HAS1SM1002
YZ250F(E) 2014
MANUALE DI SERVIZIO DEL PROPRIETARIO
©2013 Yamaha Motor Co., Ltd.
1a edizione, agosto 2013
Tutti i diritti sono riservati.
La riproduzione o l’uso non autorizzato
senza previo permesso scritto di
Yamaha Motor Co., Ltd.
sono espressamente vietati.
Stampato in Giappone.
HAS1SM1003
INTRODUZIONE
Congratulazioni per aver acquistato una Yamaha serie YZ. Questo modello costituisce l’apice della
vasta esperienza Yamaha nella realizzazione di veicoli da corsa di primo piano. Rappresenta il mas-
simo grado di quella eccezionalità qualitativa e affidabilità che hanno reso Yamaha un’azienda leader
mondiale.
Questo manuale fornisce spiegazioni relative al funzionamento, all’ispezione, alla manutenzione
base e alla messa a punto del veicolo. In caso di domande relative a questo manuale o al veicolo
stesso, contattare il proprio rivenditore Yamaha.
NOTA
La Yamaha è alla continua ricerca di soluzioni avanzate da utilizzare nella progettazione e nel
costante miglioramento della qualità del prodotto. Pertanto, benché il presente manuale contenga le
informazioni sui prodotti più aggiornate al momento della stampa, potrebbero esservi lievi discrepan-
ze tra la macchina e il manuale. Ove vi fossero richieste di ulteriori chiarimenti sul contenuto del man-
uale, è pregato di consultare il Suo concessionario Yamaha.
EWA1DX0001
AVVERTENZA
LEGGERE ATTENTAMENTE E COMPLETAMENTE QUESTO MANUALE PRIMA DI METTERE
IN FUNZIONE IL VEICOLO. NON TENTARE DI METTERE IN FUNZIONE IL VEICOLO SE NON SI
È ACQUISITA UNA CONOSCENZA SODDISFACENTE DELLE RELATIVE CARATTERISTICHE
DI COMANDO E FUNZIONAMENTO E SE NON SI È RICEVUTO UN ADDESTRAMENTO SPECIF-
ICO IN RELAZIONE ALLE TECNICHE DI GUIDA SICURA E CORRETTA. CONTROLLI REGO-
LARI E UN’ATTENTA MANUTENZIONE, NONCHÉ BUONE CAPACITÀ DI GUIDA,
CONSENTIRANNO DI APPREZZARE NEL RISPETTO DELLA SICUREZZA LE POTENZIALITÀ
E L’AFFIDABILITÀ DI QUESTO VEICOLO.
HAS1SM1004
INFORMAZIONI IMPORTANTI RELATIVE AL MANUALE
Le informazioni di particolare importanza sono evidenziate dai seguenti richiami.
Questo è il simbolo di pericolo. Viene utilizzato per richiamare l’attenzi-
one sui potenziali rischi di infortunio. Osservare tutti i messaggi di si-
curezza che seguono questo simbolo per evitare infortuni o il decesso.
Un’AVVERTENZA indica una situazione pericolosa che, se non evitata,
potrebbe provocare il decesso o infortuni gravi.
Un richiamo di ATTENZIONE indica speciali precauzioni da prendersi per
evitare di danneggiare il veicolo o altre cose.
Una NOTA fornisce informazioni utili per rendere meglio comprensibili le pro-
cedure e per facilitarne l’esecuzione.
AVVERTENZA
ATTENZIONE
NOTA
HAS1SM1005
INFORMAZIONI DI SICUREZZA
QUESTO VEICOLO È STATO PROGETTATO ESCLUSIVAMENTE PER LE COMPETIZIONI SU
CIRCUITI CHIUSI. L’impiego di questo veicolo su strade pubbliche o autostrade è illegale. L’impiego
fuoristrada su terreni pubblici potrebbe essere egualmente illegale. Verificare la normativa locale pri-
ma di mettersi alla guida.
• L’IMPIEGO DI QUESTO VEICOLO È LIMITATO ESCLUSIVAMENTE A PILOTI ESPERTI.
Non tentare di far funzionare questo veicolo al massimo numero di giri finché non si è acquisita una
familiarità totale con le sue caratteristiche.
• QUESTO VEICOLO È STATO PROGETTATO PER ESSERE GUIDATO ESCLUSIVAMENTE DA
UN UNICO PILOTA.
Non è consentito il trasporto di passeggeri su questo veicolo.
• INDOSSARE SEMPRE GLI INDUMENTI DI PROTEZIONE.
Durante l’impiego di questo veicolo, indossare sempre un casco omologato con relativi occhiali pro-
tettivi o visiera. Indossare inoltre stivali e guanti resistenti nonché indumenti di protezione. Indos-
sare sempre indumenti aderenti in modo tale che non possano restare intrappolati nelle parti in
movimento o nei comandi del veicolo.
• MANTENERE SEMPRE IL VEICOLO IN BUONE CONDIZIONI OPERATIVE.
Per la sicurezza e l’affidabilità, il veicolo va manutenuto correttamente. Eseguire sempre i controlli
preliminari indicati in questo manuale.
Correggere ogni eventuale problema meccanico prima di mettersi alla guida onde evitare incidenti.
• LA BENZINA È ALTAMENTE INFIAMMABILE.
Spegnere sempre il motore durante il rifornimento. Fare attenzione a non far cadere benzina sul
motore o sul sistema di scarico. Non effettuare il rifornimento in prossimità di fiamme vive o mentre
si fuma.
• LA BENZINA PUÒ PROVOCARE DANNI PERSONALI.
In caso di ingestione involontaria di benzina, inalazione eccessiva di vapori di benzina o contatto
della benzina con gli occhi, rivolgersi immediatamente ad un medico. In caso di contatto della ben-
zina con la cute o con gli abiti, lavare immediatamente la zona colpita con acqua saponata e cam-
biarsi d’abito.
• METTERE IN FUNZIONE IL VEICOLO ESCLUSIVAMENTE IN UNA ZONA ADEGUATAMENTE
AERATA.
Non avviare il motore né lasciarlo in funzione a lungo in un’area chiusa. I gas di scarico sono vele-
nosi. Contengono monossido di carbonio che è inodore e incolore. Il monossido di carbonio è un
gas pericoloso che può provocare la perdita di coscienza e può essere letale.
• PARCHEGGIARE LA MOTOCICLETTA CON CAUTELA; SPEGNERE SEMPRE IL MOTORE.
Spegnere sempre il motore se si intende abbandonare il veicolo. Non parcheggiare su un pendio o
su un terreno morbido in quanto il veicolo potrebbe cadere o ribaltarsi.
• IL TUBO DI SCARICO E IL SILENZIATORE SARANNO BOLLENTI DOPO CHE IL MOTORE È
STATO MESSO IN FUNZIONE.
Far attenzione a non toccarli e a non far entrare in contatto con essi alcun capo di vestiario durante
l’ispezione o la riparazione.
• FISSARE BENE IL VEICOLO PRIMA DI TRASPORTARLO.
Per sicurezza, drenare la benzina dal serbatoio carburante prima di trasportare il veicolo.
HAS1SM1006
COME UTILIZZARE QUESTO MANUALE
In questo manuale, le singole fasi delle procedure, in ordine sequenziale, sono corredate da spie-
gazioni complete relative alle operazioni di installazione, rimozione, smontaggio, montaggio, ispezi-
one e regolazione.
• Il manuale è suddiviso in capitoli e ciascun capitolo in paragrafi. Nella parte superiore di ogni pagina
viene riportato il titolo del paragrafo corrente “1”.
• I titoli dei paragrafi secondari “2” sono espressi in caratteri più piccoli del titolo del paragrafo.
• Allo scopo di agevolare l’identificazione dei pezzi e di chiarire le fasi delle varie procedure, sono
state inserite rappresentazioni esplose “3” all’inizio di ciascun paragrafo dedicato alla rimozione e
allo smontaggio.
• I numeri “4” sono indicati nella rappresentazione esplosa secondo la sequenza di lavoro.Un numero
indica una fase di rimozione o smontaggio.
• I simboli “5” indicano pezzi da lubrificare o sostituire.
Fare riferimento a “SIMBOLI”.
• Uno schema di istruzioni di lavoro “6” unitamente alla rappresentazione esplosa, fornisce la se-
quenza dei lavori, i nomi dei pezzi, le note relative ai lavori, ecc.
• Gli interventi “7” che richiedono ulteriori informazioni (ad esempio attrezzi speciali e dati tecnici)
vengono descritti in sequenza.
1
7 3 4
6
2
5
INFORMAZIONI IMPORTANTI
1-11
PEZZI DI RICAMBIO
Assicurarsi che le parti e il grasso o l’olio da uti-
lizzare per la riparazione del veicolo, inclusi i
pezzi di ricambio periodici, siano parti originali
YAMAHA o parti raccomandate.
Non utilizzare altre parti già usate poiché
potrebbero non essere originali anche se pre-
sentano lo stesso aspetto; inoltre la qualità
potrebbe essere alterata a causa del trascor-
rere del tempo.
HAS1SM1025GUARNIZIONI, PARAOLIO E GUARNIZIONI
CIRCOLARI
1. Quando si revisiona il motore, devono es-
sere sostituite tutte le guarnizioni e gli O-
ring. È necessario pulire tutte le superfici
delle guarnizioni, i labbri paraolio e gli O-ring
in modo che non rimanga polvere su di essi.
2. Durante il montaggio, applicare sempre olio
a sufficienza ai cuscinetti e grasso a suffi-
cienza ai labbri paraolio prima dell’installazi-
one.
HAS1SM1026
RONDELLE/PIASTRINE DI BLOCCAGGIO E
COPIGLIE
Dopo la rimozione, sostituire tutte le rondelle/
piastrine di bloccaggio “1” e le coppiglie. Pie-
gare fermamente le linguette di bloccaggio lun-
go i bulloni o i dadi dopo averli serrati in
conformità alle specifiche.
HAS1SM1027CUSCINETTI E PARAOLIO
Installare i cuscinetti “1” e i paraolio “2” con i
contrassegni del produttore o i simboli di di-
mensione rivolti verso l’esterno. Durante l’in-
stallazione di un paraolio assicurarsi che il
labbro principale sia rivolto verso la camera
dell’olio (la destinazione di tenuta). Prima
dell’installazione applicare sempre un sottile
velo di grasso sul labbro paraolio.
ECA13300
ATTENZIONE
Non esporre un cuscinetto all’aria compres-
sa, poiché ciò ne danneggerebbe le superfi-
ci.
HAS1SM1028
1. Olio
2. Labbro
3. Molla
4. Grasso
PULIZIA E CUSTODIA DEL MEZZO
1-28
HAS1SM1049
PULIZIA E CUSTODIA DEL MEZZO
HAS1SM1050PULIZIA
Una pulizia frequente del veicolo ne migliorerà
l’aspetto, manterrà le sue prestazioni e au-
menterà la durata dei componenti.
1. Prima della pulizia bloccare l’uscita del si-
lenziatore per prevenire l’ingresso d’acqua.
A questo scopo può essere utilizzata una
borsa di plastica fissata con un elastico.
2. Se il motore è contaminato d’olio, applicare
un prodotto sgrassante con un pennello.
Non applicare lo sgrassante a catena di
trasmissione, ruote dentate o perni delle
ruote.
3. Lavare via lo sporco. Applicare solo la pres-
sione dell’acqua sufficiente a svolgere
l’operazione.
ECA
ATTENZIONE
Non utilizzare dispositivi di lavaggio ad alta
pressione o a vapore. In caso contrario si
potrebbe verificare un guasto a causa
dell’ingresso di acqua.
4. Dopo aver lavato via lo sporco lavare tutte le
superfici con un detergente delicato e acqua
calda. Per pulire le zone difficili da raggiun-
gere, utilizzare uno spazzolino da denti.
5. Sciacquare il detergente con acqua pulita e
asciugare le superfici con un asciugamano o
un panno morbidi.
6. Subito dopo la pulizia, eliminare con una
salviettina di carta qualsiasi traccia d’acqua
dalla catena di trasmissione e lubrificarla per
evitare che si arrugginisca.
7. Pulire la sella con un detergente vinilico da
tappezzeria per mantenere il rivestimento
flessibile e lucido.
8. È possibile applicare cera per auto a tutte le
superfici verniciate o cromate. Evitare di uti-
lizzare cere contenenti abrasivi poiché
potrebbero graffiare le superfici.
9. Dopo aver eseguito tutte le operazioni elen-
cate sopra, avviare il motore e lasciarlo
scaldare per alcuni minuti.
HAS1SM1051
CUSTODIA
Se il veicolo rimane inutilizzato per sessanta o
più giorni, occorre adottare alcune misure pre-
cauzionali per evitarne il deterioramento. Dopo
averlo accuratamente pulito, eseguire le seg-
uenti operazioni prima di riporlo:
1. Riempire di benzina il serbatoio del carbu-
rante.
2. Rimuovere la candela di accensione, ver-
sare un cucchiaio di olio motore (SAE 10W-
40) nel foro della candela e reinstallarla. Te-
nendo premuto l’interruttore di arresto mo-
tore, innescare il motore premendo il pedale
d'avviamento per distribuire l’olio sulle pareti
del cilindro.
3. Rimuovere la catena di trasmissione, pulirla
accuratamente con un solvente e lubrificar-
la. Reinstallare la catena o riporla in una bor-
sa di plastica legata al telaio.
4. Lubrificare tutti i cavi.
5. Sollevare il telaio del veicolo per mantenere
sollevate le ruote da terra.
6. Fissare una borsa di plastica all’uscita dei
gas di scarico per evitare l’infiltrazione di
umidità.
7. Se il veicolo deve essere immagazzinato in
un luogo umido o esposto alla brezza mari-
na, applicare un sottile velo d’olio alle super-
fici metalliche. Non applicare olio alla sella o
alle parti in gomma.
NOTA
Eseguire tutte le riparazioni necessarie prima
di riporre il veicolo.
FRENO ANTERIORE
4-19
EWA13550
AVVERTENZA
• Coprire il pistoncino della pinza del freno
con un panno. Fare attenzione a non subi-
re infortuni quando il pistone viene espul-
so dalla pinza del freno.
• Non utilizzare un cacciavite o simili per la
rimozione del pistoncino della pinza freno.
b. Rimuovere le guarnizioni parapolvere e del
pistoncino della pinza freno.
▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲
HAS1SM1140CONTROLLO DELLA PINZA FRENO ANTE-
RIORE
1. Controllare:
• Pistoncino della pinza freno “1”
Ruggine/graffi/usura Sostituire il pistonci-
no della pinza del freno.
• Cilindretto pinza freno “2”
Graffi/usura Sostituire il gruppo della
pinza del freno.
• Corpo pinza freno “3”
Incrinature/danni Sostituire il gruppo della
pinza freno.
• Passaggi di mandata liquido freni
(corpo pinza freno)
Ostruzione Pulire soffiando aria compres-
sa.
EWA13600
AVVERTENZA
Quando la pinza del freno è smontata, sos-
tituire la guarnizione parapolvere e la
guarnizione del pistoncino della pinza fre-
no.2. Controllare:
• Supporto pinza freno
Incrinatura/danni Sostituire.
HAS1SM1141MONTAGGIO DELLA PINZA FRENO ANTE-
RIORE
EWA13620
AVVERTENZA
• Prima dell’installazione, pulire e lubrifi-
care le parti interne. Utilizzare solo liquido
dei freni nuovo per la pulizia e la lubrifica-
zione.
• Non utilizzare mai solventi nei componenti
interni dei freni poiché causano rigonfia-
menti e deformazioni delle guarnizioni dei
pistoni.
• Quando la pinza del freno è smontata, sos-
tituire la guarnizione parapolvere e la
guarnizione del pistoncino della pinza fre-
no.
HAS1SM1142INSTALLAZIONE DEL PISTONCINO DELLA
PINZA FRENO
1. Pulire:
• Pinza freno
• Guarnizione pistoncino della pinza freno
• Guarnizione parapolvere pistoncino della
pinza freno
• Pistoncino della pinza freno
Utilizzare liquido dei freni per la pulizia.
2. Installare:
• Guarnizioni pistoncino pinza freno “1”
• Guarnizione parapolvere pistoncino della
pinza freno “2”
EWA33DD033
AVVERTENZA
Utilizzare sempre guarnizioni parapolvere e
del pistoncino della pinza freno nuove.
NOTA
• Applicare il liquido dei freni sulla tenuta del
pistoncino della pinza freno.
• Applicare il grasso siliconico sulla guarnizione
parapolvere del pistoncino della pinza freno.
• Inserire correttamente le guarnizioni parapol-
vere e del pistoncino della pinza freno nelle
scanalature della pinza del freno.
2
113
Liquido dei freni consigliato
DOT 4
New
New
FRENO POSTERIORE
4-29
6. Installare:
• Ruota posteriore
Fare riferimento a “RUOTA POSTERIORE”
a pagina 4-9.
HAS1SM1151RIMOZIONE DELLA PINZA FRENO POSTE-
RIORE
NOTA
Prima di smontare la pinza del freno, scaricare
il liquido dei freni dall’intero circuito dei freni.
1. Togliere:
• Bullone di giunzione
• Rondelle in rame
• Tubo del freno
NOTA
Inserire l’estremità del tubo del freno in un con-
tenitore ed estrarre il liquido dei freni.
HAS1SM1152SMONTAGGIO DELLA PINZA FRENO POS-
TERIORE
1. Togliere:
• Pistoncino della pinza freno “1”
• Guarnizione parapolvere pistoncino della
pinza freno “2”
• Guarnizione pistoncino della pinza freno “3”
▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼
a. Soffiare aria compressa nell’apertura del gi-
unto del tubo del freno per spingere il pist-
oncino fuori dalla pinza del freno.
EWA13550
AVVERTENZA
• Coprire il pistoncino della pinza del freno
con un panno. Fare attenzione a non subi-
re infortuni quando il pistone viene espul-
so dalla pinza del freno.
• Non utilizzare un cacciavite o simili per la
rimozione del pistoncino della pinza freno.b. Rimuovere le guarnizioni parapolvere e del
pistoncino della pinza freno.
▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲
HAS1SM1153CONTROLLO DELLA PINZA FRENO POS-
TERIORE
1. Controllare:
• Pistoncino della pinza freno “1”
Ruggine/graffi/usura Sostituire il pistonci-
no della pinza del freno.
• Cilindretto pinza freno “2”
Graffi/usura Sostituire il gruppo della
pinza del freno.
• Corpo pinza freno “3”
Incrinature/danni Sostituire il gruppo della
pinza freno.
• Passaggi di mandata liquido freni
(corpo pinza freno)
Ostruzione Pulire soffiando aria compres-
sa.
EWA13610
AVVERTENZA
Quando la pinza del freno è smontata, sos-
tituire la guarnizione parapolvere e la
guarnizione del pistoncino della pinza fre-
no.
2. Controllare:
• Supporto pinza freno
Incrinatura/danni Sostituire.
HAS1SM1154
2
3
1
1 2
3