CARROZZERIAPROTEZIONE CONTRO GLI AGENTI
ATMOSFERICI
La vettura è dotata delle migliori soluzioni
tecnologiche per proteggere efficacemente la
carrozzeria dalla corrosione.
Ecco le principali:
❒prodotti e sistemi di verniciatura che
conferiscono alla vettura particolare resistenza
alla corrosione e all'abrasione;
❒impiego di lamiere zincate (o pretrattate),
dotate di alta resistenza alla corrosione;
❒spruzzatura del sottoscoccca, vano motore,
interni passaruote ed altri elementi con prodotti
cerosi dall'elevato potere protettivo;
❒spruzzatura di materiali plastici, con funzione
protettiva, nei punti più esposti: sottoporta,
interno parafanghi, bordi, ecc;
❒uso di scatolati “aperti”, per evitare
condensazione e ristagno di acqua, che possono
favorire la formazione di ruggine all’interno.
GARANZIA ESTERNO VETTURA E
SOTTOSCOCCA
La vettura è provvista di una garanzia contro la
perforazione, dovuta a corrosione, di qualsiasi
elemento originale della struttura o della
carrozzeria.
Per le condizioni generali di questa garanzia, fare
riferimento al Libretto di Garanzia.CONSERVAZIONE DELLA CARROZZERIA
Vernice
In caso di abrasioni o rigature profonde
provvedere subito a far eseguire i necessari
ritocchi, per evitare formazioni di ruggine.
La manutenzione della vernice consiste nel
lavaggio, la cui periodicità dipende dalle
condizioni e dall’ambiente d’uso. Ad esempio,
nelle zone con alto inquinamento atmosferico, o se
si percorrono strade cosparse di sale antighiaccio
è bene lavare più frequentemente la vettura.
Per un corretto lavaggio della vettura procedere
come segue:
❒se si lava la vettura in un impianto automatico
asportare l’antenna dal tetto onde evitare di
danneggiarla;
❒se per il lavaggio della vettura si utilizzano
vaporizzatori o pulitrici ad alta pressione,
mantenere una distanza di almeno 40 cm dalla
carrozzeria per evitarne danni o alterazioni.
Si ricorda che ristagni d’acqua, a lungo termine,
possono danneggiare la vettura;
❒bagnare la carrozzeria con un getto di acqua a
bassa pressione;
239CONOSCENZA
DELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGI
IN EMERGENZAMANUTENZIONE E
CURADATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
❒passare sulla carrozzeria una spugna con una
leggera soluzione detergente risciacquando di
frequente la spugna;
❒risciacquare bene con acqua ed asciugare con
getto d’aria o pelle scamosciata.
Proiettori anteriori
Utilizzare un panno morbido, non asciutto,
imbevuto di acqua e sapone per autovetture.
AVVERTENZA Nell'operazione di pulizia dei
trasparenti in plastica dei proiettori anteriori, non
utilizzare sostanze aromatiche (ad es. benzina)
oppure chetoni (ad es. acetone).
Vano motore
Alla fine di ogni stagione invernale effettuare un
accurato lavaggio del vano motore, avendo cura di
non insistere direttamente con getto d’acqua
sulle centraline elettroniche ed in corrispondenza
dei motorini tergicristalli. Per questa operazione,
rivolgersi ad officine specializzate.
AVVERTENZA Il lavaggio deve essere eseguito a
motore freddo e chiave di avviamento in posizione
STOP. Dopo il lavaggio accertarsi che le varie
protezioni (es. cappucci in gomma e ripari vari)
non siano rimosse o danneggiate.
INTERNIPeriodicamente verificare che non siano presenti
ristagni d’acqua sotto i tappeti che potrebbero
causare l’ossidazione della lamiera.
ATTENZIONE
Non utilizzare mai prodotti
infiammabili come etere di petrolio o
benzina rettificata per la pulizia delle parti
interne vettura. Le cariche elettrostatiche
che vengono a generarsi per strofinio
durante l’operazione di pulitura, potrebbero
provocare incendi.
ATTENZIONE
Non tenere bombolette aerosol in
vettura: pericolo di scoppio. Le
bombolette aerosol non devono essere
esposte ad una temperatura superiore a
50°C. All’interno della vettura esposta al sole
la temperatura può superare
abbondantemente tale valore.
241CONOSCENZA
DELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGI
IN EMERGENZAMANUTENZIONE E
CURADATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
DIMENSIONILe dimensioni sono espresse in mm fig. 174 e si riferiscono alla vettura equipaggiata con pneumatici in
dotazione. L'altezza si intende a vettura scarica.
VOLUME BAGAGLIAIOCapacità (norme V.D.A.) = 245 litri.Versioni A B C D E F G H
0.9 TwinAir 85CV3842 816 2390 636 1520 1414 1676 1408
1.2 8V 69CV3842 816 2390 636 1520 1414 1676 1408
1.3 Multijet3842 816 2390 636 1520 1414 1676 1408
fig. 174
L0F0003
256CONOSCENZA
DELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURADATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PESI E CARICHIVersioni 0.9 TwinAir 85CV 1.2 8V 69CV 1.3 16V Multijet
Peso a vuoto (con tutti i liquidi, ser-
batoio combustibile riempito al 90%
e senza optional) (kg):975 965 1050
Portata utile compreso il conducente
(kg):
(*)
480 (4 posti) / 535 (5
posti)480 (4 posti) / 535 (5
posti)480 (4 posti) / 535 (5
posti)
Carichi massimi ammessi (kg)
(**)
800 780 870 – asse anteriore:
– asse posteriore: 810 810 810
– totale:1455 (4 posti) / 1510
(5 posti)1445 (4 posti) / 1500
(5 posti)1530 (4 posti) / 1585
(5 posti)
Carichi trainabili (kg)
750 750 1000 – rimorchio frenato:
– rimorchio non frenato: 400 400 400
Carico massimo sul tetto: 55 55 55
Carico massimo sulla sfera
60 60 60
(*) In presenza di equipaggiamenti speciali (tetto apribile, dispositivo traino rimorchio, ecc.) il peso a vuoto aumenta e
conseguentemente diminuisce la portata utile, nel rispetto dei carichi massimi ammessi.
(**) Carichi da non superare. É responsabiità dell'Utente disporre le merci nel vano bagagli e/o sul piano di carico nel rispetto
dei carichi massimi ammessi.
258CONOSCENZA
DELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURADATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
(rimorchio frenato) (kg):
SOMMARIO
PRESENTAZIONE...................................................269
CONSIGLI .............................................................269
CARATTERISTICHE TECNICHE .........................271
Altoparlanti allestimento Audio Base ......................271
Altoparlanti allestimento 360° HI-FI MUSIC..........271
GUIDA RAPIDA .......................................................272
Funzioni generali ...................................................273
Funzioni radio........................................................274
Funzioni CD...........................................................274
Funzioni Media Player (solo conBlue&Me™) ......275
COMANDI AL VOLANTE ......................................276
GENERALITA' ........................................................278
FUNZIONI E REGOLAZIONI ..................................279
ACCENSIONE AUTORADIO .................................279
SPEGNIMENTO AUTORADIO ..............................279
SELEZIONE DELLE FUNZIONI RADIO ..............279
SELEZIONE FUNZIONE CD ................................280
FUNZIONE MEMORIA SORGENTE AUDIO .........280
REGOLAZIONE VOLUME....................................280
FUNZIONE MUTE/PAUSA....................................280
REGOLAZIONI AUDIO .........................................280
REGOLAZIONE TONI (bassi/acuti) ......................281
REGOLAZIONE BILANCIAMENTO .....................281
REGOLAZIONE FADER........................................281
FUNZIONE LOUDNESS .......................................282
FUNZIONE EQ .....................................................282
FUNZIONE USER EQ SETTINGS ........................282
MENU....................................................................283
Funzione AF SWITCHING ....................................283
Funzione TRAFFIC INFORMATION .....................284Funzione REGIONAL MODE ................................285
Funzione MP3 DISPLAY .......................................286
Funzione SPEED VOLUME ..................................286
Funzione RADIO ON VOLUME ............................287
FUNZIONE TELEFONO .......................................287
Funzione AUX OFFSET ........................................288
Funzione RADIO OFF ...........................................289
Funzione SYSTEM RESET ....................................289
PREDISPOSIZIONE TELEFONO..........................289
PROTEZIONE ANTIFURTO .................................290
RADIO (TUNER) .....................................................291
INTRODUZIONE...................................................291
SELEZIONE BANDA DI FREQUENZA .................291
TASTI DI PRESELEZIONE ...................................292
MEMORIZZAZIONE ULTIMA
STAZIONE ASCOLTATA.......................................292
SINTONIA AUTOMATICA .....................................292
SINTONIA MANUALE ..........................................293
FUNZIONE AUTOSTORE ....................................293
RICEZIONE ALLARME DI EMERGENZA ............294
FUNZIONE EON (Enhanced Other Network) ........294
EMITTENTI STEREOFONICHE ...........................294
LETTORE CD .........................................................295
INTRODUZIONE...................................................295
SELEZIONE LETTORE CD ..................................295
INSERIMENTO/ESPULSIONE CD........................295
INDICAZIONI DISPLAY ........................................296
SELEZIONE BRANO (avanti/indietro) ..................296
AVANZAMENTO RAPIDO/INDIETRO
VELOCE BRANI....................................................296
FUNZIONE PAUSA ...............................................297
267
AUTORADIO
❒pulisci accuratamente ogni CD da eventuali
segni delle dita e da polvere con un panno
soffice. Sostieni i CD dalla circonferenza esterna
e puliscili dal centro verso l’esterno;
❒non utilizzare mai per la pulizia prodotti chimici
(ad es. bombole spray o antistatici o thinner)
perché possono danneggiare la superficie dei
CD;
❒dopo averli ascoltati rimetti i CD nelle proprie
scatole, per evitare di danneggiarli;
❒non esporre i CD alla luce diretta del sole, alle
alte temperature o all’umidità per periodi
prolungati;
❒non incollare etichette sulla superficie del CD e
non scrivere sulla superficie registrata con
matite o penne;
❒non usare CD molto graffiati, incrinati,
deformati, ecc. L’uso di tali dischi comporterà
malfunzionamento o danni del riproduttore;
❒l’ottenimento della migliore riproduzione audio
richiede l’utilizzo di supporti CD stampati
originali. Non è garantito il corretto
funzionamento qualora vengano utilizzati
supporti CDR/ RW non correttamente
masterizzati e/o di capacità massima superiore a
650 MB;
❒non usare i fogli protettivi per CD in commercio
o dischi dotati di stabilizzatori, ecc. in quanto
potrebbero incastrarsi nel meccanismo interno e
danneggiare il disco;❒nel caso di utilizzo di CD protetti da copia, è
possibile che siano necessari alcuni secondi
prima che il sistema inizi a riprodurli. Inoltre
non è possibile garantire che il lettore CD
riproduca qualsiasi disco protetto. La presenza
della protezione da copia è spesso riportata in
caratteri minuscoli o difficilmente leggibili sulla
copertina del CD stesso, e segnalata da scritte,
come ad esempio, “COPY CONTROL”, “COPY
PROTECTED”, “THIS CD CANNOT BE
PLAYED ON A PC/MAC”, o identificata tramite
l’utilizzo di simboli come ad esempio:
❒Il lettore CD è in grado di leggere la maggior
parte dei sistemi di compressione attualmente in
commercio (es.: LAME, BLADE, XING,
FRAUNHOFER) ma, a seguito delle evoluzioni
di tali sistemi, non viene garantita la lettura di
tutti i formati di compressione.
270
AUTORADIO
CARATTERISTICHE TECNICHE
Altoparlanti allestimento Audio Base
Altoparlanti anteriori
❒N° 2 tweeter
38 mm su montante porta;
❒N° 2 altoparlanti mid-woofer
165 mm su
pannello porta.
Altoparlanti posteriori
❒N° 2 altoparlanti full-range165 mm su
pannello porta.
Altoparlanti allestimento 360° HI-FI MUSIC
(se richiesto come optional, in alternativa al
livello Audio Base)
Altoparlanti anteriori
❒N° 2 tweeter
39 mm su montante porta;
❒N° 2 altoparlanti mid-woofer
165 mm su
pannello porta.Altoparlanti posteriori
❒N° 2 tweeter
39 mm su fianchetti;
❒N° 2 altoparlanti mid-woofer
165 mm su
pannello porta;
❒N° 1 amplificatore a 8 canali.
Il sistema audio 360° HI-FI MUSIC è stato
accuratamente progettato in modo da fornire le
migliori prestazioni acustiche e riprodurre il
realismo musicale di un concerto dal vivo, per ogni
posto all’interno dell’abitacolo.
Tra le caratteristiche del sistema spiccano la fedele
riproduzione dei toni alti cristallini e dei bassi
pieni e ricchi che rendono tra l’altro superflua la
funzione Loudness.
Inoltre, la gamma completa dei suoni viene
riprodotta in tutto l’abitacolo avvolgendo gli
occupanti con la naturale sensazione di spazialità
che si prova ascoltando la musica dal vivo.
I componenti adottati sono brevettati e frutto della
più sofisticata tecnologia, ma al tempo stesso sono
di facile ed intuitivo azionamento, che permette
anche ai meno esperti di usare al meglio
l’impianto.
271
AUTORADIO
Funzioni radioTasto Funzioni Modalità
Ricerca stazione radio:
- Ricerca automatica
- Ricerca manualeRicerca automatica: pressione tasti
o
(pressione prolungata per
avanzamento veloce)
Ricerca manuale: pressione tasti
o
(pressione prolungata per
avanzamento veloce)
123456Memorizzazione stazione radio correntePressione prolungata tasti rispettivamente
per preset memorie da1a6
Richiamo stazione memorizzataPressione breve tasti rispettivamente per
preset memorie da1a6
Funzioni CDTasto Funzioni Modalità
Espulsione CD Pressione breve tastoRiproduzione brano precedente/successivo Pressione breve tasti
o
Riavvolgimento/Avanzamento rapido brano
CDPressione prolungata tasti
o
Riproduzione cartella precedente/successivo
(per CD-MP3)Pressione breve tasti
o
274
AUTORADIO