Page 151 of 702

151 1-6. Impianto antifurto
1
Prima di mettersi alla guida
Quando la batteria è scollegata
Assicurarsi di aver disattivato il sistema di allarme.
Se la batteria si è scaricata prima della disattivazione dell’allarme, il sistema
potrebbe attivarsi al ricollegamento della stessa.
Bloccaggio delle porte causato dall’allarme
Quando l’allarme è in funzione, le porte vengono bloccate
automaticamente per prevenire intrusioni.
Non lasciare la chiave all’interno del veicolo quando l’allarme è in
funzione e assicurarsi che la chiave non si trovi all’interno del veicolo
durante la ricarica o la sostituzione della batteria.
Disattivazione e riattivazione automatica del sensore antintrusione
L’allarme rimane inserito anche quando il sensore antintrusione è
disattivato.
Veicoli senza sistema di entrata e avviamento intelligente: Dopo la
disattivazione del sensore antintrusione, portando la chiave nel
blocchetto di accensione in posizione “ON” o sbloccando le porte con il
radiocomando a distanza si provoca la riattivazione del sensore
antintrusione.
Veicoli con sistema di entrata e avviamento intelligente: Dopo la
disattivazione del sensore antintrusione, premendo l’interruttore
“ENGINE START STOP” o sbloccando le porte tramite il sistema di
entrata e avviamento intelligente o il radiocomando a distanza si riattiva il
sensore antintrusione.
Quando l’allarme viene inserito nuovamente, anche il sensore
antintrusione verrà inserito.
Page 171 of 702

171 1-7. Informazioni sulla sicurezza
1
Prima di mettersi alla guida
ATTENZIONE
Precauzioni relative agli airbag SRS
Veicoli senza airbag SRS a tendina: se le zone in cui sono collocati gli
airbag SRS, come la parte centrale del volante, sono danneggiate o
incrinate, farle sostituire da un qualsiasi concessionario autorizzato Toyota
o officina, o un altro professionista adeguatamente qualificato e attrezzato.
Veicoli con airbag SRS a tendina: Se le zone in cui sono collocati gli
airbag SRS, come la parte centrale del volante e i rivestimenti del
montante anteriore o posteriore, sono danneggiate o incrinate, farle
sostituire da un qualsiasi concessionario autorizzato Toyota o officina, o
un altro professionista adeguatamente qualificato e attrezzato.
Modifiche ed eliminazione dei componenti del sistema airbag SRS
Non procedere alla rottamazione del veicolo né effettuare alcuna delle
seguenti modifiche senza aver prima consultato un qualsiasi concessionario
autorizzato Toyota o officina, o un altro professionista adeguatamente
qualificato e attrezzato.
Ciò potrebbe provocare il malfunzionamento degli airbag SRS o la loro
apertura (gonfiaggio) accidentale, causando lesioni gravi o mortali.
Installazione, rimozione, smontaggio e riparazione degli airbag SRS.
Riparazioni, modifiche, eliminazione o sostituzione del volante, della
plancia, del cruscotto, dei sedili o del loro rivestimento, dei montanti
anteriori, centrali e posteriori o della longherina laterale del tetto.
Riparazioni o modifiche del parafango anteriore, del paraurti anteriore o
della parte laterale dell’abitacolo.
Installazione di una griglia di protezione (bull-bar, ecc.), pale spazzaneve o
verricelli.
Modifiche al sistema delle sospensioni del veicolo.
Installazione di dispositivi elettronici quali sistemi radiomobili a due vie
(trasmettitore RF) o lettori CD.
Page 299 of 702

299 2-4. Uso di altri sistemi di guida
2
Durante la guida
Il sensore assistenza al parcheggio Toyota può essere attivato quando
L’interruttore sensore assistenza al parcheggio Toyota è attivato.
Veicoli senza sistema di entrata e avviamento intelligente:
La chiave nel blocchetto di accensione si trova in posizione “ON”.
Veicoli con sistema di entrata e avviamento intelligente:
L’interruttore “ENGINE START STOP” è in modalità IGNITION ON.
Sensori anteriori centrali:
• La leva del cambio è in una posizione diversa da “P” (cambio Multidrive
o cambio automatico) o “R”.
• La velocità del veicolo è inferiore a circa 10 km/h.
Sensori d’angolo anteriori:
• La leva del cambio è in una posizione diversa da “P” (cambio Multidrive
o cambio automatico).
• La velocità del veicolo è inferiore a circa 10 km/h.
Sensori d’angolo e centrali posteriori:
• La leva del cambio è in posizione “R”.
Informazioni sul rilevamento da parte dei sensori
Alcune condizioni del veicolo e l’ambiente circostante possono
influenzare la capacità di un sensore di rilevare correttamente un
ostacolo. Di seguito vengono riportati alcuni esempi di casi particolari in
cui si può verificare questo inconveniente.
• Presenza di sporco, neve o ghiaccio su un sensore.
• Un sensore è ghiacciato.
• Un sensore è coperto da qualcosa.
• Il veicolo è molto inclinato su un lato.
• Su una strada estremamente accidentata, su un pendio, sulla ghiaia o
sull’erba.
• La zona vicina al veicolo è rumorosa a causa di clacson, motori di
motociclette, freni ad aria compressa di veicoli di grandi dimensioni, o
altri rumori forti che producono onde ultrasoniche.
• C’è un altro veicolo dotato di sensori di assistenza al parcheggio nelle
vicinanze.
• Il sensore è rivestito da uno strato di spruzzi o dalla pioggia intensa.
• Il veicolo è dotato di un’asta per parafango o di antenna radio.
• È installato un occhiello di traino.
• Un paraurti o un sensore ha subito un forte impatto.
Page 339 of 702

3Caratteristiche
dell’abitacolo
339
3-1. Uso dell’impianto di
condizionamento aria e
dello sbrinatore
Impianto di
condizionamento aria
manuale .......................... 340
Impianto di
condizionamento aria
automatico ...................... 346
Riscaldatore elettrico ........ 353
Sbrinatori lunotto
posteriore e specchietti
retrovisori esterni ............ 356
3-2. Uso dell’impianto audio
Tipi di impianto audio........ 358
Uso della radio.................. 360
Uso del lettore CD ............ 364
Riproduzione di dischi
MP3 e WMA ................... 369
Utilizzo di un iPod ............. 376
Utilizzo di una memoria
USB ................................ 383
Utilizzo ottimale
dell’impianto audio .......... 390
Utilizzo della porta
AUX ................................ 392
Uso dei comandi audio
al volante ........................ 393
3-3. Uso delle luci dell’abitacolo
Elenco delle luci
abitacolo ......................... 396
• Interruttore principale
luci di cortesia/
abitacolo ......................... 397• Luci di cortesia/
abitacolo ......................... 398
3-4. Uso delle soluzioni
portaoggetti
Elenco di soluzioni
portaoggetti..................... 400
• Vano portaoggetti ........... 401
• Vano consolle ................. 403
• Consolle a padiglione
e portabicchieri ............... 405
• Portabicchieri .................. 406
• Portabottiglie................... 407
• Vani portaoggetti
supplementari ................. 408
3-5. Altre caratteristiche
dell’abitacolo
Alette parasole .................. 410
Specchietti di cortesia ....... 411
Specchietto di cortesia...... 412
Prese di alimentazione ..... 413
Riscaldatori sedili .............. 415
Braccioli ............................ 417
Tavolini degli schienali
anteriori........................... 418
Parasole laterali
posteriori ......................... 420
Maniglie di appiglio ........... 421
Tappetino .......................... 422
Caratteristiche vano
bagagli ............................ 424
Page 358 of 702
358
3-2. Uso dell’impianto audio
Tipi di impianto audio
: Se presente
Veicoli con sistema di navigazione/multimedia
I possessori di modelli dotati di sistema di navigazione/
multimediale devono fare riferimento al “Manuale utente sistema
di Navigazione e multimediale”.
Veicoli senza sistema di navigazione/multimedia
Lettore CD e radio AM/FM
Page 359 of 702

359 3-2. Uso dell’impianto audio
3
Caratteristiche dell’abitacolo
Utilizzo di telefoni cellulari
L’utilizzo di un telefono cellulare all’interno o nelle vicinanze del veicolo
durante il funzionamento dell’impianto audio può produrre interferenze negli
altoparlanti dell’impianto.
NOTA
Per evitare lo scaricamento della batteria
A motore spento, non lasciare l’impianto audio acceso oltre il necessario.
Per evitare di danneggiare l’impianto audio
Prestare attenzione a non versare bevande o altri liquidi sull’impianto audio.
Per evitare danni alla memoria USB o al suo terminale di collegamento
A seconda delle dimensioni e della forma della memoria USB collegata al
sistema, il sedile del passeggero potrebbe colpire la memoria USB quando
viene spostato in avanti. In questo caso, non tentare di spostare il sedile in
avanti con la forza poiché si potrebbero danneggiare la memoria USB o il
terminale di collegamento, ecc.
TitoloPagina
Uso della radioP. 360
Uso del lettore CDP. 364
Riproduzione di dischi MP3 e WMAP. 369
Utilizzo di un iPodP. 376
Utilizzo di una memoria USBP. 383
Utilizzo ottimale dell’impianto audioP. 390
Utilizzo della porta AUXP. 392
Uso dei comandi audio al volanteP. 393
Page 360 of 702
360
3-2. Uso dell’impianto audio
Uso della radio
Selezione di stazioni preimpostate
In modalità AF-ON, la radio cambia la frequenza per captare il
segnale più forte della stazione selezionata.
Ricercare le stazioni desiderate ruotando o premendo
“
”o “” su .
Premere e tenere premuto il pulsante (da a ) su cui la
stazione deve essere impostata fino a sentire un segnale
acustico.
: Se presente
AlimentazioneVolume
Selettore stazionePulsante indietro
Regolazione
della
frequenza o
selezione
voci
Pulsante modalità AMConfigurazione
AF/codice
regione/
modalità TA
Ricerca della
frequenza
Visualizza l’elenco
delle stazioni
Pulsante modalità FM
Page 361 of 702
361 3-2. Uso dell’impianto audio
3
Caratteristiche dell’abitacolo
Utilizzo dell’elenco stazioni
Aggiornamento dell’elenco stazioni
Premere .
Verrà visualizzato l’elenco stazioni.
Premere (Update) per aggiornare l’elenco.
Durante la ricerca viene visualizzata la scritta “Updating”,
successivamente le stazioni disponibili vengono elencate sul
display.
Per annullare il processo di aggiornamento, premere .
Selezione di una stazione dall’elenco stazioni
Premere .
Verrà visualizzato l’elenco stazioni.
Ruotare per selezionare una stazione.
Premere per sintonizzare la stazione.
Per ritornare alla visualizzazione precedente, premere .
RDS (Radio Data System)
Questa caratteristica permette alla radio di ricevere le stazioni.
Ascolto di stazioni della stessa rete
Premere .
Portare su “RADIO” e premere .
Ruotare fino a visualizzare la modalità desiderata: “FM
AF” o “Region code”.