82Strumentazione
Le segnalazioni del 2º livello di gravità sono visibili solo se non ci sono
messaggi del 1º livello.
Esempi di messaggi di avvertimento del 2º livello di gravità (in giallo): 1)
● Spia del carburante con messaggio informativo FARE RIFORNIMENTO DI
CARBURANTE
● Simbolo dell'acqua dei tergicristalli con messaggio RABBOCCARE AC-
QUA DETERGENTE. Riempire il serbatoio del lavacristalli.
Messaggi di avvertimento sul display*
Messaggi a)Spiegazione
SERVICEL'intervallo di service è scaduto. Rivolgersi al centro Ser-
vice
IMMOBILIZERImmobilizer attivo. Il veicolo non si accenderà. Rivolgersi
al centro Service
ERROREQuadro strumenti difettoso. Rivolgersi al centro ServicePULIRE FILTRO
ARIAAvvertimento: Si deve pulire il filtro dell'aria
CHIAVE NONTROVATAAvvertimento: Non si trova la chiave corretta nel veicolo
PILA DELLA CHIAVEAvvertimento: Pila scarica. Cambiare la pila.
FRIZIONEAvvertimento: Premere la frizione per avviarsi. Nei veicoli
con cambio manuale e sistema Start / Stop
--> P/NAvvertimento: Portare la leva in posizione P/N per metter-
si in moto. Solo nei veicoli con cambio automatico.
--> PAvvertimento: Portare la leva in posizione P allo spegni-
mento del motore.
AVVIOAvvertimento: Il motore si avvia automaticamente. Siste-
ma Start/Stop attivo.
AVVIARE MA- NUALM_Avvertimento: Si deve avviare il motore manualmente. Si-
stema Start/Stop attivo
ERRORE START STOPAvvertimento: Errore nel sistema Start/Stop.
START STOP
NON POSSIB_Avvertimento: Anche se il sistema Start/Stop è attivo,
non si può spegnere il motore automaticamente. Non so-
no soddisfatte tutte le condizioni.
START STOP AT- TIVOAvvertimento: Sistema Start/Stop attivo. Veicolo in modo
Stop
SPEGNERE QUA-DRO STRUM_Avvertimento: Sistema Start/Stop attivo. Spegnere il qua-
dro quando si lascia il veicolo.
CAMBIO SURRI- SCALDATOAvvertimento: Fermare il veicolo. Cambio surriscaldato
FRENOAvvertimento: Per avviare il motore, premere il pedale del
freno. Solo nei veicoli con cambio automatico.
RUOTA LIBERAAvvertimento: Modalità "inerzia" attiva. Trasmissione in-
nestata. Solo nei veicoli con cambio automatico.
CONTR_ SAFE- LOCKAvvertimento: funzione chiusura centralizzata attiva.
a)Questi messaggi possono variare a seconda del modello.
1)
In funzione della versione del modello.
83
Strumentazione
Livello/Riserva del carburante
Quando il livello del carburante raggiunge la zona di riserva
del serbatoio, si accende una luce.
Se nel serbatoio rimangono solo 7 litri circa, si accende la luce. Contempo-
raneamente scatta anche un segnale acustico. Fare rifornimento appena
possibile ⇒ pagina 239.
Sul display del quadro strumenti compare il messaggio 1)
: FARE RIFORNI-
MENTO DI CARBURANTE .
Livello*/temperatura del liquido di raffreddamento
(colore rosso)
Questa spia si accende quando la temperatura del liquido di
raffreddamento è troppo alta o il livello del liquido è troppo
basso.
Situazioni che prefigurano anomalie del sistema:
● mancato spegnimento della spia dopo vari secondi,
● La spia si accende o lampeggia mentre si sta viaggiando e viene emes-
so un triplice segnale acustico di avvertimento ⇒
.
Il problema può dipendere dal fatto che il livello del liquido di raffredda-
mento è troppo basso o che la temperatura del liquido è troppo alta.
Temperatura troppo alta del liquido di raffreddamento
Sul display del quadro strumenti compare il messaggio 1)
: CONTROLLARE LI-
QUIDO DI RAFFREDDAMENTO MANUALE DI ISTRUZIONI ⇒ pagina 254. Per prima cosa bisogna controllare l'indicatore della temperatura del liquido
di raffreddamento. Se la lancetta si trova nel settore di avvertimento, signifi-
ca che la temperatura del liquido è troppo alta.
Fermarsi, spegnere il moto-
re e lasciarlo raffreddare. Controllare nuovamente il livello del liquido.
Se il livello del liquido è corretto, il problema può essere causato da un gua-
sto al ventilatore del radiatore. Controllare il fusibile del ventilatore e, se ne-
cessario, farlo sostituire ⇒ pagina 284.
Se la spia si accende nuovamente dopo un breve tratto, fermarsi e spegnere
il motore . Contattare un centro Service o un'officina specializzata.
Livello del liquido di raffreddamento troppo basso
Sul display del quadro strumenti compare il messaggio 1)
: STOP CONTROLLA-
RE LIQUIDO DI RAFFREDDAMENTO MANUALE DI ISTRUZIONI .
Per prima cosa bisogna controllare l'indicatore della temperatura del liquido
di raffreddamento. Se la temperatura è normale, bisognerà, appena possi-
bile, aggiungere del liquido di raffreddamento ⇒
.
ATTENZIONE
● Se, a causa di un guasto, si fosse costretti a fermarsi, si deve lasciare
il veicolo a una distanza di sicurezza rispetto al flusso del traffico. Spe-
gnere il motore, accendere il lampeggio d'emergenza e disporre i triango-
li catarifrangenti.
● Non aprire mai il vano motore se si vede o si sente fuoriuscire del va-
pore o del liquido di raffreddamento. Pericolo di ustioni! Attendere che il
vapore o il liquido di raffreddamento smettano di fuoriuscire.
● Il vano motore rappresenta sempre una zona pericolosa! Prima di
svolgere qualsiasi operazione nel vano motore, si deve spegnere il moto-
re e lasciarlo raffreddare. Leggere le avvertenze ed attenersi alle prescri-
zioni corrispondenti ⇒ pagina 246.
1) In funzione della versione del modello.
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici
84Strumentazione
Riguarda solo il seguente modello: ALTEA / ALTEA XL
Temperatura del liquido di raffreddamento (colore blu)
Questa spia si accende quando la temperatura del liquido di raffreddamen-
to è inferiore a +45 °C (+113 °F) circa. Quando il liquido supera questa tem-
peratura, la spia si spegne.
Retronebbia
La spia si accende quando si accende il fanale retronebbia. Per ulteriori
informazioni ⇒ pagina 118.
Indicatori di direzione
Queste due spie lampeggiano quando sono in funzione gli
indicatori di direzione.
A seconda dall'indicatore di direzione azionato, si accende la spia sinistra
o la destra . Quando è in funzione il lampeggio di emergenza, lampeg-
giano entrambe le spie.
Se un indicatore di direzione non funziona, la relativa spia lampeggia con
una frequenza doppia.
Per ulteriori informazioni sugli indicatori di direzione, vedere
⇒ pagina 126. Gestione del motore*
Questa spia controlla il sistema di gestione del motore nei
veicoli a benzina.
All'accensione del quadro, la spia (Electronic Power Control) si accende
mentre viene controllato il funzionamento del sistema. Deve spegnersi subi-
to dopo l'accensione del motore.
Questa spia torna ad accendersi se durante la marcia viene rilevata un'ano-
malia nel sistema elettronico di gestione del motore. Spegnere il motore e
farsi aiutare da personale specializzato.
Impianto di preincandescenza / guasto del motore
La spia si accende in fase di preincandescenza del motore
diesel. Se lampeggia significa che c'è un problema di fun-
zionamento del motore.
Se la spia si accende
All'accensione del quadro si accende anche la spia per segnalare che è
in atto la fase di preincandescenza. Dopo il suo spegnimento si deve subito
mettere in moto il motore.
La spia lampeggia quando:
Se durante la marcia si verifica un'anomalia nella gestione del motore, si
mette a lampeggiare la spia di preincandescenza . Recarsi subito presso
un'officina specializzata a far controllare il motore.
89
Strumentazione
Lampadina fuori uso*
Quando una lampadina situata all'esterno del veicolo non
funziona, si accende la spia relativa.
La spia si accende quando una lampadina situata all'esterno del veicolo,
ad esempio l'abbagliante sinistro, si guasta.
Sul display del quadro strumenti compare il messaggio 1)
: GUASTO ABBA-
GLIANTE SINISTRO .
Pressione dell'olio motore
L'accensione di questa spia segnala una pressione dell'olio
troppo bassa.
Se l'ideogramma lampeggia e si sente un triplice segnale acustico, si deve
spegnere il motore e controllare il livello dell'olio. Se necessario, rabbocca-
re ⇒ pagina 249.
Sul display del quadro strumenti compare il messaggio 1)
: ARRESTARE MO-
TORE PRESSIONE OLIO MANUALE DI ISTRUZIONI .
Se la spia lampeggia nonostante il livello dell'olio sia corretto, non prose-
guire. Il motore non deve girare neppure al minimo. Farsi aiutare da perso-
nale specializzato.
Controllo del livello dell'olio
Se si accende la spia gialla controllare al più presto il livello dell'olio
motore. Aggiungere olio ⇒ pagina 252 alla prima occasione. Sensore del livello dell'olio guasto*
Se la spia gialla lampeggia, rivolgersi ad un'officina specializzata per far
controllare il sensore dell'olio motore. Per sicurezza consigliamo di control-
lare nel frattempo il livello dell'olio ad ogni rifornimento.
Velocità di crociera (Impianto di regolazione della
velocità)*
Questa spia si accende quando è stato attivato il regolatore
di velocità.
La spia è accesa quando è attivo il regolatore di velocità. Per ulteriori in-
formazioni sul regolatore di velocità, vedere ⇒ pagina 202.
Indicatore porta aperta*
La spia indica se qualche porta è aperta. Se tutte le porte sono chiuse completamente, la spia si deve spegnere.
La spia funziona anche a quadro spento. Si deve spegnere circa 15 secondi
dopo l'attivazione della chiusura centralizzata.
Sterzo elettromeccanico*
Nei veicoli con sterzo elettromeccanico, il grado di servosterzo dipende dal-
la velocità del veicolo e dell'angolo di sterzata.
1)
In funzione della versione del modello.
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici
90Strumentazione
La spia si accende e resta accesa per alcuni secondi quando si accende il
quadro. Deve spegnersi subito dopo l'accensione del motore.
Se viene scollegata la batteria, la spia rimane accesa anche con il motore in
funzione. La spia rimane accesa fino a quando non vengono percorsi ca. 50
m.
Se la spia non si spegne oppure se si accende improvvisamente mentre si
viaggia, significa che si è verificato un guasto al sistema elettromeccanico
di ausilio della sterzata. La spia può avere due colori per indicare anomalie.
Se si accende in colore giallo, significa un avviso di minor rilevanza. Se la
spia si accende con il colore rosso, occorre rivolgersi immediatamente a una
officina specializzata, poiché indica che lo sterzo non è assistito, in questo
caso non si deve continuare a circolare. Spegnere il motore e farsi aiutare
da personale specializzato. Il servosterzo non funziona se la batteria è sca-
rica oppure il motore è spento (p.e. quando il veicolo viene rimorchiato). Si
consideri che, quando il servosterzo non funziona correttamente, per girare
il volante occorre impiegare molta più forza.
Nei veicoli dotati di ESC* si offre la funzionalità di “Manovra di sterzata refe-
renziale”. Si veda ⇒ pagina 209.
Controllo gas di scarico*
Questa spia controlla l'impianto dei gas di scarico. Casi in cui la spia lampeggia
Quando si verificano delle accensioni irregolari che rischiano di danneggia-
re il catalizzatore. In questi casi è opportuno procedere lentamente e recarsi
alla più vicina officina.
Sul display del quadro strumenti compare il messaggio 1)
: GAS DI SCARICO
RECARSI IN OFFICINA . Casi in cui la spia si accende e resta accesa
Se a veicolo in movimento viene rilevato un guasto che determina il peggio-
ramento della qualità dei gas di scarico (per esempio un guasto alla sonda
Lambda). In questi casi è opportuno procedere lentamente e recarsi alla più
vicina officina.
Sul display del quadro strumenti compare il messaggio:
GAS DI SCARICO RE-
CARSI IN OFFICINA .
Controllo elettronico della stabilità (ESC)* /
Esistono due spie che informano sul sistema di controllo
elettronico della stabilità. La spia fornisce informazioni
sul funzionamento e la spia sullo stato di disattivazione.
Entrambe si accendono contemporaneamente quando si accende il quadro
e si devono spegnere dopo circa 2 secondi, che corrispondono al tempo ne-
cessario per il controllo del funzionamento.
Questo sistema include i sistemi ABS, EDS e ASR. Include inoltre l'assisten-
te di frenata (BAS), la pulizia automatica dei dischi del freno e il controllo di
stabilità per il rimorchio (TSP).
La spia ha le seguenti funzioni:
● Lampeggia durante la marcia quando interviene l'ASR/ESC.
● Si accende, se c'è un guasto all'ESC.
● Si accende anche se c'è un guasto all'ABS, poiché l'ESC interagisce con
l'ABS.
1)
In funzione della versione del modello.
91
Strumentazione
Se la spia rimane accesa dopo l'avviamento del motore, l'impianto po-
trebbe essersi disinserito automaticamente per motivi tecnici. In questo ca-
so si può riattivare l'ESC spegnendo e riaccendendo il quadro. Lo
spegnimento della spia segnala che il sistema è di nuovo attivo.
La spia informa sullo stato di disattivazione del sistema:
● Rimane accesa quando si scollega l'ASR, premendo l'interruttore .
Anomalia nel bloccaggio del differenziale (EDS)*
L’EDS funziona assieme al sistema ABS nei veicoli dotati di
Controllo elettronico della stabilità (ESC)*.
Un eventuale guasto all'EDS viene segnalato dall'accensione della spia del-
l'ABS . Si consiglia in tale caso di recarsi quanto prima in officina. Per ul-
teriori informazioni sull'EDS ⇒ pagina 210, Bloccaggio elettronico del diffe-
renziale (EDS)*.
Regolazione antislittamento (ASR)* /
La regolazione antislittamento impedisce che le ruote girino
a vuoto durante l'accelerazione Esistono due spie che informano sul controllo di trazione: e . Entrambe
si accendono contemporaneamente quando si accende il quadro e si devo-
no spegnere dopo circa 2 secondi, che corrispondono al tempo necessario
per il controllo del funzionamento.
La spia ha la seguente funzione:
● Lampeggia quanto interviene l'ASR, con il veicolo in movimento. Se il sistema è disattivato o guasto, allora la spia rimane accesa. Si accende
anche in presenza di un guasto all'ABS, in quanto l'ASR funziona in combi-
nazione con l'ABS. Per ulteriori informazioni vedere
⇒ pagina 206, Freni.
La spia informa sullo stato di disattivazione del sistema:
● Rimane accesa quando si scollega l'ASR, premendo l'interruttore ASR
OFF.
Premendolo di nuovo si ristabilisce la funzione ASR e la spia si spegne.
Pedale del freno
Quando si accende questa spia significa che bisogna schiacciare il pedale
del freno. Ciò è indispensabile per poter spostare la leva selettrice del cam-
bio automatico* dalla posizione P o N alle altre.
Immobilizer* “Safe”
Questo messaggio lampeggia se si usa una chiave non au-
torizzata. Nella chiave si trova un chip che disattiva automaticamente l'immobilizer
non appena si infila la chiave d'accensione nel blocchetto d'avviamento.
L'immobilizer si attiva automaticamente nell'istante in cui si sfila la chiave
dal blocchetto di avviamento.
Sul display del quadro strumenti compare il messaggio 1)
: IMMOBILIZER. In
questo caso non è possibile mettere in moto ⇒ pagina 182.
La messa in moto riesce infatti soltanto se si adopera una chiave originale
SEAT correttamente codificata.
1)
In funzione della versione del modello.
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici
94Comandi sul volante
Sistema audio
Comandi sul volante versione Audio
Fig. 51 Comandi sul vo-
lanteFig. 52 Comandi sul vo-
lante (a seconda della
versione del modello)
TastoRadioCD/MP3/USB*/iPod*AUX ⇒ tab. a pagina 95AAumento del volumeAumento del volumeAumento del volumeBDiminuzione del volumeDiminuzione del volumeDiminuzione del volume
CRicerca emittente successivaCanzone successiva
Pressione lunga: Avanzamento rapidoSenza funzione specifica
DRicerca emittente precedenteCanzone precedente
Pressione lunga: Arretramento rapidoSenza funzione specifica
ESenza funzione specificaSenza funzione specificaSenza funzione specificaFSilenzioPausaSilenzio
Ga)Opera sul display del quadro strumentiOpera sul display del quadro strumentiOpera sul display del quadro strumentiPre-sintonizzazione successiva b)Canzone successivab)Senza funzione specifica b)
Ha)Opera sul display del quadro strumentiOpera sul display del quadro strumentiOpera sul display del quadro strumentiPre-sintonizzazione precedente b)Canzone precedenteb)Senza funzione specifica b)
95
Comandi sul volante
Ia)Pre-sintonizzazione successivaCambio cartellaSenza funzione specificaCambio del menu nel quadro strumentiCambio del menu nel quadro strumentiCambio del menu nel quadro strumenti
Ja)Pre-sintonizzazione precedenteCambio cartellaSenza funzione specificaCambio del menu nel quadro strumentiCambio del menu nel quadro strumentiCambio del menu nel quadro strumentiK:Opera sul quadro strumentiOpera sul quadro strumentiOpera sul quadro strumenti
La)Cambio di sorgenteCambio di sorgenteCambio di sorgenteOpera sul quadro strumentiOpera sul quadro strumentiOpera sul quadro strumentia)
In funzione della versione del modello
b) Solo se il quadro si trova nel menu Audio.
Comandi sul volante versione Audio + Telefono
Fig. 53 Comandi sul vo-
lanteFig. 54 Comandi sul vo-
lante (a seconda della
versione del modello)
TastoRadioCD/MP3/USB*/iPod*AUXTELEFONOAAumento del volumeAumento del volumeAumento del volumeAumento del volumeBDiminuzione del volumeDiminuzione del volumeDiminuzione del volumeDiminuzione del volume
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici