Page 180 of 400

178
Visibilità
308_it_Chap05_visibilite_ed02-2013
Accensione automatica dei
fari
Attivazione
Portare la ghiera sulla posizione "AUTO" . L'attivazione della funzione è accompagnata dalla comparsa di un messaggio.
Mediante un captatore di luminosità, in caso di rilevazione di poca luce esterna, le luci della targa, le luci di posizione e gli anabbaglianti si accendono automaticamente, senza intervento del guidatore. Possono anche accendersi in caso di rilevazione di pioggia,
contemporaneamente al movimento automatico delle spazzole tergicristallo anteriori. Non appena la luminosità torna ad essere sufficiente o quando i tergicristalli si fermano, i fari si spengono automaticamente.
Disattivazione
Ruotare la ghiera in un'altra posizione. La disattivazione della funzione è accompagnata dalla visualizzazione di un messaggio.
Anomalia di funzionamento
In caso di anomalia di funzionamento del sensore di luminosità, i fari si accendono, questa spia si accende
In caso di nebbia o di nevicata, il sensore di luminosità può rilevare una luce sufficiente. I fari non si accenderanno quindi automaticamente. Non ricoprire il sensore di luminosità, abbinato al sensore di pioggia e situato al centro del parabrezza, dietro al retrovisore interno; le relative funzioni non sarebbero più comandabili.
Accensione temporizzata
automatica dei fari
Quando la funzione accensione automatica dei fari è attivata, in caso di poca luce, i fari anabbaglianti si accendono automaticamente
all'interruzione del contatto.
L'attivazione o la disattivazione e la durata dell'accensione temporizzata sono modificabili mediante il menu " Assistenza alla guida " poi " Parametraggio veicolo " della pagina secondaria.
Consultare la rete PEUGEOT oppure un riparatore qualificato
sul quadro strumenti, accompagnata da un segnale sonoro e/o un messaggio.
Page 185 of 400

183
5
Visibilità
308_it_Chap05_visibilite_ed02-2013
Livello minimo del liquido lavacristalli / lavafari
Sui veicoli equipaggiati di lavafari, quando viene raggiunto il livello minimo del serbatoio, questa spia si accende sul quadro strumenti accompagnata da un segnale acustico e da un messaggio.
Funzionamento automatico del tergicristallo anteriore
Attivazione
Dare un breve impulso al comando verso il basso. Un movimento completo del tergicristallo conferma la presa in conto della richiesta. Questa spia si accende sul quadro strumenti e appare un messaggio.
Dare un breve impulso sul comando verso il basso o posizionare il
comando su un'altra posizione (Int , 1 o 2). Questa spia si spegne sul quadro strumenti e appare un messaggio.
Disattivazione
Dopo ogni interruzione del contatto superiore a un minuto, occorre riattivare il funzionamento automatico, dando un impulso verso il basso al comando.
La spia si accende all'inserimento del contatto o ad ogni azione sul comando, fin quando il serbatoio non è pieno. Alla prima sosta, riempire o far riempire il serbatoio del lavacristalli / lavafari.
Il tergicristallo anteriore funziona automaticamente, senza intervento da parte del guidatore (grazie al sensore di pioggia situato dietro al retrovisore interno), adattando la sua velocità all'intensità delle precipitazioni.
Page 186 of 400

184
Visibilità
308_it_Chap05_visibilite_ed02-2013
Non coprire il sensore di pioggia, abbinato al sensore di luminosità e situato al centro del parabrezza, dietro al retrovisore interno. In caso di lavaggio del veicolo in impianto automatico, disattivare il funzionamento automatico del tergicristallo. In inverno, si consiglia di attendere lo sbrinamento completo del parabrezza prima di azionare il tergicristallo automatico.
Anomalia di funzionamento
In caso di anomalia del funzionamento automatico, il tergicristallo funzionerà in modo intermittente. Far verificare dalla rete PEUGEOT o da un riparatore qualificato.
Posizione particolare del
tergicristallo anteriore
Questa posizione permette di liberare le spazzole del tergicristallo anteriore. Consente di pulire le spazzole o di sostituirle. Può anche essere utile, in inverno, per liberare le spazzole del parabrezza dalla neve.
Per conservare l'efficacia delle spazzole piatte, tipo "flat-blade", si consiglia di : - maneggiarle con cura, - lavarle regolarmente con acqua e detergente, - non utilizzarle per trattenere del cartone contro il parabrezza, - sostituirle ai primi segni di usura.
Nel minuto successivo all'interruzione del contatto, ogni azione sul comando del tergicristallo posiziona le spazzole in verticale. Per riposizionare le spazzole dopo l'intervento, inserire il contatto e manovrare il comando.
Page 201 of 400

199
6
Sicurezza
308_it_Chap06_securite_ed02-2013
Airbag
Sistema progettato per ottimizzare la sicurezza dei passeggeri (tranne per il passeggero posteriore centrale) in caso di urto violento. Gli airbag completano l'azione delle cinture di sicurezza dotate di limitatore di carico (tranne per il passeggero posteriore centrale). In questo caso, i sensori elettronici registrano ed analizzano gli urti frontali e laterali che si verificano nelle zone di rilevazione dell'urto : - in caso di urto violento, gli airbag si gonfiano istantaneamente e contribuiscono a proteggere meglio gli occupanti del veicolo (tranne il passeggero posteriore centrale); subito dopo l'urto, gli airbag si sgonfiano rapidamente per non intralciare la visibilità o l'eventuale uscita dei passeggeri, - in caso di urto poco violento, d'impatto sulla parte posteriore e in alcune condizioni di ribaltamento, gli airbag non si gonfiano; in questo genere di situazione, la cintura di sicurezza contribuisce a garantire la protezione.
Gli airbag non funzionano se il contatto non è inserito. Questi equipaggiamenti funzionano una sola volta. Se si verifica un secondo urto (durante lo stesso incidente o in un incidente successivo), l'airbag non funziona.
L'attivazione del o degli airbag è accompagnata da una leggera emissione di fumo e da un rumore, dovuti all'attivazione della cartuccia pirotecnica integrata nel sistema. Questo fumo non è nocivo, ma può rivelarsi irritante per gli occhi. La detonazione può provocare una leggera diminuzione della capacità uditiva per un breve periodo di tempo.
Zone di rilevazione dell'urto
A. Zona d'impatto frontale. B. Zona d'impatto laterale.