65
Strumentazione
Quello che si trova sulla destra è il contachilometri parziale. L'ultima cifra
del contachilometri rappresenta le centinaia di metri. Per azzerare il conta-
chilometri parziale si deve premere per alcuni secondi sul tasto di azzera-
mento.
Indicatore di intervalli Service
Nei veicoli con Scadenze di manutenzione in base al tempo o alla percor-
renza sono previsti interventi di manutenzione a scadenza fissa. Nei veicoli
con LongLife Service , gli intervalli si calcolano separatamente.
L'indicatore degli intervalli Service segnala solo le date dei service nei quali
si deve effettuare il cambio dell'olio del motore. Le altre date, come ad
esempio quella del Servizio Ispezione o del cambio del liquido dei freni,
vengono dettagliate nell'adesivo che si trova nel montante della porta o nel
Programma di Manutenzione.
Quando è necessario effettuare il controllo di manutenzione periodica del
veicolo, nel settore dei contachilometri appare un messaggio di avverti-
mento. Appare l'immagine di una “chiave fissa” e l'indicazione dei “km”
mancanti al controllo previsto. Dopo circa 10 secondi questa indicazione
cambia. Sul display appare allora l'immagine di un “orologio” insieme ad
un numero, che rappresenta i giorni mancanti al controllo previsto. Sul di-
splay* del quadro strumenti appare il messaggio:
Service tra
[XXXX]
km
oppure [XXXX]
giorni
I messaggi relativi ai lavori di manutenzione ordinaria appaiono (nei casi
previsti) quando si accende il quadro. Essi scompaiono poi 20 secondi do-
po oppure nel momento in cui si accende il motore. Se si vuole visualizzare
fin dall'inizio le normali indicazioni si deve premere sul tasto di azzeramen-
to del contachilometri parziale oppure sul tasto OK
dei comandi sul volan-
te. Con il quadro acceso, è possibile
consultare il messaggio relativo agli inter-
venti di manutenzione in qualsiasi momento tramite il menu Stato veic. o gi-
rando il pomello fino a quando appare l'indicazione degli intervalli.
Se viene oltrepassata la scadenza prevista per l'intervento di manutenzio-
ne, davanti all'indicazione dei chilometri o dei giorni appare il segno meno.
Indicazioni per veicoli con Long Life Service
Il progresso tecnico ha permesso di ridurre notevolmente gli interventi di
manutenzione. Con il Service Long Life SEAT ha sviluppato una tecnologia
che consente di eseguire la Manutenzione ordinaria solo quando il veicolo
ne ha effettivamente bisogno. La peculiarità del sistema è costituita dal fat-
to che per la determinazione delle scadenze di manutenzione (max. due an-
ni) vengono prese in considerazione anche le condizioni d'impiego e lo stile
di guida individuale.
Il preavviso di service compare per la prima volta 20 giorni prima della data
calcolata per il service corrispondente. Si arrotondano i chilometri sempre
alle centinaia e il tempo a giorni completi. Il messaggio di avvertimento si
può consultare una volta percorsi 500 km dall'ultimo servizio. Altrimenti
compariranno sul display dei trattini orizzontali.
Avvertenza
● Se si procede all'azzeramento manuale, il prossimo service verrà indica-
to dopo 15.000 km o dopo un anno e non si calcolerà individualmente.
● L'indicatore delle scadenze di manutenzione va resettato dopo l'inter-
vento di manutenzione e non tra un service e l'altro, perché in tale caso si
stravolge la logica del calcolo, con il risultato che i messaggi appariranno in
momenti sbagliati.
● Nei veicoli con Long Life Service, se la batteria è rimasta scollegata per
un lungo periodo di tempo, non sarà possibile calcolare i giorni mancanti al
controllo previsto. Per questo motivo le indicazioni che appaiano sul display
del quadro strumenti possono essere incorrette. Si dovranno tenere presen-
ti gli intervalli di manutenzione massimi permessi.
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici
101
Apertura e chiusura
ATTENZIONE
Quando il sistema di sicurezza "safe" è attivo, nell'abitacolo non devono
rimanere persone perché in questo caso le porte non si possono aprire
dall'interno. Le porte chiuse a chiave, inoltre, possono rendere più diffi-
coltoso il soccorso in caso di emergenza. Le persone rimangono chiuse
all'interno e, in caso di emergenza, non possono abbandonare il veicolo.
Sistema di sblocco selettivo*
Questo sistema permette di sbloccare soltanto la porta del
guidatore oppure tutto il veicolo. Con il telecomando, premere una volta il tasto di sblocco
del telecoman-
do. Si disattiva il “Safe” in tutto il veicolo, si sblocca esclusivamente la por-
ta del guidatore per poter aprirla, si scollega l'allarme e si spegne la spia.
Sblocco di tutte le portiere e del bagagliaio
Affinché si possano aprire le portiere e il bagagliaio, occorre premere due
volte consecutive il tasto di sblocco
del telecomando.
Il doppio azionamento del tasto deve avvenire in meno di 2 secondi, per di-
sattivare il “Safe” di tutto il veicolo, sbloccare tutte le portiere e rendere ac-
cessibile il bagagliaio. La spia si spegne e nei veicoli equipaggiati con allar-
me, esso si scollega. Sistema di blocco automatico per velocità e autosblocco*
È un sistema di sicurezza che previene l'accesso dall'esterno
quando il veicolo sta circolando (p.e. quando si ferma ad un
semaforo).
Bloccaggio
Le porte e il portellone si bloccheranno automaticamente quando viene su-
perata la velocità di 15 km/h (9 mph).
Se il veicolo si arresta e viene aperta qualcuna delle porte, una volta riparti-
to e oltrepassati i 15 km/h (9 mph), la porta o le porte sbloccate vengono di
nuovo bloccate.
Sblocco
La portiera del guidatore si sblocca automaticamente estraendo la chiave
dall'accensione.
Dall'interno si può sbloccare e aprire individualmente ognuna delle porte
(p.e. per far scendere un passeggero). Per farlo, basta azionare una volta la
maniglia interna della porta.
ATTENZIONE
Con il veicolo in movimento, non vanno azionate le maniglie interne: si
aprirebbe la porta.
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici
143
Sedili e vani portaoggetti
ATTENZIONE (continua)
● Una volta montati, regolare i poggiatesta in base alla statura in modo
che garantiscano la massima protezione.
● Seguire le avvertenze ⇒ pagina 141, Posizione corretta dei poggiate-
sta.
Sedili anteriori
Regolazione dei sedili anteriori
Fig. 92 Comandi del se-
dile anteriore sinistro
I comandi del sedile anteriore destro della ⇒ fig. 92 sono disposti
in maniera speculare a quelli del sinistro.
1
Regolazione longitudinale del sedile
– Per poter far scorrere il sedile in avanti o all'indietro bisogna te-
nere tirata (dal basso verso l'alto) la leva. –
Quindi, una volta lasciata andare la leva 1
, far scorrere il sedi-
le ancora un po', in modo da far innestare il fermo.
2
Regolazione dell'altezza del sedile*
– Muovere la leva verso l'alto o verso il basso, partendo dalla po-
sizione di base (se necessario, ripetere l'operazione più volte).
Il sedile salirà o si abbasserà gradualmente.
3
Regolazione dell'inclinazione dello schienale
– Girare l'apposita rotella evitando di gravare con il peso del cor-
po sullo schienale.
4
Regolazione del supporto lombare*
– Per regolare il supporto lombare si deve girare l'apposita rotella
evitando di gravare con il peso del corpo sullo schienale.
Una volta regolato, il rivestimento della zona lombare assumerà una forma
più o meno arcuata. La naturale curvatura della colonna vertebrale viene so-
stenuta così in modo particolarmente efficace.
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici
204Guida
Modificare la velocità memorizzata*
Si può modificare la velocità anche senza premere il pedale
dell'acceleratore o quello del freno.
Aumento della velocità
– Premere la parte superiore del tasto RES/+ ⇒ fig. 155 A
per
aumentare la velocità. La velocità sale finché si tiene premuto il
tasto. Il sistema memorizza come parametro di riferimento la
velocità raggiunta nel momento in cui si lascia andare il tasto.
Riduzione della velocità
– Premere la parte inferiore del tasto doppio SET/– ⇒ fig. 155 A
per ridurre la velocità. La velocità diminuirà automaticamente
ed in maniera costante per tutto il tempo che si tiene premuto il
tasto. Il sistema memorizza come parametro di riferimento la
velocità raggiunta nel momento in cui si lascia andare il tasto.
Se si accelera normalmente con il pedale dell'acceleratore, quando poi si la-
scia il pedale il regolatore ripristina la velocità programmata in precedenza.
Ciò non avviene però se la velocità programmata con il regolatore viene su-
perata di almeno 10 km orari (6 mph) e per almeno 5 minuti consecutivi. In
tale caso sarà necessario riprogrammare la velocità.
Se si riduce la velocità schiacciando il pedale del freno, il regolatore si di-
sattiva. Per riattivare il regolatore di velocità si deve premere una volta sulla
parte superiore del tasto RES/+ ⇒ fig. 155 A
. Disattivazione temporanea del regolatore di velocità*
Fig. 156 Leva degli indi-
catori di direzione e degli
abbaglianti: interruttore
e tasto di comando del
regolatore di velocità
Il regolatore si disattiva temporaneamente nei seguenti casi:
● quando si preme il pedale del freno,
● quando si preme il pedale della frizione,
● quando si accelera portando il veicolo a una velocità superiore ai
180 km/h (112 mph).
● quando vi sia l'intervento dell'ESC o del ASR.
● quando si sposta la leva B
verso la posizione CANCEL senza arrivare a
incastrarla nella posizione OFF. Una volta eseguita l'operazione CANCEL, nel
lasciare la leva, essa ritorna alla posizione iniziale.
Per riattivare il regolatore di velocità, con il pedale del freno o quello della
frizione non premuti e ad una velocità di viaggio inferiore ai 180 km/h (112
mph), si deve premere la parte superiore del tasto doppio RES/+
⇒ fig. 156
A
.
219
Guida economica ed ecologica
Misure volte a favorire il riciclaggio
● Giunzioni delle varie parti concepite in modo da semplificarne lo smon-
taggio.
● Smontaggio semplice grazie alla costruzione modulare.
● Riduzione dell’uso di miscele di materiali.
● Denominazione dei componenti in materiale sintetico ed elastomeri in
base alle norme ISO 1043, ISO 11469 e ISO 1629
Scelta dei materiali
● Impiego di materiali riciclabili
● Utilizzo di plastiche simili in uno stesso insieme nel caso in cui i relativi
componenti non siano facilmente separabili.
● Impiego di materiali provenienti da fonti rinnovabili e/o riciclati.
● Riduzione dei componenti volatili, incluso l'odore, nei materiali sintetici.
● Impiego di liquidi refrigeranti privi di clorofluorocarburi.
Divieto di impiego di materiali pesanti quali:: cadmio, piombo, mercurio,
cromo esavalente fatte salve le eccezioni previste dalla legge (Allegato II
della Direttiva 2000/53/CE sui veicoli fuori uso)
Produzione
● Riduzione della quantità di solventi contenuti nelle cere protettive per
cavità.
● Impiego di una pellicola plastica protettiva durante il trasporto dei vei-
coli.
● Impiego di materiale adesivo privo di solventi.
● Uso di liquidi refrigeranti privi di clorofluorocarburi negli impianti di raf-
freddamento.
● Riciclo e recupero energetico dai rifiuti (CDR).
● Aumento della qualità delle acque di scarico.
● Impiego di sistemi di recupero del calore (recuperatori termici, ruote en-
talpiche, ...).
● Impiego di vernici a base d'acqua Viaggi all'estero
Avvertenze
Istruzioni aggiuntive per i viaggi all'estero:
● Con i veicoli a benzina dotati di catalizzatore assicurarsi di poter rifornir-
si, durante il viaggio, di benzina senza piombo. Vedi il capitolo “Rifornimen-
to”. Presso gli automobile club è possibile informarsi sulla rete di stazioni
di servizio nelle quali è possibile fare rifornimento di benzina senza piom-
bo.
● È possibile che in alcuni Paesi il suo modello non sia commercializzato;
i Servizi Tecnici potrebbero pertanto non disporre di alcuni ricambi o essere
in grado di eseguire soltanto riparazioni limitate.
I Distributori SEAT e i relativi importatori saranno lieti di informarla sulle
operazioni di tipo tecnico da realizzare sul veicolo, sulla manutenzione ne-
cessaria e sulle possibilità di riparazione.
Copertura parziale dei fari
Se ci si reca in un paese con circolazione sul lato opposto rispetto a quello
del paese in cui il veicolo è stato immatricolato, gli anabbaglianti abbaglia-
no gli utenti della strada che procedono in senso opposto.
Per evitare di abbagliare i conducenti dei veicoli che viaggiano nel senso
opposto, si devono coprire determinate parti del vetro dei proiettori con
speciali pellicole adesive. Per ricevere ulteriori informazioni in merito rivol-
gersi ad un qualsiasi centro Service.
Nei veicoli dotati di fari autodirezionabili, occorre prima scollegare il siste-
ma di rotazione. Recarsi in un'officina specializzata.
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici