148CONOSCENZA DELLA VETTURA
IMPIANTO PREDISPOSIZIONE
AUTORADIO
(per versioni/mercati, dove previsto)
La vettura, se non è stata richie sta con l ’autoradio, è do-
tata sulla plancia porta strumenti di un vano portaogget-
ti fig. 85.
L ’impianto di predis posizione autoradio è co stituito da:
❍ cavi per alimentazione autoradio, altoparlanti ante-
riori e pos teriori ed antenna;
❍ alloggiamento per autoradio;
❍ antenna sul tetto della vettura.
fig. 85L0E0286m
L ’autoradio va montata nell ’appos ito vano A-fig. 85, che
viene tolto facendo pressione sulle due linguette di rite-
nuta B ubicate nel vano s tesso: qui sono reperibili i cavi di
alimentazione.
Per il collegamento all’impianto di predi-
sposizione autoradio rivolgersi alla Rete
Assistenziale Lancia in modo da prevenire
ogni possibile inconveniente che possa compromet-
tere la sicurezza della vettura.
001-154 Delta I 2ed 27/01/14 10.21 Pagina 148
CONOSCENZA DELLA VETTURA149
1
INSTALLAZIONE DISPOSITIVI
ELETTRICI/ELETTRONI CI
I dis positivi elettrici/elettronici in stallati successivamen-
te all’ acquis to del veicolo e nell ’ambito del s ervizio post
vendita devono e ssere provvisti del contrassegno:
Fiat Group Automobile s S.p.A. autorizza il montaggio di
apparecchiature ricetras mittenti a condizione che le in-
s tallazioni vengano es eguite a regola d’arte, rispettando le
indicazioni del co struttore, pre sso un centro s pecializzato.
AVVERTENZA il montaggio di dispositivi che compor-
tino modifiche delle caratteri stiche del veicolo, possono
determinare il ritiro del permesso di circolazione da par-
te delle autorità prepo ste e l’ eventuale decadimento della
garanzia limitatamente ai difetti caus ati dalla predetta
modifica o ad essa direttamente o indirettamente ricon-
ducibili. Fiat Group Automobile s S.p.A. declina ogni re-
s pons abilità per i danni derivanti dall ’ins tallazione di ac-
cessori non forniti o raccomandati da Fiat Group Auto-
mobiles S.p.A. ed ins tallati non in conformità delle pre-
s crizioni fornite.
ACCESSORI ACQUISTATI
DALL’UTENTE
Se, dopo l’ acquisto della vettura, si des idera ins tallare a
bordo acce ssori elettrici che necessitano di alimentazione
elettrica permanente (autoradio, antifurto s atellitare, ecc.)
o comunque gravanti sul bilancio elettrico, rivolger si alla
Rete Assi stenziale Lancia, che oltre a suggerire i dis posi-
tivi più idonei appartenenti alla Lineacce ssori Lancia ve-
rificherà se l’ impianto elettrico della vettura sia in grado
di so stenere il carico richies to o se, invece, s ia necessario
integrarlo con un a batteria maggiorata.
Prestare attenzione nel montaggio di spoiler
aggiuntivi, ruote in lega e coppe ruote non di
serie: potrebbero ridurre la ventilazione dei
freni e quindi la loro efficienza in condizione di fre-
nate violente e ripetute, oppure in lunghe discese.
Assicurarsi inoltre che nulla (sovratappeti, ecc.)
ostacoli al corsa dei pedali.
001-154 Delta I 2ed 27/01/14 10.21 Pagina 149
150CONOSCENZA DELLA VETTURA
RIFORNIMENTO DELLA VETTURA
FUNZIONAMENTO ALLE BASSE TEMPERATURE
Alle basse temperature il grado di fluidità del ga solio può
divenire in sufficiente a cau sa della formazione di paraf-
fine con cons eguente funzionamento anomalo dell'im-
pianto di alimentazione combu stibile.
Per evitare inconvenienti di funzionamento, vengono nor-
malmente dis tribuiti, a secondo della s tagione, gasoli di
tipo es tivo, invernale ed artico (zone montane/ fredde). In
cas o di rifornimento con gas olio non adeguato alla tem-
peratura di utilizzo, si cons iglia di mi scelare il gas olio con
additivo TUTELA DIESEL ART nelle proporzioni indi-
cate sul contenitore del prodotto stesso, introducendo nel
s erbatoio prima l ’anticongelante e poi il ga solio.
Nel cas o di utilizzo/s tazionamento prolungato del veico-
lo in zone montane/fredde si raccomanda di effettuare il
rifornimento con il ga solio dis ponibile in loco.
In ques ta situazione si suggeris ce inoltre di mantenere al-
l ’interno del s erbatoio una quantità di combu stibile su-
periore al 50% della capacità utile.
TRAS
METTITORI RADIO
E TELEFONI C ELLULARI
Gli apparecchi radiotra smettitori (cellulari veicolari, CB,
radioamatori e s imilari) non possono esser
e usati all’ in-
terno della vettura, a meno di utilizzare un ’antenna se-
parata montata e sternamente alla vettura stessa.
AVVERTENZA L ’impiego di tali dis positivi all’ interno del-
l ’abitacolo (s enza antenna es terna) può causare, oltre a po-
tenziali danni per la s alute dei passeggeri, malfunziona-
menti ai s is temi elettronici di cui il veicolo è equipaggia-
to, compromettendo la s icurezza del veicolo stesso.
Inoltre l’ efficienza di tras missione e di ricezione da tali ap-
parati può ris ultare degradata dall’ effetto schermante del-
la scocca del veicolo. Per quanto riguarda l ’impiego dei
telefoni cellulari (GSM, GPRS, UMTS) dotati di omolo-
gazione ufficiale CE, s i raccomanda di atteners i scrupo-
los amente alle is truzioni fornite dal cos truttore del te-
lefono cellulare.
001-154 Delta I 2ed 27/01/14 10.21 Pagina 150
IN EMERGENZA
227
4
F12
F12
F13
F13
F31
F33
F34
F35
F36
F37
F38
F39
F40
F41
7,515
7,5 15 5
20
20 5
20
7,5 10
10
30
7,5
39
39
39
39
39
39
39
39
39
39
39
39
39
39
TABELLA RIASSUNTIVA FUSIBILIUTILIZZATORI FUSIBILE AMPERE FIGURALuce anabbagliante destra Luce anabbagliante destra (a scari ca di gas Xenon) Luce anabbagli ante sinistra, correttore assetto proi ettoriLuce anabbagliante sinistra (a scari ca di gas Xenon) Bobina relè ventola cli matizzatore, body computerAlzacri stallo posteri ore sinistroAlzacri stallo posteri ore destro
Luci retromarci a, bobine relè centrali na vano motore,
comando pedale stop (contatto normalmente chi uso), sensore presenza acqua nel gasolio, debimetro
Centrali na gestione sistema apertura/ chi usura porte, sportello combustibile, dead lock, ri lascio portellone
Luce terzo stop, quadro strumenti , Nodo Fari Adattativi, centrali na su proi ettore a scari ca di gas si nistro
Plafoni ere anteri ore, plafoni era posteriore centrale, plafoni ere alette parasole
lato gui da e lato passeggero, plafoni era bagagliaio, plafoni era cassetto portaoggetti (allestimento Plati num con opti onal tetto apri bile)
Predi sposizione autoradi o/Autoradio/Radionavigatore,
Nodo Blue&Me
TM, si rena allarme, si stema allarme su plafoni era,
gruppo cli matizzatore, centrali na rilevazi one pressi one pneumati ci,
connettore presa di diagnosi , plafoni ere posteri ori)Lunotto termi co
Sbri natori su specchi elettrici esterni , sbrinatori su spruzzatori parabrezza
195-232 Delta I 1ed 26/08/13 09.57 Pagina 227
246
MANUTENZIONE E CURA
CONSIGLI UTILI PER PROLUNGARE LA DURATA
DELLA BATTERIA
Per evitare di scaricare rapi damente la batteri a e per pre-
servarne la funzi onalità nel tempo, segui re scrupolosa-
mente le seguenti indi cazi oni:
❍ parcheggi ando la vettura, assi curarsi che porte, cofa-
n i e sportelli siano ben chi usi per evi tare che ri man-
gano accese, all’interno dell’ abitacolo, delle plafoni e-
re ;
❍ spegnere le luci delle plafoniere interne: i n ogni caso la
vettura é provvi sta di un si stema di spegnimento au-
tomati co delle luci interne;
❍ a motore spento, non tenere di spositiv i accesi per lun-
go tempo (ad es. autoradio, luci di emergenza, ecc. );
❍ prima di qualsi asi intervento sull’impi anto elettrico,
staccare il cavo del polo negati vo della batteria;
❍ serrare a fondo i morsetti della batteri a.
AVVERTENZA La batteri a mantenuta per lungo tempo
i n stato di carica inferi ore al 50% si danneggia per solfa-
tazi one, ri ducendo la capaci tà e l’ attitudi ne all’ avviamento. Inoltre ri
sulta maggi ormente soggetta alla poss ib ilit à d i
congelamento (può già veri ficarsi a –10° C). In caso di so-
sta pr
olungata, fare ri ferimento al paragrafo “ Lunga inat-
t iv it à della vettura” , nel capitolo “3 ”.
Qualora, dopo l’ acquisto della vettura, si desiderasse in-
stallare a bordo degli accessori elettrici che necessi tano
d i ali mentazi one elettri ca permanente (allarme, ecc. ) op-
pure accessori comunque gravanti sul bilancio elettri co,
r ivolgersi presso la Rete Assi stenziale Lanci a, il cui per-
sonale quali ficato, oltr
e a suggeri re i d isposi tiv i p iù idonei
appartenenti alla Lineaccessori Lancia, ne valuterà l’as-
sorbi mento elettri co complessivo, verificando se l’impi anto
elettri co della vettura è in grado di sostenere i l carico ri-
chi esto, o se, i nvece sia necessari o integrarlo con una bat-
teri a maggi orata.
Infatti , alcuni di questi disposi tiv i conti nuano ad assor-
b ir
e energi a elettrica anche a motore spento, scari cando
gradualmente la batteri a.
233-256 Delta I 1ed 26/08/13 10.01 Pagina 246