
Posto di guida
33
2
ALL'AVVIAMENTO
JUMPER-PAPIER_IT_CHAP02_PRET A PARTIR_ED01-2014
ANTINQUINAMENTO
L'EODB (European On Board Diagnosis) è
un sistema europeo di diagnosi imbarcata
che risponde, tra l'altro, alle norme sulle
emissioni autorizzate di:
- CO (monossido di carbonio),
- HC (idrocarburi incombusti),
- NOx (ossidi di azoto) o particolato, rilevati da sonde a ossigeno situate a
monte e a valle dei catalizzatori.
SEGNALAZIONE PNEUMATICI SGONFI
Sistema che garantisce il controllo automatico
della pressione dei pneumatici durante la guida.
Il sistema di segnalazione pneumatici
sgonfi è un supporto alla guida che non
sostituisce l'attenzione e la responsabilità
del guidatore. Questo sistema non esonera dal
controllo mensile della pressione di
gonfiaggio dei pneumatici (compresa la
ruota di scorta) anche prima di un lungo
viaggio.
Guidare con i pneumatici sgonfi peggiora
la tenuta di strada, allunga le distanze di
frenata, provoca l'usura prematura dei
pneumatici, particolarmente in condizioni
intensive di utilizzo (carico elevato, velocità
elevata, tragitti lunghi).
Guidare con i pneumatici sgonfi
aumenta il consumo di carburante.
Il sistema sorveglia in permanenza la
pressione dei quattro pneumatici, non
appena il veicolo inizia a muoversi.
Dei captatori di pressione sono posizionati
nella valvola di ogni pneumatico (tranne per
la ruota di scorta).
Il sistema attiva un'allarme non appena
rileva la bassa pressione di gonfiaggio di
uno o più pneumatici. Il controllo della pressione dei
pneumatici deve essere effettuato "a
freddo" (veicolo fermo da 1 h o dopo un
tragitto inferiore a 10 km effettuato a velocità
moderata). In caso contrario, aggiungere
0,3 bar ai valori indicati sull'etichetta.
I valori delle pressioni di gonfiaggio
prescritte per il veicolo sono riportate
sull'etichetta di pressione dei pneumatici.
Il guidatore è avvisato delle
anomalie di funzionamento del
dispositivo antinquinamento
mediante l'accensione di questa
spia specifi ca sul quadro strumenti.
Rischio di danneggiamenti del catalizzatore.
Far verificare dalla rete CITROËN o da un
riparatore qualificato.
Consultare la rubrica "Caratteristiche
tecniche - Identificazione del veicolo".

Cambio e volante
36
JUMPER-PAPIER_IT_CHAP02_PRET A PARTIR_ED01-2014
Per cambiare marcia agevolmente, premere
sempre a fondo il pedale della frizione.
Per evitare intralci sotto il pedale:
- controllare il posizionamento del tappetino,
- non sovrapporre mai più tappetini.
Evitare di tenere la mano sul pomello perché
lo sforzo esercitato, anche leggero, può
alla lunga provocare l'usura degli elementi
interni del cambio.
CAMBIO MANUALE
Retromarcia
Sollevare l'anello sotto il pomello per inserire
la retromarcia. Non inserirla mai prima dell'arresto completo
del veicolo.
Il movimento deve essere effettuato
lentamente per ridurre il rumore
all'inserimento la retromarcia.
La manovra di arretramento è segnalata
all'esterno da un segnale acustico.
Se il veicolo ne è equipaggiato, il
dispositivo di assistenza al parcheggio
si attiva all'inserimento della retromarcia e si
sente un segnale acustico
Consultare la rubrica "Tecnologia a
bordo - Assistenza al parcheggio".
INDICATORE DI CAMBIO MARCIA
Questo sistema permette di ridurre il
consumo di carburante raccomandando
l'inserimento della marcia più alta.
Le raccomandazioni d'inserimento della
marcia non devono essere considerate come
obbligatorie. In effetti, la configurazione
della strada, la densità del traffico o la
sicurezza rimangono elementi determinanti
nella scelta della marcia ottimale. Il
guidatore ha quindi la responsabilità di
seguire o non le indicazioni del sistema.
Il sistema non propone in nessun caso di
inserire la prima marcia, la retromarcia, o di
scalare.

50
Comandi al volante
JUMPER-PAPIER_IT_CHAP03_ERGO ET CONFORT_ED01-2014
Per un corretto utilizzo
Quando si modifica la velocità programmata
con una pressione continua, fare attenzione
perché la velocità può aumentare o
diminuire rapidamente.
Non utilizzare il regolatore di velocità su
strada scivolosa o con traffico intenso.
In caso di forte pendenza il regolatore di
velocità non potrà impedire al veicolo di
superare la velocità programmata.
Il regolatore non può in alcun caso sostituire
il rispetto dei limiti di velocità, l'attenzione
nella guida, e la responsabilità del
conducente
Si raccomanda di tenere i piedi in prossimità
dei pedali.
Per evitare di intralciare i pedali:
- verificare il corretto posizionamento del tappetino,
- non sovrapporre mai più tappetini.
Annullamento della velocità programmata
All'arresto del veicolo dopo aver disinserito
il contatto, nessuna velocità viene
memorizzata dal sistema.
Malfunzionamento
In caso di anomalia di funzionamento,
la funzione si interrompe e la spia
luminosa si spegne.
Rivolgersi alla rete CITROËN o ad un
riparatore qualificato.

53
3
ERGONOMIA
e CONFORT
Comandi al volante
JUMPER-PAPIER_IT_CHAP03_ERGO ET CONFORT_ED01-2014
Per memorizzare una velocità superiore alla
precedente, vi sono due possibilità.
Senza utilizzare l'acceleratore:
- Spostare il comando verso l'alto ( + ) .
Una pressione breve aumenta la velocità di
1 Km orario.
Una pressione prolungata aumenta la velocità con
passi di 5 Km orari.
Utilizzando l'acceleratore:
- superare la velocità memorizzata fi no a
raggiungere la velocità desiderata,
- spostare il comando verso l'alto (+) o verso il
basso (-).
Per memorizzare una velocità inferiore alla
precedente:
- spostare il comando verso il basso (-).
Una pressione breve riduce la velocità di 1 Km orario.
Una pressione prolungata riduce la velocità con passi
di 5 Km orari.
Modifica di
una velocità programmata
Arresto della funzione
- Portare la ghiera sulla posizione centrale O o disinserire il contatto per
arrestare il sistema.
All'arresto del veicolo, dopo aver disinserito
il contatto, le velocità non vengono
memorizzate dal sistema.
Funzionamento
La velocità programmata viene cancellata e
sostituita da trattini. Far veriricare dalla rete
CITROËN o da un riparatore qualificato.
Per un corretto utilizzo
Fare attenzione quando si modifica la
velocità programmata con una pressione
prolungata, in quanto la velocità può
aumentare o diminuire rapidamente.
Non utilizzare il regolatore di velocità su una
strada scivolosa o con un traffico intenso.
In caso di forte discesa, il regolatore di
velocità non potrà impedire al veicolo di
superare la velocità programmata.
Il regolatore non può, in nessun caso,
sostituire il rispetto dei limiti di velocità, né la
vigilanza e la responsabilità del conducente.
Si raccomanda di lasciare i piedi in
prossimità dei pedali.
Per evitare di intralciare il funzionamento
della pedaliera:
- verificare che il tappetino e i fissaggi sul pianale siano correttamente posizionati,
- non sovrappore più tappetini.

56
Comandi al volante
JUMPER-PAPIER_IT_CHAP03_ERGO ET CONFORT_ED01-2014
Superamento della velocità programmata
Una pressione sul pedale dell'acceleratore
per superare la velocità programma non
avrà effetto, tranne se si preme forte sul
pedale e si supera il punto di resistenza .
Se il limitatore non può impedire l'aumento
della velocità del veicolo a causa del tipo
di strada o in discesa ripida, la velocità
programmata potrebbe essere superata.
Il limitatore si disattiva temporaneamente e
la velocità programmata lampeggia.
Per tornare alla funzione limitatore, ridurre
la velocità fino ad arrivare ad un valore
inferiore alla velocità programmata.
Arresto della funzione
- Collocare la ghiera sulla posizione centrale O o interrompere il contatto per
arrestare il sistema.
L'ultima velocità programmata rimane
memorizzata.
Malfunzionamento
La velocità programmata viene cancellata e
poi sostituita da trattini.
Far verificare dalla rete CITROËN o da un
riparatore qualificato.
Per un corretto utilizzo
Il limitatore non può, in nessun caso,
sostituire il rispetto dei limiti di velocità, né la
vigilanza e la responsabilità del conducente.
Prestare attenzione al profilo della strada,
alle forti accelerazioni e mantenere un
perfetto controllo del veicolo.
Per evitare di intralciare il funzionamento dei
pedali:
- verificare il corretto posizionamento del tappetino e i fissaggi sul pianale,
- non sovrappore più tappetini.

Aerazione
68
JUMPER-PAPIER_IT_CHAP03_ERGO ET CONFORT_ED01-2014
Annullamento della programmazione
Per cancellare l'orario
programmato, premere
brevemente questo tasto.
L'illuminazione dello schermo ed il
numero (es. 1) di preselezione si spengono.
Per un corretto utilizzo
Per evitare rischi di intossicazione e di
asfissia, il riscaldamento supplementare
non deve essere utilizzato, anche per brevi
periodi, in luoghi chiusi come garage o
officine non dotati di sistema di aspirazione
dei gas di scarico.
Il riscaldamento supplementare è alimentato
dal serbatoio del carburante del veicolo.
Assicurarsi che la spia della riserva di
carburante non sia accesa.
Spegnere sempre il riscaldamento
supplementare durante il rifornimento di
carburante per evitare rischi di incendio o
esplosione.
Non parcheggiare il veicolo su una
superficie infiammabile (erba secca, foglie
secche, carta...) per il rischio di incendio.
La temperatura in prossimità del
riscaldamento non deve superare i 120 °C.
Una temperatura superiore (per esempio
in caso di verniciatura a forno) potrebbe
danneggiare i componenti dei circuiti
elettronici.
Il sistema di riscaldamento supplementare
è dotato di un limitatore termico che
interrompe la combustione in caso di
surriscaldamento dovuto ad una mancanza
di liquido di raffreddamento. Effettuare
il rabbocco poi premere il comando di
selezione del programma prima di riattivare
il riscaldamento. Far controllare il sistema di
riscaldamento supplementare almeno
una volta all'anno prima dell'inverno. Per
la manutenzione e le riparazioni rivolgersi
esclusivamente alla rete CITROËN.
Utilizzare esclusivamente ricambi
omologati.
Richiamo degli orari
preselezionati
Premere questo tasto per il
numero di volte necessario,
fino a far apparire il numero
corrispondente all'orario
preselezionato voluto (es. 2).
Dopo dieci secondi, l'orario scompare ma
rimane memorizzato mentre il numero
(es. 2) e lo schermo restano accesi.
Interruzione del riscaldamento
Premere questo tasto.
La spia del ciclo di riscaldamento
e lo schermo si spengono.
Due equipaggiamenti diversi
Il riscaldatore supplementare è autonomo e
programmabile. Prima di entrare nel veicolo,
innalza progressivamente la temperatura
del motore per facilitarne l'avviamento. Il
riscaldamento dell'abitacolo, lo sbrinamento ed
il disappannamento vengono così facilitati.
Il riscaldamento supplementare
dell'abitacolo è un dispositivo
complementare all'equipaggiamento di
serie. Può funzionare indipendentemente
dal motore. L'attivazione del riscaldamento
supplementare può essere programmata.

Parcheggio assistito
91
4
TECNOLOGIA
a BORDO
JUMPER-PAPIER_IT_CHAP04_TECHNOLOGIE A BORD_ED01-2014
ASSISTENZA SONORA AL PARCHEGGIO POSTERIORE
Se il veicolo ne è equipaggiato, il sistema è
composto da quattro captatori di prossimità
situati sul paraurti posteriore, in grado di
rilevare gli ostacoli: persone, veicoli, alberi,
barriere, che si trovano dietro al veicolo in
manovra.
Tuttavia, vi sono oggetti la cui grandezza
o spessore vengono individuati all'inizio
della manovra, ma che non lo sono più
a fine manovra, come zone cieche tra
i sensori e sotto i sensori. Ad esempio:
paletti, segnalazioni di cantieri o cordoli di
marciapiedi.
L'assistenza al parcheggio posteriore
può essere abbinata alla telecamera di
retromarcia. Attivazione
Inserire la retromarcia con la leva delle
marce.
L'informazione di prossimità è data da un
segnale acustico, sempre più rapido man
mano che il veicolo si avvicina all'ostacolo.
Quando la distanza "dietro al veicolo/
ostacolo" è inferiore a trenta centimetri circa,
il segnale acustico diventa continuato.
Questo sistema non può in alcun caso
sostituire la vigilanza e la responsabilità del
guidatore.
Disattivazione
Togliere la retromarcia e mettere la leva del
cambio in folle.
Malfunzionamento
Se questa spia si accende sul
quadro strumenti, accompagnata
da un messaggio sul display,
rivolgersi alla rete CITROËN o ad
un riparatore qualificato.
Per un corretto utilizzo
In condizioni di cattivo tempo o in inverno,
accertarsi che i captatori non siano coperti
da fango, brina o neve.

101
5
Sicurezza
SICUREZZA
JUMPER-PAPIER_IT_CHAP05_SECURITE_ED01-2014
ALLARME SUPERAMENTO INVOLONTARIO DELLA LINEA DI CARREGGIATA
Sistema che rileva il superamento involontario
di una segnaletica longitudinale orizzontale
delle vie di circolazione (linea continua o
tratteggiata).
Una telecamera montata nella parte centrale
alta del parabrezza, sorveglia la strada e
attiva un'allerta in caso di cambio di direzione
del veicolo (velocità superiore a 60 km/h).
Il ricorso a questo sistema si rivela
particolarmente vantaggioso sulle autostrade
e superstrade.
Interruzione
- Premendo questo pulsante per disattivare il sistema; la spia sul
pulsante si accende.
Lo stato del sistema resta memorizzato
all'interruzione del contatto.
Attivazione
- Premendo questo pulsante per riattivare il sistema; la spia sul pulsante si
spegne.
Rilevamento
In caso di rilevamento di cambio di direzione,
si viene avvisati dalla spia sul quadro strumenti
e dall'emissione di un segnale sonoro:
Malfunzionamento
Quando sopraggiunge un
malfunzionamento, questa spia
si accende, accompagnata da un
segnale sonoro e confermata da
un messaggio sul display.
Far verificare dalla rete CITROËN o da un
riparatore qualificato.
Il sistema di allarme per il superamento
involontario della linea non può
mai sostituire lo stato di vigilanza e la
responsabilità del guidatore. -
lampeggiamento della spia di
sinistra, se spostamento a sinistra,
Nessun allarme viene trasmesso finché
l'indicatore di direzione è attivo e per circa
20 secondi dopo il suo spegnimento.
Può essere emesso un allarme in caso di
superamento della segnaletica direzionale
(freccia) o di segnaletica non a norma
(graffiti).
Il rilevamento può essere disturbato:
- se la segnaletica al suolo è usurata,
- se non c'è molto contrasto tra la
segnaletica al suolo e il manto stradale. - lampeggiamento della spia di
destra, se spostamento a destra.