!
!
i
!
6
IN BREVE
APRIRE
Tetto a scomparsa
Il funzionamento del tetto è sotto
la totale responsabilità del guida-
tore.
Durante le manovre del tetto, con-
trollare che non vi siano persone
accanto agli elementi in movimen-
to, per evitare il rischio di ferite.
Si consiglia di non manovrare il
tetto in presenza di vento forte. In caso di lavaggio del veicolo:
- bloccare il veicolo con il teleco-
mando o la chiave,
- evitare di bagnare la parte su- periore dei vetri,
- tenere l'estremità della pompa ad alta pressione ad almeno
1 metro dai vetri e dalle guarni-
zioni delle porte.
Dopo il lavaggio del veicolo o dopo
un acquazzone, attendere che il
tetto sia asciutto prima di aprirlo. Effettuare preferibilmente la ma-
novra del tetto a motore avviato e
a veicolo fermo. Prima di avviarsi,
attendere che il messaggio di fi ne
manovra sia apparso sul display
multifunzione.
La manovra deve essere realizza-
ta solo ad una velocità inferiore ai
10 km/h, guidando senza strappi
al motore e su strada in piano.
Condizioni preliminari
Avviare il motore del veicolo.
Verifi care tassativamente che :
- gli alzacristalli elettrici siano ini-zializzati (vedere rubrica corri-
spondente),
- la temperatura esterna sia supe- riore a -15°C.
Precauzioni da prendere prima di
effettuare qualsiasi manovra del tetto
Immobilizzare il veicolo su suolo
orizzontale.
Verifi care che non vi siano oggetti che intralciano la manovra del tetto :
- nessun oggetto deve essere ap- poggiato sul ripiano posteriore
mobile 1 , sulla tendina del baga-
gliaio 2 e sui rivestimenti laterali 3 ,
- se si trasportano bagagli nel ba- gliaio, questi non devono solleva-
re la tendina del bagagliaio,
- tutti gli oggetti (giacche, ombrel- li...) trasportati nel bagagliaio de-
vono essere trattenuti dall'apposi-
ta rete 4 .
Accertarsi che la tendina del baga- gliaio 2 sia correttamente agganciata.
Chiudere correttamente il bagagliaio.
Dopo quattro manovre successive
complete, il sistema si mette tem-
poraneamente in modalità prote-
zione per evitare il deterioramento
dei motori del tetto. Lasciar riposa-
re il sistema per circa dieci minuti;
se alla fi ne di questo periodo non
si riesce a manovrare il tetto, rivol-
gersi alla rete PEUGEOT o ad un
riparatore qualifi cato.
2
!
!
41
DISPLAY MULTIFUNZIONE
Per ragioni di sicurezza, il guidato-
re deve tassativamente effettuare
la confi gurazione del display mul-
tifunzione a veicolo fermo.
Confi gurazione visualizzatore
Una volta selezionato questo menu,
è possibile accedere ai seguenti para-
metri:
- regolazione luminosità schermo,
- regolazione data e ora,
- scelta delle unità.
Scelta della lingua
Dopo aver selezionato questo menu,
è possibile modifi care la lingua di vi-
sualizzazione del display (Deutsch,
English, Espanol, Français, Italiano,
Nederlands, Portugues, Portugues-
Brasil, Russo, Türkçe*).
Premere i tasti "
" o " " per impo-
stare il valore desiderato (15, 30 o
60 secondi), quindi il tasto "OK" per
confermare.
Premere i tasti " " o " ", quindi il
tasto "OK" per selezionare la ca-
sella "OK" e confermare o il tasto
"Indietro" per annulare.
* Secondo il Paese di commercializza- zione.
Regolazione data / ora
Premere il tasto "MENU" per acce-
dere al menu generale .
Premere i tasti " " o " " per sele-
zionare il menu "Personalizzazione-
confi gurazione" ; confermare la se-
lezione premendo il tasto "OK" .
Premere i tasti " " o " " per se-
lezionare il menu "Confi gurazione
visualizzatore" ; confermare la sele-
zione premendo il tasto "OK" . Questa regolazione è necessaria
dopo ogni stacco della batteria.
Premere i tasti "
" o " " per sele-
zionare il menu "Regol. data e ora" ;
confermare la selezione premendo
il tasto "OK" .
Premere i tasti " " o " " per sele-
zionare un parametro da regolare ;
confermare la selezione premendo
il tasto "OK" .
Premere i tasti " " o " " per cam-
biare il valore di regolazione ; con-
fermare la selezione premendo il
tasto "OK" .
Ripetere integralmente questi due ultimi punti per ogni parametro da
regolare.
Premere i tasti " " o " " per sele-
zionare la casella "OK" ; conferma-
re la selezione premendo il tasto
"OK" .
La data e l'ora sono memorizzate ; si
torna alla visualizzazione precedente.
3
i
i
46
CONFORT
È normale che la condensa crea-
ta dalla climatizzazione provochi
la formazione di una pozzanghera
sotto al veicolo in sosta.
CONSIGLI PER UNA CORRETTA VENTILAZIONE E PER LA CLIMATIZZAZIONE
Per fare in modo che questi sistemi siano pienamente effi caci, rispettare le
seguenti regole d'uso e di manutenzione:
Per ottenere una distribuzione d'aria omogenea, non ostruire le bocchett\
e d'entrata d'aria esterna situate alla base del parabrezza, gli aeratori,\
le
uscite d'aria e l'estrazione d'aria situata nel bagagliaio.
Non ricoprire il sensore di soleggiamento, situato sul cruscotto, serve a regolare il sistema di climatizzazione.
Far funzionare il sistema di climatizzazione per almeno 5 minuti, una o due volte al mese, per mantenerlo in perfetto stato di funzionamento.
Verifi care lo stato del fi ltro dell'abitacolo e far sostituire periodicamente gli elementi fi ltranti (vedere rubrica "Verifi che").
Raccomandiamo di scegliere un fi ltro abitacolo combinato. Grazie al suo secondo fi ltro attivo specifi co, contribuisce a purifi care l'aria respirata dagli
occupanti ed a tenere pulito l'abitacolo (riduzione delle allergie, dei cattivi
odori e dei depositi grassi).
Per garantire il corretto funzionamento del sistema di climatizzazione, si raccomanda di farlo controllare regolarmente seguendo le preconizzazioni\
del libretto di manutenzione e di garanzia .
Se il sistema non produce aria fredda, disattivarlo e rivolgersi alla re\
te PEUGEOT o ad un riparatore qualifi cato.
Nella confi gurazione "cabriolet", l'installazione di un frangivento (windstop) e
l'uso dei sistemi "AIRWAVE" migliorano il confort.
In caso di traino di carico massimo in discesa ripida e con una temperat\
ura
elevata, l'interruzione della climatizzazione permette di recuperare una\
certa
potenza del motore e di migliorare quindi la capacità di traino. Se, dopo una sosta prolungata al
sole, la temperatura interna resta
molto elevata, far arieggiare l'abita-
colo per qualche secondo.
Posizionare il comando di uscita
dell'aria ad un livello suffi ciente per
assicurare la presenza di aria puli-
ta nell'abitacolo.
Il sistema di climatizzazione non
contiene cloro e non presenta pe-
ricoli per lo strato d'ozono.
Stop & Start
I sistemi di riscaldamento e dell'aria condizionata funzionano solo a mo\
tore
avviato. Al fi ne di conservare il confort termico desiderato nell'abitacolo, è
possibile disattivare temporaneamente la funzione Stop & Start (vedere \
rubri-
ca corrispondente).
4
!
i
i
69
APERTURE
308cc_it_Chap04_ouvertures_ed01-2013_CA1
Questa procedura reinizializza il
funzionamento degli alzacristalli
e la funzione automatica che soc-
chiude i vetri delle porte.
Comando dei quattro vetri
Questo comando consente di aziona-
re l'apertura o la chiusura di tutti i vetri
contemporaneamente. Togliere sempre la chiave di con-
tatto quando si esce dal veicolo,
anche per un periodo breve.
In caso di pizzicamento durante la
manipolazione degli alzacristalli,
invertire il movimento del vetro pre-
mendo il relativo comando.
Quando il guidatore aziona i co-
mandi degli alzacristalli passeg-
geri, deve accertarsi che nessuno
impedisca la corretta chiusura del
vetro.
Il guidatore deve verifi care che i
passeggeri utilizzino correttamente
gli alzacristalli.
Quando si manovrano i vetri, pre-
stare attenzione ai bambini.
Reinizializzazione
Dopo un ricollegamento della batteria,
o in caso di malfunzionamento, occor-
re reinizializzare il funzionamento degli
alzacristalli. Per ognuno dei comandi
della piastrina, lato guidatore:
rilasciare il comando e poi tirarlo
fi no alla chiusura completa,
tenere ancora premuto il comando per circa tre secondi dopo la chiusura,
premere il comando per far scende- re automaticamente il vetro,
una volta che il vetro è in posizione bassa, premere di nuovo il comando
per circa un secondo.
Durante queste operazioni, la funzio-
ne antipizzicamento non funziona.
Premere il comando 6 e rilasciarlo. I
vetri si aprono completamente.
Un nuovo impulso arresta il movi- mento dei vetri.
oppure
Tirare il comando 6 e tenerlo in que-
sta posizione. I vetri si chiudono
completamente.
Se si rilascia prima della chiusura completa, i vetri si fermano.
Il guidatore è interamente respon-
sabile del funzionamento di questo
comando.
7
AR
BG
НИКОГА НЕ инсталирайте детско столче на седалка с АКТИВИРАНА предна ВЪЗДУШНА ВЪЗГЛАВНИЦА. Това можеда причини СМЪРТ
или СЕРИОЗНО НАРАНЯВАНЕ на детето.
CSNIKDY neumisťujte dětské zádržné zařízení orientované směrem dozadu na sedadlo chráněné AKTIVOVANÝM čelním AIRBAGEM. Hrozí
nebezpečí SMRTI DÍTĚTE nebo VÁŽNÉHO ZRANĚNÍ.
DABrug aldrig en bagudvendt barnestol på et sæde der er beskyttet af\
en aktiv airbag. Død eller alvorlig skade på barnet kan forekomme.
DEVerwenden Sie NIEMALS einen Kindersitz oder Babyschale gegen die Fahrtric\
htung bei AKTIVIERTEM Airbag, TOD oder ERNSTHAFTE
VERLETZUNGEN können die Folge sein.
ELΜη χρησιμοποιείτε ΠΟΤΕ παιδικό κάθισμα με την πλάτη του προς το εμπρός μέρος του αυτοκινήτου, σε μια θέση που προστατεύεται από
ΜΕΤΩΠΙΚΟ αερόσακο που είναι ΕΝΕΡΓΟΣ. Αυτό μπορεί να έχει σαν συνέπεια το ΘΑΝΑΤΟ ή το ΣΟΒΑΡΟ ΤΡΑΥΜΑΤΙΣΜΟ του ΠΑΙΔΙΟΥ
ENNEVER use a rearward facing child restraint on a seat protected by an ACTIVE AIRBAG in front of it, DEATH or SERIOUS INJURY to the CHILD
can occur
ESNO INSTALAR NUNCA EL SISTEMA DE RETENCIÓN PARA NIÑOS DE ESPALDAS AL SENTIDO DE LA CIRCULACIÓN SOBRE UN ASIENTO
PROTEGIDO CON UN COJÍN INFLABLE FRONTAL ( AIRBAG ) ACTIVADO. ESTO PUEDE CAUSAR LA MUERTE DEL BEBE O HERIRLO
GRAVEMENTE.
ETÄrge kasutage kunagi lapse turvatooli seljaga sõidusuunas sõiduki istmel mis on kaitstud AKTIVEERITUD TURVAPADJAGA. See võib põhjustada
lapsele RASKEID VIGASTUSI või SURMA.
FIÄLÄ KOSKAAN aseta lapsen turvaistuinta selkä ajosuuntaan istuimelle, jonka edessä suojana on käyttöön aktivoitu TURVATYYNY. Sen laukea-
minen voi aiheuttaa LAPSEN KUOLEMAN tai VAKAVAN LOUKKAANTUMISEN.
FRNE JAMAIS installer de système de retenue pour enfants faisant face vers l’arrière sur un siège protégé par un COUSSIN GONFLABLE frontal
ACTIVÉ.
Cela peut provoquer la MORT de l’ENFANT ou le BLESSER GRAVEMENT
HRNIKADA ne postavljati dječju sjedalicu leđima u smjeru vožnje na sjedalo zaštićeno UKLJUČENIM prednjim ZRAČNIM JASTUKOM. To bi moglo
uzrokovati SMRT ili TEŠKU OZLJEDU djeteta.
HUSOHA ne használjon menetiránynak háttal beszerelt gyermekülést olyan ülésen, amely AKTIVÁLT ÁLLAPOTÚ (BEKAPCSOLT)
FRONTLÉGZSÁKKAL van védve. Ez a gyermek halálát vagy súlyos sérülését okozhatja.
ITNON installare MAI seggiolini per bambini posizionati in senso contrario\
a quello di marcia su un sedile protetto da un AIRBAG frontale ATTIVATO.
Ciò potrebbe provocare la MORTE o FERITE GRAVI al bambino.
LTNIEKADA neįrenkite vaiko prilaikymo priemonės su atgal atgręžtu vaiku ant sėdynės, kuri saugoma VEIKIANČIOS priekinės ORO PAGALVĖS.
Išsiskleidus oro pagalvei vaikas gali būti MIRTINAI arba SUNKIAI TRAUMUOTAS.
LVNAV PIEĻAUJAMS uzstādīt uz aizmuguri vērstu bērnu sēdeklīti priekšējā pasažiera vietā, kurā ir AKTIVIZĒTS priekšējais DROŠĪBAS GAISA
SPILVENS.
Tas var izraisīt BĒRNA NĀVI vai radīt NOPIETNUS IEVAINOJUMUS.
106
SICUREZZA
7
!
11 3
SICUREZZA
CONSIGLI PER I SEGGIOLINI PER BAMBINI
Un'errata installazione del seggiolino
per bambini nel veicolo compromette
la protezione del bambino in caso di
urto.
Per l'installazione di un seggiolino per
bambini con cintura di sicurezza, ve-
rifi care che questa sia bien tesa sul
seggiolino e che trattenga saldamente
il seggiolino al sedile del veicolo.
Ricordarsi di allacciare le cinture di
sicurezza o le cinghie dei seggiolini
per bambini limitando al massimo il
gioco rispetto al corpo del bambino,
anche per percorsi di breve durata.
Per un'installazione ottimale del seg-
giolino per bambini "nel senso di mar-
cia", verifi care che il suo schienale sia
il più vicino possibile allo schienale
del sedile, addirittura possibilmente a
contatto. Trasporto bambini sul sedile
anteriore
La regolamentazione sul trasporto di
bambini sul sedile anteriore è speci-
fi ca per ogni Paese. Consultare quin-
di la legislazione in vigore nel proprio
Paese.
Disattivare l'aribag del passeggero se
si colloca un seggiolino per bambini
"con schienale verso la strada" sul se-
dile anteriore per evitare che il bambi-
no rischi ferite gravi o mortali in caso
di attivazione dell'airbag.
Per una maggiore sicurezza, non la-
sciare:
- uno o più bambini soli e non sorve-
gliati nel veicolo,
- un bambino o un animale in un veicolo esposto al sole con i vetri
chiusi,
- le chiavi a portata dei bambini all'interno del veicolo.
Installazione di un rialzo
La parte toracica della cintura di sicu-
rezza deve essere posizionata sulla
spalla del bambino senza toccare il
collo.
Verifi care che la parte addominale
della cintura di sicurezza passi sopra
alle cosce del bambino.
PEUGEOT raccomanda di utilizzare
un rialzo con schienale, dotato di una
guida della cintura di sicurezza all'al-
tezza della spalla. Non utilizzare il sistema "AIRWAVE" in
caso di presenza di un seggiolino per
bambini sul sedile anteriore.
8
i
i
!
!
122
GUIDA
SEGNALAZIONE PNEUMATICI SGONFI
Dei captatori di pressione sono posizio-
nati nella valvola di questi pneumatici.
Il sistema attiva un'allarme non appena
rileva la bassa pressione di gonfi aggio
di uno o più pneumatici. Questo sistema non esonera dal
controllo mensile della pressione di
gonfi aggio dei pneumatici, anche
prima di un lungo viaggio.
Guidare con i pneumatici sgonfi
peggiora la tenuta di strada, allun-
ga le distanze di frenata, provoca
l'usura prematura dei pneumatici,
particolarmente in condizioni inten-
sive di utilizzo (carico elevato, velo-
cità elevata, tragitti lunghi).
Sistema che garantisce il controllo au-
tomatico della pressione dei pneumatici
durante la guida.
Il sistema sorveglia in permanenza la
pressione dei quattro pneumatici, non
appena il veicolo inizia a muoversi.
Il sistema di segnalazione pneu-
matici sgonfi è un supporto alla
guida che non sostituisce l'atten-
zione e la responsabilità del gui-
datore. Guidare con i pneumatici sgonfi
aumenta il consumo di carburante.
I valori delle pressioni di gonfi ag-
gio prescritte per il veicolo sono
riportate sull'etichetta di pressio-
ne dei pneumatici (vedere rubrica
"Elementi d'identifi cazione").
Il controllo della pressione dei
pneumatici deve essere effettuato
"a freddo" (veicolo fermo da 1 h o
dopo un tragitto inferiore a 10 km
effettuato a velocità moderata). In
caso contrario, aggiungere 0,3 bar
ai valori indicati sull'etichetta.
Ruota di scorta
Ricordarsi di controllare anche la
pressione di gonfi aggio della ruota
di scorta.
Se il veicolo è equipaggiato di una
ruota di scorta in lega, questa è
provvista anche di captatore.
Se il veicolo è equipaggiato di ruota
di scorta in lamiera, questa può es-
sere dotata di captatore * . Verifi care
quindi la presenza o non di un cap-
tatore sul cerchio in lamiera.
8
i
124
GUIDA
LIMITATORE DI VELOCITÀ
Sistema che impedisce di superare la
velocità del veicolo programmata dal
guidatore.
Quando si raggiunge la velocità limite,
il pedale dell'acceleratore non ha più
alcun effetto.
L' attivazione del limitatore è manuale:
richiede una velocità programmata di
almeno 30 km/h.
La disattivazione del limitatore si realiz-
za azionando manualmente il comando.
Premendo con decisione il pedale
dell'acceleratore, è possibile superare
temporaneamente la velocità program-
mata.
Per tornare alla velocità programmata,
è suffi ciente scendere ad una velocità
inferiore alla velocità programmata.
Il valore di velocità programmato rima-
ne memorizzato quando si estrae la
chiave dal contatto. Il limitatore non può in alcun caso
sostituire il rispetto dei limiti di ve-
locità, né la vigilanza o il senso di
responsabilità del guidatore.
Comandi sotto al volante
I comandi di questo sistema sono rag-
gruppati sulla leva A .
1. Ghiera di selezione della modalità limitatore
2. Tasto di diminuzione del valore
3. Tasto di aumento del valore
4. Tasto di attivazione / disattivazione della limitazione
Visualizzazioni sul quadro
strumenti
Le informazioni programmate sono rag-
gruppate sul display del quadro stru-
menti.
5. Indicazione di attivazione / disattiva-zione della limitazione
6. Indicazione di selezione della mo- dalità limitatore
7. Valore della velocità programmata