61
Strumentazione
Lancetta nel settore di allarme C
Se la lancetta supera la soglia di attenzione, entrando nel "settore di allar-
me", si accende la spia* ⇒ fig. 48 2. Sul display del quadro strumenti ap-
pare il messaggio di avvertimento 1)
Fermare il veicolo e spegnere il motore!
Controllare il livello del liquido di raffreddamento ⇒ pagina 254 ⇒
.
Anche se il livello del liquido di raffreddamento è corretto, non mettere in
moto. Farsi aiutare da personale specializzato.
ATTENZIONE
Prima di eseguire qualsiasi lavoro nel vano motore è opportuno leggere
le avvertenze di ⇒ pagina 246
ATTENZIONE
Se si aggiungono dei componenti davanti alla presa d'aria del radiatore, la
capacità di refrigerazione del liquido di raffreddamento può diminuire.
Quando la temperatura esterna è elevata, se sottoposto a forti sollecitazio-
ni, il motore potrebbe surriscaldarsi!
Contagiri
Il contagiri indica i giri effettuati dall'albero motore in un
minuto.
Quando la lancetta del contagiri entra nel settore rosso ⇒ fig. 34 4
, signifi-
ca che il motore, rodato e caldo, ha raggiunto il numero di giri massimo per
la marcia inserita. Si consiglia quindi, prima di raggiungere tale settore del
contagiri, di passare alla marcia immediatamente superiore o di mettere la
leva selettrice nella posizione D (in vetture provviste di cambio automatico)
oppure di ridurre la velocità.
ATTENZIONE
Per evitare eventuali danni al motore, è consigliabile evitare che la lancetta
del contagiri raggiunga il settore rosso. L'inizio del settore rosso sulla scala
del contagiri varia a seconda delle motorizzazioni.
Per il rispetto dell'ambiente
Per ridurre il consumo di carburante, le emissioni di gas e la rumorosità del
veicolo si consiglia di passare relativamente presto alla marcia immediata-
mente più alta seguendo le indicazioni dell'Assistente cambio marce
⇒ fig. 40.
Tachimetro
Il tachimetro è provvisto di un contachilometri totale, di un contachilometri
parziale, e di un indicatore di intervalli di service.
Durante il periodo di rodaggio si devono seguire le istruzioni riportate a
⇒ pagina 214.
Regolazione dell'orologio digitale*
L'orologio digitale si trova sul display del quadro strumenti. – Ruotando il pomello di regolazione ⇒ fig. 34 5
verso destra, fi-
no al primo “clic”, si regolano le ore. I numeri dell'ora lampeg-
geranno. Per modificare l'ora, premere il pulsante.
1)
In funzione della versione del modello.
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici
63
Strumentazione
Avvertenza
● Il consumo medio di carburante e l'autonomia mostrati dall'indicatore
multifunzioni (MFA) 1)
sul display 2)
del quadro strumenti sono approssimati-
vi.
● Nel MFA vi sono due valori diversi riguardanti i consumi, a seconda se si
sta funzionando a Gas o a benzina.
● Si prega di controllare il livello del carburante nell'indicatore del quadro
strumenti ⇒ pagina 60.
● Se si effettuano spesso brevi tragitti, soprattutto quando la temperatura
esterna è bassa, il veicolo funzionerà più spesso a benzina che a GPL. Per
questo, è possibile che il serbatoio della benzina si svuoti prima di quello
del GPL. Display digitale del quadro strumenti
Display (indicatori cui non sono associati messaggi di
avvertimento o testi integrativi)
Sul display del quadro strumenti si trovano l'orologio, il
contachilometri complessivo e quello parziale, l'indicatore
della marcia ingranata (leva selettrice) eccetera.
Fig. 38 Dettaglio del
quadro strumenti: di-
splay con diverse spie
Orologio digitale ⇒ pagina 61. Sulla destra del display: Indicatore della
posizione della leva selettrice del cambio automatico*. L'attuale posi-
zione della leva selettrice o della marcia ingranata (nel caso del Tiptro-
nic)* è visualizzata a parte.
Temperatura esterna.
Contachilometri o indicatore flessibile degli intervalli di Service*.
1
23
1)
Optional
2) In funzione della versione del modello
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici
64Strumentazione
Campi di visualizzazione*
Sul display del quadro strumenti si trovano l'orologio, il
contachilometri complessivo e quello parziale, nonché l'in-
dicatore della marcia ingranata (leva selettrice).
Fig. 39 Display digitale
del quadro strumenti
Orologio: “Ora, impostazione”. Sulla destra del display: Indicatore del-
la posizione della leva selettrice del cambio automatico*. L'attuale po-
sizione della leva selettrice o della marcia ingranata (nel caso del Tip-
tronic) è visualizzata a parte.
Questo settore contiene sia indicatori automatici che indicatori selezio-
nabili.
Indicatori selezionabili: ad es. indicatore multifunzioni (MFA)
Indicazioni automatiche: messaggi informativi o messaggi di avverti-
mento.
Il display visualizza inoltre menu che riportano informazioni diverse e
impostabili in più modi: “Menu del quadro strumenti”
Temperatura esterna.
Contachilometri o indicatore flessibile degli intervalli di Service.
1
2
–
–
–
3
4
Assistente cambio marce*
L'indicazione sul display aiuta a risparmiare carburante.
Fig. 40 Assistente cam-
bio marce
L'assistente aiuta a risparmiare carburante. Se la marcia con la quale si cir-
cola è quella corretta, vicino all'assistente apparirà un punto. Se invece, la
marcia non è adeguata, vicino all'assistente apparirà una freccia che indi-
cherà se si deve ingranare una marcia superiore o inferiore.
Avvertenza
Se è necessaria una grande accelerazione (per esempio durante un sorpas-
so), non si deve tenere presente la marcia consigliata.
Contachilometri oppure indicatore scadenze di
manutenzione
Contachilometri
Quello posto sulla sinistra è il contachilometri complessivo.
65
Strumentazione
Quello che si trova sulla destra è il contachilometri parziale. L'ultima cifra
del contachilometri rappresenta le centinaia di metri. Per azzerare il conta-
chilometri parziale si deve premere per alcuni secondi sul tasto di azzera-
mento.
Indicatore di intervalli Service
Nei veicoli con Scadenze di manutenzione in base al tempo o alla percor-
renza sono previsti interventi di manutenzione a scadenza fissa. Nei veicoli
con LongLife Service , gli intervalli si calcolano separatamente.
L'indicatore degli intervalli Service segnala solo le date dei service nei quali
si deve effettuare il cambio dell'olio del motore. Le altre date, come ad
esempio quella del Servizio Ispezione o del cambio del liquido dei freni,
vengono dettagliate nell'adesivo che si trova nel montante della porta o nel
Programma di Manutenzione.
Quando è necessario effettuare il controllo di manutenzione periodica del
veicolo, nel settore dei contachilometri appare un messaggio di avverti-
mento. Appare l'immagine di una “chiave fissa” e l'indicazione dei “km”
mancanti al controllo previsto. Dopo circa 10 secondi questa indicazione
cambia. Sul display appare allora l'immagine di un “orologio” insieme ad
un numero, che rappresenta i giorni mancanti al controllo previsto. Sul di-
splay* del quadro strumenti appare il messaggio:
Service tra
[XXXX]
km
oppure [XXXX]
giorni
I messaggi relativi ai lavori di manutenzione ordinaria appaiono (nei casi
previsti) quando si accende il quadro. Essi scompaiono poi 20 secondi do-
po oppure nel momento in cui si accende il motore. Se si vuole visualizzare
fin dall'inizio le normali indicazioni si deve premere sul tasto di azzeramen-
to del contachilometri parziale oppure sul tasto OK
dei comandi sul volan-
te. Con il quadro acceso, è possibile
consultare il messaggio relativo agli inter-
venti di manutenzione in qualsiasi momento tramite il menu Stato veic. o gi-
rando il pomello fino a quando appare l'indicazione degli intervalli.
Se viene oltrepassata la scadenza prevista per l'intervento di manutenzio-
ne, davanti all'indicazione dei chilometri o dei giorni appare il segno meno.
Indicazioni per veicoli con Long Life Service
Il progresso tecnico ha permesso di ridurre notevolmente gli interventi di
manutenzione. Con il Service Long Life SEAT ha sviluppato una tecnologia
che consente di eseguire la Manutenzione ordinaria solo quando il veicolo
ne ha effettivamente bisogno. La peculiarità del sistema è costituita dal fat-
to che per la determinazione delle scadenze di manutenzione (max. due an-
ni) vengono prese in considerazione anche le condizioni d'impiego e lo stile
di guida individuale.
Il preavviso di service compare per la prima volta 20 giorni prima della data
calcolata per il service corrispondente. Si arrotondano i chilometri sempre
alle centinaia e il tempo a giorni completi. Il messaggio di avvertimento si
può consultare una volta percorsi 500 km dall'ultimo servizio. Altrimenti
compariranno sul display dei trattini orizzontali.
Avvertenza
● Se si procede all'azzeramento manuale, il prossimo service verrà indica-
to dopo 15.000 km o dopo un anno e non si calcolerà individualmente.
● L'indicatore delle scadenze di manutenzione va resettato dopo l'inter-
vento di manutenzione e non tra un service e l'altro, perché in tale caso si
stravolge la logica del calcolo, con il risultato che i messaggi appariranno in
momenti sbagliati.
● Nei veicoli con Long Life Service, se la batteria è rimasta scollegata per
un lungo periodo di tempo, non sarà possibile calcolare i giorni mancanti al
controllo previsto. Per questo motivo le indicazioni che appaiano sul display
del quadro strumenti possono essere incorrette. Si dovranno tenere presen-
ti gli intervalli di manutenzione massimi permessi.
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici
75
Strumentazione
I messaggi d'avvertimento del 2º livello di gravità e i testi informativi: “I
messaggi informativi e d'avvertimento sul display” scompaiono automati-
camente una volta trascorso un certo intervallo di tempo e vengono memo-
rizzati nel menu Stato veicolo.
Questo menu visualizza gli attuali messaggi d'avvertimento e informazione.
Se non vi è nessun messaggio di informazione e di avvertimento, l'opzione
Stato veicolo non appare. In presenza di più messaggi, saranno visualizzati
uno per volta per un intervallo di alcuni secondi ciascuno.
Esempio d'utilizzo dei menu ⇒ pagina 70.
Avvertenza
Se non vi è nessun messaggio, questo menu non appare.
Menu Configurazione
All'interno di questo menu è possibile modificare varie im-
postazioni relative alle funzioni del veicolo. Aprire il menu Configurazione
– Selezionare la voce di menu Configurazione dal menu principa-
le: “Menu principale” e premere il tasto OK
sulla leva del tergi-
cristallo A ⇒ fig. 45. Oppure
– Premere il tasto
o del volante multifunzione* ⇒
fig. 46 fin-
ché non appare il menu Configurazione.
Esempio d'utilizzo dei menu ⇒ pagina 70.
Sul displayEffettoDati MFACon questo menu si possono impostare i dati del
menu Ind. Multifunz. che si desidera visualizzare
sul display del quadro strumenti ⇒ pagina 73.
ComfortAll'interno di questo menu è possibile modificare
varie impostazioni relative ai dispositivi per il com-
fort di cui è dotato il veicolo.
Per vedere ed essere
vistiIn questo menu è possibile effettuare diverse impo-
stazioni relative al sistema d'illuminazione del vei-
colo.
OrologioÈ possibile impostare le ore e i minuti dell'orologio
del quadro strumenti e del sistema di navigazione.
È possibile selezionare il formato 12 o 24 ore e im-
postare l'ora legale.
Pneumatici da neveAll'interno di questo menu si programma la soglia
di velocità oltre la quale far scattare il segnale (visi-
vo ed acustico) di avvertimento velocità eccessiva.
L'uso di questa funzione è particolarmente racco-
mandato quando si montano pneumatici invernali
con un limite di velocità consentito inferiore alla
velocità raggiungibile dal veicolo. Consultare il ca-
pitolo “Ruote e pneumatici”.
LinguaI messaggi del display e del sistema di navigazione
possono essere visualizzati in diverse lingue.
Unità di misuraPer selezionare le unità di misura da adottare per la
temperatura e per i dati relativi ai consumi e al chi-
lometraggio percorso.
sec. velSul display del quadro strumenti viene mostrata la
velocità in un'unità di misura (mph o km/h) diversa
da quella del tachimetro.
ManutenzioneQui è possibile consultare i messaggi di servizio e
azzerare gli indicatori degli intervalli di Service.
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici
82Strumentazione
Le segnalazioni del 2º livello di gravità sono visibili solo se non ci sono
messaggi del 1º livello.
Esempi di messaggi di avvertimento del 2º livello di gravità (in giallo): 1)
● Spia del carburante con messaggio informativo FARE RIFORNIMENTO DI
CARBURANTE
● Simbolo dell'acqua dei tergicristalli con messaggio RABBOCCARE AC-
QUA DETERGENTE. Riempire il serbatoio del lavacristalli.
Messaggi di avvertimento sul display*
Messaggi a)Spiegazione
SERVICEL'intervallo di service è scaduto. Rivolgersi al centro Ser-
vice
IMMOBILIZERImmobilizer attivo. Il veicolo non si accenderà. Rivolgersi
al centro Service
ERROREQuadro strumenti difettoso. Rivolgersi al centro ServicePULIRE FILTRO
ARIAAvvertimento: Si deve pulire il filtro dell'aria
CHIAVE NONTROVATAAvvertimento: Non si trova la chiave corretta nel veicolo
PILA DELLA CHIAVEAvvertimento: Pila scarica. Cambiare la pila.
FRIZIONEAvvertimento: Premere la frizione per avviarsi. Nei veicoli
con cambio manuale e sistema Start / Stop
--> P/NAvvertimento: Portare la leva in posizione P/N per metter-
si in moto. Solo nei veicoli con cambio automatico.
--> PAvvertimento: Portare la leva in posizione P allo spegni-
mento del motore.
AVVIOAvvertimento: Il motore si avvia automaticamente. Siste-
ma Start/Stop attivo.
AVVIARE MA- NUALM_Avvertimento: Si deve avviare il motore manualmente. Si-
stema Start/Stop attivo
ERRORE START STOPAvvertimento: Errore nel sistema Start/Stop.
START STOP
NON POSSIB_Avvertimento: Anche se il sistema Start/Stop è attivo,
non si può spegnere il motore automaticamente. Non so-
no soddisfatte tutte le condizioni.
START STOP AT- TIVOAvvertimento: Sistema Start/Stop attivo. Veicolo in modo
Stop
SPEGNERE QUA-DRO STRUM_Avvertimento: Sistema Start/Stop attivo. Spegnere il qua-
dro quando si lascia il veicolo.
CAMBIO SURRI- SCALDATOAvvertimento: Fermare il veicolo. Cambio surriscaldato
FRENOAvvertimento: Per avviare il motore, premere il pedale del
freno. Solo nei veicoli con cambio automatico.
RUOTA LIBERAAvvertimento: Modalità "inerzia" attiva. Trasmissione in-
nestata. Solo nei veicoli con cambio automatico.
CONTR_ SAFE- LOCKAvvertimento: funzione chiusura centralizzata attiva.
a)Questi messaggi possono variare a seconda del modello.
1)
In funzione della versione del modello.
165
Sedili e vani portaoggetti
Riguarda solo il seguente modello: ALTEA XL / ALTEA FREETRACK Rete per separazione del carico*
La rete divisoria impedisce che eventuali oggetti non assicu-
rati nel bagagliaio vengano scagliati all'interno dell'abitaco-
lo (ad esempio in caso di frenata brusca).
Fig. 127 Rete di separa-
zione
Fig. 128 Anelli di fissag-
gio per tendere la rete di
separazione –
Passare la rete dal basso tra lo schienale ed il vassoio avvolgi-
bile e fissarla nelle apposite sedi del tettuccio, prima quella di
destra e poi quella a sinistra ⇒ fig. 127.
– Attaccare le cinture agli anelli di fissaggio anteriori per tendere
la rete ⇒ fig. 128.
Portapacchi per il tetto*
Quando si deve trasportare un carico sul tetto, occorre tenere in considera-
zione quanto segue:
● Per motivi di sicurezza si raccomanda di utilizzare solamente barre por-
tapacchi e accessori forniti dai Centri Service SEAT.
● È indispensabile seguire esattamente le istruzioni di montaggio allegate
alle barre, prestando particolare attenzione a posizionare la barra portaba-
gagli sugli alloggi previsti, rispettando anche la loro posizione rispetto al
senso di marcia indicato nel manuale di montaggio. L'inosservanza di que-
ste istruzioni può produrre segni sulla carrozzeria o sulle barre longitudina-
li.
● Occorre prestare particolare attenzione nella coppia di serraggio delle
viti di fissaggio e controllarla dopo un breve percorso. Serrare nuovamente
le viti se necessario e controllarle nuovamente nei relativi intervalli.
● Distribuire il carico in modo uniforme. Ogni supporto del portapacchi
può sopportare un carico massimo di 40 kg ripartito uniformemente su tutta
la sua lunghezza. Inoltre non si deve superare sul tetto il carico di 75 kg
(peso del sistema di supporto incluso), né il peso totale del veicolo. Si veda
il capitolo dei “Dati Tecnici”.
● Quando si trasportano oggetti pesanti o voluminosi sopra il tetto, occor-
re considerare che le condizioni di marcia variano a causa dello spostamen-
to del centro di gravità del veicolo o a causa dell'aumento della superficie
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici
250Controlli e rabbocchi periodici
Per il cambio dell'olio si raccomanda di osservare il Programma di manuten-
zione e di rivolgersi ad un centro Service o ad un'officina specializzata.
È possibile consultare la specifica dell'olio da usare per il motore montato
sulla vettura in ⇒ pagina 250, Proprietà degli oli.
Intervalli di manutenzione
Gli intervalli di manutenzione possono essere variabili (LongLife Service) o
fissi (in base al tempo o alla percorrenza).
Se nel retrocopertina del “Programma di Manutenzione” è indicato PR QI6
significa che il veicolo è predisposto per il LongLife Service; se invece sono
indicate le sigle QI1, QI2, QI3, QI4 o QI7, la manutenzione sarà in funzione
del tempo o della percorrenza.
Intervalli di manutenzione variabili (LongLife Service*)
Sono stati sviluppati oli e controlli specifici che, a seconda delle caratteristi-
che e dello stile di guida, consentono di ampliare gli intervalli del cambio
dell'olio (LongLife Service).
Questi oli costituiscono il presupposto per il prolungamento degli intervalli
di manutenzione e devono perciò essere impiegati come segue:
● Evitare di mescolare questi oli con altri previsti per intervalli di manuten-
zione a scadenza fissa.
● Solo in casi eccezionali, se non si hanno a disposizione oli LongLife e il
livello minimo dell'olio motore è stato raggiunto ⇒ pagina 251, è consenti-
to effettuare un solo rabbocco (al massimo 0,5 l) con gli oli previsti per gli
intervalli di manutenzione a scadenza fissa ⇒ pagina 250.
Intervalli di manutenzione fissi*
Se il veicolo non è predisposto per il “LongLife Service” o su richiesta que-
sta opzione è stata disattivata, si possono impiegare gli oli previsti per gli
intervalli di manutenzione a scadenza fissa riportati a ⇒ pagina 250, Pro-
prietà degli oli. In questo caso gli intervalli di manutenzione hanno una sca-
denza fissa di 1 anno o 15.000 km (il caso che si verifica per primo) ⇒ fasci-
colo Programma di manutenzione. ●
Solo in casi eccezionali, se il livello dell'olio motore è troppo basso
⇒ pagina 251 e non è disponibile l'olio previsto per la Sua vettura, è con-
sentito effettuare un solo rabbocco con olio di tipo ACEA A2 oppure ACEA
A3 (motori a benzina), ovvero ACEA B3 oppure ACEA B4 (motori Diesel), pur-
ché in quantità minima (massimo 0,5 l).
Veicoli con filtro antiparticolato per motori Diesel*
Nel “Programma di manutenzione” è indicato se il veicolo è equipaggiato
con il filtro antiparticolato per motori Diesel.
Nei veicoli diesel con filtro antiparticolato è consentito esclusivamente l’uti-
lizzo del VW 507 00, un olio con bassa formazione di cenere. L'uso di un
altro tipo di olio provocherebbe una maggiore accumulazione di fuliggine e
ridurrebbe la vita del DPF. Per questo:
● Evitare di mescolare questi oli con altri.
● Solo in casi eccezionali, se il livello dell'olio motore è troppo basso
⇒ pagina 251 e non è disponibile l'olio previsto per la Sua vettura, è con-
sentito effettuare un solo rabbocco con olio di tipo VW 506 00 / VW 506 01
oppure VW 505 00 / VW 505 01 oppure ACEA B3 / ACEA B4, purché in
quantità minima (massimo 0,5 l)
Proprietà degli oli
Tipo di motoreSpecificaBenzina senza intervalli di manu-
tenzione variabiliVW 502 00/ VW 504 00
Benzina con intervalli di manu-
tenzione variabili (LongLife)VW 504 00