1703-4. Regolazione del volante e degli specchietti
CT200h_OM_OM76139L_(EL)
■L’inclinazione dello specchietto può essere regolata quando
L’interruttore di alimentazione è posizionato sulla modalità ACCESSORY oppure ON.
■Specchietti retrovisori esterni antipioggia (solo tipo B)
Il rivestimento dello specchietto è dotato di effetto antipioggia (idrofilo) per rendere più
chiara la vista posteriore nella pioggia. Quando sulla superficie dello specchietto si concen-
trano gocce d’acqua, l’effetto antipioggia fa in modo che le gocce vengano distribuite sotto
forma di pellicola.
●L’effetto antipioggia si riduce temporaneamente se la superficie dello specchietto è sporca
o quando il veicolo è rimasto parcheggiato a lungo in un garage sotterraneo o in un luogo
non esposto alla luce diretta del sole. Tuttavia, l’effetto viene progressivamente ristabilito
dopo 1 o 2 giorni di esposizione alla luce solare diretta.
●Se si desidera ripristinare immediatamente l’effetto antipioggia al livello originario, eseguire
un intervento di ripristino ( →P. 4 6 5 ) .
■In caso di appannamento degli specchietti
L’appannamento degli specchietti retrovisori esterni può essere eliminato utilizzando gli sbri-
natori degli specchietti retrovisori esterni. Se si accende il lunotto termico, si accende di con-
seguenza anche gli sbrinatori degli specchietti retrovisori esterni. ( →P. 4 3 5 , 4 4 1 )
■Regolazione automatica dell’inclinazione deg li specchietti (veicoli con memoria posizione
di guida)
L’inclinazione dello specchietto desiderata pu ò essere memorizzata e richiamata automati-
camente tramite la memoria posizione di guida. ( →P. 1 5 8 )
■Funzione anti-abbagliamento automatica (solo tipo B)
Quando lo specchietto retrovisore interno con dispositivo antiabbagliante è impostato sulla
modalità automatica, gli specchietti retrovisor i esterni si attivano congiuntamente con lo
specchietto retrovisore interno per ridurre gli eventuali riflessi luminosi. ( →P. 166)
■Uso della modalità automatica a basse temperature (solo tipo B)
Quando si utilizza la modalità automatica alle basse temperature, lo specchietto della por-
tiera potrebbe ghiacciarsi e il ripiegamento e ritorno risultare impossibili. In questi casi,
rimuovere il ghiaccio e la neve eventualmente accumulati sullo specchietto della portiera,
quindi azionare lo specchietto tramite la modalità manuale oppure manualmente.
■Personalizzazione
È possibile modificare l’operazione automatica di chiusura e apertura degli specchietti.
(Funzioni personalizzabili: →P. 6 2 4 )
1743-5. Apertura e chiusura dei finestrini e del tetto apribile
CT200h_OM_OM76139L_(EL)
AVVISO
Osservare le seguenti precauzioni.
L’inosservanza di tali precauzioni può esse re causa di lesioni gravi, anche letali.
■Chiusura dei finestrini
●Il conducente è responsabile dell’azionamento degli alzacristalli elettrici, anche di quelli
dei passeggeri. Per evitare l’azionamento involontario, in particolare da parte di un bam-
bino, non consentire l’utilizzo degli alzacristalli elettrici ai bambini. È infatti possibile che
parti del corpo di bambini e di altri passeggeri rimangano intrappolate durante il movi-
mento degli alzacristalli elettrici. Inoltre, se ci sono bambini a bordo, è consigliabile utiliz-
zare l’interruttore bloccaggio cristalli. (→P. 1 7 2 )
●Verificare che tutti i passeggeri non abbiano parti del corpo in posizione tale da interferire
con l’azionamento dei finestrini.
●Quando si utilizza il radiocomando a distanza o la chiave meccanica e si azionano gli
alzacristalli elettrici, azionare l’alzacristalli elettrico dopo aver verificato che tutti i passeg-
geri non abbiano parti del corpo in posizione tale da incastrarsi nel finestrino. Inoltre, non
lasciare un bambino azionare l’alzacristalli elettrico con il radiocomando a distanza o la
chiave meccanica. Bambini e altri passeggeri potrebbero rimanere incastrati durante il
movimento degli alzacristalli elettrici.
●Quando si esce dal veicolo, spegnere l’interruttore di alimentazione, prendere la chiave e
portare i bambini con sé. L’azionamento potrebbe avvenire involontariamente, per
scherzo, ecc., il che potrebbe causare incidenti.
■Funzione di protezione anti-schiacciamento
●Non usare mai alcuna parte del corpo per attivare intenzionalmente la funzione di prote-
zione anti-schiacciamento.
●La funzione di protezione anti-schiacciamento potrebbe non funzionare se viene interpo-
sto un oggetto poco prima della completa chiusura del finestrino.
1773-5. Apertura e chiusura dei finestrini e del tetto apribile
3
Funzionamento di ciascun componente
CT200h_OM_OM76139L_(EL)
■Cicalino di allarme tetto apribile aperto
Il cicalino suona e sul display multi-informazioni del quadro strumenti viene visualizzato un
messaggio quando l’interruttore di alimentazione viene spento e la portiera del conducente
viene aperta con il tetto apribile aperto.
AVVISO
Osservare le seguenti precauzioni.
L’inosservanza di tali precauzioni può essere causa di lesioni gravi, anche letali.
■Apertura del tetto apribile
●Non consentire ai passeggeri di sporgere la testa o le mani fuori dal veicolo durante la
marcia.
●Non sedersi sul tetto apribile.
■Chiusura del tetto apribile
●Il conducente ha la responsabilità delle operazioni di apertura e chiusura del tetto apribile.
Per prevenire l’azionamento accidentale, in particolare da parte dei bambini, impedire a
questi ultimi di azionare il tetto apribile. È infatti possibile che parti del corpo di bambini e
di altri passeggeri rimangano intrappolate durante il movimento del tetto apribile.
●Verificare che i passeggeri non abbiano parti del corpo in posizione tale da interferire con
l’azionamento del tetto apribile.
●Quando si esce dal veicolo, spegnere l’interruttore di alimentazione, prendere la chiave e
portare i bambini con sé. L’azionamento potrebbe avvenire involontariamente, per
scherzo, ecc., il che potrebbe causare incidenti.
■Funzione di protezione anti-schiacciamento
●Non usare mai alcuna parte del corpo per attivare intenzionalmente la funzione di prote-
zione anti-schiacciamento.
●La funzione di protezione anti-schiacciamento potrebbe non funzionare se viene interpo-
sto un oggetto poco prima della completa chiusura del tetto apribile.
1844-1. Prima di mettersi alla guida
CT200h_OM_OM76139L_(EL)
AVVISO
Osservare le seguenti precauzioni.
L’inosservanza di tali precauzioni può essere causa di lesioni gravi, anche letali.
■Quando il veicolo è fermo
●Non premere il pedale dell’acceleratore inutilmente.
Se la posizione del cambio è in una posizione diversa da P o N, il veicolo potrebbe accele-
rare improvvisamente e inaspettatamente e causare un incidente.
●Per evitare incidenti dovuti al movimento non intenzionale del veicolo, mantenere il
pedale del freno sempre premuto mentre il veicolo è fermo con la spia “READY” accesa
e, se necessario, attivare il freno di stazionamento.
●Se il veicolo viene arrestato su un pendio, è necessario mantenere sempre premuto il
pedale del freno e, se necessario, attivare il freno di stazionamento, per evitare incidenti
causati dal movimento non intenzionale in avanti o indietro del veicolo.
●Evitare di accelerare a vuoto o sollecitare il motore.
Portando il motore su regimi elevati a veicolo fermo si può provocare il surriscaldamento
dell’impianto di scarico, che a sua volta può innescare un incendio se nelle vicinanze è
presente materiale combustibile.
■Quando il veicolo è parcheggiato
●Non lasciare occhiali, accendisigari, bombole tte spray o lattine di bibite nell’abitacolo
quando il veicolo è esposto al sole.
Ciò potrebbe avere le seguenti conseguenze:
• Il gas può fuoriuscire dall’accendino o dalla bomboletta spray, causando un incendio.
• La temperatura all’interno del veicolo può causare la deformazione o l’incrinatura delle lenti in plastica e di altri co mponenti in plastica degli occhiali.
• Le lattine di bibite possono rompersi, causando lo spargimento del contenuto nell’abi-
tacolo con il rischio di cortocircuito dei componenti elettrici del veicolo.
●Non lasciare accendini a bordo del veicolo. Se un accendino si trova nel vano portaog-
getti o sul pianale, potrebbe essere accidentalmente acceso quando vengono caricati
bagagli o si regolano i sedili, causando un incendio.
●Non attaccare dischi adesivi al parabrezza o ai finestrini. Non posizionare recipienti, ad
esempio deodoranti per l’ambiente, sul cruscotto o sul pannello strumenti. I dischi adesivi
o i recipienti potrebbero fungere da lenti, causando un incendio nel veicolo.
●Non lasciare una portiera o un finestrino aperto se il vetro curvato è stato rivestito con
una pellicola metallizzata, ad esempio una pellicola argentata. La luce del sole riflessa
potrebbe far sì che il vetro funga da lente, causando un incendio.
●Attivare sempre il freno di stazionamento, spostare la posizione del cambio su P, spegnere
il sistema ibrido e bloccare le porte.
Non lasciare il veicolo incustodito mentre la spia “READY” è accesa.
●Non toccare il condotto di scarico mentre la spia “READY” è accesa o subito dopo aver
spento il sistema ibrido.
Ciò potrebbe causare ustioni.
1944-2. Procedure di guida
CT200h_OM_OM76139L_(EL)
Modalità di guida EV
Attiva/disattiva la modalità di guida EV
Quando si attiva la modalità di guida EV, si
illumina anche la spia relativa. Premendo
l’interruttore in modalità di guida EV viene
ripristinata la modalità di guida normale
(utilizzando il motore a benzina e il motore
elettrico [motore di trazione]).
■Situazioni in cui la modalità di guida EV non può essere attivata
Non è possibile attivare la modalità di guida EV nelle seguenti situazioni. Se non può essere
attivata, verrà visualizzato un messaggio sul di splay multi-informazioni e verrà attivato un
cicalino.
●La temperatura del sistema ibrido è elevata.
Il veicolo è stato lasciato al sole, guidato su un pendio, a velocità elevata, ecc.
●La temperatura del sistema ibrido è bassa.
Il veicolo è rimasto esposto a temperature inferiori a 0 °C per un periodo di tempo prolun-
gato, ecc.
●Il motore a benzina si sta scaldando.
●Il livello di carica della batteria ibrida (batteria di trazione) è basso.
Il livello di carica residua della batteria indi cato sul display “Controllo energia” è basso.
( → P. 1 1 5 )
●La velocità del veicolo è elevata.
●Il pedale dell’acceleratore viene premuto con forza oppure il veicolo è su un pendio, ecc.
●Lo sbrinatore parabrezza è in uso.
In modalità di guida EV il veicolo fu nziona mediante il motore elettrico
(motore di trazione), alimentato dalla batteria ibrida (batteria di trazione).
Questa modalità è ideale per la guida in quartieri residenziali nel cuore della
notte, oppure in un parcheggio al chiuso, senza doversi preoccupare della
rumorosità e delle emissioni prodotte dal veicolo.
2334-5. Uso dei sistemi di assistenza alla guida
4
Guida
CT200h_OM_OM76139L_(EL)
AVVISO
■Situazioni non adatte per il controllo radar dinamico della velocità di crociera
Non utilizzare il controllo radar dinamico della velocità di crociera nelle seguenti situazioni.
Ciò potrebbe causare un controllo della velocità inadeguato con conseguente rischio di
incidenti e di lesioni gravi, anche letali.
●Con traffico intenso
●Su strade con curve strette
●Su strade tortuose
●Su strade sdrucciolevoli, come in caso di pioggia, ghiaccio o neve
●Su forti discese, oppure dove sono presenti variazioni improvvise tra pendenze in salita e
discesa
La velocità del veicolo può superare la velocità impostata percorrendo una discesa ripida.
●All’ingresso in autostrada
●Quando le condizioni atmosferiche sono talme nte avverse da impedire il corretto funzio-
namento dei sensori (nebbia, neve, sabbia, pioggia battente, ecc.)
●Quando si sente con frequenza il cicalino di allarme di avvicinamento
●Durante il traino di emergenza
■Quando il sensore non rileva corr ettamente il veicolo che precede
Applicare i freni secondo necessità quando si è preceduti da uno dei seguenti veicoli.
Poiché il sensore potrebbe non rilevare correttame nte questi tipi di veicoli, l’allarme di avvi-
cinamento ( →P. 227) potrebbe non attivarsi ed esporre il veicolo al rischio di incidenti seri,
anche letali.
●Veicoli che tagliano la strada improvvisamente
●Veicoli che viaggiano a velocità ridotte
●Veicoli fermi
●Veicoli con parti posteriori di dimensioni ridotte (rimorchi senza carico, ecc.)
●Motocicli che viaggiano nella stessa corsia
2344-5. Uso dei sistemi di assistenza alla guida
CT200h_OM_OM76139L_(EL)
AVVISO
■Situazioni in cui il controllo della distanza di sicurezza potrebbe non funzionare corretta-
mente
Applicare i freni secondo necessità nelle seguenti condizioni poiché il sensore radar
potrebbe non essere in grado di rilevare correttamente i veicoli che precedono, esponendo
così il veicolo al rischio di incidenti gravi o letali:
●Quando i veicoli circostanti sollevano acqua o neve e questo inibisce la funzionalità del
sensore
●Quando il proprio veicolo punta verso l’alto (a causa di un carico molto pesante nel vano
bagagli, ecc.)
●Quando la strada curva o le corsie sono molto strette
●Quando il funzionamento del volante o la posizione del proprio veicolo nella corsia non è
stabile
●Quando il veicolo che precede decelera improvvisamente
■Gestione del sensore radar
Osservare le seguenti precauzioni per assicurarsi che il sistema di controllo velocità di cro-
ciera funzioni correttamente.
In caso contrario, il sistema potrebbe non funzionare correttamente e potrebbe provocare
un incidente.
●Tenere sempre puliti il sensore e la protezione griglia.
Pulire il sensore e la protezione griglia con un panno morbido per non graffiarli o danneg-
giarli.
●Non sottoporre il sensore e la zona circostante a urti violenti.
Se il sensore si sposta anche di poco dalla sua posizione, si potrebbe verificare un’anoma-
lia nel sistema. Se il sensore o la zona circostante vengono sottoposti a urti violenti, far
controllare il veicolo presso un concessionario o un’officina autorizzata Lexus, o presso un
professionista debitamente qualificato ed attrezzato.
●Non smontare il sensore.
●Non attaccare o incollare accessori o adesivi al sensore, alla protezione griglia e alla zona
circostante.
●Non alterare né verniciare il sensore e la protezione griglia.
●Non sostituirli con ricambi non originali.
2554-5. Uso dei sistemi di assistenza alla guida
4
Guida
CT200h_OM_OM76139L_(EL)
AVVISO
●In presenza di temperature rigide, lo schermo si potrebbe oscurare o l’immagine diven-
tare poco visibile. L’immagine si potrebbe distorcere quando il veicolo è in movimento, o
potrebbe risultare impossibile vedere l’immagine sullo schermo. Assicurarsi di controllare
visivamente e tramite gli specchietti retrovisori lo spazio circostante il veicolo prima di
procedere.
●Se si cambia la misura degli pneumatici, la posizione delle linee guida fisse visualizzate
sullo schermo potrebbe variare.
●La telecamera utilizza una lente speciale. Le distanze tra oggetti e pedoni che compaiono
nell’immagine visualizzata sullo schermo sarà differente dalle distanze reali. ( →P. 2 4 9 )
NOTA
■Come usare la telecamera
●Il sistema di retrovisione su monitor potrebbe non funzionare correttamente nei seguenti
casi.
• In caso di urto nella parte posteriore del veicolo, la posizione e l’angolo di montaggio
della telecamera potrebbero subire variazioni.
• Dato che la telecamera è impermeabile, non staccarla, smontarla o modificarne la
struttura. Ciò potrebbe provocare un funz ionamento non corretto del dispositivo.
• Evitare di sfregare con forza la lente della telecamera. Se la lente della telecamera è
graffiata, non può trasmettere un’immagine nitida.
• Assicurarsi che la telecamera non sia coperta da residui di solventi organici, cera per automobili, detergenti o prodotti di rivestimento per vetri. In tal caso, pulirla immedia-
tamente.
• Se la temperatura varia rapidamente, come quando si versa acqua calda sul veicolo in presenza di temperature rigide, il sistema potrebbe non funzionare correttamente.
• Durante il lavaggio del veicolo, non dirigere getti intensi di acqua sulla telecamera o
sulla zona circostante. Ciò potrebbe causare un malfunzionamento della telecamera.
• Quando la telecamera viene usata in condizioni di illuminazione con luci fluorescenti, luci al sodio o ai vapori di mercurio, ecc., le luci e le zone illuminate possono apparire
tremolanti.
●Non esporre la telecamera a forti urti dal momento che ciò potrebbe causarne il cattivo
funzionamento. In questi casi, far controllare il veicolo al più presto presso un concessio-
nario o un’officina autorizzata Lexus, o presso un altro professionista debitamente qualifi-
cato ed attrezzato.