90
Guida
All'inserimento della retromarcia si avvertirà un segnale acustico.
N lampeggia sul quadro strumenti, accompagnata da un segnale acustico e da un messaggio sul display del quadro strumenti, se la leva del cambio non è in posizione N all'avviamento.
Per un'accelerazione ottimale, ad esempio per il sorpasso di un altro veicolo, premere a fondo il pedale dell'acceleratore superarando il punto di resistenza.
Visualizzazione sul quadro strumenti Avviamento del veicolo Modalità automatica
Posizioni della leva del cambio
N. Neutral (folle) R. Reverse (retromarcia) 1, 2, 3, 4, 5, 6. Marce in modalità manuale. AUTO. Si accende selezionando la modalità automatica. Si spegne passando alla modalità manuale.
Premere il pedale del freno
quando questa spia lampeggia (ad es. : avviamento del motore).
Selezionare la posizione N .
N appare sul display del quadro strumenti.
Selezionare la modalità automatica (posizione A ), la modalità manuale A ), la modalità manuale A(posizione M ) o la retromarcia (posizione R ). R ). R Disinserire il freno di stazionamento.
A UTO e A UTO e A1 , 1 o R appariranno sul display del quadro strumenti.
Dopo l'avviamento del motore, selezionare la posizione A per passare alla modalità automatica.
AUTO e la marcia inserita appaiono sul display del quadro strumenti.
Il cambio funziona allora in modalità autoattiva, senza l'intervento del guidatore. Seleziona costantemente la marcia che meglio si adatta ai parametri seguenti: - stile di guida, - tipo di strada.
Pedale del freno premutolampeggia sul quadro strumenti, accompagnato da un segnale acustico e da un messaggio sul display del quadro strumenti, se il pedale del freno non è premuto o non lo è completamente all'avviamento.
Rilasciare il pedale del freno, poi accelerare.
Premere a fondo il pedale del freno. Avviare il motore.
91
4
Guida
A velocità molto bassa, se è richiesta la retromarcia, sarà presa in considerazione solo quando il veicolo sarà fermo. Sul display del quadro strumenti appare una spia.
Inserimento manuale delle
marce
Modalità manuale
In caso di brusca accelerazione la marcia superiore potrà essere inserita solo se il guidatore aziona la leva del cambio o i comandi al volante. A veicolo in movimento, non selezionare mai la folle N . Inserire la retromarcia R solo con il veicolo immobilizzato e con il pedale del freno premuto.
Questo tipo di cambio marcia consente ad esempio di effettuare un sorpasso, pur continuando a restare in modalità automatica. Azionare i comandi sotto al volante + o - . Il cambio inserisce la marcia richiesta se il regime motore lo consente. AUTO resta visualizzata sul quadro strumenti. Dopo alcuni secondi senza intervento sui
comandi, il cambio torna a gestire le marce automaticamente.
Dopo l'avviamento del motore, selezionare la posizione M per passare alla modalità manuale. Tirare la leva verso il segno + per inserire la marcia più alta.
Spingere la leva verso il segno - per inserire la marcia più bassa.
Le marce inserite appaiono in successione sul display del quadro strumenti.
Le richieste di cambio marcia sono accettate solo se il regime del motore lo consente. Non è necessario rilasciare l'acceleratore durante i cambi marcia. In frenata o in rallentamento, il cambio scala per consentire di far ripartire il veicolo con la marcia corretta.
92
Guida
Arresto del veicolo
Premere necessariamente e a fondo il pedale del freno durante l'avviamento del motore. In qualsiasi caso di sosta, inserire tassativamente il freno di stazionamento per immobilizzare il veicolo, tranne se è programmato in modalità automatica.
Prima di spegnere il motore, si può scegliere di : - passare in posizione N , - lasciare la marcia inserita; in questo caso il veicolo non potrà essere spostato. In entrambi i casi, occorre necessariamente inserire il freno di stazionamento per immobilizzare il veicolo tranne se è programmato in modalità automatica.
Se il veicolo è immobilizzato, con il motore avviato, portare tassativamente
la leva del cambio in folle N . Prima di qualsiasi intervento nel vano motore, verificare che la leva del cambio sia in folle N e il freno di stazionamento sia inserito.
Anomalia di
funzionamento
A contatto inserito, il lampeggiamento di questa spia, accompagnato da un segnale acustico e da un messaggio sul display del quadro strumenti, indicano un malfunzionamento del cambio. Far verificare dalla rete PEUGEOT o da un riparatore qualificato.
Trazione autonoma (guidare
senza accelerare)
Questa funzionalità permette di manovrare il veicolo con maggior facilità a bassa velocità (manovre di parcheggio, code, …). Quando il motore gira al minimo, freno disinserito e posizione A , M o R selezionata, il veicolo si sposta non appena si rilascia il pedale del freno (anche senza intervento sull'acceleratore). Per la propria sicurezza, questa funzione si attiva solamente se si preme il pedale del freno all'inserimento della marcia in avanti o della retromarcia. Si disattiva all'apertura della porta del guidatore. Chiudere la porta, poi premere il pedale del freno o dell'acceleratore, la funzione si riattiverà.
Il veicolo non si sposta senza intervento sull'acceleratore, se la leva resta in posizione N per più di 2 secondi , a motore avviato e se il pedale del freno non viene premuto prima di selezionare A , M o R .
Quando il motore è avviato, non lasciare bambini di soli all'interno del veicolo.
95
4
Guida
Funzionamento manuale
Selezionare la posizione M per inserire le marce in modalità sequenziale . Spingere la leva verso il segno + per inserire la marcia superiore. Tirare la leva verso il segno - per inserire la
marcia inferiore. Il passaggio da una marcia all'altra avviene unicamente se le condizioni di velocità del veicolo ed il regime del motore lo permettono; altrimenti prevarranno momentaneamente le leggi del funzionamento automatico.
D scompare e le marce selezionate appaiono in successione sul quadro strumenti.
Valore non valido in funzionamento manuale
Questo simbolo appare se la marcia non è inserita correttamente (selettore tra due posizioni).
Arresto del veicolo
Prima di spegnere il motore, è possibile passare alla posizione P o N affinché il cambio sia in folle. In entrambi i casi, inserire il freno di stazionamento per immobilizzare il veicolo.
Anomalia di funzionamento
Con il contatto inserito, l'accensione di questa spia, accompagnata da un segnale acustico e da un messaggio d'allarme sul display indicano un'anomalia di funzionamento del cambio. In questo caso, il cambio passa in modalità emergenza bloccandosi in terza. E' possibile udire un forte colpo passando da P a R e da N a R . Questo urto non presenta rischi per il cambio. Non superare la velocità di 100 km orari nei limiti della normativa locale. Rivolgersi al più presto alla rete PEUGEOT o ad un riparatore qualificato.
In sovra o sottoregime, la marcia selezionata lampeggia per qualche secondo, quindi viene
visualizzata la marcia realmente inserita. Il passaggio dalla posizione D (automatico) alla posizione M (manuale) può essere realizzato in ogni momento. Quando il veicolo è fermo o a bassissima velocità, il cambio seleziona automaticamente la marcia M1 . I programmi sport e neve non funzionano in modalità manuale.
Rischio di danneggiamenti del cambio: - premendo contemporaneamente i pedali dell'acceleratore e del freno,
- forzando, in caso di panne batteria, l'inserimento della leva del cambio dalla posizione P ad un'altra. Al fine di limitare il consumo di carburante durante una sosta prolungata a motore avviato (ad esempio in coda...), posizionare la leva delle marce su N e inserire il freno di stazionamento.
Se la leva non si trova nella posizione P , P , Pall'apertura della porta del guidatore o circa 45 secondi dopo il disinserimento del contatto, si è avvertiti da un messaggio d'allarme sul display. Portare la leva alla posizione P ;il messaggio scompare.
97
4
Guida
Passaggio in modalità START del motore
La spia "ECO" si spegne e il motore si riavvia:
- con un cambio manuale , premere il pedale della frizione, - con un cambio pilotato : ● leva delle marce in posizione A o M , se si rilascia il pedale del freno, ● oppure leva delle marce in posizione N e pedale del freno rilasciato, se si sposta la leva delle marce in posizione A o M , ● o se si inserisce la retromarcia.
Per ragioni di sicurezza o di confort, la modalità START si attiva automaticamente :
Casi particolari: attivazione automatica della modalità START
- aprendo la porta del guidatore, - slacciando la cintura di sicurezza del guidatore, - se alcune condizioni specifiche (carica della batteria, temperatura del motore, assistenza alla frenata, regolazione della climatizzazione...) lo richiedono per assicurare il controllo del sistema o del veicolo.
Se la disattivazione è stata effettuata in modalità STOP, il motore si riavvia immediatamente.
In qualsiasi momento, premere il comando "ECO OFF" per disattivare il sistema. Questo è segnalato dall'accensione della spia sul comando, accompagnato da un messaggio sul display.
Disattivazione
La spia "ECO" lampeggia qualche
secondo poi si spegne.
Questo funzionamento è del tutto normale.
98
Guida
Il sistema si riattiva automaticamente ad ogni nuovo avviamento con la chiave.
Riattivazione
Premere nuovamente il comando "ECO OFF" . Il sistema è nuovamente attivo; questo è segnalato dallo spegnimento della spia sul comando, accompagnato da un messaggio sul display.
Anomalia di funzionamento
In caso di malfunzionamento del sistema, la spia sul comando "ECO OFF" lampeggia, poi si accende fissa. Far verificare dalla rete PEUGEOT o da un riparatore qualificato. In caso di anomalia in modalità STOP, è
possibile che il motore si spenga. Tuttavia le spie del quadro strumenti si accendono. È allora necessario interrompere il contatto, poi riavviare con la chiave.
Prima di qualsiasi intervento nel vano motore, disattivare il sistema Stop & Start per evitare il rischio di ferite conseguenti ad un'attivazione automatica della modalità START.
Questo sistema necessita una batteria da 12 V con tecnologia e caratteristiche specifiche (riferimenti disponibili presso la rete PEUGEOT o un riparatore qualificato). Il montaggio di una batteria non referenziata da PEUGEOT comporta dei rischi di malfunzionamento del sistema.
Manutenzione
Il sistema Stop & Start ricorre ad una tecnologia avanzata. Ogni intervento su questo tipo di batteria deve essere realizzato esclusivamente presso la rete PEUGEOT o un riparatore qualificato.
100
Guida
Limitatore di velocità
Sistema che impedisce di superare la velocità del veicolo programmata dal guidatore. Quando si raggiunge la velocità limite, la pressione del pedale dell'acceleratore non produce alcun effetto.
L' attivazione del limitatore è manuale: la velocità programmata deve essere di almeno 30 km/h.
Il limitatore non può in alcun caso sostituire il rispetto dei limiti di velocità, né la vigilanza o il senso di responsabilità del guidatore.
1. Selezione della modalità limitatore.
Comandi sotto al volante
Le informazioni programmate sono raggruppate sul display del quadro strumenti. 5. Indicazione d'attivazione / disattivazione della limitazione. 6. Indicazione di selezione della modalità limitatore. 7. Valore della velocità programmata. 8. Selezione di una velocità memorizzata. (vedere paragrafo "Memorizzazione delle velocità")
Visualizzazioni sul quadro strumenti
Premendo con forza il pedale dell'acceleratore, è possibile superare temporaneamente la velocità programmata. Per tornare alla velocità programmata, è sufficiente scendere ad una velocità inferiore a quella programmata.
2. Aumento del valore programmato. 3. Diminuzione del valore programmato. 4. Attivazione / Disattivazione della limitazione.
Il limitatore si disattiva azionando manualmente il comando.
Il valore di velocità programmato rimane
memorizzato all'interruzione del contatto.
101
4
Guida
Portare la ghiera 1 sulla posizione "LIMIT" : la modalità limitatore è selezionata ma non ancora attiva (PAUS E). Non è necessario attivare il limitatore per regolare la velocità.
Programmazione
In caso di forte pendenza o di forte accelerazione, il limitatore di velocità non potrà impedire al veicolo di superare la velocità programmata. Per evitare di intralciare i pedali: - verificare il corretto posizionamento del tappetino, - non sovrapporre mai più tappetini.
Uscita dalla modalità limitatore
Anomalia di funzionamento
Impostare il valore di velocità premendo il tasto 2 o 3 . È possibile modificare successivamente la velocità programmata con i tasti 2 e 3 : - di + o - 1 Km/h = pressione breve, - di + o - 5 Km/h = pressione prolungata, - per passi di + o - 5 Km/h = tenere premuto.
Superamento della velocità programmata
Riavviare il limitatore premendo nuovamente il tasto 4 .
Attivare il limitatore premendo il tasto 4 .
Disattivare il limitatore premendo il tasto 4 : il display conferma la disattivazione (PAUSE).
In caso di anomalia di funzionamento del limitatore, la velocità si cancella e viene sostituita da trattini lampeggianti. Far verificare dalla rete PEUGEOT o da un riparatore qualificato.
Portare la ghiera 1 sulla posizione "0" : la selezione della modalità limitatore è annullata e viene di nuovo visualizzato il contachilometri totalizzatore.
La pressione del pedale dell'acceleratore consente di superare la velocità programmata solo premendo con forza fino a superare il punto di resistenza . Il limitatore verrà quindi momentaneamente disattivato e la velocità
programmata continuerà ad essere visualizzata e a lampeggiare. Il ritorno alla velocità programmata, tramite decelerazione volontaria o non del veicolo, annulla automaticamente il lampeggiamento.