Page 7 of 192

5
IN BREVE
Informazioni principali
APRIRE
Chiave con telecomando
A.
Apertura/Ripiegamento della chiave .
B.
Sbloccaggio delle sole porte anteriori
(Furgone) o di tutte le porte (Combi)
(due lampeggiamenti degli indicatori di
direzione).
C.
Bloccaggio centralizzato delle porte del veicolo
(una sola pressione; un lampeggiamento
degli indicatori di direzione).
oppure
Bloccaggio centralizzato ad effetto globale
delle porte del veicolo
(due pressioni consecutive; un
lampeggiamento degli indicatori di
direzione.)
D.
Sbloccaggio del vano di carico (Furgone)
o delle sole porte a battente posteriori
oppure dello sportello posteriore (Combi).
Se una porta è aperta o è chiusa male, il
mancato bloccaggio viene segnalato da tre
lampeggiamenti degli indicatori di direzione.
Apertura a 180° delle porte posteriori
Premere il lucchetto aprendo la porta a
battente.
Apertura/ Chiusura dei vetri anteriori
con il telecomando
Per aprire, premere il tasto B
per oltre
tre secondi. Tenere premuto il tasto fi no
all'apertura desiderara. Quando si rilascia il
tasto il vetro si ferma.
Per la chiusura, premere il tasto C
per oltre
tre secondi. Tenere premuto il tasto fi no alla
chiusura desiderata, poi rilasciare il tasto. Il
vetro si ferma.
Queste operazioni possono essere effettuate
anche inserendo e girando la chiave nella
serratura delle porte anteriori.
1.
Apertura dello sportello del serbatoio del
carburante.
2.
Apertura e aggancio del tappo del
serbatoio.
Capacità del serbatoio : circa 45 litri.
Serbatoio del carburante
33
32 38 163
Page 140 of 192

138
Rimorchio
In alcuni casi di utilizzo particolarmente
esigente (traino del peso massimo con
una forte pendenza e con una temperatura
elevata), il motore limita automaticamente
la propria potenza. In questo caso,
l'interruzione automatica dell'aria
condizionata consente di recuperare una
certa potenza del motore.
Se si accende la spia della
temperatura del liquido di
raffreddamento, fermare il veicolo
e spegnere immediatamente il
motore.
Capitolo 7, rubrica "Livelli".
Pneumatici:
controllare la pressione
dei pneumatici della vettura trainante
(vedi capitolo 7, rubrica "Elementi di
identificazione") e del rimorchio rispettando
le pressioni raccomandate.
Freni:
il traino aumenta la distanza di
frenata. Guidare a velocità moderata;
scalare le marce per tempo e frenare
progessivamente.
Vento laterale:
la sensibilità al vento
laterale aumenta. Guidare con dolcezza e a
velocità moderata.
ABS:
il sistema controlla il veicolo, non il
rimorchio.
Assistenza al parcheggio posteriore:
l'aiuto sarà disattivato automaticamente
al momento dell'utilizzo di un dispositivo di
traino originale CITROËN (vedi capitolo 3,
rubrica "Assistenza posteriore al parcheggio").
Gancio traino
Raccomandiamo di utilizzare gli attacchi
e i fasci elettrici originali CITROËN che
sono stati collaudati e omologati sin dalla
progettazione del veicolo e di affidare il
montaggio di questo dispositivo alla rete
CITROËN o ad un riparatore qualificato.
In caso di montaggio al di fuori della
rete CITROËN il montaggio deve essere
effettuato obbligatoriamente utilizzando le
predisposizioni elettriche presenti sul retro
del veicolo e attenendosi alle istruzioni
fornite dal costruttore.
Il funzionamento dei sensori dell'assistenza
posteriore al parcheggio viene
automaticamente disattivato al momento
dell'inserimento della spinetta del cavo del
rimorchio nella presa di traino.
Quando si estrae la spinetta dal cavo
del rimorchio, i sensori dell'assistenza
posteriore al parcheggio vengono
nuovamente attivati.
Ripartizione dei carichi
Ripartire il carico nel rimorchio affinché
gli oggetti più pesanti si trovino il più
possibile vicino all'asse e il peso sia il
più vicino possibile al peso massimo
autorizzato, senza superarlo. La densità
dell'aria diminuisce con l'altitudine,
determinando un calo delle prestazioni
del motore. È necessario ridurre il carico
massimo rimorchiabile del 10% ogni
1 000 metri di altitudine. Fare riferimento
al capitolo "Caratteristiche tecniche" per
conoscere i pesi e i carichi trainabili a
seconda del proprio veicolo. Consultare
inoltre i documenti amministrativi (carta di
circolazione, ecc...).
Page 172 of 192

170
Livelli
Livello del liquido di raffreddamento
Utilizzare solo il liquido raccomandato
dal costruttore, altrimenti si rischia di
danneggiare gravemente il motore.
Quando il motore è caldo, la temperatura
del liquido di raffreddamento è regolata
dall'elettroventola. Poiché l'elettroventola
può funzionare a chiave disinserita e il
circuito di raffreddamento è pressurizzato,
attendere almeno un'ora dopo l'arresto
del motore prima di effettuare qualsiasi
intervento.
Rabbocchi
Il livello deve trovarsi tra i riferimenti MIN
e MAX
situati sul vaso di espansione.
Se il rabbocco è superiore ad un litro, far
controllare il circuito dalla rete CITROËN o
da un riparatore qualificato.
Livello del liquido del servosterzo
Con il veicolo in piano e a motore freddo,
svitare il tappo e controllare il livello che
deve trovarsi tra i riferimenti MIN
e MAX
.
Livello del liquido lavacristalli
Per una pulizia ottimale e per evitare la
formazione di ghiaccio, questo liquido non
deve essere rabboccato o sostituito con
acqua; si consiglia di utilizzare i prodotti
disponibili presso la rete CITROËN.
Capacità del serbatoio: circa 3 litri. Per evitare scottature, svitare il tappo di due
giri per far diminuire la pressione. Quando
la pressione è diminuita, togliere il tappo e
ripristinare il livello aggiungendo del liquido
di raffreddamento.
La necessità di effettuare frequenti
rabbocchi indica un'anomalia da far
controllare al più presto dalla rete CITROËN
o da un riparatore qualificato.
Prodotti esausti
Evitare il contatto prolungato tra l'olio
esausto e la pelle.
Il liquido dei freni è nocivo e molto corrosivo.
Non disperdere l'olio esausto, il liquido dei
freni o il liquido di raffreddamento nelle
fognature o sul terreno, ma riporlo nei
contenitori dedicati presso la rete CITROËN
o presso un ente incaricato del loro
recupero.