Page 8 of 332

6
508RXH_it_Chap00b_vue-ensemble_ed01-2014
Per una guida economica, rispettosa dell'ambiente
Il consumo di carburante del veicolo varia enormemente :
- s econdo il tipo di guida del conducente (guida prudente, aggressiva, veloce, ...),
-
s
econdo il tipo di percorso (città, strada urbana, autostrada, traffico scorrevole, code, …) e la velocità.
Principali raccomandazioni in materia di guida economica
Selettore della modalità Hybrid
Per ottimizzare il consumo di carburante, privilegiare la modalità Auto del selettore (modalità attivata
automaticamente all'avviamento) anche per gli spostamenti urbani.
Questa modalità ottimizza l'utilizzo delle fonti d'energia (termica e/o elettrica) al contrario delle altre modalità,
riservate a degli utilizzi particolari.
Selettore del cambio
Utilizzare al massimo la modalità automatica A che ottimizza i cambi marcia in funzione delle necessità.
Guida moderata
Preferire la zona "eco" dell'indicatore di potenza / generazione d'energia: accelerare moderatamente, guidare il
più possibile a velocità regolare utilizzando spesso il limitatore o il regolatore di velocità.
Utilizzare la zona "carica" : anticipare i rallentamenti rilasciando l'acceleratore anziché frenando. Lo
spostamento della lancetta sull'indicatore di potenza / generazione d'energia (nella zona "carica"), indica il livello
di recupero d'energia.
Storico del consumo
Visualizzare gli effetti del proprio stile di guida e del tipo di percorso, consultando lo storico dei consumi.
Consultare la rubrica "Display multifunzione".
Cause del consumo eccessivo e controlli
Come per qualsiasi veicolo, limitare il carico, la resistenza aerodinamica (vetri aperti a più di 50 km/h, barre del
tetto con carico o no, …), la sollecitazione degli organi d'assorbimento di potenza (refrigerazione abitacolo, sedili
riscaldati, lunotto termico, …).
Rispettare i consigli per il controllo (verifica regolare della pressione dei pneumatici, rispetto delle pressioni
consigliate, …) e manutenzione regolare.
Vista d'insieme
Page 22 of 332

20
508RXH_it_Chap00c_systeme-hybride_ed01-2014
Modalità "Auto"
Gestisce automaticamente il funzionamento
dei motori Diesel ed elettrico in funzione dei
parametri del veicolo, delle condizioni di guida
e della modalità di guida per ottimizzare il
consumo di carburante.
Questa modalità attiverà la guida elettrica
a "zero emissioni" quando le condizioni lo
permetteranno.
In modalità "AUTO", il motore elettrico :
-
p
uò assicurare solo la mobilità del veicolo
nella guida elettrica a "zero emissioni", in
funzione dello stato di carica della batteria,
se sono rispettate le condizioni proprie
del veicolo e se le accelerazioni sono
moderate,
-
s
upporta il motore Diesel durante gli
avviamenti e gli inserimenti delle marce,
durante le accelerazioni e in caso di
motricità insufficiente dell'assale anteriore
(realizza automaticamente l'appor to delle
4 ruote motrici ),
-
p
uò essere attivo solo al di sotto di 85 km/h.
N
on è più attivo oltre i 120 km/h.
Modalità "ZEV"
(totalmente
elettrica)
Il funzionamento " Veicolo a Zero Emissioni" è
assicurato al 100% dalla propulsione elettrica.
Questa modalità permette di forzare una
guida silenziosa a velocità moderata. Se le condizioni non permettono questa
modalità, sul display apparirà il messaggio
"modalità elettrica temporaneamente non
disponibile". La spia "ZEV " si spegne dopo
alcuni secondi di lampeggiamento e la spia del
selettore si accende su "AUTO".
In modalità "ZEV ":
-
L
'autonomia e la capacità d'accelerazione
sono limitati. La velocità massima è di circa
60 km/h.
-
I
n caso di forti sollecitazioni o di esigenze
prioritarie che necessitino l'avviamento
del motore Diesel, il sistema passa
automaticamente in modalità "AUTO".
Da privilegiare
per un utilizzo corrente
ed un consumo ottimizzato.
Attivato automaticamente
all'avviamento del sitema HYbrid4.
Per ulteriori informazioni sui fattori del
riavviamento automatico del motore
Diesel e del MANCATO accesso alla
modalità "ZEV ", consultare la rubrica
corrispondente.
È attivabile quando sono presenti
le condizioni necessarie,
particolarmente se lo stato di
carica della batteria ad alta
tensione è sufficiente (a partire
da 4 barrette).
Tecnologia HYbrid4
Page 125 of 332

123
508RXH_it_Chap04_conduite_ed01-2014
Indicatore di cambio marcia
Sistema che permette di ridurre il consumo del carburante consigliando l'inserimento di una marcia più alta.
Funzionamento
Il sistema interviene solo nell'ambito di guida in
modalità economia.
In funzione della situazione di guida e
dell'equipaggiamento del veicolo, il sistema
può consigliare di saltare una o più marce.
E' possibile seguire quest'indicazione senza
inserire le marce intermedie.
Le raccomandazioni d'inserimento delle
marce non devono essere considerate come
obbligatorie. Infatti, la configurazione della
strada, l'intensità del traffico o la sicurezza
restano degli elementi determinanti nella scelta
della marcia ottimale. Il guidatore ha quindi la
responsabilità di seguire o meno le indicazioni
del sistema.
Questa funzione non può essere disattivata.Esempio:
- I
n modalità manuale, terza marcia inserita.
-
P
ressione moderata del pedale
dell'acceleratore.
-
I
l sistema può proporre, all'occorrenza,
l'inserimento della marcia superiore.
L'informazione appare sul quadro strumenti,
sotto forma di freccia accompagnata dalla
marcia raccomandata. In caso di guida che sollecita in
particolare le prestazioni del motore
(pressione prolungata del pedale
dell'acceleratore, ad esempio, per
effettuare un sorpasso...), il sistema non
consiglierà un cambio di marcia.
Il sistema non propone mai:
-
d
'inserire la prima marcia,
-
d
'inserire la retromarcia,
-
d
i scalare le marce.
4
Guida
Page 193 of 332

191
508RXH_it_Chap08_info-pratiques_ed01-2014
2. GonfiaggioF Collegare nuovamente la presa elettrica del compressore alla presa 12V del
veicolo.
F
A
vviare di nuovo il motore del veicolo e
lasciarlo avviato. F
R egolare la pressione con il compressore
(per gonfiare: interruttore B in
posizione
"I"; per sgonfiare, interruttore
B
in posizione " O" e pressione del
pulsante
C), secondo l'etichetta di
pressione dei pneumatici del veicolo,
situata all'altezza della porta del guidatore.
U
n conseguente calo di pressione
indica che la perdita non è stata riparata
correttamente; consultare la rete
PEUGEOT o un riparatore qualificato per la
riparazione del veicolo.
F
T
ogliere il kit e riporlo.
F
G
uidare a velocità moderata (80 km/h
al massimo), limitando a 200 km circa la
distanza percorsa.
Recarsi appena possibile presso la
rete PEUGEOT o presso un riparatore
qualificato.
Informare tassativamente il tecnico
dell'utilizzo di questo kit. Dopo la
diagnosi, il tecnico dirà se il pneumatico
può essere riparato o se deve essere
sostituito.
F
R
uotare il comando A sulla
posizione "Gonfiaggio".
F
S
rotolare completamente il tubo
nero H .
F
C
ollegare il tubo nero alla valvola della
ruota riparata.
8
Informazioni pratiche