Page 57 of 187
IMPIANTO DI RISCALDAMENTO/CLIMATIZZAZIONE
1 - Diffusori per disappannamento
del parabrezza.
2 - Diffusori per disappannamento
dei cristalli laterali anteriori.
3 - Diffusori centrali e laterali
orientabili.
4 - Bocchette laterali per inviare
l’aria ai piedi dei passeggeri
anteriori.
fig. 55F0X0027m
55
045-084 STRADA LUM I 1ed 20-01-2012 9:02 Pagina 55
Page 58 of 187
DIFFUSORI ORIENTABILI
E REGOLABILI fig. 56-57
I diffusori possono essere orientati
in alto o in basso mediante
rotazione.
A - Comando per la regolazione
della portata d’aria:
– ruotato in ❏: diffusore aperto;
– ruotato in ■: diffusore chiuso.B - Comando per l’orientamento
laterale del flusso dell’aria.
I diffusori possono essere
orientati in alto o in basso.
C - Diffusore fisso per vetri laterali
fig. 57.RISCALDAMENTO
E VENTILAZIONE
COMANDI fig. 58
A - Manopola per regolare la
temperatura dell’aria
(miscelazione aria calda/fredda).
B - Cursore per impostare la
funzione di ricircolo, eliminando
l’ingresso di aria esterna.
C - Manopola per attivare il
ventilatore.
D - Manopola per la distribuzione
dell’aria.
fig. 56fig. 57
F0X0032m F0X0031m
fig. 58
F0X0033m
56
045-084 STRADA LUM I 1ed 20-01-2012 9:02 Pagina 56
Page 59 of 187

RISCALDAMENTO
1) Manopola per la temperatura
dell’aria A: indice sul settore
rosso.
2) Manopola del ventilatore C: indice
sulla velocità desiderata.
3) Manopola per la distribuzione
dell’aria D; indice su:
≤per riscaldare i piedi e
contemporaneamente
disappannare il parabrezza;
μper inviare aria ai piedi ed
avere dai diffusori centrali e
bocchette plancia una
temperatura leggermente più
bassa;
wper riscaldamento rapido.
4) Cursore ricircolo: per ottenere
un riscaldamento più rapido,
spostare il cursore del ricircolo
aria in posizione vequivalente
a circolazione di sola aria interna.DISAPPANNAMENTO E/O
SBRINAMENTO RAPIDO
Parabrezza e vetri laterali
1) Manopola per la temperatura
dell’aria A: indice sul settore
rosso (completamente ruotata a
destra).
2) Manopola del ventilatore C:
indice sulla massima velocità.
3) Manopola per la distribuzione
dell’aria D: indice su -.
AVVERTENZA Con la manopola per
distribuzione dell’aria su -viene
immessa aria anche dai diffusori
centrali e laterali. Per ottimizzare la
funzione di disappannamento /
sbrinamento (anche sui vetri laterali)
chiudere la portata aria ai diffusori
centrali (apposita manopola di
comando ruotata verso il basso
O
p) ed aprire l’aria sui diffusori
laterali (apposita manopola di
comando ruotata verso l’alto
¥).4) Cursore per il ricircolo aria in
posizione
¶, equivalente ad
immissione aria dall’esterno.
A disappannamento/sbrinamento
avvenuto agire sui comandi per
mantenere le condizioni ottimali di
visibilità.
VENTILAZIONE
1) Diffusori d’aria centrali e laterali:
completamente aperti.
2) Manopola per la temperatura
dell’aria A: indice sul settore blu.
3) Manopola del ventilatore C:
indice sulla velocità desiderata.
4) Manopola per la distribuzione
dell’aria D: indice su
¥.
5) Cursore per il ricircolo aria: in
posizione
¶, equivalente ad
immissione aria dall’esterno.
57
045-084 STRADA LUM I 1ed 20-01-2012 9:02 Pagina 57
Page 60 of 187

RICIRCOLO
Con cursore in posizione vsi
attiva solo la circolazione dell’aria
interna.
AVVERTENZA In condizioni di
temperatura esterna molto elevata
l’inserimento del ricircolo accelera il
raffreddamento dell’aria. Inoltre, è
particolarmente utile in condizione
di forte inquinamento esterno (in
coda, in galleria, ecc.). Se ne
sconsiglia però un uso molto
prolungato, specialmente se si è in
molti sul veicolo.
AVVERTENZA Non utilizzare la
funzione ricircolo in una giornata
piovosa/fredda, si aumenterebbe
notevolmente l’appannamento
interno dei vetri, rendendo precarie
le condizioni di visibilità e di guida.CLIMATIZZATORE
MANUALE
COMANDI fig. 59
A - Manopola per regolare la
temperatura dell’aria
(miscelazione aria calda/fredda).
B - Cursore per l’inserimento del
ricircolo dell’aria, eliminando
l’ingresso di aria esterna.
C - Manopola per attivare il
ventilatore e, premendola, per
inserire/disinserire l’impianto di
climatizzazione.L’inserimento del climatizzatore è
consentito solo se l’indice di questa
manopola è posizionato in
corrispondenza delle velocità 1, 2, 3
o 4 -, ed è segnalato
dall’accensione del led centrale
presente sulla manopola stessa.
In posizione
O
pl’inserimento del
climatizzatore risulta quindi inibito.
D - Manopola per la distribuzione
dell’aria.
fig. 59
F0X0033m
L’impianto utilizza
fluido refrigerante
R134a che, in caso di
perdite accidentali, non
danneggia l’ambiente.
Evitare assolutamente l’uso di
fluido R12 incompatibile con i
componenti dell’impianto
stesso.
58
045-084 STRADA LUM I 1ed 20-01-2012 9:02 Pagina 58
Page 61 of 187

CLIMATIZZAZIONE
(RAFFREDDAMENTO)
Per ottenere un raffreddamento
rapido dell’aria in abitacolo, il veicolo
è dotato di impianto di
climatizzazione; operare come di
seguito indicato:
1) Manopola per la temperatura
dell’aria A: indice sul settore blu
(completamente ruotata a
sinistra).
2) Manopola del ventilatore C
posizionata sulla quarta velocità,
indice in corrispondenza di 4 -.
3) Cursore B: posizionato su v
4) Manopola per la distribuzione
dell’aria D: indice in
corrispondenza di
¥; verificare
che tutti i diffusori siano aperti.
5) Climatizzatore: premere la
manopola C.Per accelerare l’azione di
raffreddamento dell’aria in abitacolo,
in particolar modo quando il veicolo
è stato parcheggiato al sole,
abbassare i cristalli delle porte per 2
o 3 minuti al massimo, in modo da
consentire uno scambio d’aria con
l’esterno.
Per moderare il raffreddamento:
spostare il cursore del ricircolo aria
su
¶, aumentare la temperatura e
diminuire la velocità del ventilatore.
RISCALDAMENTO
Per le funzioni di riscaldamento e
ventilazione, non inserire il
climatizzatore ma utilizzare il
normale sistema di riscaldamento e
ventilazione (vedi capitolo
precedente).DISAPPANNAMENTO E/O
SBRINAMENTO RAPIDO
Il climatizzatore è molto utile per
accelerare il disappannamento,
perché deumidifica l’aria.
È sufficiente regolare i comandi per
la funzione disappannamento e
attivare il climatizzatore, premendo
la manopola C.
Parabrezza e vetri laterali
1) Climatizzatore: premere la
manopola C.
2) Manopola per la temperatura
dell’aria: indice sul settore rosso
(completamente ruotata a destra)
nei giorni freddi o sul settore
azzurro (completamente ruotata
a sinistra) nei giorni caldi.
3) Cursore del ventilatore: indice
sulla massima velocità.
4) Manopola per la distribuzione
dell’aria: indice su -.
5) Ricircolo dell’aria disinserito,
cursore in posizione ¶.
59
045-084 STRADA LUM I 1ed 20-01-2012 9:02 Pagina 59
Page 62 of 187

AVVERTENZA Con la manopola per
distribuzione dell’aria su -viene
immessa aria anche dai diffusori
centrali e laterali. Per ottimizzare la
funzione di disappannamento /
sbrinamento (anche sui vetri laterali)
chiudere la portata aria ai diffusori
centrali (apposita manopola di
comando ruotata verso il basso
Op) ed aprire l’aria sui diffusori
laterali (apposita manopola di
comando ruotata verso l’alto
¥).
A disappannamento avvenuto agire
sui comandi per mantenere le
condizioni ottimali di visibilità.
LUCI ESTERNE
La leva sinistra comanda la maggior
parte delle luci esterne.
L’illuminazione esterna avviene solo
con la chiave d’avviamento in
posizione MAR.
Accendendo le luci esterne si
illuminano il quadro strumenti e i
vari comandi posti sulla plancia.
LUCI SPENTE fig. 60
Ghiera ruotata in posizione
O.
LUCI DI POSIZIONE fig. 60
Ruotare la ghiera in posizione
6.
Sul quadro strumenti si illumina la
spia
3.
LUCI ANABBAGLIANTI fig. 60
Ruotare la ghiera in posizione
2.
Sul quadro strumenti si illumina la
spia
3.LUCI ABBAGLIANTI fig. 60
Con ghiera in posizione
2, spingere
la leva in avanti verso la plancia
(posizione stabile).
Sul quadro strumenti si illumina la
spia
1.
Si spengono tirando la leva verso il
volante (si reinseriscono le luci
anabbaglianti).
LAMPEGGI fig. 60
Si ottengono tirando la leva verso il
volante (posizione instabile).
Sul quadro strumenti si illumina la
spia
1.
fig. 60
F0X0035m
60
045-084 STRADA LUM I 1ed 20-01-2012 9:02 Pagina 60
Page 63 of 187

fig. 61
F0X0036m
LUCI DI DIREZIONE fig. 61
In alto = freccia destra.
In basso = freccia sinistra.
Sul quadro strumenti si illumina ad
intermittenza la spia
¥oppure Î.
Le frecce si disattivano
automaticamente, quando si riporta
il veicolo in posizione di marcia
rettilinea.
Qualora si voglia segnalare un
momentaneo cambio di corsia di
marcia, per cui è sufficiente una
minima rotazione del volante, è
possibile spostare verso l’alto o
verso il basso la leva senza arrivare
allo scatto (posizione instabile).
Al rilascio la leva torna da sola nella
posizione iniziale.DISPOSITIVO
“FOLLOW ME HOME” fig. 62
Consente, per un certo periodo di
tempo, l’illuminazione dello spazio
antistante al veicolo.
Attivazione
Con chiave di avviamento in
posizione STOP od estratta, tirare la
leva verso il volante ed agire sulla
leva entro 2 minuti dallo
spegnimento del motore.
Ad ogni singolo azionamento della
leva l’accensione delle luci viene
prolungata di 30 secondi, fino ad un
massimo di 210 secondi; trascorso
tale tempo le luci si spengono
automaticamente.
Il display visualizza il tempo
impostato.Disattivazione
Mantenere tirata la leva verso il
volante per più di 2 secondi oppure
posizionare in MAR la chiave nel
commutatore di avviamento.
fig. 62
F0X0305m
61
045-084 STRADA LUM I 1ed 20-01-2012 9:02 Pagina 61
Page 64 of 187

PULIZIA CRISTALLI
La leva destra fig. 63 comanda
l’azionamento del
tergicristallo/lavacristallo e del
tergilunotto/lavalunotto.
TERGICRISTALLO/
LAVACRISTALLO
Il funzionamento avviene solo con
chiave di avviamento in posizione
MAR.
La leva può assumere cinque diverse
posizioni (4 livelli di velocità):
0 tergicristallo fermo.
1 funzionamento ad intermittenza.
2 funzionamento continuo lento.3 funzionamento continuo veloce.
4 funzionamento veloce
temporaneo (posizione instabile).
Il funzionamento veloce temporaneo
è limitato al tempo in cui si trattiene
manualmente la leva in tale
posizione.
Al rilascio la leva ritorna in posizione
0 arrestando automaticamente il
tergicristallo.
Decremento velocità
tergicristallo in funzione della
velocità veicolo
(per versioni/mercati dove previsto)
Su alcune versioni decelerando con il
veicolo fino a fermarsi, il
tergicristallo automaticamente
decrementa di un livello la propria
velocità, per poi successivamente
ripristinarla in automatico superati i
10 km/h. In qualsiasi momento è
possibile modificare manualmente la
velocità del tergicristallo.
fig. 63
F0X0038m
Funzione “Lavaggio
intelligente”
Tirando la leva verso il volante
(posizione instabile) si aziona il
lavacristallo.
Mantenendo tirata la leva è possibile
attivare con un solo movimento il
getto del lavacristallo ed il
tergicristallo stesso; quest’ultimo
infatti entra in azione
automaticamente se si tiene tirata la
leva per più di mezzo secondo. Il
funzionamento del tergicristallo
termina alcune battute dopo il
rilascio della leva; una ulteriore
“battuta di pulizia”, a distanza di
qualche secondo, completa
l’operazione tergente.
62
045-084 STRADA LUM I 1ed 20-01-2012 9:02 Pagina 62