
APPOGGIATESTA
Gli appoggiatesta sono stati progettati
per ridurre il rischio di lesioni limi-
tando il movimento della testa in caso
di tamponamento. Gli appoggiatesta
devono essere regolati in modo tale
che la parte superiore dell'appoggia-
testa si trovi sopra l'estremità supe-
riore dell'orecchio dell'occupante.
ATTENZIONE!
Gli appoggiatesta per tutti gli
occupanti devono essere regolati
correttamente prima di utilizzare la
vettura o occupare un sedile. Gli
appoggiatesta non vanno mai rego-
lati mentre la vettura è in movi-
mento. Guidare una vettura con gli
appoggiatesta rimossi o regolati in
modo errato può causare lesioni
gravi o letali in caso di incidente.Appoggiatesta attivi — Sedili
anteriori
I sedili anteriori lato guida e lato pas-
seggero sono dotati di appoggiatesta
attivi (AHR). In caso di impatto po-
steriore, gli AHR si estendono auto-
maticamente in avanti per ridurre la
distanza tra la nuca degli occupanti e
l'AHR.
Dopo un impatto posteriore gli AHR
ritornano automaticamente nella loro
posizione normale. Se gli AHR non
ritornano nella posizione normale
contattare immediatamente il centro
assistenziale autorizzato di zona.
Per sollevare l'appoggiatesta agire di-
rettamente sullo stesso. Per abbassare
l'appoggiatesta, premere il pulsante
situato alla base dell'appoggiatesta e
spingerlo verso il basso.
NOTA: gli appoggiatesta dovreb-
bero essere rimossi solo da tecnici
qualificati ed esclusivamente per
interventi di riparazione. Se uno
degli appoggiatesta deve essere
smontato, rivolgersi al centro assi-
stenziale autorizzato di zona.
ATTENZIONE!
Non appoggiare oggetti come giac-
che, fodere per sedili o lettori DVD
portatili sulla sommità di un ap-
poggiatesta attivo. Questi oggetti
potrebbero ostacolare il funziona-
mento dell'appoggiatesta attivo in
caso di incidente, esponendo i pas-
seggeri al rischio di gravi lesioni
anche letali.
Pulsante
130

NOTA:la velocità minima per l'at-
tivazione dell'FCW è di 16 km/h.
ATTENZIONE!
La funzione di allarme collisione
frontale (FCW) non è stata proget-
tata per evitare collisioni né è in
grado di rilevare in anticipo even-
tuali condizioni di collisione immi-
nente. È responsabilità del condu-
cente evitare eventuali collisioni
controllando la vettura con i freni e
lo sterzo. Il mancato rispetto di
questa avvertenza potrebbe cau-
sare lesioni gravi o addirittura le-
tali.
Modifica dello stato FCW
La funzione FCW può essere impo-
stata su Far (Da lontano), Near (Da
vicino) oppure può essere disattivata
utilizzando il sistema Uconnect®.
Per ulteriori informazioni, fare riferi-
mento a "Impostazioni Uconnect®"
in "Descrizione della plancia porta-
strumenti". Lo stato FCW OFF (Disattivato), Near (Da vicino) o Far
(Da lontano) viene visualizzato sul di-
splay Uconnect®.
Lo stato predefinito di FCW è "FAR"
(DA LONTANO) e consente al si-
stema di avvertire il conducente di
una possibile collisione con il veicolo
che precede quando esso è a una di-
stanza maggiore. In tal modo il con-
ducente ha un margine di tempo mag-
giore per reagire.
Cambiando lo stato di FCW IN
"NEAR" (DA VICINO), il sistema av-
verte il conducente di una possibile
collisione con il veicolo che precede
quando è già vicino. Questa imposta-
zione offre un tempo di reazione infe-
riore rispetto a quello dell'imposta-
zione "FAR" (DA LONTANO),
consentendo un'esperienza di guida
più dinamica.
Cambiando lo stato di FCW in "OFF"
(DISATTIVATO), il sistema non av-
verte il conducente di una possibile
collisione con il veicolo che precede.
NOTA:
Nello stato OFF (Disattivato), sul
display Uconnect® viene visua-
lizzato "FCW OFF" (FWC disat-
tivato).
Portando il dispositivo di accen- sione su OFF, il sistema memo-
rizzerà l'ultima impostazione
selezionata dal conducente.
FCW non reagisce alla presenza di oggetti irrilevanti come gli og-
getti sopra al padiglione, i ri-
flessi del manto stradale, gli og-
getti che non si trovano sulla
traiettoria della vettura, gli og-
getti fissi lontani, i veicoli in ar-
rivo in senso contrario o che
procedono a una velocità uguale
o superiore.
Se l'FCW viene disattivato sul display quadro strumenti viene
visualizzata un'avvertenza.
165

8. Spia di controllo pressione
pneumaticiCiascuno pneumatico, com-
preso quello di scorta (se
in dotazione), deve essere
verificato mensilmente a
freddo e gonfiato alla pressione pre-
scritta dal Costruttore e indicata sulla
targhetta della vettura o sull'etichetta
con i valori di pressione pneumatici.
Come funzione di sicurezza aggiun-
tiva, è in dotazione il sistema di con-
trollo pressione degli pneumatici
(TPMS), la cui spia si accende in pre-
senza di uno o più pneumatici con
pressione insufficiente. Di conse-
guenza, all'illuminazione della spia
pressione pneumatici insufficiente, è
necessario fermarsi e controllare gli
pneumatici quanto prima possibile,
portandoli, se necessario, alla pres-
sione corretta. La guida con una pres-
sione pneumatici insufficiente pro-
voca il surriscaldamento dello
pneumatico e può causarne il cedi-
mento. Il gonfiaggio insufficiente au-
menta il consumo di carburante e ri-
duce la durata del battistrada, e può
condizionare la manovrabilità e l'effi-
cienza frenante della vettura. È importante notare che la spia TPMS
non sostituisce gli opportuni inter-
venti di manutenzione ed è responsa-
bilità del conducente mantenere il
corretto livello di pressione, anche nel
caso in cui la pressione insufficiente
non sia comunque tale da provocare
l'illuminazione della spia.
La vettura è anche dotata di spia ava-
ria TPMS per la segnalazione del-
l'eventuale malfunzionamento del
sistema. La spia avaria TPMS è colle-
gata con la spia pressione pneumatici
insufficiente. Quando il sistema rileva
un'avaria, la spia lampeggia per circa
un minuto e rimane costantemente
accesa. Questa sequenza continua ai
successivi avviamenti della vettura
fino al persistere dell'avaria. Quando
la spia avaria è accesa, il sistema po-
trebbe non essere in grado di rilevare
o segnalare correttamente l'insuffi-
ciente pressione degli pneumatici. Le
avarie TPMS possono presentarsi per
diversi motivi, fra i quali il montaggio
di pneumatici di ricambio che interfe-
riscano con il corretto funzionamento
del TPMS. Verificare sempre la spia
avaria TPMS dopo la sostituzione di
uno o più pneumatici o ruote per ve-
rificare che gli pneumatici e le ruote di
ricambio consentano il corretto fun-
zionamento del TPMS.
AVVERTENZA!
Il sistema TPMS è stato ottimizzato
per le ruote e gli pneumatici origi-
nali. Le pressioni e gli allarmi del
sistema TPMS sono stati stabiliti in
base alla dimensione degli pneuma-
tici montati sulla vettura. L'utilizzo
di pneumatici di ricambio di di-
mensione, tipo e/o disegno diversi
da quelli originali può essere causa
di funzionamento anomalo del si-
stema o di danneggiamenti ai sen-
sori. Le ruote montate in aftermar-
ket possono provocare danni ai
sensori. Non utilizzare sigillanti per
pneumatici o talloni di bilancia-
mento su una vettura equipaggiata
con sistema TPMS onde evitare di
danneggiare i sensori.
193

A questo punto, continuando, le
informazioni saranno visualizzate
nella lingua selezionata.
Units (Unità)
Su questa schermata è possibile far
passare l'EVIC, il contachilometri e il
sistema di navigazione (per versioni/
mercati, dove previsto) dal sistema
imperiale al sistema metrico. Toccare
US (Sistema imperiale) o Metric (Si-
stema metrico) fino a visualizzare un
segno di selezione accanto all'impo-
stazione, a indicare che è stata selezio-
nata. Toccare il tasto elettronico frec-
cia indietro per tornare al menu
precedente.
Voice Response Length
(Lunghezza risposta vocale)
Su questa schermata è possibile mo-
dificare le impostazioni della lun-
ghezza della risposta vocale. Per mo-
dificare il tempo di risposta vocale,
toccare il tasto elettronico BRIEF
(BREVE) o DETAILED (DETTA-
GLIATA) fino a visualizzare un segnodi selezione accanto all'impostazione,
a indicare che è stata selezionata. Toc-
care il tasto elettronico freccia indie-
tro per tornare al menu precedente.
Touch Screen Beep (Segnale
Acustico Touch Screen)
In questa schermata è possibile atti-
vare o disattivare il suono emesso
quando viene toccato un tasto elettro-
nico del touch screen. Toccare il tasto
elettronico TOUCHSCREEN BEEP
(Segnale acustico touch screen) fino a
visualizzare un segno di selezione ac-
canto all'impostazione, a indicare che
è stata selezionata. Toccare il tasto
elettronico freccia indietro per tornare
al menu precedente.
Navigation Turn-By-Turn in
Cluster (Navigazione passo-passo
sul quadro strumenti) (per
versioni/mercati, dove previsto)
Con questa funzione selezionata, sul
display vengono visualizzate le istru-
zioni passo-passo all'approssimarsi
della vettura a una determinata svoltalungo un percorso programmato. Per
effettuare la selezione, toccare il tasto
elettronico NAVIGATION TURN-BY-
TURN IN CLUSTER (Navigazione
passo-passo sul quadro strumenti)
fino a visualizzare un segno di sele-
zione accanto all'impostazione, a in-
dicare che è stata selezionata. Toccare
il tasto elettronico freccia indietro per
tornare al menu precedente.
Fuel Saver Display in Cluster
(Display risparmio carburante sul
quadro strumenti)
Il messaggio "ECO" che si trova sul
display del quadro strumenti, può es-
sere attivato o disattivato. Per effet-
tuare la selezione, toccare il tasto elet-
tronico FUEL SAVER DISPLAY
(Display risparmio carburante) fino a
visualizzare un segno di selezione ac-
canto all'impostazione, a indicare che
è stata selezionata. Toccare il tasto
elettronico freccia indietro per tornare
al menu precedente.
211

abbassare il volume premere rispetti-
vamente il lato superiore o quello in-
feriore dell'interruttore basculante.
Premere il pulsante centrale per cam-
biare la modalità della radio (MW/
LW/CD, ecc.).
Il comando lato sinistro è un interrut-
tore basculante con un pulsante al
centro. La funzione del comando lato
sinistro dipende dalla modalità attiva.
Di seguito viene descritto il funziona-
mento del comando lato sinistro nelle
varie modalità.
FUNZIONAMENTO
AUTORADIO
Premendo la parte superiore o infe-
riore dell'interruttore viene attivata la
ricerca in sequenza rispettivamente
crescente o decrescente della prima
stazione ricevibile.
Il pulsante al centro del comando sini-
stro sintonizza la radio sulla successiva
stazione predefinita programmata sul
relativo pulsante dell'autoradio.
LETTORE CD
Una breve pressione sulla parte supe-
riore dell'interruttore attiva la ripro-
duzione del brano successivo del CD.
Una breve pressione sulla parte infe-
riore dell'interruttore riporta il CD al-
l'inizio del brano in riproduzione o
all'inizio del brano precedente se è
trascorso meno di un secondo dall'ini-
zio della riproduzione di quel brano.
Con una doppia pressione sulla parte
superiore o inferiore dell'interruttore
si passa al secondo brano, con una
tripla pressione si passa al terzo brano
e così via.
Il pulsante centrale sull'interruttore
basculante sinistro non è abilitato per
il lettore CD a disco singolo. Se la
vettura è dotata di lettore CD a dischi
multipli, il pulsante centrale seleziona
il CD successivo disponibile nel let-
tore.
MANUTENZIONE DI
CD/DVD
Per mantenere i dischi CD/DVD in
buone condizioni, osservare le pre-
cauzioni descritte di seguito:
1. Non toccare mai con le dita la zona
registrata del disco.
2. L'eventuale pulizia del disco deve
essere effettuata con un panno mor-
bido procedendo dal centro verso
l'esterno.
3. Non applicare carta o nastro ade-
sivo sul disco e fare attenzione a non
graffiarlo.
4. Non usare solventi come benzene,
diluenti, smacchiatori o spray antista-
tici.
5. Dopo l'uso riporre il disco nella
propria custodia.
6. Non esporre il disco alla luce di-
retta del sole.
7. Non riporre il disco in luoghi in cui
potrebbe essere esposto a temperature
eccessivamente elevate.
224

compromesse e il motore potrebbe arre-
starsi. In alcune situazioni, il cambio
potrebbe non consentire l'innesto delle
marceseilmotorevienespentoeriav-
viato. Si potrebbe accendere la spia di
segnalazione avaria (MIL). Un messag-
gio sul quadro strumenti informa il con-
ducente delle condizioni più gravi e
indica quali azioni potrebbero essere
necessarie.
Se si tratta solo di un problema tem-
poraneo, è possibile ripristinare il
funzionamento del cambio in tutte le
marce avanti effettuando le opera-
zioni seguenti.
NOTA: se il messaggio sul quadro
strumenti indica che il cambio po-
trebbe non innestarsi dopo l'arre-
sto del motore, eseguire questa
procedura solo in luoghi appro-
priati (preferibilmente presso la
Rete Assistenziale).
1. Arrestare la vettura.
2.
Portare il cambio in posizione P
(parcheggio), se possibile. Altrimenti,
portare il cambio in posizione N (folle).
3. Tenere premuto il dispositivo di
accensione fino a quando il motore
non è spento.
4. Attendere circa 30 secondi.
5. Riavviare il motore.
6. Selezionare il rapporto desiderato.
Se non si rileva più il problema, il
cambio torna al funzionamento nor-
male.
NOTA: anche se è stato possibile
ripristinare il funzionamento re-
golare del cambio, si raccomanda
di rivolgersi quanto prima possi-
bile alla Rete Assistenziale. La
Rete Assistenziale dispone della
necessaria strumentazione dia-
gnostica per stabilire se il pro-
blema potrebbe ripetersi.
Se il funzionamento regolare del cam-
bio non può essere ripristinato, è ne-
cessario un intervento da parte della
Rete Assistenziale.CAMBIO AUTOMATICO A
CINQUE VELOCITÀ –
MOTORE DIESEL 3.0L
Sul display della posizione della mar-
cia (situato sul quadro strumenti)
viene indicato il rapporto innestato.
Per spostare la leva del cambio dalla
posizione P (parcheggio), premere il
pedale del freno (fare riferimento a
"Sistema di inibizione innesto marce
con freno inserito (BTSI)" in questo
capitolo). Per guidare, muovere la
leva del cambio dalla posizione P
(parcheggio) o N (folle) alla posizione
D (drive).
Il cambio automatico a comando
elettronico assicura innesti marcia
estremamente precisi. Dato che l'elet-
tronica del cambio si tara automatica-
mente, i primi cambi di marcia su una
vettura nuova possono risultare piut-
tosto bruschi. Si tratta comunque di
una condizione normale, e dopo qual-
che centinaio di chilometri l'inseri-
mento dei rapporti avverrà con preci-
sione.
248

ATTENZIONE!
Il sistema BAS non può in ogni caso
andare contro le leggi della fisica,
né può aumentare la tenuta di
strada quando sia compromessa
dalle condizioni del fondo stradale.
In particolare, il sistema BAS non
può scongiurare eventuali inci-
denti, compresi quelli dovuti all'ec-
cessiva velocità in curva, alla guida
su fondo stradale sdrucciolevole
oppure all'aquaplaning. Le presta-
zioni di una vettura dotata di BAS
non devono mai essere messe alla
prova in modo incauto e pericoloso
in quanto si potrebbe mettere a re-
pentaglio la sicurezza del condu-
cente e di altre persone.
PROGRAMMA
ELETTRONICO DI
STABILITÀ (ESC)
Tale sistema migliora la stabilità dire-
zionale e quella generale in varie
condizioni di guida. L'ESC correggeeventuali condizioni di sterzata ecces-
siva o insufficiente frenando opportu-
namente le ruote interessate. Per con-
trastare le condizioni di instabilità e
mantenere la direzione della vettura,
il sistema può anche ridurre la po-
tenza del motore.
Mediante i sensori montati sulla vet-
tura, il sistema ESC rileva la direzione
che il conducente intende imprimere
alla vettura e la confronta con quella
effettivamente tenuta durante la mar-
cia. In caso di difformità tra la traiet-
toria desiderata e quella effettiva, il
sistema ESC frena la ruota interessata
per contrastare la condizione di ster-
zata eccessiva o insufficiente.
Sovrasterzo - quando la vettura
curva eccessivamente rispetto alla
posizione del volante.
Sottosterzo - quando la vettura curva in modo insufficiente rispetto
alla posizione del volante.
ATTENZIONE!
Il sistema ESC non può sottrarre la
vettura alle leggi naturali della fi-
sica, né può aumentare la tenuta di
strada quando sia compromessa
dalle condizioni del manto stradale.
In particolare, il sistema ESC non
può scongiurare completamente
ogni incidente, compresi quelli do-
vuti all'eccessiva velocità in curva,
alla guida su fondo stradale sdruc-
ciolevole oppure all'aquaplaning. Il
sistema ESC non è in grado di scon-
giurare completamente eventuali
incidenti causati dalla perdita di
controllo della vettura dovuta a un
comportamento non adeguato del
conducente in quelle particolari
condizioni di guida. L'unico modo
di evitare incidenti è la guida sicura
e attenta di un conducente esperto.
Le prestazioni di una vettura do-
tata di ESC non devono mai essere
messe alla prova in modo incauto e
pericoloso, con la possibilità di
mettere a repentaglio la sicurezza
del conducente o di altre persone.
264

ATTENZIONE!
In determinate condizioni di lieve
pendenza, con vettura carica o
traino collegato, possono sussistere
situazioni tali da impedire l'attiva-
zione del sistema, con conseguenti
lievi slittamenti. In tal caso, sussiste
il rischio di collisione con altre vet-
ture o altri elementi di ingombro. È
bene ricordare che il conducente
deve sempre controllare la frenata
della vettura.
Traino con sistema HSA
Il sistema HSA assiste il conducente in
caso di partenza in pendenza con
traino di rimorchio.
ATTENZIONE!
Se si utilizza un dispositivo di controllo dei freni del rimorchio, i
freni del rimorchio vengono atti-
vati e disattivati mediante l'inter-
ruttore dei freni. In tal caso,
quando il pedale del freno viene
(Continuazione)
ATTENZIONE!(Continuazione)
rilasciato, è possibile che la pres-
sione non sia sufficiente a mante-
nere saldamente la vettura e il
rimorchio su una pendenza, con
conseguente rischio di collisione
con vetture o elementi di ingom-
bro presenti dietro la vettura. Per
evitare lo slittamento all'indietro
quando si riprende l'accelera-
zione, attivare manualmente il
freno del rimorchio prima di rila-
sciare il pedale del freno. È bene
ricordare che il conducente deve
sempre controllare la frenata
della vettura.
Il sistema HSA non è un freno di stazionamento. Prima di scendere
dalla vettura, inserire sempre a
fondo il freno di stazionamento.
Verificare inoltre che il cambio sia
in posizione P (parcheggio).
(Continuazione)
ATTENZIONE!(Continuazione)
La mancata osservanza di questeprecauzioni può provocare lo slit-
tamento all'indietro della vettura
che potrebbe quindi scontrarsi
con altre vetture, oggetti o per-
sone e causare lesioni gravi o le-
tali. Ricordare di inserire sempre
il freno di stazionamento in caso
di parcheggio in pendenza. Il con-
ducente è sempre responsabile
dello stazionamento della vet-
tura.
NOTA: il sistema HSA potrebbe
inoltre essere attivato e disattivato
se la vettura è dotata di display
quadro strumenti. Per ulteriori
informazioni, fare riferimento a
"Display quadro strumenti" in
"Descrizione della plancia porta-
strumenti".
267