16Ver if ic he
Quadro strumenti tipo 2
All'inserimento del contatto, la spia UREA si accende, accompagnata da un segnale sonoro e dalla visualizzazione di un messaggio (es : "Aggiungere additivo antinquinamento: Avviamento vietato tra 1 500 km") indicante l'autonomia di guida espressa in chilometri o miglia. Durante la guida, il messaggio appare ogni 300 km finché il livello dell'additivo non è completato. Rivolgersi alla rete CITROËN o ad un riparatore qualificato per procedere ad un rabbocco di additivo AdBlue® . È possibile anche effettuare da soli questo rabbocco. Attenersi alla rubrica "Rabbocchi".
All'inserimento del contatto, si accende la spia SERVICE e la spia UREA lampeggia, accompagnate da un segnale sonoro e dalla visualizzazione di un messaggio (es : "Aggiungere additivo antinquinamento: Avviamento vietato tra 600 km") indicante l'autonomia di guida espressa in chilometri o miglia. Durante la guida, il messaggio appare ogni 30 secondi finché il livello di additivo non è completato. Rivolgersi alla rete CITROËN o ad un riparatore qualificato per procedere ad un rabbocco di additivo AdBlue® . È anche possibile effettuare da soli questo rabbocco. Attenersi alla rubrica "Rabbocchi". Altrimenti, non sarà più possibile riavviare il motore del veicolo.
All'inserimento del contatto, si accende la spia SERVICE e la spia UREA lampeggia, accompagnate da un segnale sonoro e dalla visualizzazione del messaggio "Aggiungere additivo antinquinamento: Avviamento vietato". Il serbatoio dell'AdBlue® è vuoto : il dispositivo antiavviamento regolamentare impedisce il riavviamento del motore.
Per poter riavviare il motore, si raccomanda di rivolgersi alla rete CITROËN o ad un riparatore qualificato per procedere al rabbocco necessario. Se si effettua da soli questo rabbocco, è tassativo aggiungere una quantità minima di 3,8 litri di AdBlue® nel serbatoio. Attenersi alla rubrica "Rabbocchi".
Panne per mancanza di additivo AdBlue ® Autonomia compresa tra 0 e 600 km Autonomia compresa tra 600 e 2 400 km
20Ver if ic he
Rabbocchi di additivo
AdBlue®
Il riempimento del serbatoio dell'AdBlue® è previsto ad ogni manutenzione del veicolo presso la rete CITROËN o presso un riparatore qualificato. Tuttavia, considerando la capacità del serbatoio, può essere necessario effettuare dei rabbocchi di additivo tra due tagliandi, più particolarmente se segnalato da un allarme (spie e messaggio). Rivolgersi alla rete CITROËN o ad un riparatore qualificato. Se si prevede di effettuare questo rabbocco da soli, leggere attentamente le avvertenze seguenti.
Precauzioni d'utilizzo
L' a d d i t i v o A d B l u e® è una soluzione a base d'urea. Questo liquido è infiammabile, incolore e inodore (conser vato in un luogo fresco). In caso di contatto con la pelle, lavare la zona interessata con acqua e sapone. In caso di contatto con gli occhi, sciacquare immediatamente con acqua corrente o con una soluzione per bagno oculare per almeno 15 minuti. In presenza di sensazione di bruciore o d'irritazione persistente, consultare un medico. In caso d'ingestione, sciacquare immediatamente la bocca e bere acqua in abbondanza. In alcune condizioni (ad esempio temperatura elevata), non si possono escludere rischi di sprigionamento di ammoniaca : non inalare il prodotto. I vapori dell'ammoniaca hanno un'azione irritante sulle mucose (occhi, naso e gola).
Conservare l'AdBlue® lontano dalla portata dei bambini, nel suo flacone d'origine.
Non travasare mai l'AdBlue® in un altro recipiente : perderebbe le sue qualità di purezza.
Non diluire l'additivo con acqua. Non versare l'additivo nel serbatoio del gasolio.
Non effettuare mai rabbocchi presso un distributore di AdBlue® riser vato all'uso dei mezzi pesanti.
Utilizzare solamemente additivo AdBlue® conforme alla norma ISO 22241.
Il confezionamento in flacone con dispositivo antigoccia permette di semplificare le operazioni di rabbocco. È possibile procurarsi dei flaconi da 1,89 litri (1/2 gallone) presso la rete CITROËN o presso un riparatore qualificato.
21Ver if ic he
Procedura
Prima di procedere al rabbocco, accertarsi che il veicolo sia parcheggiato su suolo piano e orizzontale. In inverno, verificare che la temperatura del veicolo sia superiore a -11°C. In caso contrario, gelando, l'AdBlue® non può essere versato nel serbatoio. Parcheggiare il veicolo in un locale più caldo per alcune ore per permettere il rabbocco.
L' A d B l u e® ghiaccia al di sotto di -11°C circa e si degrada a partire da 25°C. Si raccomanda di conser vare i flaconi in un luogo fresco e al riparo dall'esposizione diretta dei raggi solari. In queste condizioni, l'additivo può essere conser vato almeno per un anno. Se l'additivo si è ghiacciato, potrà essere utilizzato solo dopo essersi completamente scongelato a temperatura ambiente.
Raccomandazioni per la conservazione
Non tenere flaconi di AdBlue® a bordo del veicolo.
) Interrompere il contatto ed estrarre la chiave.
) Sollevare il pianale del bagagliaio per accedere al serbatoio dell'AdBlue® . Immobilizzare il pianale agganciando il suo cordoncino al gancio del supporto del ripiano posteriore.
) Sganciare il tappo nero in plastica, mediante la sua linguetta.
) Inserire le dita nel foro e ruotare il tappo blu di un 6° di giro in senso antiorario. ) Tirare il tappo verso l'alto con precauzione, senza rilasciarlo.