Page 217 of 343
Guida e funzionamento215
Sul display di livello medio e di livello
alto selezionare il menu Info e pre‐
mere P per selezionare Rilevamento
dei segnali stradali 3 113.
Se si torna alla pagina Rilevamento
dei segnali stradali dopo aver sele‐
zionato un'altra funzione nel menu del
Driver Information Center, il display
visualizzerà l'ultimo segnale stradale rilevato.
Dopo che la pagina dei segnali stra‐
dali è cancellata dal sistema, com‐
pare il simbolo seguente:
Il contenuto della pagina dei segnali
stradali può essere azzerato anche
durante la guida premendo più a
lungo il pulsante SET/CLR o il pul‐
sante 9.
Funzione pop-up
I segnali di divieto di sorpasso e quelli di limite di velocità sono visualizzatiautomaticamente (modalità pop-up)
su ogni pagina del Driver Information
Center.
È possibile disattivare la funzione di
pop-up nella pagina dei segnali stra‐
dali premendo il tasto SET/CLR sulla
leva dell'indicatore di direzione o il
pulsante 9 sul volante.
Page 218 of 343

216Guida e funzionamento
L'illustrazione mostra il DIC di livello
base.
L'illustrazione mostra il DIC di livello
medio o di livello alto.
Quando la pagina delle impostazioni
è visualizzata, selezionare Off o im‐
postare gli avvisi I per disattivare la
funzione pop-up. Riattivare selezio‐ nando On o gli avvisi J.
La funzione pop-up si disattiva all'in‐
serimento dell'accensione.
L'indicazione di pop-up sarà visualiz‐
zata per circa 8 secondi sul Driver In‐
formation Center.
Guasto Il sistema di assistenza per i segnali
stradali potrebbe non funzionare cor‐
rettamente se:
■ la zona del parabrezza dove si trova la videocamera anteriore non
è pulita
■ i segnali stradali sono totalmente o parzialmente coperti o difficili da ve‐dere
■ le condizioni atmosferiche sono sfavorevoli, ad esempio in caso dipioggia battente, neve, raggi solari
diretti oppure ombra. In tal caso,Rilev. segn. str. mancante per
condiz. meteo verrà visualizzato sul
display
■ i segnali stradali non sono montati correttamente o sono danneggiati
■ i segnali stradali non sono conformi
alla Convenzione di Vienna sulla
segnaletica stradale (Wiener Übe‐
reinkommen über Straßenverkehr‐
szeichen)Attenzione
Scopo del sistema è quello di aiu‐
tare il conducente a riconoscere
alcuni segnali stradali quando
guida ad una velocità compresa in un intervallo definito. Non ignorare
i segnali stradali non visualizzati
dal sistema.
Il sistema non riconosce gli even‐
tuali segnali stradali diversi da
quelli convenzionali che possono
segnalare l'inizio o il termine di un
limite di velocità.
Page 219 of 343

Guida e funzionamento217Quando si guida, non lasciarsi ten‐tare dalla funzionalità di questa
dotazione speciale.
Adeguare sempre la velocità alle
condizioni della strada.
I sistemi di assistenza del condu‐
cente non sollevano il conducente dalla totale responsabilità per l'uti‐
lizzo del veicolo.
Avvisatore di cambio
accidentale della corsia di
marcia L'avvisatore del cambio accidentale
della corsia di marcia rileva la segna‐ letica orizzontale di corsia di marcia,
tramite una videocamera anteriore. Il
sistema rileva i cambi di corsia e in‐
forma il conducente nel caso di un
cambio di corsia accidentale emet‐
tendo segnalazioni ottiche e acusti‐
che.
I criteri di rilevamento di un cambio di corsia accidentale sono:
■ indicatori di direzione non funzio‐ nanti
■ pedale del freno non attivato
■ pedale dell'acceleratore non pre‐ muto attivamente o nessuna acce‐
lerazione
■ nessuna sterzata attiva
Se il conducente si comporta in ma‐
niera attiva non verrà emessa nes‐
suna segnalazione.
AttivazioneAttivare l'avvisatore di cambio acci‐
dentale della corsia di marcia pre‐
mendo ). Quando il sistema è inse‐
rito il LED del pulsante si accende.
Quando la spia ) nel quadro stru‐
menti si accende di colore verde, il si‐ stema è pronto a entrare in funzione.
Il sistema funziona solo a una velocità di marcia superiore a 56 km/h e in
presenza di segnalazioni orizzontali
di corsia.
Se il sistema rileva un cambio di cor‐
sia accidentale, la spia ) lampeggia
in giallo. Contemporaneamente viene
emessa una segnalazione acustica.
Disattivazione
Il sistema si disattiva premendo il pul‐
sante ); il LED del pulsante si spe‐
gne.
Page 220 of 343

218Guida e funzionamento
Il sistema non funziona a velocità in‐
feriori a 56 km/h.
Guasto L'avvisatore di cambio accidentale
della corsia potrebbe non funzionare
correttamente se:
■ il parabrezza è sporco
■ le condizioni atmosferiche sono sfavorevoli, ad esempio in caso di
pioggia battente, neve, raggi solari
diretti oppure ombra
Il sistema non può funzionare se non
vengono rilevate le linee di demarca‐
zione delle corsie.Carburante
Carburante per motori a
benzina
Utilizzare solo carburante senza
piombo conforme allo standard euro‐
peo EN 228 o E DIN 51626-1 o equi‐
valente.
Il vostro motore è in grado di girare
con carburante E10 che soddisfi que‐
sti standard. Il carburante E10 con‐
tiene fino al 10 % di bioetanolo.
Usare benzina con il numero di ottano consigliato 3 289. L'uso di benzina
con un numero di ottano troppo basso
può ridurre la coppia e la potenza del motore e aumentare leggermente il
consumo di carburante.Attenzione
Non utilizzare carburante o additivi per carburante che contengono
composti metallici, come additivi a
base di manganese, in quanto
possono danneggiare il motore.
Attenzione
L'utilizzo di carburante non con‐
forme alla norma EN 228 o alla
norma E DIN 51626-1 può cau‐
sare depositi o danni al motore,
nonché influire sulla vostra garan‐ zia.
Attenzione
L'uso di benzina con un numero di
ottano troppo basso può provo‐
care combustione incontrollata e
danni al motore.
Carburante per motori
diesel
Utilizzare solo carburante diesel a norma EN 590.
Nei paesi al di fuori dell'Unione Euro‐ pea si utilizza carburante Euro-Diesel con una concentrazione di zolfo infe‐
riore a 50 ppm.
Page 221 of 343

Guida e funzionamento219Attenzione
L'utilizzo di carburante non con‐
forme a EN 590 o a normative ana‐
loghe può causare perdite di po‐
tenza, maggiore usura o danni al
motore, nonché influire sulla vo‐
stra garanzia.
Non utilizzare gasolio marino, nafta,
Aquazole ed emulsioni diesel-acqua
simili. Il gasolio non deve essere di‐
luito con carburante per motori a ben‐ zina.
Carburante per
funzionamento a gas
liquido Il gas liquido è conosciuto come LPG
(gas di petrolio liquefatto) o con il suo
nome francese GPL (Gaz de Pétrole
Liquéfié). GPL è anche noto come
Autogas.
Il GPL è costituito principalmente da
propano e butano. Il numero di ottani è compreso tra 105 e 115, in base alla
proporzione di butano. Il GPL si con‐
serva allo stato liquido ad una pres‐ sione di circa 5 - 10 bar.
Il punto di ebollizione dipende dalla
pressione e dal rapporto di miscela‐
zione. Alla pressione ambientale, tra
-42 °C (propano puro) e -0,5 °C (bu‐ tano puro).Attenzione
Il sistema funziona ad una tempe‐
ratura ambiente da circa -8 °C a
100 °C.
La piena funzionalità dell'impianto
GPL può essere garantita solo con
gas liquido che soddisfi i requisiti mi‐
nimi DIN EN 589.
Selettore del carburante
Premere il pulsante LPG per passare
dal funzionamento a benzina a quello a gas liquido e viceversa non appena
i parametri richiesti (temperatura del
liquido refrigerante, temperatura del
gas e numero di giri minimo del mo‐
tore) sono stati raggiunti. I requisiti
vengono solitamente soddisfatti dopo circa 60 secondi (a seconda della
temperatura esterna) e alla prima
pressione decisa dell'acceleratore.
Lo stato del LED mostra l'attuale mo‐
dalità di funzionamento.
Page 222 of 343

220Guida e funzionamento
1 spento=funzionamento a
benzina1 acceso=funzionamento a
gas liquido1 lampeggia=commutazione im‐
possibile, un tipo di carburante è esau‐
rito
Quando il serbatoio del gas liquido è
vuoto, il veicolo passa automatica‐
mente al funzionamento a benzina
fino allo spegnimento del quadro.
Ogni sei mesi, svuotare il serbatoiodella benzina finché non si accende
la spia i o Y, quindi effettuare il ri‐
fornimento. Questo aiuta a mante‐
nere la qualità del carburante e la fun‐
zionalità dell'impianto per il funziona‐
mento a benzina.
Riempire completamente il serbatoio
a intervalli regolari per evitare la cor‐
rosione al suo interno.
Guasti e rimedi
Se la modalità a gas non è possibile, controllare quanto segue:
■ C'è gas liquido a sufficienza?
■ C'è benzina sufficiente per l'avvia‐ mento?
A causa delle temperature estreme
combinate alla composizione del gas, ci potrebbe volere un tempo lieve‐
mente superiore prima che il sistema
passi dalla modalità a benzina a
quella a gas.
In situazioni estreme l'impianto po‐
trebbe anche ritornare alla modalità a
benzina se i requisiti minimi non sono stati soddisfatti.
In caso di ogni altro tipo di guasto, ri‐
volgersi ad un'officina.Attenzione
Le riparazioni e le regolazioni pos‐ sono essere effettuate solo da tec‐ nici addestrati per mantenere la si‐curezza e la garanzia dell'impianto
GPL.
Al gas liquido viene conferito un
odore particolare (odorizzato) affin‐
ché eventuali perdite possano essere
rilevate facilmente.9 Avvertenza
Se sentite odore di gas nel veicolo
o nelle sue immediate vicinanze,
passate immediatamente alla mo‐ dalità a benzina. Vietato fumare.
Evitate assolutamente le fiamme
libere o le fonti di combusione.
Se l'odore di gas persiste, non avviare il motore. Se possibile chiudere la val‐
vola di blocco manuale sulla multival‐ vola. La multivalvola è posizionata sul
serbatoio del gas liquido nel vano di
carico, sotto la copertura del pianale
posteriore.
Page 223 of 343

Guida e funzionamento221
Ruotare la rotellina in senso orario.
Se non si percepisce più alcun odore
di gas quando la valvola di blocco ma‐ nuale è chiusa, il veicolo può essere
usato in modalità benzina. Se l'odore di gas persiste, non avviare il motore. Rivolgersi ad un'officina per eliminarela causa del guasto.
In caso di utilizzo di parcheggi sotter‐
ranei, seguire le istruzioni del gestore e le leggi locali.
Avviso
In caso d'incidente, spegnere il qua‐
dro e le luci. Chiudere la valvola di
blocco manuale sulla multivalvola.
Rifornimento9 Pericolo
Prima di fare rifornimento, spe‐
gnere il motore e qualsiasi sistema di riscaldamento esterno dotato di camere di combustione. Spegneretutti i telefoni cellulari.
Osservare le istruzioni per l'uso e
per la sicurezza della stazione
dove si fa rifornimento.
9 Pericolo
Il carburante è infiammabile ed
esplosivo. Vietato fumare. Evitare
fiamme aperte o scintille.
Se se sente odore di carburante nel veicolo, rivolgersi immediata‐
mente a un'officina per risolvere il
problema.
Attenzione
In caso di rifornimento con carbu‐
rante sbagliato, non accendere il
quadro.
Lo sportellino del carburante si trova
sul lato posteriore destro del veicolo.
Page 224 of 343

222Guida e funzionamento
Lo sportellino del carburante può es‐
sere aperto solo se il veicolo è sbloc‐
cato. Tirare lo sportellino e aprire.
Per aprire, ruotare lentamente il
tappo verso sinistra.
Rifornimento di benzina e gasolio
Per aprire, ruotare lentamente il
tappo verso sinistra.Il tappo del serbatoio del carburante
può essere posato sull'apposita staffa presente sullo sportellino del carbu‐
rante.
Per effettuare il rifornimento, inserire
completamente la pompa del carbu‐
rante e azionarla.
Dopo l'interruzione automatica dell'a‐ limentazione del carburante, il serba‐
toio può essere riempito con al mas‐
simo due dosi di carburante.
Attenzione
Asciugare immediatamente il car‐
burante eventualmente fuoriu‐
scito.
Per chiudere, ruotare il tappo del ser‐ batoio del carburante verso destra
fino a sentire uno scatto.
Chiudere lo sportellino e bloccarlo.
Rifornimento di gas liquido Osservare le istruzioni per l'uso e per
la sicurezza della stazione dove si fa
rifornimento.
La valvola di rifornimento per il gas li‐ quido si trova dietro il tappo di riforni‐
mento del carburante.