In breve11
1Alzacristalli elettrici ................ 32
2 Specchietti retrovisori
esterni ................................... 30
3 Controllo automatico della
velocità di crociera .............157
Limitatore di velocità ..........158
Allarme collisione anteriore 160
4 Indicatori di direzione,
avvisatore ottico,
anabbaglianti e abbaglianti . 119
Luci in uscita ...................... 123
Luci di parcheggio ...............120
Pulsanti per Driver
Information Center ................98
5 Strumenti .............................. 86
6 Indicatore allarme
collisione anteriore .............160
7 Driver Information Centre ...... 98
8 Comandi Infotainment ..........78
9 Tergicristallo, sistema
lavaggio parabrezza,
tergilunotto, sistema
lavaggio lunotto .....................8010Chiusura centralizzata ..........23
Modalità Città ...................... 156
Pulsante Eco per sistema
stop-start ............................. 139
Sistema di ausilio al
parcheggio ......................... 163
Riscaldamento dei sedili .......41
Volante riscaldato .................79
11 LED di stato del sistema di
allarme antifurto ...................28
12 Segnalatori di emergenza ..118
Spia per la disattivazione
degli airbag .......................... 92
Spia per la cintura di
sicurezza del passeggero
anteriore ............................... 91
13 Visualizzatore Info a Colori 103
Visualizzatore Info Grafico ..104
14 Bocchette centrali dell'aria . 133
15 Bocchette di ventilazione
laterali, lato passeggero ......133
16 Interruttore disattivazione
airbag (dietro la copertura
del cassettino portaoggetti) ..5017 Cassettino portaoggetti ........59
18 Sistema di climatizzazione ..125
19 Presa di corrente ................... 85
20 Ingresso AUX, ingresso USB 10
21 Leva del cambio, cambio ...148
22 Freno di stazionamento ......153
23 Interruttore di accensione
con bloccasterzo ................137
24 Avvisatore acustico ..............79
Airbag del conducente .........48
25 Leva di sblocco del cofano 190
26 Regolazione del volante ......78
27 Interruttore dei fari .............. 114
Regolazione profondità luci 116
Retronebbia ....................... 120
Scatola portafusibili ............209
Luminosità dell'illumi‐
nazione del quadro
strumenti ............................. 121
Climatizzatore125ClimatizzatoreSistemi di climatizzazione..........125
Bocchette di ventilazione ...........133
Manutenzione ............................ 134Sistemi di
climatizzazione
Sistema di riscaldamento e
di ventilazione
Comandi per: ■ temperatura
■ velocità della ventola
■ distribuzione dell'aria
Lunotto termico Ü 3 34.
Parabrezza riscaldato 3 34.
Sedili riscaldati ß 3 41.
ß 3 41.
Volante riscaldato * 3 79.
Temperaturarosso=caldoblu=freddo
Il riscaldamento entra in piena effi‐
cienza solo quando il motore rag‐
giunge la temperatura di esercizio.
Velocità della ventola
Regolare il flusso dell'aria della ven‐ tola selezionando la velocità deside‐
rata.
Distribuzione dell'aria
M=altezza testaL=altezza testa e vano piediK=vano piediJ=parabrezza, finestrini anteriori e
vano piedil=parabrezza e finestrini anteriori
Sono possibili anche regolazioni in‐
termedie.
128Climatizzatoreallo stesso tempo raffreddare l'a‐
ria, l'umidità nell'abitacolo au‐
menta, facendo appannare i fine‐
strini internamente. Inoltre la qua‐
lità dell'aria nell'abitacolo si dete‐
riora, e potrebbe provocare son‐
nolenza agli occupanti.
In condizioni ambientali calde e
umide, il parabrezza potrebbe appan‐ narsi esternamente quando dell'aria
fredda venga indirizzata verso di
esso. Se il parabrezza si appanna
esternamente, azionare il tergicri‐
stallo e disattivare l.
Raffreddamento massimo
Aprire brevemente i finestrini, in modo da disperdere rapidamente l'aria
calda.
■ Attivare il raffreddamento n.
■ Sistema di ricircolo dell'aria 4 at‐
tivato.
■ Impostare il comando della tempe‐ ratura al livello più freddo.
■ Regolare la velocità della ventola al
livello massimo.
■ Portare il comando di distribuzione dell'aria su M.
■ Aprire tutte le bocchette dell'aria.
Sbrinamento e
disappannamento dei cristalli l
■ Impostare il comando della tempe‐
ratura al livello più caldo.
■ Regolare la velocità della ventola al
livello massimo.
■ Portare il comando di distribuzione dell'aria su l.
■ Inserire il lunotto termico Ü.
■ Aprire opportunamente le boc‐ chette laterali dell'aria e orientarle
verso i finestrini delle portiere.
130Climatizzatore
Modalità automatica AUTO
Impostazioni di base per il massimo
comfort:
■ Premere il pulsante AUTO, la distri‐
buzione dell'aria e la velocità della
ventola vengono regolate automa‐
ticamente. L'attivazione è indicata
dall'illuminazione del LED sul pul‐
sante.
■ Aprire tutte le bocchette dell'aria per ottimizzare la distribuzione del‐
l'aria in modalità automatica.
■ Premere n per azionare il raffred‐
damento e il disappannamento
ideali. L'attivazione è indicata dal‐
l'illuminazione del LED sul pul‐
sante.
■ Impostare la temperatura presele‐ zionata con la manopola centrale.
Si consiglia una temperatura di
22 °C.
Preselezione della temperatura
Impostare la temperatura ruotando la manopola centrale fino a raggiungereil valore desiderato. Esso viene visua‐
lizzato sul display dell'interruttore.
Per garantire il massimo comfort nel‐
l'abitacolo, regolare la temperatura
con incrementi ridotti.
Se è impostata la temperatura mi‐
nima Lo, il sistema di controllo del cli‐
matizzatore funziona al raffredda‐
mento massimo, se n è azionato.
Se viene impostata la temperatura massima Hi, il climatizzatore attiva il
riscaldamento massimo.
Avviso
Se n non è azionato, la riduzione
della temperatura impostata della
cabina può causare il riavviamento
del motore da un arresto automatico
(Autostop) o impedire un arresto au‐ tomatico.
132Climatizzatore
Per tornare alla modalità automatica:
Premere il pulsante AUTO.
Distribuzione dell'aria
Ruotare la manopola destra per effet‐ tuare la regolazione desiderata. L'im‐
postazione è indicata sul Visualizza‐
tore Info.
K=vano piedi9=parabrezza, finestrini anteriori e
vano piedis=al parabrezza e ai finestrini an‐
teriori (il climatizzatore è attivato
in sottofondo per aiutare a im‐
pedire l'appannamento dei fine‐
strini)M=zona della testa attraverso le
bocchette dell'aria orientabiliL=altezza testa e vano piedi
Ritorno alla distribuzione automatica
dell'aria: premere il pulsante AUTO.
Raffreddamento n
Premere il pulsante
n per inserire il
raffreddamento. L'attivazione è indi‐ cata dall'illuminazione del LED sul
pulsante. Il raffreddamento funziona
solamente con il motore acceso e la
ventola di controllo del climatizzatore
inserita.
Premere nuovamente il pulsante n
per disinserire il raffreddamento.
Il climatizzatore raffredda e deumidi‐ fica (asciuga) quando la temperatura
esterna è leggermente al di sopra del
punto di congelamento. Ciò può pro‐
vocare la formazione di condensa,
che gocciolerà da sotto il veicolo.
Se non servono né il raffreddamento, né la deumidificazione, spegnere il si‐stema di raffreddamento per rispar‐miare carburante.
Quando viene spento il sistema di raf‐ freddamento, il sistema di climatizza‐
zione non richiederà nessun avvia‐
mento del motore durante un Auto‐ stop. Eccezione: l'impianto di sbrina‐
mento è attivato e una temperatura
esterna superiore a 0 °C richiede un riavviamento.
Lo stato della funzione di raffredda‐
mento è indicato sul Visualizzatore
Info.
L'attivazione o la disattivazione della
funzione di raffreddamento dopo l'av‐
vio del motore può essere modificata
sul Visualizzatore Info. Personalizza‐
zione del veicolo 3 109.
Climatizzatore133
Ricircolo dell'aria 4
Premere il pulsante
4 per attivare il
ricircolo dell'aria. L'attivazione è indi‐
cata dall'illuminazione del LED sul
pulsante.
Premere di nuovo il pulsante 4 per
disattivare la modalità di ricircolo aria.
9 Avvertenza
In modalità di ricircolo, lo scambio
d'aria con l'esterno risulta ridotto.Utilizzando tale modalità senza
allo stesso tempo raffreddare l'a‐
ria, l'umidità nell'abitacolo au‐
menta, facendo appannare i fine‐
strini internamente. Inoltre la qua‐
lità dell'aria nell'abitacolo si dete‐
riora, e potrebbe provocare son‐
nolenza agli occupanti.
In condizioni ambientali calde e
umide, il parabrezza potrebbe appan‐
narsi esternamente quando dell'aria
fredda venga indirizzata verso di
esso. Se il parabrezza si appanna al‐ l'esterno, azionare il tergicristallo del
parabrezza e disattivare s.
Impostazioni di base Alcune impostazioni possono essere
modificate nel Visualizzatore Info.
Personalizzazione del veicolo 3 109.
Bocchette di
ventilazione
Bocchette di ventilazione
orientabili Con la funzione di raffreddamento at‐ tiva, almeno una bocchetta di ventila‐ zione deve essere aperta.
Ruotare la rotella per regolare il flusso di aria in uscita dalla bocchetta. La
bocchetta viene chiusa ruotando la
rotella di regolazione a fine corsa a
destra o a sinistra.
134Climatizzatore
Regolare la direzione del flusso d'aria
modificando l'inclinazione orizzontale e verticale delle alette della boc‐
chetta.
9 Avvertenza
Non applicare oggetti alle alette
delle bocchette dell'aria. C'è il ri‐ schio di danni e lesioni in caso di
incidente.
Bocchette di ventilazione
fisse
Altre bocchette di ventilazione si tro‐
vano sotto il parabrezza e i finestrini
e nei vani piedi.Manutenzione
Presa dell'aria
La presa dell'aria davanti al para‐
brezza nel vano motore non deve es‐ sere ostruita in alcun modo per con‐
sentire l'ingresso dell'aria. Togliere
eventuali depositi di foglie, sporco o
neve.
Filtro antipolline
Il filtro antipolline impedisce a pol‐
vere, fuliggine, polline e spore di pe‐
netrare nell'abitacolo attraverso le
prese d'aria.
258Indice analiticoAAbbaglianti ........................... 97, 115
Accendisigari ............................... 85
Accessori e modifiche alla vettura .................................... 188
Airbag e pretensionatori delle cinture di sicurezza ..................92
Alette parasole ............................. 34
Allarme angolo morto laterale ....172
Allarme collisione anteriore ........160
Alzacristalli elettrici ......................32
Antiabbagliamento automatico ....32
Antiabbagliamento manuale ........31
Assistente ai segnali stradali ........97
Assistenza all'uso degli abbaglianti ......................... 97, 117
Assistenza alla frenata ..............154
Assistenza per le partenze in salita ....................................... 154
Attrezzi ....................................... 210 Attrezzi per il veicolo................... 210
Autostop ....................................... 97
Avviamento .................................. 17
Avviamento del motore ......138, 149
Avviamento di emergenza .........229
Avviamento e funzionamento .....137
Avvisatore acustico ................ 13, 79Avvisatore di cambio accidentale della corsia di
marcia ............................... 94, 178
Avvisatore ottico ........................115
Azionare il pedale .........................93
B
Barra di traino ............................. 183
Batteria veicolo .......................... 194
Bloccaggio automatico ................25
Bocchette dell'aria ......................133
Bocchette di ventilazione fisse ..134
Bocchette di ventilazione orientabili ................................ 133
C Cambio ........................................ 16
Cambio automatico .................... 144
Cambio di misura dei pneumatici e dei cerchi ............................. 218
Cambio manuale .......................148
Cambio manuale automatizzato. 149
Cambio marcia ............................. 94
Capacità .................................... 251
Carburante.................................. 180
Carburante per motori a benzina 180
Carburante per motori diesel .....180
Carico tetto ................................... 76
Car Pass ...................................... 21
Cassettino portaoggetti ...............59