56
Cambio e volante
- con cambio manuale
, a veicolo fermo,
portare la leva del cambio al punto morto,
poi rilasciare il pedale della frizione,
- con cambio manuale pilotato,
a veicolo
fermo, tenere il pedale del freno premuto.
Casi particolari : modalità STOP non
disponibile
La modalità STOP non si attiva quando :
- la porta del guidatore è aperta,
- la cintura di sicurezza del guidatore è
sganciata,
- la retromarcia è inserita,
- alcune condizioni specifiche (carica
della batteria, temperatura del motore,
rigenerazione del filtro antiparticolato,
assistenza alla frenata, temperatura
esterna...) lo richiedono per assicurare il
controllo del sistema.
In questo caso il display del quadro
strumenti mostra un messaggio,
accompagnato dalla spia "S"
, che
lampeggia per qualche secondo e
poi si spegne.
Questo funzionamento è del tutto
normale.
STOP & START
Il sistema Stop & Start mette il motore
temporaneamente in stand by - modalità
STOP - durante le fasi di sosta nel traffico
(semafori rossi, code, altro...). Il motore si
riavvia automaticamente - modalità START -
quando si desidera ripartire. Il riavviamento
si effettua in maniera istantanea, rapida e
silenziosa.
Perfettamente adatto all'utilizzo urbano,
lo Stop & Start permette di diminuire il
consumo di carburante, le emissioni di gas
inquinanti e il livello sonoro a veicolo fermo.
Funzionamento
Passaggio in modalità STOP del motore
La spia "S"
si accende sul quadro
strumenti e il motore si mette in
stand-by : L'arresto automatico del motore è
possibile solo quando si superano
i 10 km/h, per evitare arresti ripetuti del
motore quando si circola a bassissima
velocità.
In modalità STOP della funzione
Stop & Start, la partenza assistita in
salita/discesa non è attiva.
Non allontanarsi mai dal veicolo senza
aver interrotto il contatto con la chiave.
Non effettuare mai rifornimenti
di carburante quando il motore
è in modalità STOP ; interrompere
tassativamente il contatto con la chiave.
57
1
ALL'AVVIAMENTO
Cambio e volante
Casi particolari : attivazione automatica
della modalità START
La modalità START si attiva
automaticamente quando :
- il veicolo si trova non frenato in
pendenza,
- il motore è spento da circa 3 minuti, con
la funzione Stop & Start,
- alcune condizioni specifiche (carica
della batteria, temperatura del motore,
assistenza in frenata, regolazione della
climatizzazione...) lo richiedono per
assicurare il controllo del sistema o del
veicolo.
Per un corretto utilizzo
Con cambio manuale in modalità STOP, in
caso di inserimento di una marcia senza
aver premuto completamente il pedale
della frizione, il riavviamento del motore
e la ripartenza del veicolo potrebbero non
avvenire.
Si accende una spia o appare un messaggio
sul quadro strumenti per ricordare di
premere a fondo il pedale della frizione al
fine di garantire il riavviamento.
Con il motore in modalità STOP, se il
guidatore slaccia la cintura di sicurezza e
apre una delle porte anteriori, il riavviamento
del motore è possibile solo con la chiave di
contatto. Questa situazione è indicata da un
segnale sonoro e dal lampeggiamento della
spia di servizio, insieme a un messaggio sul
display del quadro strumenti.
Se dopo un riavviamento automatico in
modalità START il guidatore non effettua
nessuna azione sul veicolo nei 3 minuti
successivi, il sistema spegne definitivamente
il motore. Il riavviamento è possibile solo
con la chiave di contatto.
Passaggio in modalità START del motore
La spia "S"
si spegne e il motore
si riavvia :
- con cambio manuale
, premere il pedale
della frizione,
- con cambio manuale pilotato
:
●
leva delle marce in posizione A
o M
,
rilasciare il pedale del freno,
●
oppure inserire la retromarcia.
In questo caso il display del quadro
strumenti mostra un messaggio;
la spia "S"
lampeggia per qualche
secondo e poi si spegne.
Questo funzionamento è del tutto
normale.
In modalità STOP, un'azione sulla leva
del cambio manuale pilotato provoca il
riavviamento del motore permettendo
così di anticiparlo.
In caso di arresto automatico del
motore in pendenza, dal momento
che la funzione partenza assistita in salita/
discesa è attiva solo con motore avviato,
prima di rilasciare il pedale del freno è
necessario riavviare il motore inserendo una
marcia.
58
Cambio e volante
Disattivazione
Per privilegiare il confort climatico,
disattivare la funzione Stop & Start per
permettere il funzionamento continuo
dell'aria condizionata.
Il sistema conserva dopo l'avviamento
del motore con la chiave, lo stesso
stato (attivo o non attivo) che aveva
prima dell'ultimo spegnimento del
motore.
In qualsiasi momento, premere il comando
"S-OFF"
per disattivare il sistema.
Questo è segnalato dall'accensione della
spia sul comando, accompagnato da un
messaggio sul display del quadro strumenti.
Se la disattivazione è stata effettuata
in modalità STOP, il motore si riavvia
immediatamente.
Anomalia di funzionamento
Manutenzione
In caso di anomalia di
funzionamento, il sistema Stop &
Start si disattiva e queste spie si
accendono sul quadro strumenti,
accompagnate da un messaggio
sul display del quadro strumenti.
Far verificare dalla rete CITROËN
o da un riparatore qualificato.
In caso di anomalia in modalità STOP, è
possibile riavviare il motore premendo a
fondo il pedale della frizione o portando la
leva delle marce in folle. Prima di qualsiasi intervento nel vano
motore, interrompere tassativamente il
contatto con la chiave, per evitare il rischio
di ferite conseguenti ad un'attivazione
automatica della modalità START.
Questo sistema necessita di una batteria
con tecnologia e caratteristiche specifi che
(riferimenti disponibili presso la rete
CITROËN o presso un riparatore qualifi cato).
Il montaggio di una batteria non referenziata
da CITROËN comporta dei rischi di
malfunzionamento del sistema.
Il sistema Stop & Start richiede
una tecnologia avanzata. Qualsiasi
intervento necessita una qualifica particolare
che la rete CITROËN garantisce.
Riattivazione
Premere nuovamente il comando "S-OFF"
.
Il sistema è nuovamente attivo ; questo è
segnalato dallo spegnimento della spia sul
comando e da un messaggio sul display del
quadro strumenti.
66
Motorizzazioni
MOTORIZZAZIONI DIESEL
1
.
4 HDi
70 CV
1
.
3 HDi 75 CV
Cambio
Manuale
Manuale
Manuale Pilotato
Rapporti
5
5
5
Potenza massima norma CEE (kW) *
50
55
Cilindrata (cm
3
)
1399
1 248
Alesaggio x corsa (mm)
73,7 x 82
69,6 x 82
Regime di potenza massima (giri/min)
4000
3 750
Coppia massima norma CEE (Nm)
160
190
Regime di coppia massima (giri/min)
2750
1 750
Carburante
Gasolio
Gasolio
Marmitta catalitica
Sì
Sì
Filtro antiparticolato (FAP)
No
Sì
Stop & Start
No
Sì
Capacità olio motore con sostituzione del fi ltro (litri)
3,8
3,0
*
La potenza massima corrisponde al valore omologato al banco motore, secondo le condizioni defi nite dalla regolamentazione Europea (direttiva
1999/99/CE).
67
2
Motorizzazioni
CARATTERISTICHE TECNICHE
MOTORIZZAZIONE BENZINA
1
.
4
75 CV
Cambio
Manuale
Rapporti
5
Potenza massima norma CEE (kW) *
54
Cilindrata (cm
3
)
1360
Alesaggio x corsa (mm)
75 x 77
Regime di potenza massima (giri/min)
5200
Coppia massima norma CEE (Nm)
118
Regime coppia massima (giri/min)
2600
Carburante
Benzina senza piombo
Stop & Start
No
Capacità olio motore con sostituzione del fi ltro (litri)
3,0
* La potenza massima corrisponde al valore omologato al banco motore, secondo le condizioni defi nite dalla regolamentazione Europea (direttiva
1999/99/CE).
11 9
5
SICUREZZA
Cinture di sicurezza
CINTURE SUI SEDILI ANTERIORI
I sedili anteriori sono equipaggiati di
pretensionatori pirotecnici e di limitatori di
sforzo.
Bloccaggio
Tirare la cinghia e inserire il gancio
nell'apposito alloggiamento.
Verificare la corretta chiusura tirando la
cinghia.
La cinghia addominale deve essere
collocata il più in basso possibile sul bacino.
La cinghia toracica deve passare nell'incavo
della spalla.
Cinture di sicurezza con avvolgitore
Sono dotate di un dispositivo di bloccaggio
automatico in caso di collisione o frenata di
emergenza.
La sicurezza negli urti frontali è stata
migliorata grazie all'adozione di cinture con
pretensionatore pirotecnico e limitatore di
sforzo. Secondo l'importanza dell'urto, il
sistema dei pretensionatori pirotecnici tende
istantaneamente le cinture e le fa aderire al
corpo degli occupanti.
Le cinture con pretensionatore pirotecnico
sono attive quando il contatto è inserito.
Il limitatore di sforzo attenua la pressione
della cintura sul corpo degli occupanti in
caso di incidente.
Spia cintura di sicurezza del guidatore
non allacciata
All'avvio del veicolo, se il
guidatore non ha allacciato la
cintura di sicurezza, questa spia
si accende.
CINTURE DI SICUREZZA DEI SEDILI
POSTERIORI (COMBI)
Il sedile a panchetta posteriore a 3 posti è dotato
di cinture di sicurezza a tre punti d'aggancio e di
avvolgitori con limitatori di sforzo.
Il posto centrale è dotato di una guida e
di un avvolgitore di cintura, solidali con lo
schienale.
Quando una cintura di sicurezza non
viene utilizzata, è possibile riporre
la sua fibbia nell'apposito alloggiamento
previsto nella base della panchetta.
Se la cintura del guidatore è slacciata,
la modalità START del sistema Stop &
Start non si attiva. Il motore può essere
riavviato solo con la chiave di contatto.
141
7
GUIDA RAPIDA
Batteria
BATTERIA
Modello senza Stop & Start
A.
Polo metallico positivo del veicolo.
B.
Batteria d'emergenza.
C.
Massa del veicolo.
D.
Polo metallico negativo del eicolo.
Per ricaricare la batteria con un caricabatterie
Per avviare la vettura utilizzando un'altra
batteria
- Collegare il cavo rosso al polo A
poi al
morsetto (+) della batteria di emergenza B
.
- Collegare un'estremità del cavo verde o
nero con il morsetto (-) della batteria di
emergenza B
.
- Collegare l'altra estremità del cavo
verde o nero con il punto di massa C
del veicolo (mai sul polo metallico D del
veicolo).
- Azionare il motorino d'avviamento, lasciar
girare il motore.
- Attendere il ritorno al minimo e scollegare
i cavi.
Non ricaricare la batteria senza aver
scollegato i terminali.
- Scollegare i due morsetti a serraggio
rapido della batteria.
- Rispettare le istruzioni d'uso fornite dal
fabbricante del caricabatterie.
- Verificare la pulizia dei morsetti e dei
terminali. Se sono ossidati (ricoperti di
un deposito biancastro o verdastro),
smontarli e pulirli.
- Ricollegare i due morsetti a serraggio
rapido iniziando dal morsetto (-).
Alcune funzioni non sono disponibili
finché la batteria non ha raggiunto un
livello di carica sufficiente.
142
Batteria
Modello con Stop & Start
A.
Coperchietto di protezione.
B.
Polo metallico positivo del veicolo.
C.
Batteria d'emergenza.
D.
Massa del veicolo.
E.
Tasto di sbloccaggio del connettore.
F.
Connettore del captatore di controllo.
G.
Captatore di controllo stato di carica.
H.
Polo metallico negativo del veicolo.
Ricaricare la batteria con un caricabatterie
- Seguire le istruzioni d'utilizzo fornite dal
produttore del caricabatterie.
- Verifi care che i morsetti e i terminali siano
puliti. Se sono ricoperti di solfato (depositi
biancastri o verdastri), smontarli e pulirli.
- Ricollegare il connettore F
del captatore
di controllo G
.
- Ricollocare il coperchietto di protezione A
del punto metallico B
.
Avviare la vettura con un'altra batteria
- Togliere il coperchietto di protezione A
dal punto metallico B
.
- Collegare il cavo rosso al punto
metallico B
, poi al morsetto (+) della
batteria d'emergenza C
.
- Collegare un'estremità del cavo verde
o nero al morsetto (-) della batteria
d'emergenza C
.
- Collegare l'altra estremità del cavo verde
o nero al punto di massa D
del veicolo
(mai sul punto metallico H
del veicolo).
- Azionare il motorino d'avviamento e
lasciar girare il motore avviato.
- Attendere il ritorno al minimo e
scollegare i cavi.
- Ricollocare il coperchietto di protezione A
del punto metallico B
.
Non scollegare la batteria per
ricaricarla.
- Premere il tasto di sbloccaggio E
per
scollegare il connettore F
.
- Scollegare il connettore F
del captatore
di controllo G
.
- Togliere il coperchietto di protezione A
dal punto metallico B
.
- Collegare i cavi del caricabatterie : (+) sul
punto metallico B
; (-) sul punto metallico H
. Non togliere mai il captatore di
controllo G
dal punto metallico H
,
tranne in caso di sostituzione della
batteria.