228Cura e pulizia del veicolo
Pulizia dei vetri e degli specchi esterni
Pulizia dei vetri
–Inumidire i vetri con un comune detergente per vetri a base di
alcool.
– Asciugare i vetri con una pelle di daino pulita o con un panno
che non lasci pelucchi.
Rimozione della neve
– Rimuovere la neve dai vetri e dagli specchietti retrovisori me-
diante una spazzola.
Rimozione del ghiaccio
– Servirsi di un apposito prodotto spray.
Per asciugare i vetri usare un panno pulito in stoffa o una pelle di daino.
Non usare una pelle di daino con la quale si sono pulite delle superfici ver-
niciate perché contiene dei residui grassi lasciati dalle sostanze protettive
che sporcherebbero i vetri.
Per rimuovere il ghiaccio usare preferibilmente un'apposita bomboletta
spray. Se si usa un raschietto si deve raschiare sempre e solo in una direzio-
ne.
I residui di gomma, olio, grasso o silicone si possono eliminare con un de-
tergente per vetri o con solvente per silicone.
I residui di cera si possono eliminare solo con un detergente specifico, di-
sponibile presso i centri Service. Sotto la pressione dei tergicristalli, i resi-
dui di cera sul parabrezza possono sfregare sul vetro. Aggiungendo un de-
tergente per vetri che sia in grado di sciogliere la cera si può eliminare tale
sfregamento; i detergenti che sciolgono il grasso non possono però elimi-
nare i residui di cera.
ATTENZIONE
● Non usare mai acqua calda per rimuovere la neve o il ghiaccio dai vetri e
dagli specchietti retrovisori. Pericolo di incrinature nel vetro!
● I filamenti dello sbrinatore del lunotto si trovano nella parte interna del
cristallo. Per evitare di danneggiarli, non applicarvi etichette adesive
Pulizia delle spazzole tergicristalli
Le spazzole dei tergicristalli devono essere pulite per garantire una
buona visibilità.
1. Togliere la polvere e lo sporco dalle spazzole tergicristallo usan- do un panno morbido.
2. Pulire le spazzole tergicristallo per mezzo di un detergente per vetri. Se sono molto sporche, usare una spugna o un panno.
Cura delle guarnizioni di gomma
Se le guarnizioni di gomma sono state adeguatamente trat-
tate non si congelano tanto facilmente.
1. Togliere la polvere e lo sporco dalle guarnizioni di gomma, usando un panno morbido.
2. Trattare le guarnizioni in gomma con un prodotto protettivo ap- posito.
Le guarnizioni in gomma delle porte, dei cristalli, ecc., si mantengono mor-
bide ed efficienti nel tempo se vengono periodicamente trattate con un ap-
posito prodotto (per esempio spray al silicone).
230Cura e pulizia del veicolo
Affinché i cerchi in lega mantengano inalterata nel tempo la loro funzione
decorativa, è necessario curarli regolarmente. Se non vengono eliminati pe-
riodicamente, il sale e la polvere di abrasione dei freni possono infatti attac-
care l'alluminio e corroderlo.
Come detergente si consiglia di usare un detergente privo di acidi per cerchi
in lega.
I lucidanti per vernice e altri prodotti abrasivi non devono essere usati per la
pulizia dei cerchi in lega leggera. Se lo strato protettivo di vernice dei cerchi
viene danneggiato, per esempio da sassi, aver cura di ripristinarlo immedia-
tamente.
ATTENZIONE
● Raccomandiamo di non usare mai per pulire i pneumatici ugelli rotan-
ti. I pneumatici possono subire dei danni anche se la distanza di spruzzo
è relativamente grande o se l'azione è molto limitata nel tempo. Sussiste
il pericolo di incidente.
● La presenza di umidità, ghiaccio e sale antigelo nell'impianto dei fre-
ni ha conseguenze negative sull'effetto frenante. Pericolo di incidente!
Evitare frenate brusche e improvvise subito dopo aver lavato il veicolo.
Bisognerà frenare diverse volte fino a quando i freni “sono asciutti”
⇒ pagina 214.
Protezione del sottoscocca
La parte inferiore del veicolo è stata sottoposta a un tratta-
mento specifico contro gli agenti chimici e meccanici.
Durante la marcia del veicolo lo strato protettivo può subire dei danni. Si
consiglia perciò di far controllare ed eventualmente ripristinare lo strato
protettivo della parte inferiore del veicolo e del telaio all'inizio e alla fine
della stagione fredda. Per il ripristino dello strato protettivo e per ulteriori misure anticorrosione è
consigliabile affidarsi a un centro Service.
ATTENZIONE
Non si devono applicare mai prodotti di protezione del sottoscocca o an-
ticorrosivi sui catalizzatori, sui tubi di scarico o sugli scudi termici. Il ca-
lore emanato dall'impianto dei gas di scarico o da alcune parti del motore
può infiammare queste sostanze. Pericolo di incendio!
Pulizia del vano motore
Usare particolare prudenza durante la pulizia del vano mo-
tore.
Trattamento anticorrosione
Il vano motore e la superficie dell'aggregato propulsore sono stati sottopo-
sti in fabbrica ad un trattamento anticorrosione.
Il trattamento anticorrosione è particolarmente importante in inverno quan-
do le strade sono spesso cosparse di sale antigelo. Per evitare che il sale
causi dei danni si dovrebbe, all'inizio e alla fine del periodo in cui si usa il
sale antigelo, pulire a fondo il vano motore.
I Centri Service dispongono di prodotti detergenti e protettivi adatti e sono
dotati delle necessarie risorse tecniche. Si consiglia pertanto di far eseguire
questi lavori da un centro Service.
Se si pulisce il vano motore per mezzo di solventi per grassi oppure il moto-
re stesso, viene eliminata quasi sempre anche la protezione anticorrosione.
Per effettuare un trattamento protettivo conclusivo e duraturo di tutte le su-
perfici, pieghe, fessure e aggregati nel vano motore si consiglia di incarica-
re un'officina specializzata.
237
Accessori, ricambi e modifiche
Accessori, ricambi e modifiche Accessori e ricambi
Prima dell'acquisto di accessori e ricambi è bene informarsi
presso un centro Service SEAT. Il veicolo garantisce standard di sicurezza attiva e passiva molto elevati.
Prima di acquistare accessori o ricambi e prima di apportare delle modifiche
tecniche è opportuno lasciarsi consigliare dal personale dei centri Service
SEAT.
I centri Service SEAT sono a disposizione per fornire informazioni su acces-
sori e ricambi riguardanti funzionalità, aspetti legislativi e raccomandazioni
della Casa.
Si consiglia di usare esclusivamente Accessori Omologati SEAT ®
e Ricambi
Omologati SEAT ®
. L'affidabilità, la sicurezza e l'idoneità del prodotto sono
state testate dalla SEAT. I centri Service SEAT provvederanno naturalmente
anche ad effettuare il montaggio a regola d'arte dei pezzi.
Nonostante il costante monitoraggio del mercato la SEAT non è in grado di
valutare o garantire l'affidabilità, la sicurezza e l'idoneità di prodotti non
approvati dalla SEAT eventualmente utilizzati, neppure nei casi in cui sia
stato effettuato un collaudo da parte di un istituto di certificazione di pro-
dotti tecnici legalmente riconosciuto o sia stata concessa un'autorizzazione
da parte di un ente pubblico.
Gli strumenti installati in un secondo momento, aventi influenza diretta sul
controllo del veicolo, come ad esempio l'impianto di regolazione della velo-
cità o gli ammortizzatori a controllo elettronico, devono recare una e (mar-
chio di omologazione dell'Unione Europea) ed essere approvati dalla casa.
Altri strumenti elettrici non aventi influenza diretta sul controllo del veicolo,
come ad esempio frigobar, pc portatili o ventilatori, devono recare il con- trassegno CE (dichiarazione di conformità del costruttore nell'Unione Euro-
pea).ATTENZIONE
Gli accessori, come ad esempio supporti per telefoni o per bibite, non de-
vono essere collocati sulle zone di copertura o nel raggio d'azione degli
airbag. In caso contrario, esiste il pericolo di lesione in caso di apertura
dell'airbag.
Modifiche tecniche
Se si apportano delle modifiche tecniche si devono rispetta-
re le direttive fissate dalla nostra Casa costruttrice. Gli interventi effettuati sui componenti elettrici e sul software relativo pos-
sono causare anomalie di funzionamento. Dato che i componenti elettrici
sono collegati in rete, è possibile che tali anomalie causino errori di funzio-
namento anche in sistemi non direttamente interessati. Ciò potrebbe com-
promettere notevolmente la sicurezza di esercizio, causare un aumento del-
l'usura di alcuni componenti e portare ad una revoca dell'omologazione del
proprio veicolo.
I centri Service SEAT non si assumono responsabilità per i danni derivanti
da modifiche non appropriate.
Consigliamo, pertanto, di far effettuare tutti i lavori presso i centri Service
SEAT e di usare solo Ricambi Originali SEAT ®
.
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici
238Accessori, ricambi e modifiche
ATTENZIONE
Lavori o modifiche apportate al veicolo, che non siano stati effettuati a
regola d'arte, possono causare problemi di funzionamento, con conse-
guente pericolo di incidente.
Antenna per il tetto*
Il veicolo può essere dotato di antenna sul tetto pieghevole* e antifurto*
che può essere piegata parallela al tetto.
Per piegare
Svitare l'astina, piegandola parallelamente al tetto e riavvitarla.
Collocazione in posizione di utilizzo
Procedere nell'ordine inverso a quanto descritto sopra.
ATTENZIONE
Prima di fare entrare il veicolo in un autolavaggio si consiglia di abbassare
l'antenna mettendola in posizione parallela al tettuccio della vettura e sen-
za avvitarla.
Telefoni cellulari e radiotelefoni
Per l'utilizzo di telefoni cellulari o radiotelefoni con potenza di trasmissione
superiore a 10 Watt è necessario consultare un centro Service. Il centro Ser-
vice saprà valutare gli aspetti tecnici connessi a tale installazione. Il montaggio di un telefono cellulare e di un radiotelefono deve essere effet-
tuato da un'officina specializzata, come ad esempio il suo concessionario
SEAT.
ATTENZIONE
● Non distrarsi dalla guida onde evitare possibili incidenti.
● Non montare il supporto per il telefono sulla zona di copertura del-
l'airbag o nel suo raggio d'azione per evitare il pericolo di lesioni in caso
di apertura dell'airbag.
Avvertenza
Seguire le istruzioni per l'uso del telefono cellulare o del radiotelefono.
246Controlli e rabbocchi periodici
Biodiesel*
ATTENZIONE
● Il veicolo non è preparato per l'uso di biodiesel. Non utilizzare tale car-
burante in nessun caso. Se si utilizza biodiesel il motore e l'impianto del
carburante possono risultare danneggiati. L'aggiunta di biodiesel al gaso-
lio, da parte del produttore di gasolio in conformità con la normativa EN 590
o DIN 51628 è autorizzata e non provoca nessun danno al motore o all'im-
pianto del carburante.
● Il motore diesel è stato concepito per l'uso esclusivo di gasolio, in con-
formità con la normativa EN 590. Non utilizzare in nessun caso carburante,
cherosene, olio combustibile o qualsiasi altro tipo di carburante. Se si rea-
lizza un rifornimento errato, non avviare il motore e chiedere aiuto a perso-
nale specializzato. La composizione di questi carburanti può danneggiare
notevolmente l'impianto del carburante e il motore.
Consigli per il periodo invernale
In inverno il gasolio tende ad addensarsi. Gasolio per il periodo invernale
Se si usa il “gasolio estivo” a temperature esterne inferiori a 0 °C (+32 °F),
possono verificarsi anomalie a causa di un eccessivo addensamento del
carburante, dovuto alla scissione della paraffina. Per questo motivo nel pe-
riodo invernale in alcuni paesi si può acquistare “gasolio invernale” utiliz-
zabile a temperature che vanno fino a -22 °C (-8 °F).
In paesi con clima diverso sono in vendita dei tipi di gasolio che reagiscono
diversamente alle escursioni termiche. Rivolgersi ad un centro Service o ad
una stazione di servizio per avere informazioni più dettagliate sui tipi di ga-
solio disponibili. Preriscaldamento del filtro
Per migliorare il funzionamento nel periodo invernale il veicolo è dotato di
un impianto di preriscaldamento del filtro del carburante. Grazie a questo
dispositivo l'impianto del carburante funziona fino a circa -24 °C (-11 °F)
con gasolio invernale, che normalmente è utilizzabile solo fino a una tem-
peratura di -15 °C (+5 °F).
Se a temperature inferiori a -24 °C (-11 °F) il carburante è diventato così
denso da impedire l'accensione del motore, è sufficiente lasciare per qual-
che tempo il veicolo in un ambiente riscaldato.
ATTENZIONE
Non aggiungere al gasolio additivi, i cosiddetti “fluidificanti”, o prodotti si-
mili.
Lavori nel vano motore Avvertenze di sicurezza per i lavori nel vano motore
I lavori al motore o nel vano motore si devono realizzare con
molta prudenza.
Prima di eseguire qualsiasi intervento al motore o nel motore:
1. Spegnere il motore e sfilare la chiave di accensione.
2. Tirare il freno a mano.
3. Posizionare la leva del cambio in folle o la leva selettrice su P.
4. Far raffreddare il motore.
5. Tenere i bambini lontano dal veicolo.
247
Controlli e rabbocchi periodici
6. Aprire il cofano del vano motore ⇒ pagina 248.
Nel vano motore eseguire personalmente solo quei lavori con cui si ha già
la necessaria dimestichezza e per i quali si dispone di attrezzi adatti. In ca-
so contrario è preferibile affidare questi lavori ad un'officina specializzata.
Tutti i liquidi e i materiali necessari per il funzionamento di un veicolo, come
p. es. i liquidi di raffreddamento e gli oli motore, ma anche le candele e le
batterie, sono sottoposti ad un continuo processo di perfezionamento. La
SEAT tiene costantemente informato il proprio centro Service riguardo ai più
recenti sviluppi. Si consiglia pertanto di rivolgersi ad un centro Service per il
cambio dei liquidi e dei materiali necessari al funzionamento del veicolo.
Seguire le avvertenze ⇒ pagina 237. Ricordarsi sempre che il vano motore
rappresenta una zona pericolosa! ⇒
.
ATTENZIONE
Durante i lavori sul motore o nel vano motore, come ad esempio in occa-
sione del rabbocco dei liquidi, sussiste il pericolo di lesioni, scottature,
incendi e incidenti in genere!
● Non aprire mai il cofano in caso di fuoriuscita di vapore o liquido di
raffreddamento dal vano motore. Pericolo di ustioni! Attendere piuttosto
che il vapore o il liquido di raffreddamento smettano di fuoriuscire e, do-
po aver fatto raffreddare il motore, aprire il cofano.
● Spegnere il motore e sfilare la chiave dal quadro.
● Tirare il freno a mano e mettere la leva del cambio in folle oppure la
leva selettrice su P.
● Tenere i bambini lontano dal veicolo.
● Non toccare le parti roventi del motore. Pericolo di ustioni!
● Non versare mai dei liquidi sul motore o sull'impianto dei gas di scari-
co quando sono caldi. Pericolo di incendio!
● Evitare i cortocircuiti nell'impianto elettrico, soprattutto nei punti di
avviamento di emergenza ⇒ pagina 300. La batteria può esplodere!
ATTENZIONE (continua)
● Non toccare mai il ventilatore del radiatore. Infatti questo, in seguito
ad una variazione termica, può mettersi in funzione automaticamente an-
che quando il motore è spento e la chiave di accensione sfilata.
● Non aprire mai il tappo del serbatoio del liquido di raffreddamento
fintanto che il motore è ancora caldo. L'impianto di raffreddamento si tro-
va sotto pressione a causa dell'alta temperatura del liquido.
● Per proteggere il viso, le mani e le braccia dal vapore e dal liquido di
raffreddamento bollente, coprire il tappo del serbatoio con un grosso
straccio pesante prima di aprirlo.
● Non dimenticare oggetti nel vano motore, come p. es. stracci o attrez-
zi.
● Se si devono effettuare dei lavori sotto il veicolo, occorre appoggiarlo
su appositi cavalletti di supporto e assicurarsi che non possa muoversi. Il
cric da solo non è sufficiente per sostenerlo. Pericolo di lesioni!
● Se si devono effettuare dei controlli in fase di accensione o a motore
acceso, bisogna fare particolare attenzione alle parti rotanti (ad esempio
alla cinghia poli-V, all'alternatore e al ventilatore del radiatore) nonché
all'impianto di accensione ad alta tensione. Seguire inoltre le istruzioni
elencate qui di seguito:
–Non toccare mai i cavi elettrici dell'impianto di accensione.
– Evitare assolutamente di impigliarsi con indumenti, gioielli o ca-
pelli lunghi nelle parti rotanti del motore. Pericolo di morte. Togliere
quindi gli eventuali gioielli, tirarsi su i capelli e indossare indumenti
aderenti al corpo.
– Evitare sempre di premere sull'acceleratore con una marcia inne-
stata. Il veicolo si può muovere anche con il freno a mano tirato. Peri-
colo di morte.
● Se si rendono necessari dei lavori al sistema del carburante o all'im-
pianto elettrico, occorre seguire inoltre le istruzioni seguenti:
–Staccare sempre la batteria dalla rete di bordo. Per poterlo fare si
deve prima disattivare la chiusura centralizzata perché altrimenti
scatta l'allarme.
– Durante i lavori non si deve fumare.
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici
250Controlli e rabbocchi periodici
Per il cambio dell'olio si raccomanda di osservare il Programma di manuten-
zione e di rivolgersi ad un centro Service o ad un'officina specializzata.
È possibile consultare la specifica dell'olio da usare per il motore montato
sulla vettura in ⇒ pagina 250, Proprietà degli oli.
Intervalli di manutenzione
Gli intervalli di manutenzione possono essere variabili (LongLife Service) o
fissi (in base al tempo o alla percorrenza).
Se nel retrocopertina del “Programma di Manutenzione” è indicato PR QI6
significa che il veicolo è predisposto per il LongLife Service; se invece sono
indicate le sigle QI1, QI2, QI3, QI4 o QI7, la manutenzione sarà in funzione
del tempo o della percorrenza.
Intervalli di manutenzione variabili (LongLife Service*)
Sono stati sviluppati oli e controlli specifici che, a seconda delle caratteristi-
che e dello stile di guida, consentono di ampliare gli intervalli del cambio
dell'olio (LongLife Service).
Questi oli costituiscono il presupposto per il prolungamento degli intervalli
di manutenzione e devono perciò essere impiegati come segue:
● Evitare di mescolare questi oli con altri previsti per intervalli di manuten-
zione a scadenza fissa.
● Solo in casi eccezionali, se non si hanno a disposizione oli LongLife e il
livello minimo dell'olio motore è stato raggiunto ⇒ pagina 251, è consenti-
to effettuare un solo rabbocco (al massimo 0,5 l) con gli oli previsti per gli
intervalli di manutenzione a scadenza fissa ⇒ pagina 250.
Intervalli di manutenzione fissi*
Se il veicolo non è predisposto per il “LongLife Service” o su richiesta que-
sta opzione è stata disattivata, si possono impiegare gli oli previsti per gli
intervalli di manutenzione a scadenza fissa riportati a ⇒ pagina 250, Pro-
prietà degli oli. In questo caso gli intervalli di manutenzione hanno una sca-
denza fissa di 1 anno o 15.000 km (il caso che si verifica per primo) ⇒ fasci-
colo Programma di manutenzione. ●
Solo in casi eccezionali, se il livello dell'olio motore è troppo basso
⇒ pagina 251 e non è disponibile l'olio previsto per la Sua vettura, è con-
sentito effettuare un solo rabbocco con olio di tipo ACEA A2 oppure ACEA
A3 (motori a benzina), ovvero ACEA B3 oppure ACEA B4 (motori Diesel), pur-
ché in quantità minima (massimo 0,5 l).
Veicoli con filtro antiparticolato per motori Diesel*
Nel “Programma di manutenzione” è indicato se il veicolo è equipaggiato
con il filtro antiparticolato per motori Diesel.
Nei veicoli diesel con filtro antiparticolato è consentito esclusivamente l’uti-
lizzo del VW 507 00, un olio con bassa formazione di cenere. L'uso di un
altro tipo di olio provocherebbe una maggiore accumulazione di fuliggine e
ridurrebbe la vita del DPF. Per questo:
● Evitare di mescolare questi oli con altri.
● Solo in casi eccezionali, se il livello dell'olio motore è troppo basso
⇒ pagina 251 e non è disponibile l'olio previsto per la Sua vettura, è con-
sentito effettuare un solo rabbocco con olio di tipo VW 506 00 / VW 506 01
oppure VW 505 00 / VW 505 01 oppure ACEA B3 / ACEA B4, purché in
quantità minima (massimo 0,5 l)
Proprietà degli oli
Tipo di motoreSpecificaBenzina senza intervalli di manu-
tenzione variabiliVW 502 00/ VW 504 00
Benzina con intervalli di manu-
tenzione variabili (LongLife)VW 504 00
253
Controlli e rabbocchi periodici
L'ubicazione del bocchettone per il rifornimento dell'olio motore si può ve-
dere nel disegno corrispondente, nel vano motore ⇒ pagina 309.
Specifiche dell'olio motore ⇒ pagina 249.
ATTENZIONE
L'olio è altamente infiammabile! Durante il rabbocco fare attenzione a
non far gocciolare dell'olio sulle parti roventi del motore.
ATTENZIONE
Se il livello dell'olio si trova al di sopra della zona A, non avviare il motore.
Pericolo di danni al motore e al catalizzatore! Rivolgersi presso un'officina
specializzata.
Per il rispetto dell'ambiente
Il livello dell'olio non deve superare assolutamente il settore A. L'olio in
eccesso potrebbe altrimenti essere aspirato attraverso lo sfiato del basa-
mento ed essere liberato nell'atmosfera attraverso l'impianto di scarico.
Cambio dell'olio motore.
L'olio motore viene sostituito nell'ambito dei lavori di manu-
tenzione ordinaria.
Per il cambio dell'olio si consiglia perciò di rivolgersi ad un centro Service.
La frequenza da osservare per il cambio dell'olio è riportata nel Programma
di Manutenzione.
ATTENZIONE
Eseguire da sé il cambio dell'olio solo se si hanno sufficienti conoscenze
tecniche.
● Prima di aprire il cofano del vano motore, si devono leggere e seguire
le avvertenze ⇒ pagina 246, Avvertenze di sicurezza per i lavori nel vano
motore.
● Prima far raffreddare il motore. L'olio bollente può causare ustioni.
● Indossare occhiali protettivi per prevenire eventuali irritazioni agli oc-
chi causate da spruzzi d'olio.
● Tenere le braccia in posizione orizzontale quando si svita il tappo di
scarico dell'olio con le dita, in modo da impedire che, fuoriuscendo, l'olio
scenda lungo il braccio.
● Pulire bene le parti del corpo venute a contatto con l'olio motore.
● L'olio è una sostanza tossica! Conservare l'olio usato lontano dalla
portata dei bambini fino allo smaltimento.
ATTENZIONE
Non aggiungere all'olio motore alcun additivo lubrificante. Pericolo di danni
al motore! I danni provocati da tali additivi non sono coperti da garanzia.
Per il rispetto dell'ambiente
● Date le difficoltà legate allo smaltimento dell'olio e data la necessità di
disporre di adeguate conoscenze tecniche e di attrezzi speciali si consiglia
di rivolgersi al centro Service per effettuare il cambio dell'olio e del filtro.
● Non gettare mai l'olio esausto nei condotti fognari o nell'ambiente.
● Per la raccolta dell'olio esausto usare un recipiente apposito di una ca-
pienza tale da poter contenere tutto l'olio contenuto nella coppa.
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici