4506-3. Uso dei vani portaoggetti
CT200h_OM_OM76139L_(EL)
Elenco dei vani portaoggetti
Vani ausiliari (→P. 4 5 3 )
Vano portaoggetti ( →P. 4 5 1 )
Portabottiglie/tasche portiere
( → P. 4 5 2 ) Vano console (
→P. 4 5 1 )
Portabicchieri ( →P. 4 5 2 )1
2
3
4
5
AVVISO
●Non lasciare occhiali, accendini o bombolette spray nei vani portaoggetti, perché se la
temperatura dell’abitacolo diventa elevata può verificarsi quanto segue:
• Gli occhiali si possono deformare a causa del calore o spaccarsi se entrano in contatto
con altri oggetti.
• Gli accendini o le bombolette spray possono esplodere. Entrando in contatto con altri
oggetti, l’accendino può prendere fuoco o la bomboletta spray rilasciare gas provo-
cando un rischio di incendio.
●Quando si guida o quando i vani portaoggetti non sono in uso. tenere i coperchi chiusi.
In caso di frenate brusche o sterzate improvvi se potrebbe verificarsi un incidente e gli
occupanti potrebbero essere colpiti da un coperchio aperto o dagli oggetti all’interno dei
vani.
4657-1. Manutenzione e cura
7
Manutenzione e cura
CT200h_OM_OM76139L_(EL)
■Nota per veicoli con sistema di accesso e avviamento intelligente (se in dotazione)
Se la maniglia della porta si bagna mentre la chiave elettronica si trova nel raggio d’azione, la
porta potrebbe bloccarsi e sbloccarsi ripetutamente. Quando il veicolo viene lavato, posizio-
nare la chiave a 2 m o più dal veicolo. (Far e attenzione a non farsi rubare la chiave).
■Cerchi in alluminio
●Rimuovere immediatamente lo sporco utilizzando un detergente neutro. Non usare spaz-
zole con setole rigide o detergenti abrasivi. Non usare detergenti chimici aggressivi o cor-
rosivi.
Impiegare lo stesso tipo di detergente neutro e di cera utilizzati sulla vernice.
●Non utilizzare detergente sulle ruote quando sono calde, ad esempio dopo aver guidato
per un lungo tratto in presenza di temperature elevate.
●Sciacquare il detergente dalle ruote subito dopo l’uso.
■Para u r t i
Non usare detergenti abrasivi.
■Rivestimento idrorepellente dei finestrini laterali anteriori
●Per prolungare nel tempo l’efficacia del rive stimento idrorepellente, adottare le seguenti
precauzioni.
• Rimuovere regolarmente lo sporco dai finestrini laterali anteriori.
• Non lasciare accumulare eccessivamente polvere e sporco sui finestrini. Pulire i finestrini con un panno umido e morbido il più presto possibile.
• Per pulire i finestrini non utilizzare cera o detergenti per vetri che contengono sostanze abrasive.
• Non utilizzare oggetti metallici per rimuovere l’accumulo di condensa.
●Quando le prestazioni del rivestimento idrorepellente sono diventate insufficienti, è possi-
bile fare riparare il rivestimento. Rivolgersi a un concessionario o un’officina autorizzata
Lexus, o a un altro professionista debitamente qualificato ed attrezzato.
■Manutenzione consigliata dell’effetto antipio ggia per lo specchietto retrovisore esterno
antipioggia (se in dotazione)
L’effetto antipioggia della superficie dello specchietto viene progressivamente ristabilito
dopo l’esposizione alla luce solare ( →P. 170). Tuttavia, se si desidera ripristinare immediata-
mente l’effetto, eseguire le procedure seguenti:
Applicare acqua sulla superficie dello specchietto per rimuovere lo sporco.
Rimuovere la sporcizia utilizzando un panno pulito e morbido inumidito.
Pulire la superficie dello specchietto con un detergente per vetri. Se si usa un detergente,
sciacquare abbondantemente la superficie dello specchietto con l’acqua.
Rimuovere l’acqua dalla superficie dello specchietto con un panno pulito e morbido, ecc.
Parcheggiare il veicolo all’aperto per esporr e la superficie dello specchietto alla luce
solare per circa 5 ore. (Il tempo necessario al ripristino varia a seconda della quantità e del
tipo di sporcizia).
1
2
3
4
5
4707-1. Manutenzione e cura
CT200h_OM_OM76139L_(EL)
NOTA
■Prodotti detergenti per la pulizia
●Non utilizzare i seguenti detergenti poiché potrebbero far scolorire gli interni del veicolo
o provocare striature o altri danni alle superfici verniciate:
• Parti che escludono i sedili: sostanze organiche come benzene o benzina, soluzioniacide o alcaline, coloranti e candeggina
• Sedili: soluzioni acide o alcaline, come solventi, benzene e alcol
●Non usare cera o detergente lucidante. La superficie verniciata del pannello strumenti o
di altre parti dell’abitacolo potrebbe rimanere danneggiata.
■Prevenzione di danni alle superfici in pelle
Per evitare di danneggiare o deteriorare le superfici in pelle, osservare le seguenti precau-
zioni:
●Rimuovere immediatamente qualsiasi traccia di sporco o polvere dalle superfici in pelle.
●Non esporre il veicolo alla luce solare diretta per periodi di tempo prolungati. Parcheg-
giare il veicolo all’ombra, soprattutto in estate.
●Non collocare sui rivestimenti oggetti realizzati in vinile, plastica o contenenti cera, in
quanto possono aderire alle superfici in pelle in caso di significativo surriscaldamento
dell’abitacolo.
■Acqua sul pianale
Non lavare il pianale del veicolo con acqua.
Se l’acqua venisse a contatto con componenti elettrici, quali l’impianto audio, sopra o sotto
il pianale del veicolo, questi potrebbero risultare danneggiati. L’acqua potrebbe anche far
arrugginire la carrozzeria.
■Pulizia dell’interno del lunotto posteriore
●Per la pulizia del lunotto posteriore non utilizzare detergenti per vetri, per evitare di dan-
neggiare i fili sbrinatore del lunotto termico o l’antenna. Utilizzare un panno inumidito con
acqua tiepida per pulire delicatamente il vetro. Pulire il vetro procedendo in parallelo
rispetto ai fili sbrinatore o all’antenna.
●Fare attenzione a non graffiare o danneggiare i fili sbrinatore o l’antenna.
4717-2. Manutenzione
CT200h_OM_OM76139L_(EL)
7
Manutenzione e cura
Requisiti di manutenzione
Effettuare gli interventi di manutenzione programmata agli intervalli specificati
nel programma di manutenzione.
Per maggiori informazioni circa il programma di manutenzione, fare riferimento al
“Libretto di manutenzione Lexus” oppure il “Libretto di garanzia Lexus”.
Commenti sulla manutenzione “fai da te”
Molti degli interventi di manutenzione sono facili e possono essere eseguiti dal proprieta-
rio del veicolo. È necessaria solamente una minima esperienza nel campo della mecca-
nica e pochi attrezzi di base.
Si noti tuttavia che per alcuni interventi di manutenzione è richiesto l’uso di attrezzi spe-
ciali e competenze specifiche. È pertanto necessario che questi interventi vengano ese-
guiti da meccanici specializzati. Anche se il prop rietario è un abile meccanico “fai da te”, è
consigliabile che le riparazioni e gli interventi di manutenzione vengano eseguiti presso un
concessionario o un’officina autorizzata Lexus, o presso un altro professionista debita-
mente qualificato ed attrezzato. I concessionari o le officine autorizzate Lexus tengono un
registro degli interventi di manutenzione, e ciò potrebbe tornare utile nel caso il veicolo
dovesse avere bisogno di un intervento coperto da garanzia. Nel caso si decidesse di
rivolgersi a un professionista debitamente qualificato ed attrezzato, non compreso tra
quelli autorizzati Lexus, per la riparazione o la manutenzione del veicolo, è consigliabile
assicurarsi che venga tenuto un registro degli interventi di manutenzione.
■Dove ottenere assistenza per la manutenzione?
Per mantenere il proprio veicolo nelle migliori condizioni possibili, Lexus consiglia di fare ese-
guire tutti gli interventi di manutenzione, le ispezioni e le riparazioni presso un concessionario
o un’officina autorizzata Lexus o presso un altro professionista debitamente qualificato ed
attrezzato. Per le riparazioni e gli interventi di manutenzione coperti da garanzia, rivolgersi a
un concessionario o a un’officina autorizzata Lexus , che utilizzerà ricambi originali Lexus per
riparare qualsiasi guasto riscontrato. Anche in caso di riparazioni o interventi di manuten-
zione non coperti da garanzia, ci possono essere vantaggi nel rivolgersi a concessionari o
officine autorizzate Lexus in quanto, facendo parte della rete Lexus, saranno in grado di risol-
vere qualsiasi problema relativo al veicolo.
Il concessionario o l’officina Lexus, oppure un altro professionista debitamente qualificato ed
attrezzato, eseguirà tutti gli interventi di manutenzione programmata necessari al veicolo in
maniera affidabile ed economica, grazie all’esperienza con i veicoli Lexus.
Per garantire una guida sicura ed economica, è essenziale provvedere alla
cura quotidiana e alla regolare manutenzione del veicolo. Lexus raccomanda
i seguenti interventi di manutenzione:
Manutenzione programmata
Manutenzione “fai da te”
4767-3. Manutenzione “fai da te”
CT200h_OM_OM76139L_(EL)
AVVISO
■Controllo prima della partenza
Controllare che il cofano sia completamente chiuso e bloccato.
Se il cofano non è bloccato correttamente, potrebbe aprirsi mentre il veicolo è in movi-
mento e provocare un incidente, che può esporre al rischio di lesioni gravi, anche letali.
■Dopo aver inserito l’asta di supporto nella fessura
Assicurarsi che l’asta supporti saldamente il cofano evitando che ricada sulla testa o altre
parti del corpo.
NOTA
■Quando si chiude il cofano
Prima di richiudere il cofano, riportare l’asta di supporto nella sede, bloccandola nell’appo-
sito fermaglio. Se si chiude il cofano con l’asta di supporto sollevata, si potrebbe deformare
il cofano.
4877-3. Manutenzione “fai da te”
CT200h_OM_OM76139L_(EL)
7
Manutenzione e cura
Verificare che i terminali della batteria da 12 volt non siano corrosi e che non
siano presenti collegamenti o morsetti allentati, né incrinature.Te r m i n a l i
Staffa di fissaggio
I simboli di avvertenza riportati sulla parte superiore della batteria da 12 volt
hanno il significato seguente:
Inserire negli appositi fori le 2 lin-
guette sul lato più estremo del
coperchio.
Esterno
1
2
Simboli di avvertenza
Non fumare, evitare
fiamme libere, evitare scin-
tille
Acido della batteria
Proteggere gli occhiLeggere le istruzioni
per l’uso
Tenere fuori dalla portata
dei bambiniGas esplosivo
Fissaggio del coperchio di manuten zione della batteria da 12 volt
1
4887-3. Manutenzione “fai da te”
CT200h_OM_OM76139L_(EL)
Agganciare le 2 linguette sul lato più
vicino del coperchio.
Agganciare le 2 linguette sul lato
superiore del coperchio.
■Prima della ricarica
Durante la ricarica, la batteria da 12 volt produce gas di idrogeno infiammabile ed esplosivo.
Osservare quindi le seguenti precauzioni prima di procedere alla ricarica:
●Se la batteria da 12 volt viene ricaricata quando è installata sulla vettura, accertarsi che il
cavo di massa sia scollegato.
●Assicurarsi che l’interruttore di alimentazione del caricabatteria sia spento quando si colle-
gano o scollegano i cavi del caricabatteria alla batteria da 12 volt.
■Dopo aver ricaricato/ricollegato la batteria da 12 volt
●Potrebbe non essere possibile sbloccare le porte utilizzando il sistema di accesso e avvia-
mento intelligente subito dopo avere ricollegato la batteria da 12 volt. In questo caso, utiliz-
zare il radiocomando a distanza o la chiave meccanica per bloccare/sbloccare le porte.
●Avviare il sistema ibrido con l’interruttore di alimentazione posizionato sulla modalità
ACCESSORY. Il sistema ibrido potrebbe non avviarsi se l’interruttore di alimentazione è
spento. Tuttavia, il sistema ibrido funzionerà normalmente a partire dal secondo tentativo.
●La modalità dell’interruttore di alimentazione viene registrata dal veicolo. Se si ricollega la
batteria da 12 volt, il veicolo ripristinerà la modalità dell’interruttore di alimentazione nello
stato in cui si trovava prima dello scollegamento della batteria da 12 volt. Assicurarsi di spe-
gnere l’alimentazione prima di scollegare la batteria da 12 volt. Prestare particolare atten-
zione quando si collega la batteria da 12 volt se non si conosce la modalità dell’interruttore
di alimentazione precedente alla perdita di carica.
●Riavviare il sistema ibrido, premere il pedale del freno e verificare che sia possibile portare il
cambio in qualsiasi posizione.
Se il sistema non si avvia, anche dopo ripetuti tentativi seguendo i metodi suddetti, contattare
un concessionario o un’officina autorizzata Lexus, o un altro professionista debitamente qua-
lificato ed attrezzato.
2
3
4897-3. Manutenzione “fai da te”
CT200h_OM_OM76139L_(EL)
7
Manutenzione e cura
AVVISO
■Elementi chimici nella batteria da 12 volt
La batteria da 12 volt contiene acido solforico velenoso e corrosivo, che può produrre gas
di idrogeno infiammabile ed esplosivo. Per ridurre il rischio di lesioni gravi, anche letali,
osservare le seguenti precauzioni durante gli interventi sulla batteria da 12 volt o in prossi-
mità della stessa:
●Evitare di produrre scintille portando gli attrezzi a contatto con i terminali della batteria da
12 volt.
●Non fumare o accendere fiamme libere vicino alla batteria da 12 volt.
●Evitare il contatto con gli occhi, la pelle e gli indumenti.
●Non inalare né ingerire l’elettrolita.
●Quando si interviene sulla batteria da 12 volt, usare sempre occhiali protettivi.
●Tenere i bambini lontani dalla batteria da 12 volt.
■Dove effettuare la ricarica della batteria da 12 volt in piena sicurezza
Ricaricare sempre la batteria da 12 volt in spazi aperti. Non ricaricare mai la batteria da 12
volt in un garage o in un ambiente chiuso non sufficientemente aerato.
■Modalità di ricarica della batteria da 12 volt
Eseguire solo ricariche lente
*. La batteria da 12 volt potrebbe esplodere se caricata troppo
velocemente.
*: 4,2 A o inferiore sui veicoli con una batteria S46B24R
3,5 A o inferiore sui veicoli con una batteria S34B20R
■Misure di emergenza riguardanti l’elettrolita
●In caso di contatto dell’elettrolita con gli occhi
Lavare gli occhi con acqua pulita per almeno 15 minuti e poi rivolgersi a un medico. Se
possibile, continuare ad applicare acqua servendosi di una spugna o di un panno anche
durante il trasporto al pronto soccorso.
●In caso di contatto dell’elettrolita con la pelle
Lavare con acqua abbondante la parte interessata. Se si avverte dolore o bruciore, rivol-
gersi immediatamente a un medico.
●In caso di contatto dell’elettrolita con gli indumenti
Esso può penetrare attraverso gli abiti e raggiungere la pelle. Togliere immediatamente gli
indumenti e, se necessario, osservare la procedura sopra riportata.
●Se incidentalmente viene ingerito dell’elettrolita
Bere grandi quantità di acqua o latte. Consultare immediatamente un medico.
■Quando si sostituisce la batteria da 12 volt
Utilizzare una batteria da 12 volt adatta per il veicolo in uso. In caso contrario si possono
verificare infiltrazioni di gas (idrogeno) nell’abitacolo, con il rischio di esplosioni o incendi.
Per la sostituzione della batteria da 12 volt, rivolgersi a un concessionario o un’officina auto-
rizzata Lexus o a un altro professionista debitamente qualificato ed attrezzato.