Page 228 of 315

CONTROLLI PERIODICIOgni 1.000 km o prima di lunghi viaggi
controllare ed eventualmente ripristinare:
❒livello liquido raffreddamento motore, freni e
lavacristallo;
❒pressione e condizione dei pneumatici;
❒funzionamento impianto di illuminazione (fari,
indicatori di direzione, emergenza, ecc.);
❒funzionamento impianto tergi/lavacristallo e
posizionamento/usura spazzole tergicristallo/
tergilunotto.
Ogni 3.000 km controllare ed eventualmente
ripristinare: livello olio motore.
UTILIZZO GRAVOSO DELLA
VETTURANel caso la vettura sia utilizzata prevalentemente
in una delle seguenti condizioni:
❒traino di rimorchio o roulotte;
❒strade polverose;
❒tragitti brevi (meno di 7-8 km) e ripetuti e con
temperatura esterna sotto zero;
❒motore che gira frequentemente al minimo o
guida su lunghe distanze a bassa velocità
oppure in caso di lunga inattività;
devi effettuare le seguenti verifiche più
frequentemente di quanto indicato nel Piano di
Manutenzione Programmata:
❒controllo condizioni e usura pattini freni a disco
anteriori;
❒controllo stato pulizia serrature cofano motore e
baule, pulizia e lubrificazione leverismi;
❒controllo visivo condizioni: motore, cambio,
trasmissione, tratti rigidi e flessibili delle
tubazioni (scarico - alimentazione combustibile
- freni) elementi in gomma (cuffie - manicotti
- boccole ecc.);
❒controllo stato di carica e livello liquido batteria
(elettrolito);
224CONOSCENZA
DELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
Page 230 of 315
Versioni 0.9 TwinAir 85CVA. Tappo / Riempimento olio motore B. Astina controllo livello olio motore C. Liquido raffreddamento motore
D. Liquido lavacristallo/lavalunotto E. Liquido freni F. Batteria
F
E
CD
B
A
fig. 161
L0F0089
226CONOSCENZA
DELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
Page 231 of 315
Versioni 1.2 8V 69CVA. Astina controllo livello olio motore B. Tappo / Riempimento olio motore C. Liquido raffreddamento motore
D. Liquido lavacristallo/lavalunotto E. Liquido freni F. Batteriafig. 162
L0F0050
227CONOSCENZA
DELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGI
IN EMERGENZAMANUTENZIONE E
CURADATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
Page 232 of 315
Versioni 1.3 16V MultijetA. Astina controllo livello olio motore B. Tappo / Riempimento olio motore C. Liquido raffreddamento motore
D. Liquido lavacristallo/lavalunotto E. Liquido freni F. Batteria
E
A
CD
B
F
fig. 163
L0F0090
228CONOSCENZA
DELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
Page 233 of 315

OLIO MOTORE
Il controllo del livello dell’olio deve essere
effettuato, con vettura in piano, alcuni minuti
(circa 5) dopo l’arresto del motore.
Per versioni 1.2 8V 69CV e 1.3 16V Multijet
Sfilare l'asta B di controllo livello olio motore,
pulirla con un panno che non lasci tracce, ed
inserirla nuovamente. Sfilarla una seconda volta e
verificare che il livello olio motore sia compreso
fra i riferimenti MIN e MAX ricavati sull'asta
stessa.
L’intervallo tra MIN e MAX corrisponde a circa 1
litro di olio.
Se il livello dell’olio è vicino o addirittura sotto il
riferimento MIN, aggiungere olio attraverso il
bocchettone di riempimento A, fino a raggiungere
il riferimento MAX.
Il livello dell’olio non deve mai
superare il riferimento MAX.
Per versioni 0.9 TwinAir 85CV
L'asta A di controllo livello olio motore è solidale
al tappo A. Svitare il tappo, pulire l'asta con un
panno che non lasci tracce, reinserire l'asta ed
avvitare nuovamente il tappo. Svitare una seconda
volta il tappo e verificare che il livello olio motore
sia compreso fra i riferimenti MIN e MAX ricavati
sull'asta stessa.Consumo olio motore
Indicativamente il consumo massimo di olio
motore è di 400 grammi ogni 1000 km.
Nel primo periodo d’uso della vettura il motore è
in fase di assestamento, pertanto i consumi di
olio motore possono essere considerati stabilizzati
solo dopo aver percorso i primi 5.000 ÷ 6.000 km.
AVVERTENZA Dopo aver aggiunto o sostituito
l’olio, prima di verificarne il livello, fare girare
il motore per alcuni secondi ed attendere qualche
minuto dopo l’arresto.
Non aggiungere olio con caratteristiche
diverse da quelle dell’olio già esistente
nel motore.L’olio motore usato e il filtro dell’olio
sostituito contengono sostanze
pericolose per l’ambiente. Per la
sostituzione dell’olio e dei filtri consigliamo di
rivolgersi alla Rete Assistenziale Lancia.
LIQUIDO RAFFREDDAMENTO MOTORE
Il livello del liquido deve essere controllato a
motore freddo e deve essere compreso tra i
riferimenti MIN e MAX visibili sulla vaschetta.
Se il livello è insufficiente svitare il tappo C
(vedere le pagine precedenti) della vaschetta e
versare il liquido descritto nel capitolo "Dati
tecnici".
229CONOSCENZA
DELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGI
IN EMERGENZAMANUTENZIONE E
CURADATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
Page 234 of 315

L’impianto di raffreddamento motore
utilizza fluido protettivo
anticongelante PARAFLU
UP
. Per
eventuali rabbocchi utilizzare fluido dello
stesso tipo contenuto nell’impianto di
raffreddamento. Il fluido PARAFLUUP
non
può essere miscelato con qualsiasi altro tipo
di fluido. Se si dovesse verificare questa
condizione evitare assolutamente di avviare il
motore e contattare la Rete Assistenziale
Lancia.
ATTENZIONE
L’impianto di raffreddamento è
pressurizzato. Sostituire
eventualmente il tappo solo con un altro
originale, o l’efficienza dell’impianto
potrebbe essere compromessa. Con motore
caldo, non togliere il tappo della vaschetta:
pericolo di ustioni.
LIQUIDO LAVACRISTALLO/ LAVALUNOTTO
Se il livello è insufficiente sollevare il tappo D
(vedere le pagine precedenti) della vaschetta
e versare il liquido descritto nel capitolo "Dati
tecnici".
ATTENZIONE
Non viaggiare con il serbatoio del
lavacristallo vuoto: l’azione del
lavacristallo è fondamentale per migliorare
la visibilità. Alcuni additivi commerciali per
lavacristallo sono infiammabili. Il vano
motore contiene parti calde che a contatto
potrebbero innescare incendio.
LIQUIDO FRENI
Controllare che il liquido sia al livello massimo (il
livello del liquido non deve comunque mai
superare il riferimento MAX). Se il livello del
liquido nel serbatoio è insufficiente svitare il tappo
E (vedere le pagine precedenti) della vaschetta e
versare il liquido descritto nel capitolo "Dati
tecnici".
NotaPulire accuratamente il tappo del serbatoio
E e la superficie circostante.
All'apertura del tappo prestare la massima
attenzione affinché eventuali impurità non entrino
nel serbatoio.
Per il rabbocco utilizzare, sempre, un imbuto con
filtro integrato a maglia minore o uguale a 0,12
mm.
230CONOSCENZA
DELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
Page 264 of 315
Versioni Diesel 1.3 16V MultijetCombustibili prescritti e
Serbatoio del combustibile (litri): 40
Gasolio per autotrazione (Specifica
EN590)
compresa una riserva di (litri): 5 ÷ 7
Impianto di raffreddamento motore
(litri):6,35Miscela di acqua distillata e liquido
PARAFLU
UP
al 50%
(*)
Coppa del motore (litri): 2,8
SELENIA WR P.E.
Coppa del motore e filtro (litri): 3,0
Scatola del cambio/differenziale
(litri):1,65TUTELA TRANSMISSION
Circuito freni idraulici (litri): 0,55 TUTELA TOP 4
Recipiente liquido lavacristallo e
lavalunotto (litri):2,5Miscela di acqua e liquido TUTELA
PROFESSIONAL SC35(*) Per condizioni climatiche particolarmente severe, si consiglia una miscela del 60% di PARAFLU
UP
e del 40% di acqua
demineralizzata.
260CONOSCENZA
DELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURADATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
GEARFORCElubrificanti originali
Page 267 of 315

ImpiegoCaratteristiche qualitative dei
fluidi e lubrificanti per un
corretto funzionamento della
vetturaFluidi e lubrificanti
originaliApplicazioni
Protettivo per
radiatoriProtettivo con azione
anticongelante di colore rosso a
base di glicole monoetilenico
inibito con formulazione
organica. Supera le specifiche
CUNA NC 956-16, ASTM D
3306. Qualificazione FIAT
9.55523PARAFLU
UP
(*)
Contractual Technical
Reference N° F101.M01Circuiti di raffreddamento
percentuale di impiego:
50% acqua 50%
PARAFLU
UP
(**)
Additivo per il
gasolioAdditivo per gasolio con azione
anticongelante e protettiva per
motori DieselTUTELA DIESEL ART
Contractual Technical
Reference N° F601.L06Da miscelare al gasolio
(25 cc per 10 litri)
Liquido per
lavacristallo/
lavalunottoMiscela di alcoli e tensioattivi.
Supera la specifica CUNA NC
956-11. Qualificazione FIAT
9.55522TUTELA
PROFESSIONAL SC 35
Contractual Technical
Reference N° F201.D02Da impiegarsi puro o
diluito negli impianti
tergilavacristalli(*) AVVERTENZA Non rabboccare o miscelare con altri liquidi aventi caratteristiche diverse da quelle descritte.
(**) Per condizioni climatiche particolarmente severe, si consiglia una miscela del 60% diPARAFLU
UP
e del 40% di acqua
demineralizzata.
263CONOSCENZA
DELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURADATI TECNICIINDICE
ALFABETICO