Page 365 of 418
363
DS5_it_Chap11d_RD5_ed01-2015
Per visualizzare il menu
"TELEFONO ":
-
T
enere premuto SOUR c
E o
S
R c
.
- O
ppure, premere OK per
visualizzare il menu contestuale.
Selezionare "
ch
iamare" e
confermare.
-
O
ppure, premere MENU ,
selezionare " Telefono" e
confermare. Selezionare
"
ch
iamare" e confermare.
Selezionare "
co
mporre" per
comporre un numero e confermare. Selezionare OK
e confermare per
lanciare la chiamata. Selezionare le cifre una alla volta con
i tasti 7 e 8 e con il comando di
conferma.
Effettuare una chiamata - co mporre il numero
Correzione permette di cancellare i caratteri
uno alla volta.
Audio e Telematica
Page 367 of 418
365
DS5_it_Chap11d_RD5_ed01-2015
Durante la comunicazione, premere
OK per visualizzare il menu
contestuale.
Una pressione prolungata di ES
c o
d
i TEL , SOUR
c
E o
SR
c
p
ermette
anche di rifiutare una chiamata in
entrata.
Selezionare un contatto poi confermare.
Selezionare il numero e confermare.
"
SI " per accettare la chiamata
selezionata per default.
Premere OK per accettare la
chiamata.
Selezionare " NO" e confermare per
rifiutare la chiamata.
oppure
Premere uno di questi tasti per
accettare la chiamata. A partire dal menu contestuale,
selezionare "
Riagganciare " per
terminare la chiamata.
Anche una pressione prolungata di
uno di questi tasti fa terminare la
chiamata.
Casa
Ricevere una chiamata
Una chiamata in entrata è annunciata da
una suoneria e da una finestra sul display
multifunzione.
Ufficio
Cellulare
(secondo le informazioni
disponibili nelle schede
contatto della rubrica del
telefono collegato).
gestione delle chiamate
Riagganciare
Audio e Telematica
Page 369 of 418
367
DS5_it_Chap11d_RD5_ed01-2015
Per modificare i contatti salvati
nel sistema, premere MENU
poi selezionare " Telefono" e
confermare.
Selezionare "
ge
stione rubrica" e
confermare.
È possibile:
-
"
co
nsultare una scheda ",
-
"
ca
ncellare una scheda ",
-
"
ca
ncellare tutte le schede ".
Per accedere alla rubrica, premere
a
lungo SOUR
c
E o
SR
c
o
ppure premere OK e
selezionare "
ch
iamare " e
confermare. Il sistema accede alla rubrica del
telefono secondo la compatibilità
dello stesso e durante la
connessione in Bluetooth.
A partire da alcuni telefoni collegati
in Bluetooth è possibile inviare
un contatto verso la rubrica
dell'autoradio.
I contatti importati vengono salvati in
una rubrica permanente visibile da
tutti, indipendentemente dal telefono
collegato.
Il menu della rubrica è inaccessibile
finché questo è vuoto. Selezionare "
Rubrica" per vedere la
lista dei contatti.
Rubrica
Audio e Telematica
Page 370 of 418
DS5_it_Chap11d_RD5_ed01-2015
Regolazioni audio
display c
Le regolazioni audio Acustica, Alti e
Bassi sono diverse e indipendenti per
ogni modalità sonora.
Audio a bordo: il Sound Staging
d ’A r k a my s
© ottimizza la ripartizione del
suono nell'abitacolo. La ripartizione (o regolazione del suono
nello spazio, grazie al sistema Arkamys
©),
è un trattamento audio che permette di
migliorare la qualità sonora in funzione
della regolazione scelta, corrispondente
alla posizione degli ascoltatori nel veicolo.
Premere ¯ per visualizzare il menu
delle regolazioni audio.
Le regolazioni disponibili sono:
-
A
custica musicale,
-
Bassi,
-
Alti,
-
Loudness,
-
R
ipartizione: Personalizzata o Guidatore,
-
B
ilanciamento sinistro / destro,
-
F
ader (Bilanciamento anteriore /
posteriore),
-
V
olume auto. Selezionare e confermare "
Altre
regolazioni… " per visualizzare il
seguito della lista delle regolazioni
disponibili.
Page 371 of 418
369
DS5_it_Chap11d_RD5_ed01-2015
Struttura delle videate
Scelta A
S c e l t a A11
Scelta B...
Parametri media
ME d
I
A
TELEFONO
Scelta della modalità di lettura
Scelta classificazione brani Scelta A1
Normale Per cartella
Modo random Per genere
Casuale Per cantante
Ripetizione Per playlist
3
3
3
3
3
3
3
3
3
1
1
2
1
2
2
Funzione principale
chiamare Parametri radio
Rubrica
di
ario
cas
ella vocale
co
mporre
gestione rubrica
ge
stione telefono
Riagganciare
ge
stione connessioni
cO
NNESSIONE BLUETOOTH
Ricerca di una periferica
cancellare una scheda
ca
ncellare tutte le schede
co
nsultare una scheda
Stato telefono
1
1
1
1
1
2
2
2
2
1
1
2
2
2
2
display c
Audio e Telematica
Page 373 of 418

371
DS5_it_Chap11d_RD5_ed01-2015
dOMANdA RISPOSTA SOLUZIONE
Tra le varie modalità audio
(radio, CD...) esistono
differenze di qualità
sonora. Per consentire una qualità di ascolto ottimale, le regolazioni audio
(Volume, Bassi, Alti, Acustica, Loudness) possono essere adattate
alle varie modalità sonore, che possono provocare differenze
riscontrabili quando si cambia modalità (radio, CD...). Controllare che le regolazioni audio (Volume,
Bassi, Alti, Acustiche, Loudness) siano adatte
alle modalità ascoltate. Si consiglia di regolare
le funzioni AUDIO (Bassi, Alti, Balance
Anteriore
-Posteriore, Sinistra-Destra) in
posizione intermedia, di selezionare l'acustica
musicale "Nessuna", di regolare la correzione
loudness sulla posizione "Attivo" in modalità CD
e sulla posizione "Non att" in modalità radio.
Modificando la regolazione
dei toni alti e dei toni bassi,
la scelta dell'acustica viene
annullata. La scelta di un'acustica impone una regolazione specifica dei toni
alti e dei toni bassi.
Per ottenere l'acustica sonora desiderata,
modificare la regolazione dei toni alti e dei toni
bassi oppure scegliere un'acustica predefinita.
Modificando l'acustica,
le regolazione dei toni
alti e dei toni bassi sono
annullate.
Modificando la ripartizione
"Guidatore" / "Tutti i
passeggeri", le regolazioni del
balance vengono annullate.La scelta di una ripartizione impone una regolazione specifica dei
balance. È impossibile modificarli singolarmente. Modificare la regolazione dei balance o la
regolazione della ripartizione per ottenere
l'ambiente sonoro desiderato.
Modificando la
regolazione dei balance,
la ripartizione è
deselezionata.
Domande frequenti
Le tabelle seguenti raggruppano le risposte alle domande poste più di frequente.
Audio e Telematica
Page 375 of 418

373
DS5_it_Chap11d_RD5_ed01-2015
dOMANdA RISPOSTA SOLUZIONE
Il CD viene espulso
sistematicamente o non
viene letto dal lettore. Il CD è inserito a rovescio, è illeggibile, non contiene dati audio o
contiene un formato audio illegibile dall'autoradio.
Il CD è protetto da un sistema di protezione antipirateria non
riconosciuto dall'autoradio. -
V
erificare il senso di inserimento del CD nel
lettore.
-
V
erificare lo stato del CD: il CD non potrà
essere letto se è troppo danneggiato.
-
V
erificare il contenuto se si tratta di un CD
inciso: consultare i consigli del capitolo
"Audi o".
-
I
l lettore CD dell'autoradio non legge i DVD.
-
S
e di qualità insufficiente, alcuni CD incisi
non verranno letti dal sistema audio.
Il suono del lettore CD è
deteriorato. Il CD utilizzato è rigato o di cattiva qualità.
Inserire CD di buona qualità e conservarli in
buone condizioni.
Le regolazioni dell'autoradio (bassi, alti, acustiche) sono inadatte. Riportare il livello di alti o bassi a 0, senza
selezionare acustiche.
Non riesco a collegare il
mio telefono Bluetooth. È possibile che il Bluetooth del telefono sia disattivato o che
l'apparecchio non sia visibile. -
V
erificare che il Bluetooth del telefono sia
attivato.
-
V
erificare nei parametri del telefono che sia
"Visibile da tutti".
Il telefono Bluetooth non è compatibile con il sistema. È possibile verificare la compatibilità del telefono
su www.citroen.it (servizi)
La connessione Bluetooth
s'interrompe. E' possibile che il livello di carica della batteria della periferica sia
insufficiente. Ricaricare la batteria dell'equipaggiamento
collegato alla periferica.
Audio e Telematica
Page 377 of 418

375
DS5_it_Chap11d_RD5_ed01-2015
dOMANdA RISPOSTA SOLUZIONE
In lettura "Casuale su tutto
il sistema multimediale",
tutte le piste non prese in
conto. In lettura "Casuale su tutto il sistema multimediale", il sistema non
può prendere in conto che 999 piste.
A motore spento,
l'autoradio si spegne dopo
svariati minuti di utilizzo. Quando il motore è spento, il tempo di funzionamento dell'autoradio
dipende dal livello di carica della batteria del veicolo.
Lo spegnimento è normale: la modalità economia d'energia si attiva
automaticamente per preservare il livello di carica della batteria
del veicolo, necessaria all'avviamento del motore (Vedere rubrica
"Modalità economia d'energia"). Avviare il motore del veicolo allo scopo di
ricaricare la batteria.
Il messaggio
"Surriscaldamento sistema
audio" viene visualizzato
sullo schermo. Per proteggere l'equipaggiamento in caso di temperatura ambiente
troppo elevata, l'autoradio passa ad una modalità automatica di
protezione termica che porta ad una riduzione del volume sonoro o
all'arresto della lettura del CD. Interrompere il sistema audio per qualche minuto
per far raffreddare il sistema.
Audio e Telematica