105
508RXH_it_Chap03_confort_ed01-2014
Per fare in modo che questi sistemi siano pienamente efficaci, rispettare le seguenti regole
d'uso e di manutenzione:
F
S
e dopo una sosta prolungata al sole la temperatura interna rimane molto elevata, non
esitare a ventilare l'abitacolo per alcuni istanti.
P
ortare il comando del flusso d'aria su un livello sufficiente per garantire il corretto
rinnovo dell'aria nell'abitacolo.
F
Pe
r ottenere una distribuzione d'aria omogenea, non ostruire le bocchette d'entrata
d'aria esterna situate alla base del parabrezza, gli aeratori, le uscite d'aria e l'estrazione
d'aria situata nel bagagliaio.
F
P
rivilegiare l'entrata d'aria esterna in quanto l'uso prolungato del ricircolo d'aria rischia
di provocare l'appannamento del parabrezza e dei vetri laterali.
F
N
on ricoprire il sensore di soleggiamento, situato sul cruscotto, che serve a regolare il
sistema di climatizzazione automatico.
F
F
ar funzionare il sistema di climatizzazione per 5 - 10 minuti, una o due volte al mese,
per mantenerlo in per fetto stato di funzionamento.
F
V
erificare lo stato del filtro dell'abitacolo e far sostituire periodicamente gli elementi
filtranti (vedi capitolo "Verifiche").
R
accomandiamo di scegliere un filtro dell'abitacolo combinato. Grazie al suo secondo
filtro attivo specifico, contribuisce a purificare l'aria respirata dagli occupanti e a tenere
pulito l'abitacolo (riduzione dei sintomi allergici, dei cattivi odori e dei depositi grassi).
F
L
'aria condizionata utilizza l'energia del motore durante il suo funzionamento. Ne risulta
un aumento dei consumi del veicolo.
I
n caso di traino di un carico massimo in pendenza ripida con temperatura esterna
molto elevata, l'interruzione dell'aria condizionata permette di recuperare potenza per il
motore e quindi migliorare la capacità di trainare un rimorchio.
L
a condensa creata dall'aria condizionata provoca un gocciolamento d'acqua normale
sotto al veicolo fermo.
F
Pe
r garantire il corretto funzionamento del sistema di climatizzazione, si raccomanda di
farlo controllare regolarmente.
F
S
e il sistema non produce aria fredda, non utilizzarlo e rivolgersi alla rete PEUGEOT o
ad un riparatore qualificato.
Consigli per la ventilazione e la climatizzazione
Il sistema di climatizzazione non
contiene cloro e non presenta pericoli
per lo strato d'ozono.
3
Confort
132
508RXH_it_Chap04_conduite_ed01-2014
Nessun allarme verrà dato nelle seguenti
situazioni:
-
i
n presenza di oggetti statici (veicoli
parcheggiati, guard rail, lampioni, cartelli
stradali...),
-
c
on veicoli in contromano,
-
g
uidando su strade tortuose o in curve a
gomito,
Funzionamento
F All'inserimento del contatto o a motore avviato, premere questo
pulsante per attivare la funzione;
la spia si accende. Dei sensori, situati sul paraurti anteriore e
posteriore, sorvegliano le zone degli angoli
ciechi.
L'allarme è dato da una spia che si accende nel
retrovisore del lato interessato non appena un
veicolo - automobile, camion, bicicletta - viene
rilevato e se sono presenti queste condizioni:
-
i v
eicoli devono andare nella stessa
direzione,
-
l
a velocità del veicolo deve essere
compresa tra 12 km/h e 140 km/h,
- l a differenza di velocità tra il proprio veicolo
e gli altri veicoli deve essere inferiore a
10
km/h,
-
i
l flusso del traffico deve essere fluido,
-
n
el caso di una manovra di sorpasso, se
questa si prolunga e se il veicolo superato
rimane nella zona dell'angolo cieco,
-
s
i deve transitare in una strada diritta o in
leggera curva,
-
i
l veicolo non deve trainare un rimorchio,
una roulotte...
Guida
133
508RXH_it_Chap04_conduite_ed01-2014
- in caso di superamento (o se si viene superati) di un veicolo molto lungo (camion,
autocarro,
...) che viene rilevato in una
zona dell'angolo cieco da dietro ed è
rilevato presente nel campo visivo del
guidatore dal davanti,
-
i
n caso di traffico intenso: i veicoli, rilevati
davanti e dietro, vengono confusi con un
camion o con un oggetto fisso,
-
i
n una manovra di sorpasso veloce. F
Pe
r disattivare la funzione,
premere nuovamente questo
pulsante; la spia si spegne.
Anomalia di funzionamento
Il sistema potrebbe essere
temporaneamente disturbato in
alcune condizioni climatiche (pioggia,
grandine...).
In particolare, guidare su strada
bagnata o passare da una zona asciutta
ad una zona bagnata potrebbe far
attivare dei falsi allarmi (ad esempio,
presenza di condensa nell'angolo
cieco interpretata come presenza di un
ve i c o l o).
In presenza di brutto tempo o in
inverno, accertarsi che i sensori non
siano ricoperti da fango, brina o neve.
Non coprire la zona d'avvertimento,
situata sui retrovisori esterni, e
le zone di rilevazione, situate sui
paraurti anteriori e posteriori, con
etichette adesive o altri oggetti; questi
rischierebbero di intralciare il corretto
funzionamento del sistema. In caso di malfunzionamento, la spia
sul pulsante lampeggia per alcuni
secondi, poi si spegne.
Rivolgersi alla rete PEUGEOT o ad un
riparatore qualificato.
Lo stato del sistema resta memorizzato
all'interruzione del contatto. Il sistema verrà disattivato
automaticamente in caso di traino con
un dispositivo di traino omologato da
P E U G E O T.
4
Guida
140
508RXH_it_Chap04_conduite_ed01-2014
In presenza di brutto tempo o in
inverno, accertarsi che i sensori non
siano ricoperti da fango, brina o neve.
All'inserimento della retromarcia, un
segnale acustico (bip lungo) indica che i
sensori possono essere coperti.
Alcuni rumori (provocati da moto,
camion, martello pneumatico...)
possono attivare i segnali acustici
dell'assistenza al parcheggio.In caso di malfunzionamento
del sistema, all'inserimento
della retromarcia, questa spia
si accende sul quadro strumenti e/o appare un
messaggio sul display, accompagnato da un
segnale acustico (bip breve).
Rivolgersi alla rete PEUGEOT o ad un
riparatore qualificato.
Anomalia di
funzionamento
A complemento dell'assistenza al parcheggio
posteriore, l'assistenza al parcheggio anteriore
si attiva non appena un ostacolo viene rilevato
davanti al veicolo e se la velocità dello stesso
rimane inferiore a 10
km/h.
L'assistenza al parcheggio anteriore si
interrompe, se il veicolo si ferma per almeno
tre secondi in marcia in avanti, se non è rilevato
alcun ostacolo o quando la velocità supera i
10
km/h.
Assistenza al parcheggio
anteriore
La funzione verrà disattivata
automaticamente in caso di traino
di un rimorchio o di montaggio di un
portabicicletta (veicolo equipaggiato
di gancio traino o di portabicicletta
omologato da PEUGEOT).
Disattivazione/Attivazione
dell'assistenza al parcheggio
anteriore e posteriore
La disattivazione della funzione si effettua
premendo questo tasto. La spia del tasto si
accende.
Una nuova pressione di questo tasto riattiva la
funzione. La spia del tasto si spegne.
Il suono diffuso dall'altoparlante (anteriore
o posteriore) permette di individuare se
l'ostacolo si trova davanti o dietro al veicolo.
Guida
147
508RXH_it_Chap05_visibilite_ed01-2014
Le luci di posizione e gli anabbaglianti si
accendono automaticamente, senza intervento
del guidatore, in caso di scarsa luminosità
esterna o, in alcuni casi, di funzionamento dei
tergicristalli.
Non appena la luminosità torna ad essere
sufficiente o quando i tergicristalli si fermano, i
fari si spengono automaticamente.
Accensione automatica dei
fari
Attivazione
F Portare la ghiera sulla posizione "AUTO".
L'accensione automatica è accompagnata da
un messaggio sul display del quadro strumenti.
Disattivazione
F Ruotare la ghiera in un'altra posizione. La disattivazione è accompagnata da un
messaggio sul display del quadro strumenti.
Abbinamento con l'accensione
temporizzata automatica dei fari
L'abbinamento con l'accensione automatica
dei fari apporta altre possibilità all'accensione
temporizzata:
-
s
celta della durata di tenuta dei fari accesi
per 15, 30 o 60 secondi,
-
a
ttivazione automatica dell'accensione
temporizzata quando l'accensione
automatica è in funzione.
Anomalia di funzionamento
In caso di anomalia di
funzionamento del sensore di
luminosità, i fari si accendono,
questa spia si accende sul quadro strumenti e/o
un messaggio appare sul display del quadro
strumenti, accompagnato da un segnale acustico.
Consultare la rete PEUGEOT o un riparatore
qualificato.
In caso di nebbia o di nevicata, il
sensore di luminosità può rilevare
una luce sufficiente. I fari non si
accenderanno quindi automaticamente.
Non ricoprire il sensore di luminosità,
abbinato al sensore di pioggia e situato
al centro del parabrezza, dietro al
retrovisore interno; le relative funzioni
non sarebbero più comandabili.
5
Visibilità
148
508RXH_it_Chap05_visibilite_ed01-2014
Sistema d'inversione dei fari abbaglianti
Attivazione
Se la situazione lo richiede, il guidatore può
intervenire in qualsiasi momento:
Sistema che inverte automaticamente i fari
abbaglianti in fari anabbaglianti e viceversa in
funzione delle condizioni del traffico, grazie ad
un sensore che si trova sul retrovisore interno.
Il sistema si attiva a partire dai 25 km/h e si
disattiva alla velocità di 15 km/h.
F
P
osizionare il comando d'illuminazione
sulla posizione "AUTO" o su "Fari
anabbaglianti / abbaglianti".
Disattivazione
Un lampeggio dei fari non disattiva il
sistema.
Lo stato del sistema resta memorizzato
all'interruzione del contatto.
Questa inversione automatica dei fari
è un sistema di supporto alla guida. Il
guidatore è comunque responsabile
dell'illuminazione del suo veicolo e
dell'adattamento alle condizioni di luce,
di visibilità e del traffico. Il sistema può essere disturbato o non
funzionare correttamente:
-
s
e le condizioni di visibilità non
sono buone (ad esempio in caso
di nevicata, di pioggia battente o di
nebbia fitta, ...),
-
s
e il parabrezza è sporco,
appannato o coperto (da un
adesivo, ...) davanti al sensore,
-
s
e il veicolo si trova di fronte a dei
pannelli molto riflettenti.
Il sistema non è in grado di rilevare:
-
g
li utenti della strada che non
hanno un'illuminazione propria,
quali i pedoni,
-
g
li utenti la cui illuminazione è
coperta, quali i veicoli circolanti
dietro ad un guard rail (ad esempio
in autostrada),
-
g
li utenti che si trovano in cima o
alla base di un pendio ripido, in
curva, agli incroci.
F
P
remere questo pulsante, la
spia si spegne
oppure
F
I
nvertendo il comando
d'illuminazione
indipendentemente dalla
posizione "AUTO" o "Fari
anabbaglianti / abbaglianti".
F
P
remere questo pulsante, la
spia si accende.
Visibilità
154
508RXH_it_Chap05_visibilite_ed01-2014
Funzionamento automatico
del tergicristallo anteriore
Il tergicristallo anteriore funziona
automaticamente, senza intervento da parte
del guidatore (grazie al sensore di pioggia
situato dietro al retrovisore interno), adattando
la sua velocità all'intensità delle precipitazioni.
Attivazione
Dare un breve impulso al comando
verso il basso.
Un movimento completo del
tergicristallo conferma la presa in
conto della richiesta.
Questa spia si accende sul quadro
strumenti e appare un messaggio. Dare un breve impulso sul comando
verso il basso o posizionare il
comando su un'altra posizione
(Int,
1 o 2).
Disattivazione
Dopo ogni interruzione del contatto
superiore a un minuto, occorre riattivare
il funzionamento automatico, dando un
impulso verso il basso al comando.
Questa spia si spegne sul quadro strumenti e
appare un messaggio.
Visibilità
155
508RXH_it_Chap05_visibilite_ed01-2014
Non coprire il sensore di pioggia, abbinato
al sensore di luminosità e situato al centro
del parabrezza, dietro al retrovisore interno.
In caso di lavaggio del veicolo in impianto
automatico, disattivare il funzionamento
automatico del tergicristallo.
In inverno, si consiglia di attendere lo
sbrinamento completo del parabrezza
prima di azionare il tergicristallo
automatico.
Anomalia di funzionamento
In caso di anomalia del funzionamento
automatico, il tergicristallo funzionerà in modo
intermittente.
Far verificare dalla rete PEUGEOT o da un
riparatore qualificato.
Posizione particolare del
tergicristallo anteriore
Questa posizione permette di liberare le
spazzole del tergicristallo anteriore.
Consente di pulire le spazzole o di sostituirle.
Può anche essere utile, in inverno, per liberare
le spazzole del parabrezza dalla neve.Per conservare l'efficacia delle
spazzole piatte, tipo "flat-blade", si
consiglia di:
-
m
aneggiarle con cura,
-
l
avarle regolarmente con acqua e
detergente,
-
n
on utilizzarle per trattenere del
cartone contro il parabrezza,
-
s
ostituirle ai primi segni di usura.
F
N
el minuto successivo all'interruzione
del contatto, ogni azione sul comando
del tergicristallo posiziona le spazzole in
verticale.
F
Pe
r riposizionare le spazzole dopo
l'intervento, inserire il contatto e manovrare
il comando.
5
Visibilità