,
mantenere in temperaturaeafar
circolare il liquido dell’impianto
di raffreddamento del motore per il
tempo prestabilito, in modo da
garantire al momento dell’avviamento
del motore le condizioni ottimali di
temperatura del motore stesso e
dell’abitacolo.
Il riscaldatore può entrare in funzione
automaticamente con la
programmazione effettuata con il timer
digitale oppure in modo manuale
premendo il tasto di “riscaldamento
immediato” del timer stesso.
Dopo l’attivazione del riscaldatore, sia
programmata che manuale, la
centralina elettronica di controllo aziona
la pompa di circolazione del liquido ed
effettua l’accensione del bruciatore
secondo modalità prestabilite e
controllate.
La portata della pompa di circolazione
viene anch’essa controllata dalla
centralina elettronica, in modo da
ridurre al minimo il tempo iniziale di
riscaldamento.
Quando il sistema è in funzione, la
centralina mette in funzione la ventola
del gruppo riscaldatore dell’abitacolo
alla seconda velocità.
41

La potenza termica della caldaia è
regolata automaticamente dalla
centralina elettronica in funzione della
temperatura del liquido raffreddamento
motore.
AVVERTENZA Il riscaldatore è dotato di
un limitatore termico che interrompe
la combustione in caso di
surriscaldamento dovuto alla
scarsità/perdita di liquido di
raffreddamento. In tale evenienza, dopo
aver riparato il guasto all’impianto di
raffreddamento e/o aver rabboccato il
liquido, premere il pulsante di selezione
del programma prima di riaccendere il
riscaldatore.
Il riscaldatore può spegnersi
spontaneamente per mancata
combustione dopo l’avviamento o per
lo spegnimento della fiamma durante
il funzionamento. In tal caso eseguire la
procedura di spegnimento e provare
a riaccendere il riscaldatore; se ancora
non si verifica il funzionamento,
rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat.Accensione
dell’impianto di
riscaldamento
In presenza di climatizzatore
automatico la centralina imposta la
temperatura e la distribuzione dell’aria
all’accensione del riscaldatore da
parcheggio. In presenza di riscaldatore/
climatizzatore manuale, per ottenere il
massimo rendimento del riscaldatore
controllare che la manopola di
regolazione della temperatura dell’aria
del gruppo di riscaldamento/
ventilazione dell’abitacolo sia in
posizione “aria calda”.
Per privilegiare il preriscaldamento
dell’abitacolo posizionare la manopola
di distribuzione aria in posizione
.
Per privilegiare lo sbrinamento del
parabrezza posizionare la manopola di
distribuzione aria in posizione
.
Per ottenere entrambe le funzioni
posizionare la manopola di distribuzione
aria in posizione
.
Timer digitale fig. 54
1) Visualizzazione ora/timer
2) Spia ventilazione
3) Pulsante regolazione ora “avanti”
4) Pulsante di selezione del programma5) Numero di richiamo della
preselezione orologio
6) Pulsante di accensione per
riscaldamento immediato
7) Spia per la regolazione/lettura
dell’ora
8) Pulsante regolazione ora “indietro”
9) Spia ciclo di riscaldamento
Accensione immediata
del riscaldamento
Per accendere manualmente l’impianto
premere il pulsante 6 del timer: si
illuminerà il display e la spia 9, che
resteranno illuminati per tutto il tempo
di funzionamento dell’impianto.
La durata di accensione scompare
dopo 10 secondi.
54F1A0057
42
CONOSCENZA DEL VEICOLO

Accensione
programmata del
riscaldamento
Prima di procedere alla
programmazione dell’accensione
dell’impianto è indispensabile regolare
l’ora.
Regolazione dell’ora
corrente
❒Tenere premuto il pulsante 4: si
accenderà il display e la spia 7;
❒Contemporaneamente, entro 10
secondi, premere i pulsanti3o8fino
a selezionare l’ora esatta;
❒Rilasciare il pulsante 4.
Quando il display si spegne viene
memorizzata l’ora corrente.
La pressione continua dei pulsanti3o8
fa avanzare o arretrare più velocemente
le cifre dell’orologio.
La regolazione dell'ora non è possibile
quando la modalità riscaldamento o
ventilazione è attiva.
AVVERTENZA Fare attenzione
all'impostazione ora legale/solare.Lettura dell’ora
corrente
Per leggere l’ora corrente premere il
pulsante 3 oppure 8: l’ora apparirà sul
display per circa 10 secondi e
contemporaneamente si illuminerà la
spia 9.
Programmazione
dell’ora di accensione
L’accensione può essere programmata
con un anticipo da 1 minuto a 24 ore.
Si possono selezionare 3 diverse ore di
accensione, ma solo una è quella
attivabile per ogni ciclo di pre-riscaldo.
La durata dell'accensione è
selezionabile a scelta tra 10 minuti e 60
minuti.
Per programmare l’ora di accensione:
❒premere il pulsante 4: sul display
si illuminano, per 10 secondi, il
simbolo 10 oppure l’ora
precedentemente impostata ed il
numero 5 corrispondente alla
preselezione richiamata.
AVVERTENZA Se si desidera richiamare
le altre ore preselezionate premere di
volta in volta il pulsante 4 entro 10
secondi.– premere entro 10 secondi i pulsanti 3
o 8 fino a selezionare l’ora di
accensione desiderata.
AVVERTENZA La conferma che l’ora è
stata memorizzata è data da:
❒scomparsa dell’ora di accensione;
❒presenza del numero di preselezione
5;
❒illuminazione del display.
AVVERTENZA All’accensione della
caldaia:
❒si accende sul display la spia
fiammella 9;
❒si spegne numero di preselezione 5.
Impostazioni standard:
Orario preselezionato 1: ore 6
Orario preselezionato 2: ore 16
Orario preselezionato 3: ore 22
AVVERTENZA Le impostazioni
effettuate in fabbrica vengono annullate
con una nuova immissione. Gli orari
preselezionati rimangono memorizzati
fino alla successiva modifica. Se
l'orologio viene staccato dalla rete di
bordo (per es. in caso di scollegamento
della batteria), saranno ripristinate le
impostazioni di fabbrica.
43

Disattivazione dell’ora di
accensione
programmata
Per cancellare l’ora di accensione
programmata, premere brevemente il
pulsante 4: si spegne l’illuminazione del
display e scompare il numero 5 relativo
all’ora preselezionata.
Richiamo di una delle
ore di accensione
preselezionate
Azionare il pulsante 4 entro 10 secondi
fino a quando viene visualizzato il
numero del programma con l'ora
preselezionata desiderata.
L'ora preselezionata che si è scelto di
impostare viene attivata
automaticamente dopo circa 10 sec.
senza bisogno di ulteriore conferma
mediante altro pulsante.
Attivare l'ora preselezionata tenendo
conto delle norme di sicurezza per
il funzionamento del riscaldamento
autonomo (consultare al riguardo il
manuale di Istruzioni per l'uso del
riscaldamento autonomo).
AVVERTENZA Il riscaldamento
autonomo si accende all'ora
preselezionata attivata sia con il veicolo
in sosta che durante la marcia.AVVERTENZA L’ora di accensione
preselezionata può essere modificata o
cancellata seguendo le istruzioni fornite
in precedenza.
Impostazione della
durata di accensione
Premere e tenere premuto il pulsante .
Premere contemporaneamente il
pulsante3o8.
Vengono visualizzati l'ora e la spia 7.
Azionare e tenere premuto ancora una
volta il pulsante 4. Premere
contemporaneamente il pulsante3o8.
La durata di inserimento preimpostata
viene visualizzata e la spia9o2
lampeggiano.
Impostare la durata di inserimento con il
pulsante3o8.
La durata di inserimento impostata
viene memorizzata non appena
scompare il testo visualizzato nel
display oppure azionando il pulsante 4.
Spegnimento
dell’impianto di
riscaldamento
Lo spegnimento dell’impianto, in
funzione del tipo di accensione
(automatica o manuale), può essere:❒automaticoal termine della durata
programmata; alla conclusione del
tempo impostato, il display si
spegne.
❒manualepremendo nuovamente il
pulsante di “riscaldamento
immediato” del timer (tasto fiammella
6).
In entrambi i casi si spengono la spia di
riscaldamento e l’illuminazione del
display, la ventola del gruppo
riscaldatore dell’abitacolo e si
interrompe la combustione.
La pompa di circolazione del liquido
continua a funzionare per circa due
minuti, per smaltire la maggior quantità
possibile di calore del riscaldatore;
anche durante questa fase è comunque
possibile riaccendere il riscaldatore.
22)
AVVERTENZA Il riscaldatore da
parcheggio si spegne quando la
tensione batteria è bassa, per
consentire il successivo avviamento del
veicolo.
AVVERTENZA Prima dell’inserimento
del dispositivo verificare che il livello del
combustibile sia superiore alla riserva.
In caso contrario il dispositivo potrebbe
andare in blocco e richiedere
l’intervento della Rete Assistenziale Fiat.
44
CONOSCENZA DEL VEICOLO