8
i
126
GUIDA
REGOLATORE DI VELOCITÀ
Sistema che mantiene automaticamen-
te la velocità del veicolo sul valore pro-
grammato dal guidatore, senza dover
agire sul pedale dell'acceleratore.
L' attivazione del regolatore è manuale:
richiede una velocità minima del veicolo
di 40 Km/h e l'inserimento:
- della quarta marcia con cambio ma-nuale,
- in modo sequenziale, della seconda marcia con il cambio automatico,
- della posizione D nel cambio auto- matico.
La disattivazione del regolatore avvie-
ne manualmente o premendo i pedali
del freno o della frizione o quando si
attiva il sistema CDS/ASR, per ragioni
di sicurezza.
Premendo il pedale dell'acceleratore, è
possibile superare temporaneamente la
velocità programmata.
Per tornare alla velocità programmata,
è suffi ciente rilasciare il pedale dell'ac-
celeratore.
Il disinserimento del contatto annulla
tutti i valori di velocità programmati. I comandi di questo sistema sono rag-
gruppati sulla leva
A .
1. Ghiera di selezione della modalità regolatore.
2. Tasto di programmazione di una velocità / di diminuzione del valore
programmato.
3. Tasto di programmazione di una velocità / di aumento del valore pro-
grammato.
4. Tasto di disattivazione/riattivazione della regolazione. Le informazioni programmate sono rag-
gruppate sul display del quadro stru-
menti.
5. Indicazione di disattivazione/riatti-
vazione della regolazione .
6. Indicazione di selezione della mo- dalità regolatore .
7. Valore della velocità programmata .
Comandi sotto al volante Visualizzazioni sul quadro strumenti
Il regolatore non può in alcun caso
sostituire il rispetto dei limiti di ve-
locità, né la vigilanza o il senso di
responsabilità del guidatore.
Si raccomanda di tenere sempre i
piedi accanto ai pedali.
8
!
128
GUIDA
ASSISTENZA AL PARCHEGGIO
Mediante dei captatori situati nel pa-
raurti, questa funzione segnala la vici-
nanza di qualsiasi ostacolo (persona,
veicolo, albero, barriera...) che entra nel
campo di rilevazione.
Alcuni tipi di ostacolo (paletto, cartello
di segnalazione di cantiere stradale...)
rilevati all'inizio non lo saranno più a
fi ne manovra a causa della presenza di
zone cieche. Questa funzione non può in nes-
sun caso sostituire l'attenzione e la
responsabilità del guidatore.
Assistenza al parcheggio posteriore
Assistenza sonora
L'informazione di prossimità è data da
un segnale acustico discontinuo, la cui
frequenza aumenta con l'avvicinarsi del
veicolo all'ostacolo.
Il suono diffuso dall'altoparlante (destro
o sinistro) permette di individuare da
quale lato è situato l'ostacolo.
Quando la distanza "veicolo/ostacolo"
diventa inferiore ad una trentina di cen-
timetri, il segnale sonoro diventa conti-
nuo. L'attivazione si ottiene con l'inserimento
della retromarcia. È accompagnata da
un segnale acustico.
L'interruzione si ottiene al disinserimento
della retromarcia. Completa il segnale sonoro mediante la
visualizzazione sul display multifunzio-
ne di trattini, sempre più vicini al veico-
lo. Quando il veicolo è molto vicino all'o-
stacolo sul display appare il simbolo di
"Pericolo". Assistenza grafi ca
9
i
!
!
!
131
VERIFICHE
COFANO MOTORE
Aprire la porta anteriore sinistra.
Tirare il comando interno A , situa-
to sulla parte bassa del telaio della
porta. Spingere verso sinistra il comando
esterno B ed alzare il cofano.
Chiusura
Estrarre l'asta dalla tacca di tenuta.
Agganciare l'asta nel suo alloggia-
mento.
Abbassare il cofano e rilasciarlo a fi ne corsa.
Tirare il cofano per verifi care che sia ben chiuso.
Apertura
La posizione del comando interno
impedisce l'apertura del cofano
fi nché la porta anteriore sinistra è
chiusa.
Non aprire il cofano in presenza di
vento forte.
A motore caldo, manipolare con
precauzione il comando esterno
e la maniglia del cofano (rischio di
ustioni).
Prima di qualsiasi intervento nel
vano motore, disattivare il sistema
Stop & Start per evitare di ferirsi a
causa dell'attivazione automatica
della modalità START.
Sganciare la leva C dal suo allog-
giamento.
Fissare la leva nella tacca per tene- re il cofano aperto. In ragione della presenza di equi-
paggiamenti elettrici nel vano mo-
tore, si raccomanda di limitare le
esposizioni all'acqua (pioggia, la-
vaggio, ...).
10
!
i
155
INFORMAZIONI PRATICHE
PEUGEOT declina ogni respon-
sabilità per le spese derivanti dalla
riparazione del veicolo o per i mal-
funzionamenti risultanti dall'instal-
lazione di accessori ausiliari non
forniti, non consigliati da PEUGEOT
e non installati secondo le prescri-
zioni, in particolare quando il consu-
mo degli apparecchi supplementari
supera 10 milliampère. Installazione di accessori
elettrici
Il circuito elettrico del veicolo è
concepito per funzionare con le do-
tazioni di serie o opzionali.
Prima di installare altri equipaggia-
menti o accessori elettrici sul vei-
colo, rivolgersi alla rete PEUGEOT
o da un riparatore qualifi cato.
SOSTITUZIONE DI UN FUSIBILE
Accesso all'attrezzatura
La pinzetta di estrazione è fi ssata sul
retro del coperchio della scatola porta-
fusibili del cruscotto.
Per accedervi:
ruotare la vite di un quarto di giro a sinistra,
sganciare il coperchio tirando la parte
superiore destra,
togliere completamente il coperchio e
capovolgerlo,
estrarre il supporto sul retro del quale
è fi ssata la pinzetta.
Sostituzione di un fusibile
Prima di sostituire un fusibile, è neces-
sario:
conoscere la causa della panne e porvi rimedio,
spegnere tutti gli organi d'assorbi- mento elettrico,
immobilizzare il veicolo e interrom- pere il contatto,
Individuare il fusibile difettoso me- diante le tabelle di attribuzione e gli
schemi presentati nelle pagine se-
guenti.
Buono Cattivo Pinzetta
Per intervenire su un fusibile, è tassativo:
utilizzare la speciale pinzetta per estrarre il fusibile dalla sua sede e
verifi care lo stato del suo fi lamento,
sostituire sempre il fusibile difettoso con un fusibile di uguale intensità
(stesso colore); un'intensità diversa
potrebbe provocare un malfunzio-
namento (rischio d'incendio).
Se la panne si riproduce poco dopo la
sostituzione del fusibile, far verifi care
l'equipaggiamento elettrico dalla rete
PEUGEOT o da un riparatore qualifi cato.
10
158
INFORMAZIONI PRATICHE
Fusibili nel vano motore
La scatola portafusibili è collocata nel
vano motore accanto alla batteria (lato
sinistro).
Accesso ai fusibili
Sganciare il coperchio.
Sostituire il fusibile (vedere paragra-fo corrispondente).
Una volta effettuato l'intervento, richiudere accuratamente il coper-
chio per garantire la tenuta ermetica
della scatola portafusibili. Tabella dei fusibili
Fusibile N° Intensità Funzioni
F1 20 A Alimentazione calcolatore motore, elettrovalvole
pompa d'iniezione e EGR (2.0 HDI), iniettori (2.0 HDI).
F2 15 A Avvisatore acustico.
F3 10 A Lavacristallo anteriore.
F4 20 A Lavafari.
F5 15 A Elettrovalvole spurgo canister, scarico turbina e
regolazione pressione Turbo (1.6 THP), riscaldatore
vapore olio (1.6 THP), riscaldatore gasolio (1.6 HDI).
F6 10 A Sensore velocità veicolo, calcolatore ABS/ESP.
F7 10 A Calcolatore servosterzo, cambio automatico,
rilevatore livello acqua motore.
F8 25 A Comando del motorino di avviamento.
F9 10 A Presa diagnosi, fari direzionali, fl ussometro dell'aria
(Diesel), pompa fi ltro antiparticolato (Diesel),
comandi retrovisori esterni.
F10 30 A Azionatori calcolatore motore (benzina: bobine di
accensione, elettrovalvole, sonde a ossigeno, iniettori,
riscaldatori, pompa del carburante, termostato
pilotato) (Diesel: elettrovalvole, riscaldatori).
F 11 40 A Ventilatore aria climatizzata.
10
!
160
INFORMAZIONI PRATICHE
Tabella dei fusibili situati sopra alla batteria Fusibile N° Intensità Funzioni
F1 - Non utilizzato.
F2 5 A Contattore doppia funzione freno.
F3 5 A Centralina stato di carica batteria.
F4 25 A Elettrovalvole ABS/ESP.
F5 - Non utilizzato.
F6 15 A Cambio automatico.
Qualsiasi intervento sugli altri tipi di fusibili (fusibili e maxi fusi\
bili) deve essere
effettuato esclusivamente da parte della rete PEUGEOT o da un riparatore
qualifi cato.
10
i
i
!
!
i
163
INFORMAZIONI PRATICHE
Con il sistema Stop & Start, la rica-
rica della batteria può essere effet-
tuata con la batteria collegata.
Ricarica della batteria con un
caricabatterie
Se la batteria del veicolo è scarica o
in previsione di un immobilizzo prolun-
gato, ricaricare la batteria mediante un
carica batterie.
Per conoscere le caratteristiche dei
caricatori compatibili con la batteria,
consultare la rete PEUGEOT o un
riparatore qualifi cato.
Prima di scollegare la batteria
Accedere alla batteria.
Chiudere il tetto apribile.
Verifi care che tutte le porte - porte, bagagliaio... - siano chiuse ma non
bloccate.
Verifi care che il contatto sia interrot- to da almeno quattro minuti.
Si consiglia, durante una sosta
prolungata di oltre un mese, di
scollegare la batteria. Ricarica
Scollegare il morsetto (+).
Rispettare le istruzioni d'uso fornite
dal fabbricante del caricabatterie.
Collegare il cavo rosso del carica batteria al morsetto (+) della batte-
ria, poi il cavo nero al morsetto (-).
Una volta terminata la ricarica, scol- legare i cavi del carica batterie in
ordine inverso.
L’operazione di ricarica deve es-
sere effettuata in un ambiente
arieggiato e lontano da fi amme o
da scintille, allo scopo di evitare
qualsiasi rischio di esplosione e
d'incendio.
Non tentare di ricaricare una batte-
ria ghiacciata ; occorre innanzitutto
lasciarla scongelare al fi ne di evita-
re rischi di esplosioni.
Se la batteria è ghiacciata, prima
di ricaricarla farla controllare dalla
rete PEUGEOT o da un riparato-
re qualifi cato che verifi cherà che i
componenti interni non siano dan-
neggiati e che il contenitore non
sia fessurato, ciò implicherebbe un
rischio di perdita di acido tossico e
corrosivo.
Alcune funzioni non sono dispo-
nibili fi nché la batteria non ha
raggiunto un livello di carica suffi -
ciente.
Reinizializzazione dopo aver
ricollegato la batteria
Dopo aver ricollegato la batteria, inseri-
re il contatto e attendere almeno un mi-
nuto prima di avviare il motore, al fi ne di
permettere l'inizializzazione dei sistemi
elettronici.
Attenendosi alle rubriche corrisponden-
ti, reinizializzare da soli :
- la chiave con telecomando,
- gli alzacristalli elettrici sequenziali e la socchiusura automatica dei vetri
della porta,
- la data e l'ora,
- le regolazioni dell'autoradio o del si- stema di guida imbarcato.
Verifi care l'assenza di messaggi
d'errore o di spie d'allarme dopo il
reinserimento del contatto.
Tuttavia, se dopo queste manipo-
lazioni, sussistono lievi anomalie
del sistema, rivolgersi alla rete
PEUGEOT o ad un riparatore qua-
lifi cato.
178
CHIAMATA D'EMERGENZA O D'ASSISTENZA
In caso d'emergenza, premere questo tasto per più di 2 secondi. Il diodo verde lampeggia e un messaggio vocale conferma che la chiamata è stata inoltrata al call center "Peugeot Connect SOS" * .
Se è stata stabilita la comunicazione, il diodo verde resta acceso (\
senza lampeggiare), e si spegne al termine della comunicazione.
All'inserimento del contatto la spia verde si accende per 3 secondi, e indica il corretto funzionamento del sistema.
Una nuova pressione immediata di questo tasto annulla la richiesta. L'annullamento è confermato da un messaggio vocale.
Premere per almeno 2 secondi questo tasto per chiedere assistenza in caso d'immobilizzo del veicolo.
Un messaggio vocale conferma che la chiamata è inoltrata ** .
Una seconda pressione immediata di questo tasto annulla la richiesta, e il diodo verde si spegne. L'annullamento è confermato da un messagg\
io vocale.
Per annullare una chiamata, rispondere al call center "Peugeot Connect SOS" che si tratta di un errore.
"Peugeot Connect SOS" localizza immediatamente il veicolo e risponde nella giusta lingua ** , poi, se necessario, sollecita l'invio dei soccorsi competenti ** . Nei Paesi in cui la piattaforma non è operativa, o se il servizio di localizzazione è stato espressamente rifi utato, la chiamata viene ricevuta direttamente dai servizi di soccorso (112) senza localizzazione.
In caso di urto rilevato dal calcolatore Airbag, e indipendentemente dall'attivazione eventuale degli Airbag, viene inviata automaticamente una chiamata d'emergenza.
* In funzione delle condizioni generali di utilizzo del servizio disponibi\
le presso il punto vendita e con riserva dei limiti tecnologici e tecnici. \
La spia arancione lampeggia: il sistema presenta un malfunzionamento.
La spia arancione resta accesa in modo fi sso: sostituire la pila d'emergenza.
In entrambi i casi, consultare la rete PEUGEOT.
Se il veicolo non è stato acquistato presso la rete PEUGEOT, si consiglia di verifi care la confi gurazione di questi servizi e richiederne l'eventuale modifi ca alla rete di assistenza della marca. In un Paese multilingua, la confi gurazione è possibile nella lingua nazionale uffi ciale di preferenza.
Per ragioni tecniche, in particolare per una migliore qualità dei ser\
vizi PEUGEOT CONNECT di cui benefi cia il Cliente, il costruttore si riserva il diritto di effettuare in qualsiasi momento degli aggiornamenti del sistema telematico situato a bordo del veicolo.
Peugeot Connect SOS Peugeot Connect Assistance
Funzionamento del sistema
** Secondo la copertura geografi ca di "Peugeot Connect SOS", "Peugeot Connect Assistance" e la lingua nazionale uffi ciale scelta dal proprietario del veicolo.
La lista dei Paesi coperti e dei servizi PEUGEOT CONNECT sono disponibili presso i punti vendita o su www.peugeot.it.